SINTESI PER FORMANTI e MODELLI FISICI , cosa e come?
Termini e sigle di cui vorremmo saperne di più
Forum rules
In questo forum "TERMINOLOGIA" sarà possibile inserire domande e dare risposte su tutti i termini e sigle che nn conosciamo.
Credo che piano piano arriveremo a poter creare una sorta di enciclopedia per l'utente del nostro forum.
Credo che piano piano arriveremo a poter creare una sorta di enciclopedia per l'utente del nostro forum.
SINTESI PER FORMANTI e MODELLI FISICI , cosa e come?
by synth64 » Wed Dec 24, 2008 11:20 pm
qualcuno sa dirmi qualcosa in piu riguardo a questo tipo di sintesi
- synth64
- Posts: 83
- Joined: Mon Aug 18, 2008 11:27 am
- Location: milano
Re: sintesi x formanti
by Support Synthonia » Thu Dec 25, 2008 12:20 am
Direi che si tratta di un argomento tosto, penso sia adatto in FORMA D'ONDA, TERMINOLOGIA
Comunque è un discorso forse troppo teorico, possiamo dare un'occhiata qui http://www.acustica.org/sem_suoni.html
Aspettiamo qualche ING. Del suono per capirne di più
Comunque è un discorso forse troppo teorico, possiamo dare un'occhiata qui http://www.acustica.org/sem_suoni.html
Aspettiamo qualche ING. Del suono per capirne di più

-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: SINTESI PER FORMANTI - cosa e come?
by synth64 » Thu Dec 25, 2008 10:40 am
in effetti è un argomento un po complesso ma ogni tanto nelle riviste musicali fanno riferimento a questo tipo di sintesi, da come ho capito serve x la simulazione di determinati suoni (cori , ecc )
bisognerebbe chiedere a gatto forse lui sa qualcosa
molto bello il sito mi sto facendo una cultura
bisognerebbe chiedere a gatto forse lui sa qualcosa
molto bello il sito mi sto facendo una cultura
- synth64
- Posts: 83
- Joined: Mon Aug 18, 2008 11:27 am
- Location: milano
Re: SINTESI PER FORMANTI - cosa e come?
by U-Gum » Thu Dec 25, 2008 11:55 am
Posso provare a dare una breve risposta perchè non è un argomento che conosco bene, ma di cui ho letto qualche pagina per voi. Allora la sintesi per modelli fisici e la sintesi per formanti sono due cose diverse.
La sintesi per formanti è un tipo di sintesi che serve per emulare la voce umana. Possiamo vedere la voce umana come un qualcosa che ha tutte le frequenze (Rumore Bianco) che passa attraverso una serie di filtri Passa Banda che ne selezionano delle determinate porzioni di frequenza, che in ambito vocale si chiamano formanti, che dipendono dalla caratteristica della voce in particolare e dal tono in cui questa sta parlando. Tramite lo studio delle forme d'onda vocali reali è possibile identificare una serie di queste formanti, quindi una serie di filtri passa banda, che possono spostarsi, aprirsi o chiuderi, per dare l'effetto di un parlatore che parla normalmente, cioè cambiando volume, intonazione e impostazione durante un discorso. La cosa è spiegata in maniera più tecnica qui:
Cliccami
Per quanto riguarda la sintesi per modelli Fisici invece si tratta di una cosa completamente diversa:
Questa tecnica viene applicata per riprodurre le sonorità di strumenti acustici con metodi Softwere. Quello che si fa non è registrare lo strumento e poi riprodurlo, come la sintesi per Campioni, ma si studia un modello matematico, in tutte le sue forme, che "modelli" il funzionamento fisico dello strumento. Ad esempio prendiamo un Flauto: Se decidessimo di fare un flauto a modelli fisici dovremmo studiare la lunghezza il e il diametro del flauto traverso, i suoi modi naturali di vibrare, le risonanze del materiale, la pressione dell'aria dentro di esso, il modo di soffiare e quindi la quantità di "rumore" di soffio presente, la temperatura del metallo etc...etc... metterlo tutto in forma matematica e implementarlo all'interno di un softwere o di un chip. A quel punto avremmo una sintesi per modello fisico del Flauto Traverso. E' una tecnica ancora molto poco usata, l'unica tastiera che ne implementa due è la Alesis Fusion(Eheheh, la mia bambina) che implementa un modello fisico per i "reed" e uno per gli "wind". Ad esempio io posso far variare al mio suono la pressione del soffiatore, quanto rumore c'è, quanto colpo di lingua, quanta "stonatura" porta lo strumento, e quanto è grande. Queste però sono tecniche di sintesi difficilmente utilizzabili, a meno che uno non faccia qualcosa di fortemente sperimentale, e infatti sono ancora rare da trovare.
