Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Rack: struttura e alimentazione

Rack: struttura e alimentazione

Tutto quello che non ha tastiera.....

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Caligari » Mon May 28, 2012 2:57 pm

Paga wrote:Consiglio: per evitare loop di massa tra le viti metti degli appositi gommini che isolino la struttura dai rack. Lasciane però una a contatto, in questo modo la struttura si comportetà come una gabbia di faraday e non raccoglierà rumori e interferenze : Thumbup :


Ok, facciamo un bel respiro e ricominciamo, ho fatto Lettere io : Chessygrin :

Le viti immagino siano quelle delle alette frontali dei moduli. O intendevi anche quelle degli eventuali supporti interni?
La vite a contatto va lasciata una per ogni modulo o una per tutta la struttura?
I gommini appositi dove si trovano/quanto costano?
Poi, se non le metto incappo nel loop di massa e quindi nel ronzio. Se le isolo tutte meno una ottengo l'effetto gabbia di Faraday. E se le isolo tutte? Il palco verrà percorso da scariche azzurre stile laboratorio di Tesla?
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby gilles » Tue May 29, 2012 5:39 am

no.intende le viti con cui avviti i rack al flight case.
di solito le viti hanno gia i gommini inseriti.

cmq ti consiglio SEMPRE il gruppo ci continuità
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Caligari » Tue May 29, 2012 7:31 am

gilles wrote:di solito le viti hanno gia i gommini inseriti.

Ergo devo togliere il gommino da una delle viti di stock, ja?

gilles wrote:cmq ti consiglio SEMPRE il gruppo ci continuità

Qualche indicazione più specifica su cui orientare l'investimento? Danke!
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby gilles » Tue May 29, 2012 7:35 pm

bhè io il discorso del gommino da togliere non l'ho mai sentita sinceramente:P:P

per gruppo di continuità...ce ne sono bellini anche della trust...per pc. che puoi utilizzare per il reparto tastiere.
se salta corrente/o sbalzi di tensione...ti salva la vita.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby ClaviKorg » Tue May 29, 2012 9:59 pm

io in questi giorni sto realizzando due porta mini-rack in legno su misura, ciascuno ospita due moduli. Ho fatto il progetto, poi sono andato qualche volta in falegnameria, ho affinato il progetto e ora è quasi pronto. Se la cosa ti interessa posso darti qualche dritta, ti dico solo che il costo del materiale ammonta a 20/25 euro. L'assemblaggio, avendo il progetto completo (io in realtà ho fatto aggiustamenti in fase di costruzione, quindi ho perso tempo) si monta in 2 pomeriggi di lavoro (solo perchè devi aspettare che la colla per il legno si asciughi e ci vogliono almeno 12 ore.
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Leonardo » Tue May 29, 2012 11:49 pm

http://www.trust.com/mobile/Product/Pro ... emNo=15899 questo è quello che uso io... Non pesa molto ed entra tranquillo nella borsa cavi.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Paga » Wed May 30, 2012 9:58 am

gilles wrote:bhè io il discorso del gommino da togliere non l'ho mai sentita sinceramente:P:P

per gruppo di continuità...ce ne sono bellini anche della trust...per pc. che puoi utilizzare per il reparto tastiere.
se salta corrente/o sbalzi di tensione...ti salva la vita.


Questo in effetti è un trucco da chitarristi, ma è una finezza utile soprattutto quando si ha a che fare con i pick up, o comunque con strumenti molto soggetti alla captazione di rumori e interferenze. L'importante in un rack da tastierista è un cablaggio di qualità, ordinato e come già detto un gruppo di continuità, possibilmente stabilizzato e con uscita sinusoidale : Thumbup :
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Riven » Wed Jun 20, 2012 2:21 pm

Ritornando sul discorso alimentazione, questo è il rack fatto da tante prese poste sul retro con un solo interruttore per l'accensione
http://www.ebay.it/itm/Distribuzione-el ... 1e6677f2d8
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Caligari » Wed Jun 20, 2012 2:30 pm

Riven wrote:Ritornando sul discorso alimentazione, questo è il rack fatto da tante prese poste sul retro con un solo interruttore per l'accensione
http://www.ebay.it/itm/Distribuzione-el ... 1e6677f2d8

Bello, grazie! E questo qua come lo vedete? http://www.behringer.com/EN/Products/PL2000.aspx
La mia domanda è: sono già stabilizzati questi distributori elettrici? Perché se comperandoli avrei comunque bisogno di un UPS mi sa che mi attaccherò la mia ciabattina col velcro dentro al rack e mi risparmio una unità, dato che a conti fatti penso di stare nelle 4U...
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Riven » Wed Jun 20, 2012 3:29 pm

Questo Behringer è davvero molto figo!!!!
Bella domanda quella della stabilizzazione ... non lo so .... : book :
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

PreviousNext

Return to Rack / Modules

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest