Benvenuto Fede!!
Comunque, io non posseggo pianoforti roland, però temo che un leggero fruscio sia normale con degli altoparlanti integrati e l'impianto elettrico di casa.. poi non ho le conoscenze tecniche per motivarvi questa impressione... però temo sia così
roland fp4f
Tutto il mondo del midi e del Control Change
Re: roland fp4f
by g_five » Tue Jul 02, 2013 9:30 am
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: roland fp4f
by FedeLt » Tue Jul 02, 2013 9:59 am
Ciao & grazie per il benvenuto!!
Quello che stiamo segnalando sia io sia noker non è, purtroppo, un leggero fruscio.
Me ne sono accorto alle 1 di notte.... preso dalla curiosità di giocare col mio nuovo piano ho perso la congnizione del tempo... e ad un certo punto mi sembrava che fuori piovesse... mi sono alzato sono andato a vedere e... niente!!
Ok... sarà ora di andare a letto, ho pensato...
Avvicinandomi alla tastiera per staccare l'alimentatore rumoroso (che non è bello comunque...) ho messo un orecchio dentro la cassa e ho capito che il rumore della pioggia non era nella mia mente annebbiata dal sonno ma era l'impressione psico-acustica che veniva suscitata dal fruscio del FP-50.
Fortunatamente non è presente in cuffia, se no avrei già provveduto a rivendere la tastiera!!
Adesso devo verificare cosa succede dall'uscita linea ma non vorrei essere costretto ad utilizzare un amplificazione esterna altrimenti avrei valutato un altro strumento da acquistare a posto di Roland FP-50....
Quello che stiamo segnalando sia io sia noker non è, purtroppo, un leggero fruscio.
Me ne sono accorto alle 1 di notte.... preso dalla curiosità di giocare col mio nuovo piano ho perso la congnizione del tempo... e ad un certo punto mi sembrava che fuori piovesse... mi sono alzato sono andato a vedere e... niente!!
Ok... sarà ora di andare a letto, ho pensato...
Avvicinandomi alla tastiera per staccare l'alimentatore rumoroso (che non è bello comunque...) ho messo un orecchio dentro la cassa e ho capito che il rumore della pioggia non era nella mia mente annebbiata dal sonno ma era l'impressione psico-acustica che veniva suscitata dal fruscio del FP-50.
Fortunatamente non è presente in cuffia, se no avrei già provveduto a rivendere la tastiera!!
Adesso devo verificare cosa succede dall'uscita linea ma non vorrei essere costretto ad utilizzare un amplificazione esterna altrimenti avrei valutato un altro strumento da acquistare a posto di Roland FP-50....
Roland FP-50 (il giocattolo) - GEM WX2plus (Made in Italy @ Villamusone!!) - Roland XV5080 (il Mito) - Fisarmonica Giustozzi 5a/5a doppio cassotto (legno, cera d'api e voci in duralluminio, altro che robaccia elettronica cinese!!) - Motu 828mk3 Hybrid
- FedeLt
- Posts: 4
- Joined: Tue Jul 02, 2013 8:18 am
Re: roland fp4f
by FedeLt » Tue Jul 02, 2013 10:10 am
g_five wrote:[...] e l'impianto elettrico di casa.. poi non ho le conoscenze tecniche per motivarvi questa impressione... però temo sia così
Io sono un Ing.Elettronico e proprio per lavoro ricevo parecchie proteste perchè l'elettronica negli apparti che produciamo incontra malfunzionamenti negli impianti domestici e che noi non riscontriamo in laboratorio.
Tutti i giorni ci impegniamo per far si che l'elettronica da noi realizzata sia immune ai disturdi e non emetta essa stessa disturbi e non mi sognerei mai di dire ad un cliente "il tuo impianto elettrico domestico non è adeguato" perchè quella è la rete elettrica su cui devono lavorare le elettroniche commerciali, non quella di laboratorio!!
La gente quello ha in casa!!
Per non parlare di situazioni estreme come la rete elettrica di certi paesi tipo la Turchia dove credo anche Roland sia presente.
Perciò io non accetetrò MAI da Roland una scusante del tipo "...e ma con l'impianto elettrico di casa..."
E vi anticipo che ci hanno già provato...
Roland FP-50 (il giocattolo) - GEM WX2plus (Made in Italy @ Villamusone!!) - Roland XV5080 (il Mito) - Fisarmonica Giustozzi 5a/5a doppio cassotto (legno, cera d'api e voci in duralluminio, altro che robaccia elettronica cinese!!) - Motu 828mk3 Hybrid
- FedeLt
- Posts: 4
- Joined: Tue Jul 02, 2013 8:18 am
Re: roland fp4f
by Iryon » Tue Jul 02, 2013 2:03 pm
Eppure spesso e volentieri quando capitano questi fruscii bisognerebbe per prima cosa provare ad usare uno stabilizzatore di corrente e vedere cosa succede. Mi è capitato in passato di avere problemi simili, non tanto a casa quanto in sala prove e ho sempre risolto con degli stabilizzatori. Un sibilo simile lo dà anche un mio monitor in camera e lì invece è dovuto ad un condensatore dell'alimentatore che a determinate temperature comincia a vibrare.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: roland fp4f
by FedeLt » Thu Jul 04, 2013 7:57 am
Ciao ragazzi,
vi aggiorno sulla situazione.
Innanzi tutto i miei compliementi all'assistenza tecnica Roland: ci sono persone disponibilissime e competenti!!
Il loro tecnico mi ha detto che il fruscio di fondo che sentiamo è normale poichè l'amplificatore è di tipo digitale.
Ha confermato, quindi, le mie ipotesi: il potenziometro del volume non agisce sul finale che è sempre al massimo del volume e questo genera il fruscio che è indipendente dal livello settato.
In cuffie il sengale è buono poichè il segnale viene prelevato a monte dell'amplificatore delle casse.
Non è quindi un problema di rete elettrica ma una caratteristica intrinseca del progetto.
Per l'alimentatore me lo cambieranno in garanzia.
Tutto qua, buone note a tutti!!
vi aggiorno sulla situazione.
Innanzi tutto i miei compliementi all'assistenza tecnica Roland: ci sono persone disponibilissime e competenti!!
Il loro tecnico mi ha detto che il fruscio di fondo che sentiamo è normale poichè l'amplificatore è di tipo digitale.
Ha confermato, quindi, le mie ipotesi: il potenziometro del volume non agisce sul finale che è sempre al massimo del volume e questo genera il fruscio che è indipendente dal livello settato.
In cuffie il sengale è buono poichè il segnale viene prelevato a monte dell'amplificatore delle casse.
Non è quindi un problema di rete elettrica ma una caratteristica intrinseca del progetto.
Per l'alimentatore me lo cambieranno in garanzia.
Tutto qua, buone note a tutti!!
Roland FP-50 (il giocattolo) - GEM WX2plus (Made in Italy @ Villamusone!!) - Roland XV5080 (il Mito) - Fisarmonica Giustozzi 5a/5a doppio cassotto (legno, cera d'api e voci in duralluminio, altro che robaccia elettronica cinese!!) - Motu 828mk3 Hybrid
- FedeLt
- Posts: 4
- Joined: Tue Jul 02, 2013 8:18 am
25 posts
• Page 3 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]