Ago wrote:Se intendi "piano" nel vero senso della parola, ossia acustico, Vero, hai tutto il mio appoggio (morale, eh?? non economico)
Secondo me è il primo strumento che un pianista/tastierista deve possedere, e sul quale deve studiare.
Gli strumenti elettrici vengono dopo, per ottenere altre sonorità...
Io sono felicissimo, e ringrazio Dio, di aver iniziato così, perchè ho notato che molti che non hanno potuto studiare su un pianoforte (per vari motivi, non sto dando alcuna colpa a nessuno, ci mancherebbe) si trovano un po' a disagio sullo Strumento che dovrebbe essere -a mio parere- la base di tutto.
Ecco la penso esattamente come te! Senza contare il fatto che il piano ha molto di più dal punto di vista meramente "meccanico", tutte le vibrazioni e il suono che ti vengono letteralmente addosso... Il fatto è che per motivi economici e di spazio ho dovuto cominciare dall'elettrico. Anzi, ora che ci penso è cominciato tutto per caso con una pianola ad aria di Topolino... Si vede che poi se non avevo un bottone d'accensione non mi fidavo
