Pitch EG
Termini e sigle di cui vorremmo saperne di più
Forum rules
In questo forum "TERMINOLOGIA" sarà possibile inserire domande e dare risposte su tutti i termini e sigle che nn conosciamo.
Credo che piano piano arriveremo a poter creare una sorta di enciclopedia per l'utente del nostro forum.
Credo che piano piano arriveremo a poter creare una sorta di enciclopedia per l'utente del nostro forum.
Pitch EG
by scarface » Tue Feb 10, 2009 9:04 pm
Nella mia Korg X3 (non so se si trova anche in qualche altra Korg o addirittura in qualche altra tastiera), nella modalità Program Edit, c'è il Pitch EG... non ho potuto ancora capire che cosa è...
riuscite a spiegarmi?
riuscite a spiegarmi?
Strumentazione: Korg X3, mixer trovato non mi ricordo dove (che spero tra breve verrà sostituito), amplificatore stereo
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
Re: Pitch EG
by david » Tue Feb 10, 2009 9:26 pm
il PITCH EG (Pitch Envelope Generator) è praticamente il percorso che vuoi far compiere al campione da quando premi il tasto a quando lo lasci... almeno su M1 i parametri su cui puoi andare ad agire sono questi:
1. S (start level)sarebbe l'altezza da cui l'oscillatore deve partire, in questo caso essendo più bassa della nota effettiva deve essere un valore negativo
2. AT (attack time) sarebbe il tempo che l'oscillatore impiega ad arrivare alla nota di Attack a partire da quella di Start
3. A (attack level) è la nota di Attack a cui l'oscillatore arriva nel tempo che hai selezionato in AT a partire dalla nota di S
4. DT (decay time) è la durata della nota di Attack
5. RT (release time) è il tempo che dalla nota di Attack l'oscillatore impiega ad arrivare fino a quella di Release
6. R (release level) è la nota finale su cui l'oscillatore si ferma dopo il Release time che hai specificato prima
generalmente è una funzione che non è sempre usata in ogni suoni, ma se vuoi ad esempio che il tuo suono salga e scenda di intonazione in un tempo che tu hai determinato e variando la sua altezza in base a un'ampiezza che tu hai scelto, è proprio quello che devi andare a toccare
1. S (start level)sarebbe l'altezza da cui l'oscillatore deve partire, in questo caso essendo più bassa della nota effettiva deve essere un valore negativo
2. AT (attack time) sarebbe il tempo che l'oscillatore impiega ad arrivare alla nota di Attack a partire da quella di Start
3. A (attack level) è la nota di Attack a cui l'oscillatore arriva nel tempo che hai selezionato in AT a partire dalla nota di S
4. DT (decay time) è la durata della nota di Attack
5. RT (release time) è il tempo che dalla nota di Attack l'oscillatore impiega ad arrivare fino a quella di Release
6. R (release level) è la nota finale su cui l'oscillatore si ferma dopo il Release time che hai specificato prima
generalmente è una funzione che non è sempre usata in ogni suoni, ma se vuoi ad esempio che il tuo suono salga e scenda di intonazione in un tempo che tu hai determinato e variando la sua altezza in base a un'ampiezza che tu hai scelto, è proprio quello che devi andare a toccare

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Pitch EG
by dladio » Wed Feb 11, 2009 11:00 am
david wrote:il PITCH EG (Pitch Envelope Generator) è praticamente il percorso che vuoi far compiere al campione da quando premi il tasto a quando lo lasci... almeno su M1 i parametri su cui puoi andare ad agire sono questi:
1. S (start level)sarebbe l'altezza da cui l'oscillatore deve partire, in questo caso essendo più bassa della nota effettiva deve essere un valore negativo
2. AT (attack time) sarebbe il tempo che l'oscillatore impiega ad arrivare alla nota di Attack a partire da quella di Start
3. A (attack level) è la nota di Attack a cui l'oscillatore arriva nel tempo che hai selezionato in AT a partire dalla nota di S
4. DT (decay time) è la durata della nota di Attack
5. RT (release time) è il tempo che dalla nota di Attack l'oscillatore impiega ad arrivare fino a quella di Release
6. R (release level) è la nota finale su cui l'oscillatore si ferma dopo il Release time che hai specificato prima
generalmente è una funzione che non è sempre usata in ogni suoni, ma se vuoi ad esempio che il tuo suono salga e scenda di intonazione in un tempo che tu hai determinato e variando la sua altezza in base a un'ampiezza che tu hai scelto, è proprio quello che devi andare a toccare
david stavolta ti stai sbagliando !!!!


