Gaia
L'azienda più versatile del momento
Gaia
by vesdrajo » Sun Jun 06, 2010 9:48 pm
ciao a tutti.ho appena trovato bei soldini e finalmente voglio comprarmi un synth, basta workstation!
vorrei prenderne uno vecchio stile, con tutti i potenziometri in bella vista, senza menù, sottomenù, campionatori, come se fosse un moog.
allora dato che non sono migliardario avevo pensato alla nuova uscita la Roland Gaia.
chi di voi l'ha provata?io c'ho messo le mani una volta e l'ho sentita in cuffia.
commenti?sia positivi che negativi.
vorrei prenderne uno vecchio stile, con tutti i potenziometri in bella vista, senza menù, sottomenù, campionatori, come se fosse un moog.
allora dato che non sono migliardario avevo pensato alla nuova uscita la Roland Gaia.
chi di voi l'ha provata?io c'ho messo le mani una volta e l'ho sentita in cuffia.
commenti?sia positivi che negativi.
setup: korg m50-moog little phatty-access virus B
https://soundcloud.com/giordanomaselli
https://soundcloud.com/giordanomaselli
Re: Gaia
by Abierto » Sun Jun 06, 2010 10:09 pm
vesdrajo wrote:ciao a tutti.ho appena trovato bei soldini e finalmente voglio comprarmi un synth, basta workstation!
vorrei prenderne uno vecchio stile, con tutti i potenziometri in bella vista, senza menù, sottomenù, campionatori, come se fosse un moog.
allora dato che non sono migliardario avevo pensato alla nuova uscita la Roland Gaia.
chi di voi l'ha provata?io c'ho messo le mani una volta e l'ho sentita in cuffia.
commenti?sia positivi che negativi.
Sulla carta è sicuramente meglio di SH-201, ma non l'ho mai provata :( jacopo (JM nel foro) l'ha provata, magari chiedi a lui!
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Gaia
by Leonardo » Mon Jun 07, 2010 7:32 am
A quanto vedo hai 3 ws. Posso consigliarti un real analog? 

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Gaia
by JM! » Mon Jun 07, 2010 10:45 am
Mi cercava qualcuno?
Non per essere inopportuno, ma... traduci "bei" in termini di vile denaro
Ti si pongono davanti varie strade. Real analog, virtual analog... monofonia, polifonia... con effetti, senza effetti... ecc. ecc. Sappi però che (un po' come per Flashforward
) l'esito sarà uno solo: il delirio. Sei ancora in tempo!
Ho provato Gaia in maniera davvero molto superficiale. Di primo acchitto posso dire che non mi ha entusiasmato, in termini di pasta sonora: troppo virtual e troppo poco analog. Detto ciò: l'interfaccia è ben fatta e il prezzo può essere considerato interessante. Tutto sta a capire se è la macchina adatta a te, in questo momento.
Ciao!
Jacopo

vesdrajo wrote:ciao a tutti.ho appena trovato bei soldini e finalmente voglio comprarmi un synth, basta workstation!
Non per essere inopportuno, ma... traduci "bei" in termini di vile denaro

vorrei prenderne uno vecchio stile, con tutti i potenziometri in bella vista, senza menù, sottomenù, campionatori, come se fosse un moog.
Ti si pongono davanti varie strade. Real analog, virtual analog... monofonia, polifonia... con effetti, senza effetti... ecc. ecc. Sappi però che (un po' come per Flashforward

