Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Help: MacBook pro VS Clavia Electro 3

Help: MacBook pro VS Clavia Electro 3

Tastiere a confronto.....

Re: Help: MacBook pro VS Clavia Electro 3

Postby arcatoto » Wed Jul 20, 2011 10:08 am

in questo periodo sto scervellando molto e mi sto informando un sacco su quasi tutte le tastiere esistenti eheh.. : book :
sarò ripetitivo ma man mano più dettagliato : WallBash :

alla fine stavo pensando a una M3 o Fantom G (61 tasti) e sotto uno stage pesato 88 come (yamaha es, roland rd700,nord stage 88classic, korg sv1...su quella cifra)+un clone hammond dato che quelli citati lasciano il dubbio (tranne il nord stage x i miei gusti)
Pensando bene però a questo set (e non conoscendo bene le WS Fantom e M3) su 2 piedi mi mancano 2 cose per me fondamentali: il tanto desiderato Mellotron e il calore della sintesi Moog.

So che le WS M3 e Fantom G sono molto potenti ma quello che a me interessata principalmente è avere suoni sintetici caldi e pads non da meno... non mi interessa il suono supermega elettronico che suona più incasinato di 3 chitarre distorte insieme...per rendere l'idea sono di mio gradimento, apparte l'ovvio mondo '70, suoni elettronici dell'articolazione e "complessità" alla Steve Hillage (atmosfere elettroniche stupende) o Goblin non so se questi suoni (mellotron compreso) sono già presenti o posso essere aggiunti alle 2 WS citate prima

Invece dopo 1 semplice consiglio sono arrivato a:
1)Clavia nord electro 3, 73 tasti waterfall (circa 1300/1400) (hammond,pianos,samples vari es:mellotron)
2)Moog LP (circa 700/800) (fantastici synth)
3)stage piano 88 tasti con buona pesatura da usare con altri suoni di complemento(yamaha s90es o roland rd700 gx o korg triton extreme...tutti circa 1400 max, il korg SV1 mi chiappa un sacco, peccato che ha pochi suoni e poco editabili)

poi vedrò se tramite midi e pedali volume è possibile giocare con me combinazioni e con i layers e splits e le 3 tastiere a disposizione

Su un probabile Macbook potrei usare Arturia (con il quale mi trovo very very well) + altri vst, in sostituzione al Moog Lp...anche se quest'ultimo è una cosa reale che si può toccare e portare nel proprio letto e abbracciare ehehe quindi l'attrazione è forte

cosa ne pensate di questi 2 setting e anche paragonato all'ultimo citato in questo post (nord stage ex 73 waterfall + stage piano pesato 88 con suoni orchestrali...e qui secondo me bisogna aggiungere un mac book per forza)

il grassetto le mie domande
Grazie
Yamaha CP5, Viscount D9, Arturia Minimoog + M-Audio Oxygen 49
Effects: Alesis 3630 compressor, Alesis Quadraverb, Alesis Q20, Yamaha MX12/4 [/i][/color]
arcatoto
 
Posts: 44
Joined: Fri Jul 01, 2011 1:42 pm

Re: Help: MacBook pro VS Clavia Electro 3

Postby Leonardo » Wed Jul 20, 2011 10:21 am

In base a quello che hai detto non posso che consigliarti di fare nord electro 3 (anche 61 tasti) per hammond rhodes e mellotron.
moog LP (perchè vuoi il calore moog)
e poi io farei yamaha s90es. Ottimi pianoforti e altri suoni da workstation che ti possono sempre tornare utili.

Così avresti un ottimo clone hammond, ottimi suoni di piano strungs e molto altro con la yamaha e un moog che fa il moog.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Help: MacBook pro VS Clavia Electro 3

Postby Riven » Wed Jul 20, 2011 10:58 am

Concordo in pieno con Nord Electro 3 e Moog LP. Eventualmente potresti considerare il nuovo Nord Electro 3 HP con la tastiera pesata ed evitare così di prendere una terza tastiera ad 88 tasti. Potresti, inoltre, considerare al posto del Nord Electro 3 il nuovo Nord Stage II che ti consente di caricare i samples del Mellotron e tutto quello che la Clavia mette a disposizione.
Due tastiere, potenza straordinaria.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Help: MacBook pro VS Clavia Electro 3

Postby Leonardo » Wed Jul 20, 2011 11:24 am

Si ma si ritroverebbe a suonare l' hammond coi tasti pesati... : Blink :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Help: MacBook pro VS Clavia Electro 3

Postby Riven » Wed Jul 20, 2011 12:03 pm

Si, è vero. Questo è un limite. Però, di contro, con un NE waterfall si troverebbe a suonare dei pianoforti con tastiera semipesata. Se utilizza più l'Hammond che il piano conviene Nord Electro 3 "normale".
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Help: MacBook pro VS Clavia Electro 3

