by Iryon » Wed Mar 06, 2013 7:49 pm
Dipende se intendi un synth puro come ad esempio un Analog, Virtual Analog oppure in senso più ampio abbracciando il concetto di tastiera che include anche Workstation e Arranger.
Parlando di workstation: la versione a tastiera è un pezzo unico e completo, con una serie di controlli in dotazione (knob, slider ecc) e molto spesso ti consente di poter fare tutto dalla tastiera senza servirti degli editor pc (il che consente un uso più intuitivo della tastiera). La versione rack è il semplice modulo sonoro a cui mancano molti controlli della versione a tastiera, occupa meno spazio, è leggero e facile da trasportare (nel caso si debba andare a suonare lontano può essere un vantaggio). MA l'editing è limitato, spesso è fondamentale usare l'editor pc, manca di una tastiera che la comandi, quindi bisogna anche cercare una master che la comandi (o anche un qualunque altro tipo di tastiera purchè possieda le porte MIDI per poter essere collegata col Rack) e che sia fornita, se necessario, di più controlli possibili in modo da poter controllare il suono in tempo reale.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band