allora dato che non sono migliardario avevo pensato alla nuova uscita la Roland Gaia.
chi di voi l'ha provata?io c'ho messo le mani una volta e l'ho sentita in cuffia.
commenti?sia positivi che negativi.
Ho provato Gaia in maniera davvero molto superficiale. Di primo acchitto posso dire che non mi ha entusiasmato, in termini di pasta sonora: troppo virtual e troppo poco analog. Detto ciò: l'interfaccia è ben fatta e il prezzo può essere considerato interessante. Tutto sta a capire se è la macchina adatta a te, in questo momento.
Ciao!
Jacopo
Re: Gaia
by vesdrajo » Mon Jun 07, 2010 10:28 pm
allora per bei soldini si ammonta a 600 euro. (per un pischello di 19anni che non lavora sono tanti)
devo corregere i miei dati sul forum, non ho più 3 ws, ne ho due e sono due kurz (k2661, pc3) e mi ci trovo benissimo, però volevo imparare a "programmare", più che altro a giocare con i potenziometri :P, su una tastiera dedicata ai synth.
un analog mi piacerebbe e allo stesso tempo lo eviterei...la gaia mi piace, l'ho provata anche io un po' superficialmente, volevo sentire un po' di recensioni.
se può essere utile vi posso dire che ho due gruppi con uno faccio power metal (pure mezzo prog) e con l'altro gothic.
devo corregere i miei dati sul forum, non ho più 3 ws, ne ho due e sono due kurz (k2661, pc3) e mi ci trovo benissimo, però volevo imparare a "programmare", più che altro a giocare con i potenziometri :P, su una tastiera dedicata ai synth.
un analog mi piacerebbe e allo stesso tempo lo eviterei...la gaia mi piace, l'ho provata anche io un po' superficialmente, volevo sentire un po' di recensioni.
se può essere utile vi posso dire che ho due gruppi con uno faccio power metal (pure mezzo prog) e con l'altro gothic.
setup: korg m50-moog little phatty-access virus B
https://soundcloud.com/giordanomaselli
https://soundcloud.com/giordanomaselli
Re: Gaia
by Abierto » Mon Jun 07, 2010 10:31 pm
vesdrajo wrote:allora per bei soldini si ammonta a 600 euro. (per un pischello di 19anni che non lavora sono tanti)
devo corregere i miei dati sul forum, non ho più 3 ws, ne ho due e sono due kurz (k2661, pc3) e mi ci trovo benissimo, però volevo imparare a "programmare", più che altro a giocare con i potenziometri :P, su una tastiera dedicata ai synth.
un analog mi piacerebbe e allo stesso tempo lo eviterei...la gaia mi piace, l'ho provata anche io un po' superficialmente, volevo sentire un po' di recensioni.
se può essere utile vi posso dire che ho due gruppi con uno faccio power metal (pure mezzo prog) e con l'altro gothic.
Diciamo che cmq il VA non è essenziale per i due gruppi che hai... in compenso Gaia ha gli stessi vantaggi che aveva SH-201... è molto facile da programmare, anche a livello di interfaccia!
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Gaia
by Boniz » Mon Jun 07, 2010 11:05 pm
vesdrajo wrote:allora per bei soldini si ammonta a 600 euro. (per un pischello di 19anni che non lavora sono tanti)
devo corregere i miei dati sul forum, non ho più 3 ws, ne ho due e sono due kurz (k2661, pc3) e mi ci trovo benissimo, però volevo imparare a "programmare", più che altro a giocare con i potenziometri :P, su una tastiera dedicata ai synth.
un analog mi piacerebbe e allo stesso tempo lo eviterei...la gaia mi piace, l'ho provata anche io un po' superficialmente, volevo sentire un po' di recensioni.
se può essere utile vi posso dire che ho due gruppi con uno faccio power metal (pure mezzo prog) e con l'altro gothic.
il va che c'è nel kurzweil pc3x gia smerda gaia.
piuttosto prenditi un analog vero se vuoi quel tipo di suono.
io son un neo-possessore di uno studio electronics SE-1
Suona da PAURA, a presto le demo...
-
Boniz - Platinum Member
- Posts: 557
- Joined: Sat Jan 24, 2009 3:23 pm
Re: Gaia
by JM! » Tue Jun 08, 2010 10:02 am
vesdrajo wrote:allora per bei soldini si ammonta a 600 euro. (per un pischello di 19anni che non lavora sono tanti)
Ti assicuro che nemmeno a 28, pur lavorando, li si trova schioccando le dita

non ho più 3 ws, ne ho due e sono due kurz (k2661, pc3) e mi ci trovo benissimo
E vorrei vedere il contrario!
però volevo imparare a "programmare", più che altro a giocare con i potenziometri :P, su una tastiera dedicata ai synth.
Capisco. Hai già due buone macchine (con motore VA polifonico a bordo, tra l'altro); come dice Boniz GAIA non ne uscirebbe con le ossa sane: perché non pensare a un monofonico real analog? Potresti mettere da parte ancora qualcosa e fare un pensiero su Mopho (versione a tastiera) o Little Phatty; se non vuoi spendere oltre il budget prefissato, e ti accontenti del formato desktop, così su due piedi ti consiglierei di dare un'occhiata - fra i tanti - ai prodotti MFB Berlin.
Ciao!
Jacopo
Re: Gaia
by Abierto » Tue Jun 08, 2010 10:39 am
JM! wrote:vesdrajo wrote:allora per bei soldini si ammonta a 600 euro. (per un pischello di 19anni che non lavora sono tanti)
Ti assicuro che nemmeno a 28, pur lavorando, li si trova schioccando le dita
non ho più 3 ws, ne ho due e sono due kurz (k2661, pc3) e mi ci trovo benissimo
E vorrei vedere il contrario!però volevo imparare a "programmare", più che altro a giocare con i potenziometri :P, su una tastiera dedicata ai synth.
Capisco. Hai già due buone macchine (con motore VA polifonico a bordo, tra l'altro); come dice Boniz GAIA non ne uscirebbe con le ossa sane: perché non pensare a un monofonico real analog? Potresti mettere da parte ancora qualcosa e fare un pensiero su Mopho (versione a tastiera) o Little Phatty; se non vuoi spendere oltre il budget prefissato, e ti accontenti del formato desktop, così su due piedi ti consiglierei di dare un'occhiata - fra i tanti - ai prodotti MFB Berlin.
Ciao!
Jacopo
con quei soldi gli viene anche Tetra modulo...
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]