master doepfer d3m
Tutto il mondo del midi e del Control Change
master doepfer d3m
by hrestov » Sun Jun 09, 2013 6:05 pm
Ciao a tutti,
sono interessato all'acquisto di una master con ottima meccanica da affiancare al mio piano digitale per pilotare vst con suoni non dinamici di tipo hammond o synth.
Ho appena acquistato una vmk organ della studiologic da thomann, ma ho deciso di restituirla subito perché per niente soddisfatto (in particolare della poca programmabilità e del difetto cronico sull'input dei pedali).
Volevo sostituirla con la doepfer d3m + un controller con qualche levetta e manopolina economico per gestire il tutto.
Visto il mio errore precedente mi sono informato bene sulla dopefer dal suo manuale e leggendo recensioni in giro, in ogni caso volevo sentire un opinione DIRETTA di qualcuno che la possiede già e magari conosce qualche difetto che io non so.
Ma sopratutto, ne vale la pena ( visto che non costa poco...) oppure la differenza con altre più economiche , tipo axiom o affini, non è molta?
grazie in anticipo della risposta.
sono interessato all'acquisto di una master con ottima meccanica da affiancare al mio piano digitale per pilotare vst con suoni non dinamici di tipo hammond o synth.
Ho appena acquistato una vmk organ della studiologic da thomann, ma ho deciso di restituirla subito perché per niente soddisfatto (in particolare della poca programmabilità e del difetto cronico sull'input dei pedali).
Volevo sostituirla con la doepfer d3m + un controller con qualche levetta e manopolina economico per gestire il tutto.
Visto il mio errore precedente mi sono informato bene sulla dopefer dal suo manuale e leggendo recensioni in giro, in ogni caso volevo sentire un opinione DIRETTA di qualcuno che la possiede già e magari conosce qualche difetto che io non so.
Ma sopratutto, ne vale la pena ( visto che non costa poco...) oppure la differenza con altre più economiche , tipo axiom o affini, non è molta?
grazie in anticipo della risposta.
- hrestov
- Posts: 13
- Joined: Sun Jun 09, 2013 5:15 pm
Re: master doepfer d3m
by carlitos » Mon Jun 10, 2013 10:42 am
Innanzitutto ti do il benvenuto sul nostro forum! :)
Per quano riguarda la d3m, l'ho provata. Ho notato una meccanica davvero "leggera", ma la domanda che vorrei porti è la seguente: a te serve una master con i tasti waterfall per pilorate meglio gli organi oppure ti serve semplicemente una master "non pesata" per pilotare tutto ciò che non sia un piano?
Nel caso la risposta sia la seconda ti consiglio di valutare delle master con tanti controlli, tasti synth action e soprattutto pitch bend e modulation (che mancano nella d3m)... Partirei dalla master che credo sia al TOP della gamma: Novation SL MKII http://www.thomann.de/it/novation_remote_61_sl_mkii.htm che costa poco più della d3m, tenendo come fonte sempre il sito di Thomann ;)
Per quano riguarda la d3m, l'ho provata. Ho notato una meccanica davvero "leggera", ma la domanda che vorrei porti è la seguente: a te serve una master con i tasti waterfall per pilorate meglio gli organi oppure ti serve semplicemente una master "non pesata" per pilotare tutto ciò che non sia un piano?
Nel caso la risposta sia la seconda ti consiglio di valutare delle master con tanti controlli, tasti synth action e soprattutto pitch bend e modulation (che mancano nella d3m)... Partirei dalla master che credo sia al TOP della gamma: Novation SL MKII http://www.thomann.de/it/novation_remote_61_sl_mkii.htm che costa poco più della d3m, tenendo come fonte sempre il sito di Thomann ;)
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: master doepfer d3m
by hrestov » Mon Jun 10, 2013 12:56 pm
carlitos wrote:Innanzitutto ti do il benvenuto sul nostro forum! :)
Per quano riguarda la d3m, l'ho provata. Ho notato una meccanica davvero "leggera", ma la domanda che vorrei porti è la seguente: a te serve una master con i tasti waterfall per pilorate meglio gli organi oppure ti serve semplicemente una master "non pesata" per pilotare tutto ciò che non sia un piano?
Nel caso la risposta sia la seconda ti consiglio di valutare delle master con tanti controlli, tasti synth action e soprattutto pitch bend e modulation (che mancano nella d3m)... Partirei dalla master che credo sia al TOP della gamma: Novation SL MKII http://www.thomann.de/it/novation_remote_61_sl_mkii.htm che costa poco più della d3m, tenendo come fonte sempre il sito di Thomann ;)
Mi serve soprattutto per l'hammond. Si lo so che non ha pitch bend e modulation, infatti è un po' una seccatura, anche se per ora non li ho mai usati..
Non mi piace tanto la tastiera da synth come la novation, per l hammond mi sembrerebbe troppo strano..preferirei i tasti pieni.
tra l altro usandola spesso in un contesto jazz la doepfer mi sembra più sobria e adatta.
Lo so che ha poche funzioni, ma i tasti non dovrebbro discostarsi troppo da quelli della vmk che in ogni caso mi piacevano e quello per me è la cosa importante.
A me interessa sapere se quelle pofhe funzioni che ha (i tasti per inviare program change, le due entrate per i pedali, di cui lo switch deve essere programmabile) funzionino perfettamente. E che i tasti siano validi. Hai detto che sono leggeri, secondo te sono adatti al suono hammon, o comunque a un assolo? Si riescono a suonare con una certa velocità senza problemi? quelli della novation sono migliori?
A me non servono tanti bottoncini o levette, come la novation, infatti pensavo l abbinamento con un akai lpd8, magari in futuro potrei passare a un controller apposito per i drawbar serio. Usare i fader generici per pilotare i drawbar non mi piace perché sono troppo scomodi, preferisco a quel punto andare solo di preset cambiandoli con un program change.
- hrestov
- Posts: 13
- Joined: Sun Jun 09, 2013 5:15 pm
Re: master doepfer d3m
by carlitos » Mon Jun 10, 2013 1:59 pm
hrestov wrote:Hai detto che sono leggeri, secondo te sono adatti al suono hammon, o comunque a un assolo? Si riescono a suonare con una certa velocità senza problemi? quelli della novation sono migliori?
Quelli della Novation sono synth action e non waterfall comunque i tasti della Doepfer mi sono sembrati più leggeri di quelli del nord electro, come di quelli del nord c2 e quelli di un hammond A100 che ho provato di recente... Però non ho provato tutti gli strumenti uno di fianco all'altro quindi potrebbe essere stata una impressione sbagliata

-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: master doepfer d3m
by hrestov » Tue Jul 09, 2013 11:38 am
Alla fine ho scelto la doepfer.. e mi sono tolto lo sfizio di prenderla con i tasti invertiti! Molto stile! Arrivata oggi, manca il trasformatore quindi devo ancora provarla coi suoni, ma a tatto mi sembra identica alla vmk organ.
Spero di togliermi molte soddisfazioni! Ecco la foto.
Spero di togliermi molte soddisfazioni! Ecco la foto.

- hrestov
- Posts: 13
- Joined: Sun Jun 09, 2013 5:15 pm
Re: master doepfer d3m
by g_five » Tue Jul 09, 2013 12:04 pm
poi dicci come ti trovi!!
e con l'akai come va?
e con l'akai come va?
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: master doepfer d3m
by hrestov » Wed Jul 24, 2013 11:24 pm
Allora, le mie impressioni sono: la tastiera doepfer fa quello che deve fare, tasti buoni, e le poche funzioni midi che ha sono personalizzabili.
il prezzo forse è però eccessivo, d'altronde tastiere di questo tipologia se ne vedono poche in giro...
per quanto riguarda l' akai lpd8 sono soddisfatto, comodissimo perché puoi metterlo dappertutto e editabile in tutti i suoi parametri.
l' unica pecca é che la velocity dei pad non è editabile: cioè se assegno a un pad un tasto di un vst se lo premo poco magari da un valore di 40 mentre il parametro switcha solo dal 63. in su.
comunque un problema non insormontabile..
il prezzo forse è però eccessivo, d'altronde tastiere di questo tipologia se ne vedono poche in giro...
per quanto riguarda l' akai lpd8 sono soddisfatto, comodissimo perché puoi metterlo dappertutto e editabile in tutti i suoi parametri.
l' unica pecca é che la velocity dei pad non è editabile: cioè se assegno a un pad un tasto di un vst se lo premo poco magari da un valore di 40 mentre il parametro switcha solo dal 63. in su.
comunque un problema non insormontabile..
- hrestov
- Posts: 13
- Joined: Sun Jun 09, 2013 5:15 pm
Re: master doepfer d3m
by JonQuattro » Wed Nov 20, 2013 3:48 pm
Scusate il ritardo ma sono nuovo del forum..
cmq cercavo anche io una tastiera "muta" diciamo, con tasti Waterfall più fedeli possibili al tasto Hammond da poter pilotare via midi o da pc..
Sono veramente incerto sul da farsi.. meglio doepfer o studiologic?? o altro??
Grazie mille raga
cmq cercavo anche io una tastiera "muta" diciamo, con tasti Waterfall più fedeli possibili al tasto Hammond da poter pilotare via midi o da pc..
Sono veramente incerto sul da farsi.. meglio doepfer o studiologic?? o altro??
Grazie mille raga
- JonQuattro
- Posts: 9
- Joined: Tue Nov 19, 2013 4:03 pm
Re: master doepfer d3m
by g_five » Wed Nov 20, 2013 6:06 pm
JonQuattro wrote:Scusate il ritardo ma sono nuovo del forum..
cmq cercavo anche io una tastiera "muta" diciamo, con tasti Waterfall più fedeli possibili al tasto Hammond da poter pilotare via midi o da pc..
Sono veramente incerto sul da farsi.. meglio doepfer o studiologic?? o altro??
Grazie mille raga
Magari apri un argomento apposta!
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
9 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 4 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]