Rinnovo setup
dagli ANALOGICI, ai primi DSP ibridi, fino ad arrivare ai più recenti VIRTUAL ANALOG e derivati
Re: Rinnovo setup
by Riven » Thu Oct 04, 2012 5:59 pm
Sono due splendide macchine che vanno molto bene per i generi che stai affrontando. Il Nord Wave ti consente anche di poter caricare campioni (sia quelli che Clavia mette a disposizione che file audio tipo AIFF Wave).
L'intro di shine on lo vedo complicato da riprodurre .. e poi gli organi che hai provato sull' SV1 ti piacciono, ti vanno bene?
L'intro di shine on lo vedo complicato da riprodurre .. e poi gli organi che hai provato sull' SV1 ti piacciono, ti vanno bene?
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Rinnovo setup
by magoderoz » Thu Oct 04, 2012 6:15 pm
Gli organi mi piacciono, mi piace molto l'interfaccia e com'è intuitivo regolare i parametri!Il mio unico dubbio rimane che mi pare di aver capito che non si possa splittare e che ci sono solamente 8 preferiti salvabili.....e che questo setup costerebbe tantissimo!
...mi sa che è meglio che mi faccia un giro in qualche negozio gigantesco per provare tante tastiere, ho le idee confusissime!!!!
...mi sa che è meglio che mi faccia un giro in qualche negozio gigantesco per provare tante tastiere, ho le idee confusissime!!!!
- magoderoz
- Posts: 25
- Joined: Thu Jun 21, 2012 2:58 pm
Re: Rinnovo setup
by Riven » Thu Oct 04, 2012 6:47 pm
Si, è così, L'SV1 è quello, i suoni sono quelli. Punto.
Un SV 1 più un Nord Wave ti costerebbe un bel po ... effettivamente.
Se vai in un bel negozio fornito ed hanno un Nord Stage prova a mettere le mani su quello e cerca di smanettarci un bel po.
Le Workstation, come criterio di funzionamento, sono più o meno simili tra di loro. Il Nord Stage non è una workstation ma è semplicissima da utilizzare ed ha tutto quello che cerchi.
Costa un botto ......
Provala ......
Un SV 1 più un Nord Wave ti costerebbe un bel po ... effettivamente.
Se vai in un bel negozio fornito ed hanno un Nord Stage prova a mettere le mani su quello e cerca di smanettarci un bel po.
Le Workstation, come criterio di funzionamento, sono più o meno simili tra di loro. Il Nord Stage non è una workstation ma è semplicissima da utilizzare ed ha tutto quello che cerchi.
Costa un botto ......
Provala ......
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Rinnovo setup
by magoderoz » Sat Oct 06, 2012 12:54 pm
Ciao!Il nord stage ho avuto occasione di provarlo, anche se poco...ho smesso subito dopo aver visto il prezzo :-)
Però l'ho vista qui sul sito a 2.200€, nemmeno troppo...dovrei provarla meglio!
Nel caso di Nord stage quale potrebbe essere un buon setup?Tipo nord stage+VA economico (sh201?) potrebbe essere buono?
Però l'ho vista qui sul sito a 2.200€, nemmeno troppo...dovrei provarla meglio!
Nel caso di Nord stage quale potrebbe essere un buon setup?Tipo nord stage+VA economico (sh201?) potrebbe essere buono?
- magoderoz
- Posts: 25
- Joined: Thu Jun 21, 2012 2:58 pm
Re: Rinnovo setup
by Riven » Sat Oct 06, 2012 1:59 pm
Io ho un Nord Stage compact ex e come VA un Virus Indigo. Ci ho suonato dal progressive classico (Yes, Genesis, Pink Floyd) ad Elisa. L'SH201 è un ottimo ed economico, in senso di costo, VA. Sarebbe una bella accoppiata.
Considera che con l'uscita del Nord Stage 2 si trovano un bel po di occasioni sull'usato per il Nord Stage Ex. Le differenze salienti sono che il Nord Stage 2 ha in più una memoria più ampia per i campioni di pianoforte, una memoria dedicata per caricare campioni (quelli che trovi sul sito Clavia ad esempio, ma anche file AIFF e Wav), l'arpeggiatore e una serie di migliorie sui timbri di organo e gli effetti.
