Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Roland Ax-Synth

Roland Ax-Synth

L'azienda più versatile del momento

Re: Roland Ax-Synth

Postby Iryon » Fri Mar 08, 2013 10:41 am

Se solo la portessi qui nei negozi la potrei provare : Chessygrin : è interessante a livello di funzioni nuove anche se il mio utilizzo è molto spartano, giusto per far scena con un lead e quindi tutti quei knob e pad sarebbero superflui (anche se non nascondo che trovandomeli in dotazione potrebbero venirmi in mente idee)...come ammetti pure tu sarebbe meglio avere qualche tasto in più (magari 4 ottave piene da un MI all'altro).
La mia AX-1 fortunatamente ha la meccanica messa abbastanza bene (considerando la qualità delle keybed di quegli anni), l'acquistai dall'America ben 5 anni fa. Ha giusto un problema MIDI nella pressione di determinati accordi tra le due principali aree di split, mi riprometto sempre di farle controllare ma la finisco sempre che non ho tempo o non me ne ricordo ahahah
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB

Lightless Moor <--- la mia band
User avatar
Iryon
Platinum Member
 
Posts: 736
Joined: Sun Jan 03, 2010 2:11 am
Location: Cagliari

Re: Roland Ax-Synth

Postby Iryon » Fri Mar 08, 2013 10:48 am

Ciel wrote:Proprio queste avevo visto...la Yamaha la fanno sui 180/250€ mentre la Korg pure a 400€ : Eeek :
Però certo il fascino del vintage.... : Cry :


Secondo me o valuti un Alesis Vortex che è un prodotto recente dal prezzo abbastanza basso (260€ nuovo), oppure se guardi il vintage credo sia meglio una Roland AX rispetto alle altre giocattolose Yamaha e Korg. Ribbon+Expression Bar sono il massimo per me, le wheel sono scomode per modulare il pitch sul momento
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB

Lightless Moor <--- la mia band
User avatar
Iryon
Platinum Member
 
Posts: 736
Joined: Sun Jan 03, 2010 2:11 am
Location: Cagliari

Re: Roland Ax-Synth

Postby Max » Fri Mar 08, 2013 12:45 pm

Chessygrin : è interessante a livello di funzioni nuove anche se il mio utilizzo è molto spartano, giusto per far scena i (anche se non nascondo che trovandomeli in dotazione potrebbero venirmi in mente idee).

sicuramente viene qualche idea da poterli utilizzare

..come ammetti pure tu sarebbe meglio avere qualche tasto in più (magari 4 ottave piene da un MI all'altro).
DECISAMENTE : Hurted :
User avatar
Max
Junior Member
 
Posts: 433
Joined: Thu Dec 01, 2011 11:10 pm

Re: Roland Ax-Synth

Postby Max » Fri Mar 08, 2013 12:47 pm

Secondo me o valuti un Alesis Vortex che è un prodotto recente dal prezzo abbastanza basso (260€ nuovo), oppure se guardi il vintage credo sia meglio una Roland AX

Quoto pienamente - Roland meglio AX7 Fatta veramente bene, anche se in tutte queste tastiere mancano i pulsanti diretti per il transponse, secondo me indispensabili, non ricordo se l'AX1 l'aveva, mi confermi????
User avatar
Max
Junior Member
 
Posts: 433
Joined: Thu Dec 01, 2011 11:10 pm

Re: Roland Ax-Synth

Postby Ciel » Fri Mar 08, 2013 12:48 pm

Iryon wrote:
Ciel wrote:Proprio queste avevo visto...la Yamaha la fanno sui 180/250€ mentre la Korg pure a 400€ : Eeek :
Però certo il fascino del vintage.... : Cry :


Secondo me o valuti un Alesis Vortex che è un prodotto recente dal prezzo abbastanza basso (260€ nuovo), oppure se guardi il vintage credo sia meglio una Roland AX rispetto alle altre giocattolose Yamaha e Korg. Ribbon+Expression Bar sono il massimo per me, le wheel sono scomode per modulare il pitch sul momento




l'Ax non mi piace il design (e manco il prezzo mi piace : Lol : ) il Vortex sembra carino ma come dici tu non ha la ribbon bar , che poi sarebbe la cosa che da più "l'effetto" di impugnare una chitarra in mano.
User avatar
Ciel
 
Posts: 33
Joined: Mon Mar 04, 2013 10:39 pm

Re: Roland Ax-Synth

Postby Iryon » Fri Mar 08, 2013 1:44 pm

Iryon wrote: Se solo la portessi qui nei negozi la potrei provare : Chessygrin :

Oh mio dio, se solo la portassero...maledetta fretta : WallBash :

Max wrote:Quoto pienamente - Roland meglio AX7 Fatta veramente bene, anche se in tutte queste tastiere mancano i pulsanti diretti per il transponse, secondo me indispensabili, non ricordo se l'AX1 l'aveva, mi confermi????