Un esempio stupendo di questa tecnica di sintesi è il Pianoteq, che usa modelli fisici per suoni di pianoforte, ed è veramente formidabile il risultato.Trovi un demo cliccando qui.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, e scusate per la mia solia logorrea

La sintesi per formanti è un tipo di sintesi che serve per emulare la voce umana. Possiamo vedere la voce umana come un qualcosa che ha tutte le frequenze (Rumore Bianco) che passa attraverso una serie di filtri Passa Banda che ne selezionano delle determinate porzioni di frequenza, che in ambito vocale si chiamano formanti, che dipendono dalla caratteristica della voce in particolare e dal tono in cui questa sta parlando. Tramite lo studio delle forme d'onda vocali reali è possibile identificare una serie di queste formanti, quindi una serie di filtri passa banda, che possono spostarsi, aprirsi o chiuderi, per dare l'effetto di un parlatore che parla normalmente, cioè cambiando volume, intonazione e impostazione durante un discorso. La cosa è spiegata in maniera più tecnica qui:
Cliccami
Per quanto riguarda la sintesi per modelli Fisici invece si tratta di una cosa completamente diversa:
Questa tecnica viene applicata per riprodurre le sonorità di strumenti acustici con metodi Softwere. Quello che si fa non è registrare lo strumento e poi riprodurlo, come la sintesi per Campioni, ma si studia un modello matematico, in tutte le sue forme, che "modelli" il funzionamento fisico dello strumento. Ad esempio prendiamo un Flauto: Se decidessimo di fare un flauto a modelli fisici dovremmo studiare la lunghezza il e il diametro del flauto traverso, i suoi modi naturali di vibrare, le risonanze del materiale, la pressione dell'aria dentro di esso, il modo di soffiare e quindi la quantità di "rumore" di soffio presente, la temperatura del metallo etc...etc... metterlo tutto in forma matematica e implementarlo all'interno di un softwere o di un chip. A quel punto avremmo una sintesi per modello fisico del Flauto Traverso. E' una tecnica ancora molto poco usata, l'unica tastiera che ne implementa due è la Alesis Fusion(Eheheh, la mia bambina) che implementa un modello fisico per i "reed" e uno per gli "wind". Ad esempio io posso far variare al mio suono la pressione del soffiatore, quanto rumore c'è, quanto colpo di lingua, quanta "stonatura" porta lo strumento, e quanto è grande. Queste però sono tecniche di sintesi difficilmente utilizzabili, a meno che uno non faccia qualcosa di fortemente sperimentale, e infatti sono ancora rare da trovare.
