Korg Krome
Un sound che ha fatto storia.....
Re: Korg Krome
by fabio » Tue Sep 04, 2012 5:45 pm
Non credo siano compatibili, e se non sbaglio i semi-pesato come lo intendono loro è il synth action come lo intendiamo noi!
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
-
fabio - Platinum Member
- Posts: 961
- Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm
Re: Korg Krome
by DKS Synth Lab » Tue Sep 04, 2012 7:28 pm
è chiaramente la versione a pari livello, diciamo, della M50...sinceramente andrebbe provata...ma se fosse messa a 1200€ la 61, andrebbe praticamente ad annullare le vendite della M50, sempre che questa non sarà tolta dal mercato naturalmente...comunque chi deve spendere 1300€ per una tastiera simile, valuti che con gli stessi soldi si prende una M3 (che è una flagship e non una versione ridotta) circa a quel prezzo usata...è da valutare bene come cosa...che io con la M3, con radias e ram, ci faccio di tutto veramente, e non sento la necessita di kronos, krome o internet explorer!:D
l'unica pecca si, è la mancanza dell'aftertouch, che serve..a vederla così è molto plasticosa...come credo saranno anche i tasti, simil M50, che sono suonabilissimi...ma veramente hanno una risposta "vuota" quando si suona...cioè sembra di non avere niente sotto le dita...e ok se dovete pestare fino a rompere i contatti...ma la dove serve un pelo di dinamica, vedi pianoforti o se dovete suonare qualcosa x far "bagnare" il/la vostro/a lui/lei (gusti vostri), un po' sul suono in uscita non sarà mai come avere almeno un semipesato ecco...comunque a parte le puttanate...è interessante che ormai anche su strumenti entry level, come questo, che stanno sempre diventando strumenti essenziali, ideali per chi vuole un pacchetto sonoro ottimo, ad un prezzo anche si molto buono, e anche una macchina leggera x prove/live, stanno introducendo molti suoni "pesanti" a livello di MB quindi si presume campioni migliori e anche un display a colori che su una macchina simile non è male...comunque la 61, facendo 2 calcoli, costerà minimo 1500, e rimarrà sulle 900/1000€ la m50 61, 1800€ la M3 61 base, e 2999€ kronos x 61
l'unica pecca si, è la mancanza dell'aftertouch, che serve..a vederla così è molto plasticosa...come credo saranno anche i tasti, simil M50, che sono suonabilissimi...ma veramente hanno una risposta "vuota" quando si suona...cioè sembra di non avere niente sotto le dita...e ok se dovete pestare fino a rompere i contatti...ma la dove serve un pelo di dinamica, vedi pianoforti o se dovete suonare qualcosa x far "bagnare" il/la vostro/a lui/lei (gusti vostri), un po' sul suono in uscita non sarà mai come avere almeno un semipesato ecco...comunque a parte le puttanate...è interessante che ormai anche su strumenti entry level, come questo, che stanno sempre diventando strumenti essenziali, ideali per chi vuole un pacchetto sonoro ottimo, ad un prezzo anche si molto buono, e anche una macchina leggera x prove/live, stanno introducendo molti suoni "pesanti" a livello di MB quindi si presume campioni migliori e anche un display a colori che su una macchina simile non è male...comunque la 61, facendo 2 calcoli, costerà minimo 1500, e rimarrà sulle 900/1000€ la m50 61, 1800€ la M3 61 base, e 2999€ kronos x 61
Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
-
DKS Synth Lab - Senior Member
- Posts: 2181
- Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm
Re: Korg Krome
by fabio » Tue Sep 04, 2012 7:59 pm
http://www.youtube.com/watch?v=OgF0aARbGeE
poi ad uno non deve venire la GAS
poi ad uno non deve venire la GAS
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
-
fabio - Platinum Member
- Posts: 961
- Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm
Re: Korg Krome
by Support Synthonia » Wed Sep 05, 2012 1:27 am
sarò veloce...Kronos non è Oasys pur avendo tanta roba in più....questa Krome non è un Kronos pur avendo tanta roba molto simile... ;)
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Korg Krome
by Caligari » Wed Sep 05, 2012 7:13 am
Keyboard Solo wrote:sarò veloce...Kronos non è Oasys pur avendo tanta roba in più....questa Krome non è un Kronos pur avendo tanta roba molto simile... ;)
Hai già descritto da qualche parte come mai Kronos non è Oasys? Ricordo solo un post riguardo alla "magia" e alla solidità della costruzione... Giusto curiosità eh, beninteso, dato che le Korg non mi piacciono neanche troppo

-
Caligari - Platinum Member
- Posts: 575
- Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am
Re: Korg Krome
by Support Synthonia » Wed Sep 05, 2012 7:45 am
Caligari wrote:Keyboard Solo wrote:sarò veloce...Kronos non è Oasys pur avendo tanta roba in più....questa Krome non è un Kronos pur avendo tanta roba molto simile... ;)
Hai già descritto da qualche parte come mai Kronos non è Oasys? Ricordo solo un post riguardo alla "magia" e alla solidità della costruzione... Giusto curiosità eh, beninteso, dato che le Korg non mi piacciono neanche troppo
Diciamo che l'aspetto fondamentale oggi è diventato la scheda tecnica: polifonia, Hard disk, effetti, possibilità di caricare campioni, numero di programmi che si possono mettere in successione, ecc ecc.. in buona sostanza quello che si guarda oggi è il lato SOFTWARE di KRonos, quello che può fare a livello "VIRTUALE"..non si tiene in considerazione però che spesso quello che conta di uno strumento è il modo in cui interagire con l'utente, l'oasys è di granlunga molto più vicina in questo.
Diciamo che con Oasys si toccano nel vero senso della parola le qualità della macchina e si può lavorare in tempi e modi molto più comodi, per non parlare della sensazione di "POTENZA" che si ha quando la si vede e la si usa.
è più questo che mi fa dire che Oasys è un gradino sopra a Kronos, il fatto di avere tanta roba e una maggiore efficienza per me non giustifica l'acquisto di Kronos ne tantomeno quello di Krome sapendo che in giro ci sono ancora oasys usate a prezzi interessanti ;)
E' anche vero che Oasys ha tantissimi problemi mai risolti che non permettono di essere tranquilli sopratutto se si suona dal vivo
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Korg Krome
by DarioMoog » Wed Sep 05, 2012 8:20 am
Keyboard Solo wrote:E' anche vero che Oasys ha tantissimi problemi mai risolti che non permettono di essere tranquilli sopratutto se si suona dal vivo
Quali sarebbero questi problemi? E cosa intendi quando dici che si può lavorare in tempi e modi molto più comodi?
Nord Stage 2 HA76 | Moog Little Phatty Stage II | Akai Miniak | Peavey KB5 | Motu UltraLite mk3 |
il mio gruppo: PANDA http://www.facebook.com/thepandaprog
il mio gruppo: PANDA http://www.facebook.com/thepandaprog
-
DarioMoog - Junior Member
- Posts: 221
- Joined: Sat May 01, 2010 8:03 pm
- Location: Meda (MB)
Re: Korg Krome
by universo_parallelo » Wed Sep 05, 2012 9:12 am
Ho letto che si parla di stabilità durante un live.
Forse con Krome si è voluto guardare soprattutto quest'aspetto.
Obiettivamente, se volessi crearmi un setup Korg oriented, voglio però sottolineare mille volte quel SE,
sceglierei la Krome 73 tasti abbinata ad un modulo Radias.
Se invece avessi già una Radias completa, opterei per la versione a 61 tasti della Krome.
Per un mio concetto, o forse è meglio dire preconcetto, non sceglierei mai la sua versione 88 tasti.
Forse con Krome si è voluto guardare soprattutto quest'aspetto.
Obiettivamente, se volessi crearmi un setup Korg oriented, voglio però sottolineare mille volte quel SE,
sceglierei la Krome 73 tasti abbinata ad un modulo Radias.
Se invece avessi già una Radias completa, opterei per la versione a 61 tasti della Krome.
Per un mio concetto, o forse è meglio dire preconcetto, non sceglierei mai la sua versione 88 tasti.
-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
Re: Korg Krome
by DarioMoog » Wed Sep 05, 2012 9:32 am
Beh sì, io personalmente gli 88 tasti non li uso dal vivo. Però se è l'unico modo per avere i tasti pesati, la scelta è obbligata
Nord Stage 2 HA76 | Moog Little Phatty Stage II | Akai Miniak | Peavey KB5 | Motu UltraLite mk3 |
il mio gruppo: PANDA http://www.facebook.com/thepandaprog
il mio gruppo: PANDA http://www.facebook.com/thepandaprog
-
DarioMoog - Junior Member
- Posts: 221
- Joined: Sat May 01, 2010 8:03 pm
- Location: Meda (MB)
Re: Korg Krome
by universo_parallelo » Wed Sep 05, 2012 10:52 am
DarioMoog wrote:Beh sì, io personalmente gli 88 tasti non li uso dal vivo. Però se è l'unico modo per avere i tasti pesati, la scelta è obbligata
Il mio (pre)concetto è che in quel caso utilizzo o una master keyboard o uno stage piano.
Peggio (o sicuramente meglio) di me riesce a fare una persona che conosco,
che ha solo rack e master keyboard.
A seconda del tipo di serata si sceglie cosa portare e come collegare.
Così si ritrova 4 master (49, 61, 73 e 88 tasti) e 2 o più rack,
ma non credo che abbia mai dovuto portare tutto con sè.
-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 9 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]