Iryon wrote: Se solo la portessi qui nei negozi la potrei provare

Oh mio dio, se solo la
portassero...maledetta fretta
Max wrote:Quoto pienamente - Roland meglio AX7 Fatta veramente bene, anche se in tutte queste tastiere mancano i pulsanti diretti per il transponse, secondo me indispensabili, non ricordo se l'AX1 l'aveva, mi confermi????
Si c'è il tasto transpose che funziona ad interruttore, quando lo attivi ti porta nella tonalità che hai scelto tu (per sceglierla bisogna tenere premuto il tasto
transpose e poi premere una nota tenendo presente che il DO è il punto +/- 0)
Ciel wrote:l'Ax non mi piace il design (e manco il prezzo mi piace

) il Vortex sembra carino ma come dici tu non ha la ribbon bar , che poi sarebbe la cosa che da più "l'effetto" di impugnare una chitarra in mano.
No attenzione, il Vortex ha il ribbon oltre alla wheel, nel link che ti ha dato Max c'è il video demo e puoi vedere come viene usato. Possedendolo, se fosse possibile, setterei il pitch bend al ribbon e la modulation alla wheel (insomma invertirei i ruoli). Poi io trovo che L'AX-1 e L'AX-7 abbiano un design davvero snello e poco giocattoloso, più da chitarra degli altri (la Yamaha SHS10 sembra un giocattolo per bambini, tutto colorato di rosso). Di quelle vintage qual'è allora quella che può esteticamente piacerti?

Ad esempio Keytar come la Zen Riffer sono tutto corpo e poca tastiera e a vederle sono troppo ingombranti anche se possono essere esteticamente più elaborate e accattivanti.