roland fp4f
Tutto il mondo del midi e del Control Change
Re: roland fp4f
by noker » Mon Jan 21, 2013 3:27 pm
sul p155 qualcuno sà dirmi qualcosa magari un possessore come si è trovato? meccanica duro o più morbida ecc.... ciao a tutti e grazie mille
- noker
- Posts: 40
- Joined: Tue Dec 11, 2012 2:48 am
Re: roland fp4f
by noker » Fri Jan 25, 2013 6:26 pm
È alla fine dopo aver provato svariati pianoforti digitali sono andato fuori budget è ho comprato quello che mi ha colpito di piu!! Il Roland fp7f bianco... Che dire il suono mi piace moltissimo costruzione solida rifinito nei dettagli ed elegante sono molto contento anche della tastiera tra quelle provate è stata di gran lunga la più realistica, non l'ho trovata morbida come in alcuni forum avevo letto anzi mi sembra più dura del pianoforte acustico della mia insegnante, unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso (spero non sia un difetto del mio Roland ) è un fruscio presente vicino alle casse integrate che si avverte continuo anche se con il volume di amplificazione al minimo!! Ora è normale avvertire il fruscio alzando il volume ma al minimo non dovrebbe sentirsi nulla!! Infatti provando in cuffia non succede, solo alzando si avverte! Bisogna avvicinare un po' l orecchio quindi non è una cosa eccessiva però non dovrebbe farlo a mio avviso! Cè qualche possessore di un fp7f nel forum che a riscontrato la stessa cosa? O se il suo piano non ha questo problema? A tutti i possessori fp7f vorrei condividere con voi questa mia impressione per capire meglio, comunque per il resto sono soddisfattissimo ciao a tutti e grazie per l aiuto
- noker
- Posts: 40
- Joined: Tue Dec 11, 2012 2:48 am
Re: roland fp4f
by carlitos » Fri Jan 25, 2013 7:22 pm
noker wrote:È alla fine dopo aver provato svariati pianoforti digitali sono andato fuori budget è ho comprato quello che mi ha colpito di piu!! Il Roland fp7f bianco... Che dire il suono mi piace moltissimo costruzione solida rifinito nei dettagli ed elegante sono molto contento anche della tastiera tra quelle provate è stata di gran lunga la più realistica, non l'ho trovata morbida come in alcuni forum avevo letto anzi mi sembra più dura del pianoforte acustico della mia insegnante, unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso (spero non sia un difetto del mio Roland ) è un fruscio presente vicino alle casse integrate che si avverte continuo anche se con il volume di amplificazione al minimo!! Ora è normale avvertire il fruscio alzando il volume ma al minimo non dovrebbe sentirsi nulla!! Infatti provando in cuffia non succede, solo alzando si avverte! Bisogna avvicinare un po' l orecchio quindi non è una cosa eccessiva però non dovrebbe farlo a mio avviso! Cè qualche possessore di un fp7f nel forum che a riscontrato la stessa cosa? O se il suo piano non ha questo problema? A tutti i possessori fp7f vorrei condividere con voi questa mia impressione per capire meglio, comunque per il resto sono soddisfattissimo ciao a tutti e grazie per l aiuto
Complimenti per l'acquisto!

Per quanto riguarda il fruscio, a che piano abiti?
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: roland fp4f
by noker » Fri Jan 25, 2013 7:49 pm
Al piano terra! Però ho i garage sotto di me e un mio vicino a tutto il giorno una ventola per l aria attaccata, infatti pensavo poetesse essere la ventola ma con la mia ultranova in cuffia non mi è capitato di sentire fruscio anche con il volume al minimo
- noker
- Posts: 40
- Joined: Tue Dec 11, 2012 2:48 am
Re: roland fp4f
by carlitos » Fri Jan 25, 2013 9:21 pm
noker wrote:Al piano terra! Però ho i garage sotto di me e un mio vicino a tutto il giorno una ventola per l aria attaccata, infatti pensavo poetesse essere la ventola ma con la mia ultranova in cuffia non mi è capitato di sentire fruscio anche con il volume al minimo
Penso che infondo sia normale con delle casse di bassa qualità, ovviamente in cuffia non senti niente

-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: roland fp4f
by noker » Fri Jan 25, 2013 9:30 pm
Si in cuffia nulla ameno che non alzo al massimo non si sente! Quindi le casse interne del roland sono di bassa qualità? Comunque devo verificare se è colpa del vicino, perché se così fosse lo strozzo, perché non si se ricordo male, ma credo che lo stesso lavoro me lo faceva anche con i monitor da studio.
Ciao e grazie.
Ciao e grazie.
- noker
- Posts: 40
- Joined: Tue Dec 11, 2012 2:48 am
Re: roland fp4f
by noker » Sat Jan 26, 2013 6:36 pm
qualcuno con il mio stesso fp7f ha riscontrato la stessa cosa? così capisco meglio ciao a tutti e grazie
- noker
- Posts: 40
- Joined: Tue Dec 11, 2012 2:48 am
- noker
- Posts: 40
- Joined: Tue Dec 11, 2012 2:48 am
Re: roland fp4f
by FedeLt » Tue Jul 02, 2013 8:32 am
Ciao,
sto riscontranto lo stesso identico difetto sul nuovissimo modello Roland FP-50.
In più segnalo che l'alimentatore emette un sibilo fastidiosissimo quando la macchina è spenta ma il plug collegato, al punto da obbligarmi a staccarlo dalla presa di rete.
L'acquisto del pianoforte è avvenuto sabato scorso!!!
Ora sono in contatto con l'assitenza tecnica Roland per capire se è normale oppure no.
Visto, però, che siamo in due a segnalare tale noia, credo proprio che sia un bel difetto di progettazione e che ce lo dobbiamo tenere.
Da una analisi moooolto grossolana e superficiale, mi viene da pensare che l'amplificatore delle casse incorporate è sempre con il guadagno al massimo e, da qui, il normale fruscio che udiamo.
Dico questo perchè mi è capitato di avvicinarmi col cellulare alla tastiera con il volume messo a zero e di udire il classico rumore sulle casse: con un potenzionmtro tradizionale che abbassa il guadagno dell'amplificatore questo non sarebbe successo e, quindi, probabilmente il potenziometro agisce solo sul generatore del segnale nel dominio digitale.
Giudizio sulla tastiera:
1) Suoni SN piano, EP, e TW Organ veramente all'altezza della descrizione fatta dal marketing sul sito web: BELLI!!
2) Altri suoni: mah... secondo me non sono affatto male e all'altezza di essere portati anche on stage come suoni di supporto
3) Rythm & Co: ci ho giocato un attimo... simpatici quanto inutili per me... però di alto livello!!
4) Tastiera: speravo meglio MA mi aspettavo di peggio!! E' plasticosa... però in effetti se ci suoni e ti ci abitui non gli puoi nemmeno dire male!!
Un po' mi sono pentito di non aver investito 400€ di più sul FP-80... però era più ingombrante... più pesante per portarselo appresso....
5) Estetica: veramente cool!! Compatto, senza casse a vista (anche per questo l'ho preferito rispetto al FP-80) bianco... molto elegante, fa la sua porca figura in sala!! E poi adesso gli devo comperare le gambe.
sto riscontranto lo stesso identico difetto sul nuovissimo modello Roland FP-50.
In più segnalo che l'alimentatore emette un sibilo fastidiosissimo quando la macchina è spenta ma il plug collegato, al punto da obbligarmi a staccarlo dalla presa di rete.
L'acquisto del pianoforte è avvenuto sabato scorso!!!
Ora sono in contatto con l'assitenza tecnica Roland per capire se è normale oppure no.
Visto, però, che siamo in due a segnalare tale noia, credo proprio che sia un bel difetto di progettazione e che ce lo dobbiamo tenere.
Da una analisi moooolto grossolana e superficiale, mi viene da pensare che l'amplificatore delle casse incorporate è sempre con il guadagno al massimo e, da qui, il normale fruscio che udiamo.
Dico questo perchè mi è capitato di avvicinarmi col cellulare alla tastiera con il volume messo a zero e di udire il classico rumore sulle casse: con un potenzionmtro tradizionale che abbassa il guadagno dell'amplificatore questo non sarebbe successo e, quindi, probabilmente il potenziometro agisce solo sul generatore del segnale nel dominio digitale.
Giudizio sulla tastiera:
1) Suoni SN piano, EP, e TW Organ veramente all'altezza della descrizione fatta dal marketing sul sito web: BELLI!!
2) Altri suoni: mah... secondo me non sono affatto male e all'altezza di essere portati anche on stage come suoni di supporto
3) Rythm & Co: ci ho giocato un attimo... simpatici quanto inutili per me... però di alto livello!!
4) Tastiera: speravo meglio MA mi aspettavo di peggio!! E' plasticosa... però in effetti se ci suoni e ti ci abitui non gli puoi nemmeno dire male!!
Un po' mi sono pentito di non aver investito 400€ di più sul FP-80... però era più ingombrante... più pesante per portarselo appresso....
5) Estetica: veramente cool!! Compatto, senza casse a vista (anche per questo l'ho preferito rispetto al FP-80) bianco... molto elegante, fa la sua porca figura in sala!! E poi adesso gli devo comperare le gambe.
Roland FP-50 (il giocattolo) - GEM WX2plus (Made in Italy @ Villamusone!!) - Roland XV5080 (il Mito) - Fisarmonica Giustozzi 5a/5a doppio cassotto (legno, cera d'api e voci in duralluminio, altro che robaccia elettronica cinese!!) - Motu 828mk3 Hybrid
- FedeLt
- Posts: 4
- Joined: Tue Jul 02, 2013 8:18 am
Re: roland fp4f
by cecchino » Tue Jul 02, 2013 8:56 am
Ragazzi, stiamo duplicando inutilmente il thread, perciò proseguiamo qui e cancello l'altro 
Intanto, visto che ci siamo, benvenuto a FedeLt

Intanto, visto che ci siamo, benvenuto a FedeLt

Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
25 posts
• Page 2 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]