Si c'è il tasto transpose che funziona ad interruttore, quando lo attivi ti porta nella tonalità che hai scelto tu (per sceglierla bisogna tenere premuto il tasto transpose e poi premere una nota tenendo presente che il DO è il punto +/- 0)

Ciel wrote:l'Ax non mi piace il design (e manco il prezzo mi piace : Lol : ) il Vortex sembra carino ma come dici tu non ha la ribbon bar , che poi sarebbe la cosa che da più "l'effetto" di impugnare una chitarra in mano.

No attenzione, il Vortex ha il ribbon oltre alla wheel, nel link che ti ha dato Max c'è il video demo e puoi vedere come viene usato. Possedendolo, se fosse possibile, setterei il pitch bend al ribbon e la modulation alla wheel (insomma invertirei i ruoli). Poi io trovo che L'AX-1 e L'AX-7 abbiano un design davvero snello e poco giocattoloso, più da chitarra degli altri (la Yamaha SHS10 sembra un giocattolo per bambini, tutto colorato di rosso). Di quelle vintage qual'è allora quella che può esteticamente piacerti? : Chessygrin : Ad esempio Keytar come la Zen Riffer sono tutto corpo e poca tastiera e a vederle sono troppo ingombranti anche se possono essere esteticamente più elaborate e accattivanti.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB

Lightless Moor <--- la mia band
User avatar
Iryon
Platinum Member
 
Posts: 736
Joined: Sun Jan 03, 2010 2:11 am
Location: Cagliari

Re: Roland Ax-Synth

Postby Ciel » Fri Mar 08, 2013 3:47 pm

Iryon wrote:No attenzione, il Vortex ha il ribbon oltre alla wheel, nel link che ti ha dato Max c'è il video demo e puoi vedere come viene usato. Possedendolo, se fosse possibile, setterei il pitch bend al ribbon e la modulation alla wheel (insomma invertirei i ruoli). Poi io trovo che L'AX-1 e L'AX-7 abbiano un design davvero snello e poco giocattoloso, più da chitarra degli altri (la Yamaha SHS10 sembra un giocattolo per bambini, tutto colorato di rosso). Di quelle vintage qual'è allora quella che può esteticamente piacerti? : Chessygrin : Ad esempio Keytar come la Zen Riffer sono tutto corpo e poca tastiera e a vederle sono troppo ingombranti anche se possono essere esteticamente più elaborate e accattivanti.



L'avevo visto il video, non è proprio una barra però (come per le AX), ci scorre con un dito il tipo nella demo.
Beh l'Alesis è più simile alle keytar anni 80 di una volta, quindi è già meglio.

PS: ma la Zen Riffer è proprio da metallaro : Lol :
User avatar
Ciel
 
Posts: 33
Joined: Mon Mar 04, 2013 10:39 pm

Re: Roland Ax-Synth

Postby Leonardo » Mon Mar 11, 2013 1:23 pm

La zen tu la associ a Rudess, in realtà invece ha una forma veramente figa e la puoi usare anche in verticale col supporto. Non è da metallaro secondo me
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Roland Ax-Synth

Postby Ciel » Tue Mar 12, 2013 10:49 am

Leonardo wrote:La zen tu la associ a Rudess, in realtà invece ha una forma veramente figa e la puoi usare anche in verticale col supporto. Non è da metallaro secondo me


Se la Vortex è facile da progammare prendo quella ù_ù .. poi sicuramente anche se devo portare il pc per usarla è sicuramnete meno ingombrante della M50 ,(che siccome è l'unica tastiera che ho me la porto pure alle prove...e non è proprio tutto sto leggero per me).

PS: in negozio ho visto di sfuggita il Lucina... è obrobriosa come il nome oppure ha un senso ?
User avatar
Ciel
 
Posts: 33
Joined: Mon Mar 04, 2013 10:39 pm

Re: Roland Ax-Synth

Postby Iryon » Tue Mar 12, 2013 11:21 am

Ciel wrote:Se la Vortex è facile da progammare prendo quella ù_ù .. poi sicuramente anche se devo portare il pc per usarla è sicuramnete meno ingombrante della M50 ,(che siccome è l'unica tastiera che ho me la porto pure alle prove...e non è proprio tutto sto leggero per me).

PS: in negozio ho visto di sfuggita il Lucina... è obrobriosa come il nome oppure ha un senso ?


Se non hai mai lavorato con i dati MIDI avrai senz'altro bisogno di tempo per imparare a programmare le patch e tutto il resto, sia che usi un pc sia che usi la M50.
Poi per me non ha proprio senso portarsi in sala solo il midi controller (keytar) per collegarla ad un pc. Se usi due mani, come facciamo in molti, per suonare allora i 35 tasti della Vortex ti staranno stretti e possedendo una M50 è letteralmente uno spreco che questo controller la sostituisca.
Provala pure la Lucina, ti fai un'idea dei suoni che contiene, della comodità di Ribbon + Expression Bar (gli stessi delle serie AX), ma non so se hai visto il prezzo : Chessygrin :
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB

Lightless Moor <--- la mia band
User avatar
Iryon
Platinum Member
 
Posts: 736
Joined: Sun Jan 03, 2010 2:11 am
Location: Cagliari

PreviousNext

Return to Roland

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest