Korg Krome
Un sound che ha fatto storia.....
Re: Korg Krome
by DKS Synth Lab » Sat Sep 08, 2012 2:05 pm
penso che sia un ottimo upgrade per chi usa una M50 e cerca suoni un po' espansi, o chi arriva da trinity/triton e vuole + realismo sui suoni...ma come qualità di strumenti una trinity, se pur del 1996 è ancora avanti secoli a krome...comunque a parte questo, sono curioso di provarla quando sarà nei negozi...così da capire meglio il potenziale della macchina...anche se nel 2012,quasi 2013, potevano evitarsi i colori sul display e metterci l'aftertouch che è + utile...come upgrade da macchine tipo m50, tr, etc va benissimo...chi ha un triton extreme + moss, o una M3 expanded...io la sconsiglio chiaramente...ehehe anche perchè perdete molto in qualità costruttiva/controlli real time/quantità suoni/espandibilità
Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
-
DKS Synth Lab - Senior Member
- Posts: 2181
- Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm
Re: Korg Krome
by Abierto » Sat Sep 08, 2012 4:13 pm
Cosa intendi per qualità di strumenti? Qualità di materiali? Resa sonora? Qualità dei campioni? Partendo dal presupposto che nessuno di noi l'ha provata, e quindi PER ORA non possiamo dire se sia meglio di qualcos'altro, se ti riferisci ai materiali non puoi nemmeno fare un confronto: Trinity è stata un modello di punta korg, Krome sarà una entry level.. Come campioni a rigor di logica non so quanto possa essere peggio di trinity (e la moss non conta, è un'espansione, sarebbe come dire "il mio Mac è migliore del tuo perche ho un VST in più rispetto al tuo").
Sul fattore schermo a colori/after touch non posso che concordare. Senza contare che a primo sguardo, ha meno controlli real time di TR/LE, e mi sembra una vergogna... Per avere più qualità sonora devo perderci in controlli? Per quale motivo Signora Korg? -.-
Sul fattore schermo a colori/after touch non posso che concordare. Senza contare che a primo sguardo, ha meno controlli real time di TR/LE, e mi sembra una vergogna... Per avere più qualità sonora devo perderci in controlli? Per quale motivo Signora Korg? -.-
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Korg Krome
by DKS Synth Lab » Sat Sep 08, 2012 5:21 pm
Cosa intendi per qualità di strumenti? Qualità di materiali? Resa sonora? Qualità dei campioni? Partendo dal presupposto che nessuno di noi l'ha provata, e quindi PER ORA non possiamo dire se sia meglio di qualcos'altro, se ti riferisci ai materiali non puoi nemmeno fare un confronto: Trinity è stata un modello di punta korg, Krome sarà una entry level.. Come campioni a rigor di logica non so quanto possa essere peggio di trinity (e la moss non conta, è un'espansione, sarebbe come dire "il mio Mac è migliore del tuo perche ho un VST in più rispetto al tuo").
beh come resa sonora appunto non possiamo ancora dirlo..ma almeno da quello che si sente, mi sembra parecchio vicina da una M50 + che a kronos sinceramente...cioè, a me da + l'aria di essere una M50 pompata, con il display
+ bello...il problema è che continuano a fare strumenti con materiali direi scadenti, o comunque, abbastanza fragili, per fare strumenti di questo tipo...loro te la vendono come estrema portabilità x i live...io lo chiamo risparmio economico da parte loro x darti i soliti 4 suoni in uno strumento esteticamente diverso...esempio idiota, i pad della M50, già sentito 800 volte che si sono rotti a furia di usarli...proprio perchè sono di plastica dei tic-tac e si sbriciolano sotto le dita...se non si è capito sono contro gli entry level di korg e anche yamaha/roland...(anche la Mox6/8, in quanto qualità costruttiva è ridicola)...l'unica che si salva è kurz sulle entry level...che comunque sono costruite bene...tasto fatar bello, ottimo tocco, e soprattutto sono di metalli e resistenti...idem krome...non dimentichiamo che prima dei suoni conta la qualità del tasto, che lo strumento va suonato appunto, e anche lo strumento in se...e ho avuto pure la X50, juno di...penso di saperne qualcosa di strumenti light...quando sento, e faccio nomi, ALEXANDROS!ahahah tanto siamo amici e sto discorso con lui l'ho già fatto...lui che mi ha detto + volte della mox8 che pesa solo 15kg...ok, va benissimo e la schiena ringrazia...ma non venitemi a dire che sono strumenti costruttivamente fatti bene...perchè sono di pura plastica...e se prendono un bel colpo vanno buttati via...se uno strumento costruito bene, stanto sugli 88, pesa 30kg...o solo m3 61 o pc3 6 pesano 15kg, un motivo ci sarà no?quindi anche sta krome la vedo proprio una plasticata...sui suoni mi esprimerò meglio sentendola dal vivo e provandola...:) comunque lo strumento plasticoso io lo collego a strumento da 200€ tipo yamaha arranger per chi inizia...allora li ci sta...ma se devo spendere passa di 1000€ che ricordo, per chi ancora non lavora, bene o male nella media x quei soldi uno deve lavorare un mese per averli...quindi pretendo che con una cifra simile, almeno almeno lo strumento sia costruito come Dio comanda...no?
Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
-
DKS Synth Lab - Senior Member
- Posts: 2181
- Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm
Re: Korg Krome
by Abierto » Sat Sep 08, 2012 6:26 pm
Covy wrote:Cosa intendi per qualità di strumenti? Qualità di materiali? Resa sonora? Qualità dei campioni? Partendo dal presupposto che nessuno di noi l'ha provata, e quindi PER ORA non possiamo dire se sia meglio di qualcos'altro, se ti riferisci ai materiali non puoi nemmeno fare un confronto: Trinity è stata un modello di punta korg, Krome sarà una entry level.. Come campioni a rigor di logica non so quanto possa essere peggio di trinity (e la moss non conta, è un'espansione, sarebbe come dire "il mio Mac è migliore del tuo perche ho un VST in più rispetto al tuo").
beh come resa sonora appunto non possiamo ancora dirlo..ma almeno da quello che si sente, mi sembra parecchio vicina da una M50 + che a kronos sinceramente...cioè, a me da + l'aria di essere una M50 pompata, con il display
+ bello...il problema è che continuano a fare strumenti con materiali direi scadenti, o comunque, abbastanza fragili, per fare strumenti di questo tipo...loro te la vendono come estrema portabilità x i live...io lo chiamo risparmio economico da parte loro x darti i soliti 4 suoni in uno strumento esteticamente diverso...esempio idiota, i pad della M50, già sentito 800 volte che si sono rotti a furia di usarli...proprio perchè sono di plastica dei tic-tac e si sbriciolano sotto le dita...se non si è capito sono contro gli entry level di korg e anche yamaha/roland...(anche la Mox6/8, in quanto qualità costruttiva è ridicola)...l'unica che si salva è kurz sulle entry level...che comunque sono costruite bene...tasto fatar bello, ottimo tocco, e soprattutto sono di metalli e resistenti...idem krome...non dimentichiamo che prima dei suoni conta la qualità del tasto, che lo strumento va suonato appunto, e anche lo strumento in se...e ho avuto pure la X50, juno di...penso di saperne qualcosa di strumenti light...quando sento, e faccio nomi, ALEXANDROS!ahahah tanto siamo amici e sto discorso con lui l'ho già fatto...lui che mi ha detto + volte della mox8 che pesa solo 15kg...ok, va benissimo e la schiena ringrazia...ma non venitemi a dire che sono strumenti costruttivamente fatti bene...perchè sono di pura plastica...e se prendono un bel colpo vanno buttati via...se uno strumento costruito bene, stanto sugli 88, pesa 30kg...o solo m3 61 o pc3 6 pesano 15kg, un motivo ci sarà no?quindi anche sta krome la vedo proprio una plasticata...sui suoni mi esprimerò meglio sentendola dal vivo e provandola...:) comunque lo strumento plasticoso io lo collego a strumento da 200€ tipo yamaha arranger per chi inizia...allora li ci sta...ma se devo spendere passa di 1000€ che ricordo, per chi ancora non lavora, bene o male nella media x quei soldi uno deve lavorare un mese per averli...quindi pretendo che con una cifra simile, almeno almeno lo strumento sia costruito come Dio comanda...no?
Guarda che la penso esattamente come te su questo fattore XD TR infatti è tutta in metallo, la 88 ha la stessa meccanica di oasys... Altro che M50 e compagnia :D
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Korg Krome
by DKS Synth Lab » Sat Sep 08, 2012 7:06 pm
secondo me poi è + resistente l'ipad che non una krome...ahahaha
Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
-
DKS Synth Lab - Senior Member
- Posts: 2181
- Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm
Re: Korg Krome
by alexandros » Sun Sep 09, 2012 9:33 am
ma infatti mai detto che la Mox sia costruita bene...tutto lo chassis è in plastica, altrimenti come potrebbe pesare così poco? per la meccanica...avendo avuto per due settimane anche la 6, dico che è di gran lunga migliore rispetto alle entry level di pari fascia come l'M50 o la JunoD
Sempre detto invece che suona davvero benone. ed è lì che ho sempre posto l'accento...non bisogna considerare questa fascia di synth come giocattolini...io li considero più come strumenti da battaglia, facili da portare in giro e altamente performanti. Se si suona una/due volte al mese...allora si può tranquillissiamemnte sostenere lo sforzo di scarrozzarsi in giro più di 25 kg di 88 tasti, fare su e giù dalle scale, capire un attimo di più come caricare furgoni/monovolumi/macchine per far stare tutto senza rimetterci troppo il cachet della serata in spostamenti di carovane di automobili. Altro discorso se questa vita si fa tutti i fine settimana...dopo un po' per prima cosa la schiena cede (so bene cosa vuol dire tirarsi sempre su 20/30 kg perchè lo faccio di lavoro con le strutture per le cabine elettriche..8/10 ore ogni giorno, con gran godimento delle ernie se non sei ben allenato), caricare i mezzi diventa più problematico (la Mox e la Krome 88 si posson mettere tranquillamente sopra tutto....non è assolutamente roba da poco, anzi...ti cambia la vita e il carico)...e se magari sei allo stretto nei locali e quando monti e smonti devi fare movimenti nel piccolo, torsioni, etc per prendere la tastiera dal supporto e metterla nel case o viceversa...beh, la questione cambia radicalmente. (ad esempio nel locale a Ravenna di venerdì...avessi avuto uan M3-88 invece della Mox più modulo,non sapevo davvero come avrei fatto a girarmi in quell'angolo)
A quel punto funziona alla stragrande la soluzione master più rack...se hai spazio porti l'ammiraglia 88, altrimenti rack più una master leggera per situazioni più intime (vedi come sta facendo Leo)
Io pongo sempre l'esempio di Katsionis, il tastierista dei Firewind....sono anni che gira il mondo con una X50 collegata a un TR rack..ed è un professionista. Però poi a casa si tiene i synth più fighi e grossi (Kronos in primis), per non rovinarli oppure appunto per questioni di trasportabilità (però mi fa strano, visti i tour bus).
indi per cui vedo queste macchine più in quest'ottica, positivista diciamo. Sono muli da live, comodi, pratici e bensuonanti. niente di meno, niente di più. e dico meno male che ci sono macchien come Mox o Krome.
Detto questo....meledetto Covy che mi hai fatto vedere quell'annuncio della keybed 88!!!!!!!!!!!!!!!!!! non fosse che ho il work in progress per la 73, avrei già concluso!
Sempre detto invece che suona davvero benone. ed è lì che ho sempre posto l'accento...non bisogna considerare questa fascia di synth come giocattolini...io li considero più come strumenti da battaglia, facili da portare in giro e altamente performanti. Se si suona una/due volte al mese...allora si può tranquillissiamemnte sostenere lo sforzo di scarrozzarsi in giro più di 25 kg di 88 tasti, fare su e giù dalle scale, capire un attimo di più come caricare furgoni/monovolumi/macchine per far stare tutto senza rimetterci troppo il cachet della serata in spostamenti di carovane di automobili. Altro discorso se questa vita si fa tutti i fine settimana...dopo un po' per prima cosa la schiena cede (so bene cosa vuol dire tirarsi sempre su 20/30 kg perchè lo faccio di lavoro con le strutture per le cabine elettriche..8/10 ore ogni giorno, con gran godimento delle ernie se non sei ben allenato), caricare i mezzi diventa più problematico (la Mox e la Krome 88 si posson mettere tranquillamente sopra tutto....non è assolutamente roba da poco, anzi...ti cambia la vita e il carico)...e se magari sei allo stretto nei locali e quando monti e smonti devi fare movimenti nel piccolo, torsioni, etc per prendere la tastiera dal supporto e metterla nel case o viceversa...beh, la questione cambia radicalmente. (ad esempio nel locale a Ravenna di venerdì...avessi avuto uan M3-88 invece della Mox più modulo,non sapevo davvero come avrei fatto a girarmi in quell'angolo)
A quel punto funziona alla stragrande la soluzione master più rack...se hai spazio porti l'ammiraglia 88, altrimenti rack più una master leggera per situazioni più intime (vedi come sta facendo Leo)
Io pongo sempre l'esempio di Katsionis, il tastierista dei Firewind....sono anni che gira il mondo con una X50 collegata a un TR rack..ed è un professionista. Però poi a casa si tiene i synth più fighi e grossi (Kronos in primis), per non rovinarli oppure appunto per questioni di trasportabilità (però mi fa strano, visti i tour bus).
indi per cui vedo queste macchine più in quest'ottica, positivista diciamo. Sono muli da live, comodi, pratici e bensuonanti. niente di meno, niente di più. e dico meno male che ci sono macchien come Mox o Krome.
Detto questo....meledetto Covy che mi hai fatto vedere quell'annuncio della keybed 88!!!!!!!!!!!!!!!!!! non fosse che ho il work in progress per la 73, avrei già concluso!

Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Korg Krome
by Paga » Sun Sep 09, 2012 11:01 am
alexandros wrote:(ad esempio nel locale a Ravenna di venerdì...avessi avuto uan M3-88 invece della Mox più modulo,non sapevo davvero come avrei fatto a girarmi in quell'angolo)
Vieni a Ravenna e non dici niente??
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: Korg Krome
by carlo18 » Sun Sep 09, 2012 12:30 pm
Io avrei una domandina dal momento che si parla di trasportabilita' degli 88 tasti: se uno anziche'avere una mox8 da 15 kg ha una 88 tasti da 28 chili qual'e', a vostro parere, la borsa ideale: rigida come una bara mi sembra esagerata e poco agevole, io opterei più'x una morbida ben imbottita!scusate la piccola digressione
Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
Cuffie: Akg K121
-
carlo18 - Junior Member
- Posts: 247
- Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm
Re: Korg Krome
by Abierto » Mon Sep 10, 2012 1:08 am
Io consiglio una semi rigida.. La morbida ti fa comunque prendere delle pacche, che si sentono molto di più rispetto ad una tastiera leggera, a causa del suo peso.. Se non voli e non carichi la roba in camion, il fight case non ti serve al 100%, senza contare che pesa tanto pure lui! Anche come rapporto qualità prezzo ti consiglio una custodia semi rigida...
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Korg Krome
by Vampire_suzy » Mon Sep 10, 2012 8:14 am
Abierto wrote:Io consiglio una semi rigida.. La morbida ti fa comunque prendere delle pacche, che si sentono molto di più rispetto ad una tastiera leggera, a causa del suo peso.. Se non voli e non carichi la roba in camion, il fight case non ti serve al 100%, senza contare che pesa tanto pure lui! Anche come rapporto qualità prezzo ti consiglio una custodia semi rigida...
Quoto!! La rigida "bara" è un casino (io con TR e custodia rigida sto sui 30 kili, da trasportare con fatica). Per quella morbida, se la 88 non ha un peso contenuto (come quelle citate finora) non sò quanto resiste. La semi rigida mi sembra il compromesso migliore

Keysuzy youtube
Fb Contact
La musique est le seul de talents qui jouit de soi même; tous les autres veulent des témoins.
Korg Triton TR 88, Korg Krome 73
Fb Contact
La musique est le seul de talents qui jouit de soi même; tous les autres veulent des témoins.
Korg Triton TR 88, Korg Krome 73
-
Vampire_suzy - Posts: 296
- Joined: Fri Oct 15, 2010 2:25 pm
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 12 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]