Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Rudess lead on m3

Rudess lead on m3

Esempi audio dagli utenti di S4k

Re: Rudess lead on m3

Postby dladio » Wed Nov 12, 2008 10:21 am

beh raga adesso abbiamo Leads Rudessiani per tutte le korg tranne il TR... peccato non poterli fare per motif e phantom :(
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Rudess lead on m3

Postby Albatros » Wed Nov 12, 2008 11:33 am

Claudio wrote:beh raga adesso abbiamo Leads Rudessiani per tutte le korg tranne il TR... peccato non poterli fare per motif e phantom :(

per il TR dovrebbe essere simile...cioè basta rifarsi più o meno a quello che si è fatto su triton, idem per X 50...
su motif secondo me esce ancora meglio....su fantom non saprei...( si scrivre FANTOM...phantom invece è un motorino
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

Re: Rudess lead on m3

Postby dladio » Wed Nov 12, 2008 11:44 am

Albatros wrote:
Claudio wrote:beh raga adesso abbiamo Leads Rudessiani per tutte le korg tranne il TR... peccato non poterli fare per motif e phantom :(

per il TR dovrebbe essere simile...cioè basta rifarsi più o meno a quello che si è fatto su triton, idem per X 50...
su motif secondo me esce ancora meglio....su fantom non saprei...( si scrivre FANTOM...phantom invece è un motorino


eheh scusa mi ero appena svegliato e ho scritto una c***ata ahah..
no per TR lo so che è simile, ma nessuno ha il TR qui e non possiamo programmarlo ahah
(per X50 c'è già ed è molto buono ;) )
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Rudess lead on m3

Postby Albatros » Wed Nov 12, 2008 12:13 pm

sarebbe bello lavorarci con una k2600 affianco...in modo da lavorare passo passo con il confronto diretto..su m3 la struttura non è molto diversa dai triton....cambiano solo i pcm e alcune cose interessanti che il triton non ha come il drive per ogni osc (che da distorsione al campione) il low boost (che da più calore) poi nel caso dei suoni monofonici è possibile aumentare le voci fino a 6 per ogni program con un detune (simulazione di chorus).....questi tre elementi li ho trovati veramente efficaci in programmazione....e fa la differenza....ad esempio prima per ottenere un timbro particolare dovevo cmq ricorrere agli effetti...e alla fine non bastano mai...ora con questi parametri...con l'eq per ogni program diventa tutto più semplice...altra cosa interessante che nonricordo se avesse il triton è lo split in modalità program fra i due osc....ultima cosa che mi viene in mente ora molto interessante è che è possibile per un solo OSC mescolare vari layer in Xfade.....arrivando così a 4 pcm per ogni program....8 nel caso della velocity switch....
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

Re: Rudess lead on m3

Postby Niki » Wed Nov 12, 2008 12:28 pm

Albatros wrote:sarebbe bello lavorarci con una k2600 affianco


Appena riesco provo io :thumbup: Partendo dalla tua combi provo a sentire layer per layer
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: Rudess lead on m3

Postby Albatros » Wed Nov 12, 2008 12:31 pm

certo però devi partire dal rudess lead..non il presets che c'è di base sul kurz...ne il liquid t ne il Jr lead..
tieni conto che puoi lavorare come ho scritto sopra...devi controllare l'andamento su tutta l'estensione, e fare attenzione se cambia timbro...usare quindi vari layer in program può essere utile...usare la Kerytrack anche è molto importante
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

Re: Rudess lead on m3

Postby Niki » Wed Nov 12, 2008 12:32 pm

Ho trovato un lead ma comunque non sarà mai l'originale credo. Proverò a basarmi su quello
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: Rudess lead on m3

Postby Support Synthonia » Wed Nov 12, 2008 12:49 pm

Keytrack? cosa vuoi dire Albè?
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Rudess lead on m3

Postby Albatros » Wed Nov 12, 2008 12:59 pm

Daniele wrote:Keytrack? cosa vuoi dire Albè?


si scusa,....intendo la funzione Keyboard track presente nella sezione filtri e amplicazione del menù di diverse Ws korg...tra cui anche m3. Si tratta di una funzione che modifica il taglio di filtro o il modo in cui agisce l'amplificazione a seconda dell'estensione della tastiera. Cioè è possibile far agire il filtro ad esempio sulla zona alta della tastiera ed eliminare completamente il taglio nella sezione bassa. Idem per l'amplificazione.
In m3 è organizzato in questo modo:

Key low Center, Key high : qui specifichiamo le note entro il quel la Keyboard track deve agire.
Ramp Bottom low, Lo cent, Centi HI, Hi top: Qui impostiamo i valori positivi o negativi che si riferiscono direttamente al filtro o all'amp.

Questa caratteristica è molto importante poichè permette di creare suoni che hanno una particolarità timbrica che si differenzia a seconda della zona della tastiera che usiamo.

Nel caso nostro è molto utile poichè come accade spesso, pur se consideriamo una forma d'onda comune, essa presenterà diversità da tastiera a tastiera....e questa diversità si avverte soprattutto nell'andamento dalle note gravi a quelle più alte..
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

Re: Rudess lead on m3

Postby Support Synthonia » Wed Nov 12, 2008 1:01 pm

Albatros wrote:
Daniele wrote:Keytrack? cosa vuoi dire Albè?


si scusa,....intendo la funzione Keyboard track presente nella sezione filtri e amplicazione del menù di diverse Ws korg...tra cui anche m3. Si tratta di una funzione che modifica il taglio di filtro o il modo in cui agisce l'amplificazione a seconda dell'estensione della tastiera. Cioè è possibile far agire il filtro ad esempio sulla zona alta della tastiera ed eliminare completamente il taglio nella sezione bassa. Idem per l'amplificazione.
In m3 è organizzato in questo modo:

Key low Center, Key high : qui specifichiamo le note entro il quel la Keyboard track deve agire.
Ramp Bottom low, Lo cent, Centi HI, Hi top: Qui impostiamo i valori positivi o negativi che si riferiscono direttamente al filtro o all'amp.

Questa caratteristica è molto importante poichè permette di creare suoni che hanno una particolarità timbrica che si differenzia a seconda della zona della tastiera che usiamo.

Nel caso nostro è molto utile poichè come accade spesso, pur se consideriamo una forma d'onda comune, essa presenterà diversità da tastiera a tastiera....e questa diversità si avverte soprattutto nell'andamento dalle note gravi a quelle più alte..


Ottimo chiarimento, grazie Albè
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

PreviousNext

Return to Audio Files / Esempi audio

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests