Hobbit wrote:Immagino che voi professionisti abbiate una bella sala prove dotata di un mixer gigantesco collegato ad altre altrettanto gigantesche casse a cui potete collegare tastiere e impianto voce
Che ne dici di un salotto e di una moglie molto paziente?
I chitarristi e bassisti hanno i loro begli amplificatori... ma la tastiera bisogna collegarla ad una cassa amplificata come quelle che si usano per la voce?
In assenza di un impianto mixer + casse... punta direttamente alle casse (ATTIVE). Evita il collegamento in mono (ovvero ad una sola cassa), a meno che tu prescinda completamente da qualsiasi stadio a monte che possa portare alla stereofonia (campioni stereo, campioni in layer panpottati, riverberi, ritardi e modulazioni stereo, ecc. ecc.).
Si tratta di stabilire budget e potenza necessaria

Un'altra domanda sui cavi jack: ho letto recentemente che i cavi jack "comuni" perdono moltissima qualità rispetto a quelli costosi... chiaramente una certa differenza ci sarà, ma è davvero così grande?
Cavi molto economici possono comportarsi in maniera non lineare agli estremi della banda audio (il che si traduce perlopiù in quello che empiricamente si chiama impoverimento del suono); più in generale possono mostrare nel giro di poco problemi di affidabilità, comportandosi da antenne, generando interruzioni, ecc. ecc. Parliamo - sia chiaro - di casi limite: un cavo dignitoso non costa una fortuna. Dai un'occhiata, ad esempio, alla linea Die Hard di Proel.
Ciao!
Jacopo