Se non senti l'esigenza di caricare campioni sul Nord Stage potresti prendere un buon usato e risparmiare un po.
Considera che con l'uscita del Nord Stage 2 si trovano un bel po di occasioni sull'usato per il Nord Stage Ex. Le differenze salienti sono che il Nord Stage 2 ha in più una memoria più ampia per i campioni di pianoforte, una memoria dedicata per caricare campioni (quelli che trovi sul sito Clavia ad esempio, ma anche file AIFF e Wav), l'arpeggiatore e una serie di migliorie sui timbri di organo e gli effetti.
Se non senti l'esigenza di caricare campioni sul Nord Stage potresti prendere un buon usato e risparmiare un po.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Rinnovo setup
by magoderoz » Sat Oct 06, 2012 2:45 pm
Per memoria dedicata per caricare campioni intendi che non si possono proprio caricare nella versione Ex o che non si possono proprio caricare?
Altra cosa: se in giro leggo "Nord stage 88" si tratta della EX o di una versione ancora più vecchia?Grazie!
Altra cosa: se in giro leggo "Nord stage 88" si tratta della EX o di una versione ancora più vecchia?Grazie!
- magoderoz
- Posts: 25
- Joined: Thu Jun 21, 2012 2:58 pm
Re: Rinnovo setup
by Riven » Sat Oct 06, 2012 4:33 pm
Esatto. La versione 1 ed ex non hanno la possibilità di caricare campioni, cosa che puoi fare sul Nord Wave, sul Nord Stage 2 e sul Nord Electro a partire dalla versione 3. Puoi solo caricare i timbri di pianoforte acustico ed elettrico che trovi sul sito Clavia, oltre ai programs che puoi trovare in giro per la rete. La versione 1 (che si distingue in revision A, B e C) è ancora più vecchia della ex. La differenza tra le due è, fondamentalmente, la maggiore memoria per i timbri di pianoforte. Nel corso degli anni se non ricordo male hanno anche apportato dei miglioramenti nella sezione organi e in quella effetti. Prova a vedere sul sito Clavia, tra i prodotti "discontinue" se c'è un elenco delle differenze tra versione 1 ed ex.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Rinnovo setup
by magoderoz » Sat Oct 13, 2012 8:49 pm
Ciao! Oggi sono andato a Verona a provare un po'di tastiere, e ovviamente i miei dubbi sono un aumentati :-) Vorrei condividere con voi alcune considerazioni e dubbi e chiedervi dei consigli!
Intanto, ho deciso per un setup con synth 88 tasti pesati + VA economico (ho provato il roland gaia e mi è piaciuto molto, ma mi pare di aver capito da voi che con un roland sh201 potrei avere un bello strumento a poco prezzo!)
Considerazioni su Yamaha s90 XS: bei suoni, molto pratica la suddivisione in 4 zone con mixer per ogni zona, in generale mi è piaciuta tranne per due cose che però non sono da poco: lo schermo veramente troppo piccolo e il tasto, che è rimasto molto simile alla s90 che ho e che per i miei gusti è un po'troppo pesante.
Nord stage: ho provato la 2, la EX e la prima versione. Mi sono piaciuti molto i controlli intuitivi e "a vista" per ogni strumento, di nuovo lo schermo è veramente piccolo. Avendola provata così poco, non ho potuto guardare bene i sottomenu e le possibilità di usare\creare preset (nella S90xs, come nella s90, mi piace molto la divisione in sezioni performance e voices e la possibilità di salvare banchi in modo molto intuitivo). Mi potete aiutare voi??E'semplice splittare la tastiera e salvare le performance?Si può dividere i 3 zone giusto? Una cosa molto strana che ho notato è che il tasto della prima versione (revision B) e quello della nord stage2 sono proprio quello che cerco, mentre è pessimo quello della EX...possibile che sia così o ho provato una tastiera "nata male"?Ultima domanda: mi consigliereste in caso di prendere la nord stage prima versione per risparmiare o cambia molto (a livello di qualità del suono, ....). Eventuali suoni\patch trovati\comprati in giro sono compatiibili o meno tra i vari modelli?
