Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Tastiera vst autocostruita

Tastiera vst autocostruita

dagli ANALOGICI, ai primi DSP ibridi, fino ad arrivare ai più recenti VIRTUAL ANALOG e derivati

Re: Tastiera vst autocostruita

Postby xfuturemind » Sat Mar 23, 2013 8:04 pm

xfuturemind wrote:
Max wrote:
xfuturemind wrote:
Max wrote:posso fare una domanda? si riesce a fare un lyer di 4 suoni splittarli come si vuole e magari di 4 vst diversi?
comunque complimenti

Puoi fare qualsiasi cosa senza limiti,all'interno ci sono dei programmi come host vst,midi ox e midi yoke,questi 3 programmi ti danno la possibilità di gestire i vst come vuoi tu,allora diciamo che ha il lato complicato,ma non da limiti nel gestire lo strumento!!si tratta solo di imparare le funzioni.Midi yoke sono 8 midi virtuali,esempio a ogni vst assegni un canale midi virtuale( 8 x 16midi yoke1-canale midi 1,midi yoke1-canale midi2 ecc...per un totale di 128 canali separati quindi puoi gestire 128 vst !!!!!,midi ox ti consente di trasformare i dati midi esempio nota on N. 32 deve diventare program change 100 ecc...qualsiasi dato midi che esce dall'oxigen va all'ingresso midi ox e in uscita lo trasformi in qualsiasi parametro midi che vuoi,host vst è un semplice programma che ti consente di aprire tutti i vst che vuoi senza il bisogno di utilizzare programmi più pesanti.Quindi con host vst ti apri i vst che vuoi,ad ogni vst associ un canale midi virtuale (midi yoke), con midi ox gestisci tutti i split che vuoi,è un po complicato : book : comunque ti fa fare tutto!!Oppure con i tradizionali software come Cubase questa funzione è più semplice.Comunque io prevedo di installare il pacchetto "Komplete 9" 360 Gb di synth,se non ricordo male ha 500 note di polifonia aprendo Kontakt 5 puoi aprire tutti gli strumenti che vuoi e splittarli come vuoi!!! : Thumbup :


si è chiaro e non è complicato, io uso V-Stack e midi yoke con vari vst -
c'è comunque la differenza dalla ws che invece hai i suoni pronti senza dover caricare suono per suono e far leggere a programmi a parte -

potrebbe risultare più immediato e facile l'uso di uno schermo tuch?

Prima di questa tastiera ho modificato una yamaha sy85 installando al posto di alcune schede una scheda madre mini itx con processore i5 quad-core 3.10 Ghz e ho inserito nel sistema un monitor touch screen da 22" Samsung http://www.youtube.com/watch?v=1S8sxDOWnPA
Certo che nel sistema un monitor come quello che adopero nella yamaha sy 85 è spettacolare!!!

Devo fare una correzione riguardo il midi yoke!! il numero massimo di canali sono 16 "da midi yoke 01 a midi yoke 16" per un totale di 16 vst e non 128 !!! Ricordavo male!
Workstation autocostruita,Motif XF7,Yamaha EX5,SY77,Wavestation ex,M1 ex,W30,DJ70,SY85,MU80,CS15,Poly800,IMac 16GB 1Tb hd,Keystation pro88,Profire610,Gem Plenum,
Edirol pcr800,Acuna 88,Edirol ua-4fx,Tascam us224,Bose 401,Bose 301
User avatar
xfuturemind
Junior Member
 
Posts: 152
Joined: Mon Mar 04, 2013 2:36 pm
Location: Palermo

Re: Tastiera vst autocostruita

Postby BB1 » Sat Mar 23, 2013 8:19 pm

unica cosa io l'avrei strutturata in una maniera un pò più "ergonomica"...
Per esempio credo che sarebbe bastato anche un monitor 9" touch... Più facile da sistemare meno ingombrante ma abbastanza grande per garantire una buona visuale...
poi magari anche qualche altro piccolo accorgimento... Roba di stronzate naturalmente... anche se è perfetta già così com'è : Chessygrin : : Chessygrin :
Per abbattere un palazzo di 15 piani bastano 4 secondi... e 30 anni di esperienza
User avatar
BB1
 
Posts: 66
Joined: Mon Jan 28, 2013 11:28 pm
Location: Casacalenda (CB)