Postby Leonardo » Wed Jul 20, 2011 12:15 pm

tanto avrebbe comunque l' 88 tasti per il "resto" una ws tutto fare che suona bene sui pianoforti (s90es)
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Help: MacBook pro VS Clavia Electro 3

Postby arcatoto » Wed Jul 20, 2011 2:26 pm

ho tra virgolette escluso il nordstage 2 per 2 banali motivi:

- perchè dovrei per forza affiancarlo ad una midi-keyboard non pesata per poter sfruttare a pieno gli organi

-perchè al momento non si trova usata quindi si parla di 3500 euruzzi da spendere tutti in una botta

-poi essendo l'unico piano 88 pesato che avrò, lo userò quindi anche a casa per studiare, allora lo dovrò trasportare sempre avanti e indietro dalle prove a casa circa 3 volte a settimana, cosa che mi piacerebbe evitare con un gioiellino da 3000 euro e mezzo.

avevo pensato anch'io all' Electro 3 hp ma dato che voglio studiarci a casa vorrei 88 tasti (l'anno prossimo ricomincio con il jazz e non vorrei trovarmi sprovvisto)

l's90es la userò come tutto "fare" controllerò alcuni suoni del clavia (anche i piani mi gustano parecchio) sugli 88 tasti pesati del yamaha, lo userò come fonte sonora aggiuntiva e poi vediamo se la macchina mi permette anche di fare diavolerie strane

con un buon usato dovrei stare entro i 3000€ e poter godere di sonorità da qualcuno invidiabili (da un altro me prima di possedere questa strumentazione : Yahooo : )

se poi un domani voglio aggiungere suoni strani e iniziare a fare robe alla Jordan Rudess solita e preso bene a tutto questo con 800\900 euro aggiungo un macbook e gli schiaffo dentro dei decenti vst e sarà come un dolce dopo una bella abbuffata.

Tornando sul pratico l'electro 3 mi consente (come i nord stage) di lavorare su 2 layers e split potendo quindi suonare contemporaneamente con l'electro stessa gli organi e con la yamaha s90es (ad esempio) i mellotron clavia ?
Yamaha CP5, Viscount D9, Arturia Minimoog + M-Audio Oxygen 49
Effects: Alesis 3630 compressor, Alesis Quadraverb, Alesis Q20, Yamaha MX12/4 [/i][/color]
arcatoto
 
Posts: 44
Joined: Fri Jul 01, 2011 1:42 pm

Re: Help: MacBook pro VS Clavia Electro 3

Postby arcatoto » Wed Jul 20, 2011 2:30 pm

Leonardo wrote: e un moog che fa il moog.


ahah direi che racchiude in se il TUTTO !! : Chessygrin :
Yamaha CP5, Viscount D9, Arturia Minimoog + M-Audio Oxygen 49
Effects: Alesis 3630 compressor, Alesis Quadraverb, Alesis Q20, Yamaha MX12/4 [/i][/color]
arcatoto
 
Posts: 44
Joined: Fri Jul 01, 2011 1:42 pm

Re: Help: MacBook pro VS Clavia Electro 3

Postby Leonardo » Wed Jul 20, 2011 2:53 pm

Mi dispiace però deluderti sul nord electro 3.NOn è multitimbrico quindi niente split ne layers. Però dai con l' s90 aevoja!!!
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Help: MacBook pro VS Clavia Electro 3

Postby arcatoto » Wed Jul 20, 2011 3:16 pm

Leonardo wrote:Mi dispiace però deluderti sul nord electro 3.NOn è multitimbrico quindi niente split ne layers. Però dai con l' s90 aevoja!!!


NNNNNNNNAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!

: WallBash : : WallBash : : WallBash :

: Lol : : Lol : impazzirò !

cmq scherzi a parte credo che con un bel piano sotto aggirerò questo problema
se prima ero sicuro al 90% della scelta ora sono all'75%

Ora ascolterò un po di brani e cercherò di immaginare delle mie parti con quel setup senza split e layers con l'electro e vediamo se mi soddisfa..

Grazie mille !!!
Yamaha CP5, Viscount D9, Arturia Minimoog + M-Audio Oxygen 49
Effects: Alesis 3630 compressor, Alesis Quadraverb, Alesis Q20, Yamaha MX12/4 [/i][/color]
arcatoto
 
Posts: 44
Joined: Fri Jul 01, 2011 1:42 pm

PreviousNext

Return to Key Vs Key

Who is online

Users browsing this forum: Exabot [Bot] and 2 guests