Ho provato anche la Yamaha Mox8 e mi sono stupito che anche su un synth di quel genere facciano adesso i tasti pesati (tasto che mi è piaciuto molto!), poi però ho provato i piani e non è per nulla la stessa cosa. Conoscete dei modelli di workstation 88 tasti pesati che abbiano anche piani di buona qualità? La korg M50 com'è?Altre?
Un'ultima curiosità: ho provato la Roland FantomG: una bomba, fuori budget però...e ci sono rimasto per la possibilità di cambiare suono senza interrompere il suono...è una caratteristica unica del fantom g o lo fanno altre tastiere?
GRazie per tutti gli aiuti che arriveranno, spero di sciogliere qualche dubbio!!
Intanto, ho deciso per un setup con synth 88 tasti pesati + VA economico (ho provato il roland gaia e mi è piaciuto molto, ma mi pare di aver capito da voi che con un roland sh201 potrei avere un bello strumento a poco prezzo!)
Considerazioni su Yamaha s90 XS: bei suoni, molto pratica la suddivisione in 4 zone con mixer per ogni zona, in generale mi è piaciuta tranne per due cose che però non sono da poco: lo schermo veramente troppo piccolo e il tasto, che è rimasto molto simile alla s90 che ho e che per i miei gusti è un po'troppo pesante.
Nord stage: ho provato la 2, la EX e la prima versione. Mi sono piaciuti molto i controlli intuitivi e "a vista" per ogni strumento, di nuovo lo schermo è veramente piccolo. Avendola provata così poco, non ho potuto guardare bene i sottomenu e le possibilità di usare\creare preset (nella S90xs, come nella s90, mi piace molto la divisione in sezioni performance e voices e la possibilità di salvare banchi in modo molto intuitivo). Mi potete aiutare voi??E'semplice splittare la tastiera e salvare le performance?Si può dividere i 3 zone giusto? Una cosa molto strana che ho notato è che il tasto della prima versione (revision B) e quello della nord stage2 sono proprio quello che cerco, mentre è pessimo quello della EX...possibile che sia così o ho provato una tastiera "nata male"?Ultima domanda: mi consigliereste in caso di prendere la nord stage prima versione per risparmiare o cambia molto (a livello di qualità del suono, ....). Eventuali suoni\patch trovati\comprati in giro sono compatiibili o meno tra i vari modelli?
Ho provato anche la Yamaha Mox8 e mi sono stupito che anche su un synth di quel genere facciano adesso i tasti pesati (tasto che mi è piaciuto molto!), poi però ho provato i piani e non è per nulla la stessa cosa. Conoscete dei modelli di workstation 88 tasti pesati che abbiano anche piani di buona qualità? La korg M50 com'è?Altre?
Un'ultima curiosità: ho provato la Roland FantomG: una bomba, fuori budget però...e ci sono rimasto per la possibilità di cambiare suono senza interrompere il suono...è una caratteristica unica del fantom g o lo fanno altre tastiere?
GRazie per tutti gli aiuti che arriveranno, spero di sciogliere qualche dubbio!!
- magoderoz
- Posts: 25
- Joined: Thu Jun 21, 2012 2:58 pm
Re: Rinnovo setup
by kyuma » Sun Oct 14, 2012 2:10 pm
Uhm strano, io ho sempre sentito parlar bene del suono di piano delle yamaha...non può essere che fosse un problema di cuffie/impianto audio? Comunque se vuoi i pianoforti belli su un synth, o nord o kurz, le korg meglio lasciar perdere, io le adoro però il suono di piano non è il loro forte (a parte kronos ma è fuori budget).Ho provato anche la Yamaha Mox8 e mi sono stupito che anche su un synth di quel genere facciano adesso i tasti pesati (tasto che mi è piaciuto molto!), poi però ho provato i piani e non è per nulla la stessa cosa. Conoscete dei modelli di workstation 88 tasti pesati che abbiano anche piani di buona qualità? La korg M50 com'è?Altre?
No lo fa anche la Kronos, è proprio una delle funzionalità nuove e più apprezzate che hanno introdotto con quest'ultima bestiolina per la gioia di chi la possiede XDUn'ultima curiosità: ho provato la Roland FantomG: una bomba, fuori budget però...e ci sono rimasto per la possibilità di cambiare suono senza interrompere il suono...è una caratteristica unica del fantom g o lo fanno altre tastiere?
Keys: Korg M50, Kurzweil SP2X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X

Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X
Re: Rinnovo setup
by Riven » Sun Oct 14, 2012 6:09 pm
Ti rispondo per quanto riguarda il Nord Stage.
Non so dirti nulla della differenza che hai notato nel tipo di tastiera, purtroppo non mi è mai capitato di provare tutte le versioni. Poi dividere la tastiera in tre zone di split ed assegnare le zone alle sezioni che utilizzi. Ad esempio una zona per gli organi una per i piani (o acustico o elettrico) una per i synth e una per un eventuale strumento midi collegato (external). Il pasticcio è che le sezioni sono 4 ma le zone di split sono 3 (low, up ed high). Il tutto può essere duplicato con l'utilizzo dei Panel. Quindi, 3 zone di split massimo per il panel A e 3 zone per il panel B. Complessivamente puoi arrivare a 6 zone di split. Il tutto è molto semplice da gestire perchè basta schiacciare un pulsantino e spostare la lucetta verde che è al di sopra dei tasti.
La differenza tra i vari Nord Stage 1 e l'EX sta nella quantità di memoria da dedicare ai campioni di pianoforte che nell'EX è molto più ampia. Ci sono poi dei miglioramenti nella simulazione degli organi. Con il Nord Stage 2 hai ancora più memoria per i pianoforti e un'ulteriore memoria per caricare campioni esterni. C'è anche un arpeggiatore ed altri miglioramenti nella simulazione degli organi.
Se non ti serve caricare altri campioni (tipo chitarre, archi e tutto quello che ti viene in mente) prenderei un Nord Stage ex, giusto perchè i timbri di pianoforte sono più belli. Altrimenti vai sul Nord Stage 2, spendi di più ma hai tutto in un solo strumento.
Non so dirti nulla della differenza che hai notato nel tipo di tastiera, purtroppo non mi è mai capitato di provare tutte le versioni. Poi dividere la tastiera in tre zone di split ed assegnare le zone alle sezioni che utilizzi. Ad esempio una zona per gli organi una per i piani (o acustico o elettrico) una per i synth e una per un eventuale strumento midi collegato (external). Il pasticcio è che le sezioni sono 4 ma le zone di split sono 3 (low, up ed high). Il tutto può essere duplicato con l'utilizzo dei Panel. Quindi, 3 zone di split massimo per il panel A e 3 zone per il panel B. Complessivamente puoi arrivare a 6 zone di split. Il tutto è molto semplice da gestire perchè basta schiacciare un pulsantino e spostare la lucetta verde che è al di sopra dei tasti.
La differenza tra i vari Nord Stage 1 e l'EX sta nella quantità di memoria da dedicare ai campioni di pianoforte che nell'EX è molto più ampia. Ci sono poi dei miglioramenti nella simulazione degli organi. Con il Nord Stage 2 hai ancora più memoria per i pianoforti e un'ulteriore memoria per caricare campioni esterni. C'è anche un arpeggiatore ed altri miglioramenti nella simulazione degli organi.
Se non ti serve caricare altri campioni (tipo chitarre, archi e tutto quello che ti viene in mente) prenderei un Nord Stage ex, giusto perchè i timbri di pianoforte sono più belli. Altrimenti vai sul Nord Stage 2, spendi di più ma hai tutto in un solo strumento.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
29 posts
• Page 2 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 4 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]