LoZioPino wrote:Resta ovvio che, va settato in maniera più sobria e pertinente per un synth. Bisogna mettersi li con la santa pazienza e crearsi un proprio settaggio personalizzato.
Dunque anche la facilità di programmazione, l'ergonomia visiva e quella materiale sono parametri da mettere in conto, no?
[b][i][color=#4000BF] La cosa mi sta piacendo, perchè questo "smanettamento" può offrire al keyboardman ulteriori forme di suono e di espressività. In fondo anche l'effetto è un suono!! ciao![]()
![]()
![]()
Certo che anche l'effetto è un suono: qualsiasi cosa concorre al risultato finale lo è. Il buongusto nello scegliere l'effetto giusto al momento giusto, programmarlo bene e dosarlo nella giusta quantità... ecco, questa è un'altra faccenda

Dai un'occhiata a http://www.youtube.com/user/sacherstudiotv: diversi dei video che ho pubblicato mostrano in azione degli effetti esterni applicati a questo o a quel synth.
Ciao!
Jacopo