Un esempio stupendo di questa tecnica di sintesi è il Pianoteq, che usa modelli fisici per suoni di pianoforte, ed è veramente formidabile il risultato.Trovi un demo cliccando qui.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, e scusate per la mia solia logorrea


I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: SINTESI PER FORMANTI - cosa e come?
by Support Synthonia » Thu Dec 25, 2008 11:56 am
synth64 wrote:in effetti è un argomento un po complesso ma ogni tanto nelle riviste musicali fanno riferimento a questo tipo di sintesi, da come ho capito serve x la simulazione di determinati suoni (cori , ecc )
bisognerebbe chiedere a gatto forse lui sa qualcosa
molto bello il sito mi sto facendo una cultura
Si, dovrebbe essere qualcosa che riguarda la SINTESI A MODELLI FISICI, ora vedremo, oltre a GIANNI forse ING.U-GUM o ING.CLAVIKORG potranno dirci la loro, dall'alto dei loro studi di ing.elettronica

-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: SINTESI PER FORMANTI - cosa e come?
by gilles » Thu Dec 25, 2008 12:13 pm
Con FOF (Fonction d’onde formantique) si indica una tecnica di sintesi il cui obiettivo era l’elaborazione di tecniche per la sintesi realistica della voce cantata. Il principio fondamentale è il modello della voce umana a partire da un generatore di impulsi (che corrisponde alle corde vocali) filtrati da filtri passa-banda (che rappresentano l’escursione delle caratteristiche vocali) e che replicano l’inviluppo delle formanti.
Poiché il generatore di impulsi produce una sequenza di “grani”, questa tecnica viene anche accostata alla sintesi granulare. Tuttavia, la FOF differisce da quest’ultima in quanto utilizza grani regolari e sincroni che producono una forma d’onda periodica, com’è appunto nel caso della voce
Dal momento che i grani FOF durano pochi millisecondi, si crea una modulazione d'ampiezza fra inviluppo del grano e la sinusoide,
per cui si creano una serie di bande laterali intorno alla frequenza della sinusoide, che producono un formante.
Sommando più generatori FOF si può ottenere uno spettro con diversi picchi formantici.
Ogni generatore FOF è controllato da alcuni parametri, compresi la frequenza fondamentale e l'ampiezza:
1) frequenza centrale del formante
2) la rghezza di banda del formante
3) ampiezza di picco del formante
4) larghezza del formant skirt (letteralmente, 'gonna del formante') che costituisce la parte più bassa del picco
formantico, intorno a -40 db rispetto all'ampiezza di picco. Il parametro "gonna" è indipendente dalla larghezza del
formante e definisce la curva che va da 0 a -40db.
Il principale opcode csound per implementare la sintesi per formanti è l'opcode FOF
xamp ampiezza di picco di ogni treno di sinusoidi
xfund frequenza fondamentale, in Hz, dell'impulso che crea nuovi treni di sinusoidi
xform frequenza del formante
koct indice di ottavizzazione, solitamente zero. Se è maggiore di zero traspone verso il grave la frequenza fondamentale xfund
attenuando i treni di sinusoidi dispari. E' possibile sia usare gli interi, che indicano le ottave, che i numeri frazionari
kband larghezza di banda del formante ( a -6db)
kris, kdur, kdec tempi di attacco, di durata totale e di decay (in secondi) del treno di sinusoidi. kris determina la gonna del formante
iolaps numero di spazi preallocati nella memoria necessari a contenere i dati dei treni che si sovrappongono.
ifna, ifnb numeri di tabella per le funzioni; ifna deve essere una sinusoide di dimensione almeno pari a 4096; ifnb è una tabella che contiene
la forma da attribuire all'attacco e al decay di ogni treno di sinusoidi.
itotdur tempo durante il quale fof rimane attivo
iphs (opzionale) fase iniziale della fondamentale, espressa come frazione di un ciclo (da 0 a 1). Il valore di default è 0.
ifmode (opzionale) modo di frequenza del formante. Se è zero, ogni treno di sinusoidi mantiene la frequenza xform con la quale ha iniziato.