david ha sbagliaaatooo
david ha sbagliaaatooo
david ha sbagliaaatooo
ok la faccio finita.. è solo che nn sbagli mai e comincio a farmi i complessi ad essere fottuto da un 15enne..
complessi a parte

il PITCH EG è la stessa cosa ma applicato all' ACCORDATURA dell'oscillatore..
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: Pitch EG
by U-Gum » Wed Feb 11, 2009 12:34 pm
Clà, a me sembra che stiate dicendo la stessa cosa.
Un inviluppo che va a controllare l'intonazione(la frequenza) dell'oscillatore.
Anche David ha detto la stessa cosa.

Un inviluppo che va a controllare l'intonazione(la frequenza) dell'oscillatore.
Anche David ha detto la stessa cosa.


I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: Pitch EG
by scarface » Wed Feb 11, 2009 1:01 pm
insomma... i 3 controlli principali diciamo sono:
Pitch EG (che è quello che ho chiesto)
VDF Cutoff & EG (che dovrebbe controllare la frequenza del segnale, in linee generali)
VDA EG (che dovrebbe controllare l'ampiezza del segnale)
Le differenze sostanziali tra questi tre controlli quali sono? (tra VDA e VDF penso la so, il problema è con il Pitch EG)
Pitch EG (che è quello che ho chiesto)
VDF Cutoff & EG (che dovrebbe controllare la frequenza del segnale, in linee generali)
VDA EG (che dovrebbe controllare l'ampiezza del segnale)
Le differenze sostanziali tra questi tre controlli quali sono? (tra VDA e VDF penso la so, il problema è con il Pitch EG)
Strumentazione: Korg X3, mixer trovato non mi ricordo dove (che spero tra breve verrà sostituito), amplificatore stereo
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
Re: Pitch EG
by U-Gum » Wed Feb 11, 2009 1:03 pm
Allora gli envelope generator, da quanto hai scritto, sai già cosa sono. ti permettono di dare una qualche variazione nel tempo ai parametri che gli assegni.
Il Pitch Eg fa variare nel tempo la frequenza del tuo suono, cioè l'intinazione
il Vdf Eg fa variare nel tempo la frequenza di taglio del filtro
il Vda EG fa variare nel tempo l'ampiezza(il volume) del suono.
Il Pitch Eg fa variare nel tempo la frequenza del tuo suono, cioè l'intinazione
il Vdf Eg fa variare nel tempo la frequenza di taglio del filtro
il Vda EG fa variare nel tempo l'ampiezza(il volume) del suono.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: Pitch EG
by scarface » Wed Feb 11, 2009 1:10 pm
U-Gum wrote:Allora gli envelope generator, da quanto hai scritto, sai già cosa sono. ti permettono di dare una qualche variazione nel tempo ai parametri che gli assegni.
Il Pitch Eg fa variare nel tempo la frequenza del tuo suono, cioè l'intinazione
il Vdf Eg fa variare nel tempo la frequenza di taglio del filtro
il Vda EG fa variare nel tempo l'ampiezza(il volume) del suono.
ah ecco... ora mi è tutto più chiaro... l'EG so pefettamente cos'è, mentre per sbaglio pensavo che il VDF EG fosse quello che hai spiegato tu per il Pitch EG
ok ora ho capito... grazie mille