Se è diverso da zero, all'interno di ogni xform cambia continuamente.
vi ho copiato praticamente ciò che avevo studiato nel mio manuale a suo tempo:D:D
Poiché il generatore di impulsi produce una sequenza di “grani”, questa tecnica viene anche accostata alla sintesi granulare. Tuttavia, la FOF differisce da quest’ultima in quanto utilizza grani regolari e sincroni che producono una forma d’onda periodica, com’è appunto nel caso della voce
Dal momento che i grani FOF durano pochi millisecondi, si crea una modulazione d'ampiezza fra inviluppo del grano e la sinusoide,
per cui si creano una serie di bande laterali intorno alla frequenza della sinusoide, che producono un formante.
Sommando più generatori FOF si può ottenere uno spettro con diversi picchi formantici.
Ogni generatore FOF è controllato da alcuni parametri, compresi la frequenza fondamentale e l'ampiezza:
1) frequenza centrale del formante
2) la rghezza di banda del formante
3) ampiezza di picco del formante
4) larghezza del formant skirt (letteralmente, 'gonna del formante') che costituisce la parte più bassa del picco
formantico, intorno a -40 db rispetto all'ampiezza di picco. Il parametro "gonna" è indipendente dalla larghezza del
formante e definisce la curva che va da 0 a -40db.
Il principale opcode csound per implementare la sintesi per formanti è l'opcode FOF
xamp ampiezza di picco di ogni treno di sinusoidi
xfund frequenza fondamentale, in Hz, dell'impulso che crea nuovi treni di sinusoidi
xform frequenza del formante
koct indice di ottavizzazione, solitamente zero. Se è maggiore di zero traspone verso il grave la frequenza fondamentale xfund
attenuando i treni di sinusoidi dispari. E' possibile sia usare gli interi, che indicano le ottave, che i numeri frazionari
kband larghezza di banda del formante ( a -6db)
kris, kdur, kdec tempi di attacco, di durata totale e di decay (in secondi) del treno di sinusoidi. kris determina la gonna del formante
iolaps numero di spazi preallocati nella memoria necessari a contenere i dati dei treni che si sovrappongono.
ifna, ifnb numeri di tabella per le funzioni; ifna deve essere una sinusoide di dimensione almeno pari a 4096; ifnb è una tabella che contiene
la forma da attribuire all'attacco e al decay di ogni treno di sinusoidi.
itotdur tempo durante il quale fof rimane attivo
iphs (opzionale) fase iniziale della fondamentale, espressa come frazione di un ciclo (da 0 a 1). Il valore di default è 0.
ifmode (opzionale) modo di frequenza del formante. Se è zero, ogni treno di sinusoidi mantiene la frequenza xform con la quale ha iniziato.
Se è diverso da zero, all'interno di ogni xform cambia continuamente.
vi ho copiato praticamente ciò che avevo studiato nel mio manuale a suo tempo:D:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: SINTESI PER FORMANTI - cosa e come?
by U-Gum » Thu Dec 25, 2008 12:14 pm
Che altro non è che il link che ho incollato anche io sopra.





I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: SINTESI PER FORMANTI - cosa e come?
by gilles » Thu Dec 25, 2008 12:32 pm
non bestemmio perchè è natale...ma ho perso 2 gg per scrivere tutto visto che ce l'ho in modello cartaceo-.-
ugum ti odio:D:D:D
ugum ti odio:D:D:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: SINTESI PER FORMANTI - cosa e come?
by U-Gum » Thu Dec 25, 2008 12:36 pm
gilles wrote:non bestemmio perchè è natale...ma ho perso 2 gg per scrivere tutto visto che ce l'ho in modello cartaceo-.-
ugum ti odio:D:D:D
aghaghagha
No dai, non odiarmi! Io ti voglio così bene e poi non ti senti più buono che è natale?



I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
Re: SINTESI PER FORMANTI - cosa e come?
by synth64 » Thu Dec 25, 2008 10:34 pm
grazie mlle apprezzo il vostro sforzo!
- synth64
- Posts: 83
- Joined: Mon Aug 18, 2008 11:27 am
- Location: milano
26 posts
• Page 1 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]