Strumentazione: Korg X3, mixer trovato non mi ricordo dove (che spero tra breve verrà sostituito), amplificatore stereo
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
Re: Pitch EG
by david » Wed Feb 11, 2009 2:32 pm
Dladio wrote:david wrote:il PITCH EG (Pitch Envelope Generator) è praticamente il percorso che vuoi far compiere al campione da quando premi il tasto a quando lo lasci... almeno su M1 i parametri su cui puoi andare ad agire sono questi:
1. S (start level)sarebbe l'altezza da cui l'oscillatore deve partire, in questo caso essendo più bassa della nota effettiva deve essere un valore negativo
2. AT (attack time) sarebbe il tempo che l'oscillatore impiega ad arrivare alla nota di Attack a partire da quella di Start
3. A (attack level) è la nota di Attack a cui l'oscillatore arriva nel tempo che hai selezionato in AT a partire dalla nota di S
4. DT (decay time) è la durata della nota di Attack
5. RT (release time) è il tempo che dalla nota di Attack l'oscillatore impiega ad arrivare fino a quella di Release
6. R (release level) è la nota finale su cui l'oscillatore si ferma dopo il Release time che hai specificato prima
generalmente è una funzione che non è sempre usata in ogni suoni, ma se vuoi ad esempio che il tuo suono salga e scenda di intonazione in un tempo che tu hai determinato e variando la sua altezza in base a un'ampiezza che tu hai scelto, è proprio quello che devi andare a toccare
david stavolta ti stai sbagliando !!!!MUAHAHAHAAAHAHHAH
![]()
david ha sbagliaaatooo
david ha sbagliaaatooo
david ha sbagliaaatooo
ok la faccio finita.. è solo che nn sbagli mai e comincio a farmi i complessi ad essere fottuto da un 15enne..
complessi a partequello che dici tu david e' l'AMP EG..
il PITCH EG è la stessa cosa ma applicato all' ACCORDATURA dell'oscillatore..
No Claudio, mi sa che troppi complessi ti fanno male

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: Pitch EG
by dladio » Wed Feb 11, 2009 3:18 pm
david wrote:Dladio wrote:david wrote:il PITCH EG (Pitch Envelope Generator) è praticamente il percorso che vuoi far compiere al campione da quando premi il tasto a quando lo lasci... almeno su M1 i parametri su cui puoi andare ad agire sono questi:
1. S (start level)sarebbe l'altezza da cui l'oscillatore deve partire, in questo caso essendo più bassa della nota effettiva deve essere un valore negativo
2. AT (attack time) sarebbe il tempo che l'oscillatore impiega ad arrivare alla nota di Attack a partire da quella di Start
3. A (attack level) è la nota di Attack a cui l'oscillatore arriva nel tempo che hai selezionato in AT a partire dalla nota di S
4. DT (decay time) è la durata della nota di Attack
5. RT (release time) è il tempo che dalla nota di Attack l'oscillatore impiega ad arrivare fino a quella di Release
6. R (release level) è la nota finale su cui l'oscillatore si ferma dopo il Release time che hai specificato prima
generalmente è una funzione che non è sempre usata in ogni suoni, ma se vuoi ad esempio che il tuo suono salga e scenda di intonazione in un tempo che tu hai determinato e variando la sua altezza in base a un'ampiezza che tu hai scelto, è proprio quello che devi andare a toccare
david stavolta ti stai sbagliando !!!!MUAHAHAHAAAHAHHAH
![]()
david ha sbagliaaatooo
david ha sbagliaaatooo
david ha sbagliaaatooo
ok la faccio finita.. è solo che nn sbagli mai e comincio a farmi i complessi ad essere fottuto da un 15enne..
complessi a partequello che dici tu david e' l'AMP EG..
il PITCH EG è la stessa cosa ma applicato all' ACCORDATURA dell'oscillatore..
No Claudio, mi sa che troppi complessi ti fanno male
D'OH

uff... allora... alloraaa... mmh.. sei piccolo
SEI PICCOLO
SEI PICCOLOOO
ok la smetto ahahahahaha.. sei un mito

Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
- synth64
- Posts: 83
- Joined: Mon Aug 18, 2008 11:27 am
- Location: milano
22 posts
• Page 1 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]