Re: Tastiera vst autocostruita

Postby xfuturemind » Sat Mar 23, 2013 8:44 pm

Boffa wrote:unica cosa io l'avrei strutturata in una maniera un pò più "ergonomica"...
Per esempio credo che sarebbe bastato anche un monitor 9" touch... Più facile da sistemare meno ingombrante ma abbastanza grande per garantire una buona visuale...
poi magari anche qualche altro piccolo accorgimento... Roba di stronzate naturalmente... anche se è perfetta già così com'è : Chessygrin : : Chessygrin :

Il foro quadrato sotto il monitor era coperto da un tv/monitor vga da 9",poi mi sono accorto che la massima risoluzione era 800 X 600,quando aprivo un synth vedevo il 70% dello strumento virtuale,per cui smontai il 9" e al posto montai il 19".Ti dirò che alcuni sinth come Tone2 vanno fuori schermo e se vuoi visualizzare la tastiera del sinth devi passare ad un 22" full HD. Con l'imac 21,/5" non esistono questi problemi perchè va il full HD
E' rimasto il foro quadrato che tuttavia serve a ventilare i circuiti e ti da l'accesso immediato all'hard disk.Per il resto è un prototipo realizzato con attrezzi di fortuna,è stato molto utile la fresa per il legno,non ti dico il casino che ho creato nella stanza,la segatura e arrivata fino sul tetto della libreria!!!considera pure il fatto che è la prima volta che lavoro con il legno.Per il resto non ho avuto problemi,la mia professione è tecnico elettronico con la passione dell'informatica.Ho messo un link della prima tastiera vst che monta un monitor da 22" touch screen,puoi vederlo su you tube nel mio canale! Bye : Thumbup :
Workstation autocostruita,Motif XF7,Yamaha EX5,SY77,Wavestation ex,M1 ex,W30,DJ70,SY85,MU80,CS15,Poly800,IMac 16GB 1Tb hd,Keystation pro88,Profire610,Gem Plenum,
Edirol pcr800,Acuna 88,Edirol ua-4fx,Tascam us224,Bose 401,Bose 301
User avatar
xfuturemind
Junior Member
 
Posts: 152
Joined: Mon Mar 04, 2013 2:36 pm
Location: Palermo

Re: Tastiera vst autocostruita

Postby BB1 » Sat Mar 23, 2013 9:09 pm

xfuturemind wrote:
Boffa wrote:unica cosa io l'avrei strutturata in una maniera un pò più "ergonomica"...
Per esempio credo che sarebbe bastato anche un monitor 9" touch... Più facile da sistemare meno ingombrante ma abbastanza grande per garantire una buona visuale...
poi magari anche qualche altro piccolo accorgimento... Roba di stronzate naturalmente... anche se è perfetta già così com'è : Chessygrin : : Chessygrin :

Il foro quadrato sotto il monitor era coperto da un tv/monitor vga da 9",poi mi sono accorto che la massima risoluzione era 800 X 600,quando aprivo un synth vedevo il 70% dello strumento virtuale,per cui smontai il 9" e al posto montai il 19".Ti dirò che alcuni sinth come Tone2 vanno fuori schermo e se vuoi visualizzare la tastiera del sinth devi passare ad un 22" full HD. Con l'imac 21,/5" non esistono questi problemi perchè va il full HD
E' rimasto il foro quadrato che tuttavia serve a ventilare i circuiti e ti da l'accesso immediato all'hard disk.Per il resto è un prototipo realizzato con attrezzi di fortuna,è stato molto utile la fresa per il legno,non ti dico il casino che ho creato nella stanza,la segatura e arrivata fino sul tetto della libreria!!!considera pure il fatto che è la prima volta che lavoro con il legno.Per il resto non ho avuto problemi,la mia professione è tecnico elettronico con la passione dell'informatica.Ho messo un link della prima tastiera vst che monta un monitor da 22" touch screen,puoi vederlo su you tube nel mio canale! Bye : Thumbup :


Sisi già avevo visto : Chessygrin :

Cmq se ti può interessare un disegnatore Cad per fare il progetto di una futura prossima creazione... : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :
Per abbattere un palazzo di 15 piani bastano 4 secondi... e 30 anni di esperienza
User avatar
BB1
 
Posts: 66
Joined: Mon Jan 28, 2013 11:28 pm
Location: Casacalenda (CB)

Re: Tastiera vst autocostruita

Postby xfuturemind » Sun Mar 24, 2013 7:09 pm

Boffa wrote:
xfuturemind wrote:
Boffa wrote:unica cosa io l'avrei strutturata in una maniera un pò più "ergonomica"...
Per esempio credo che sarebbe bastato anche un monitor 9" touch... Più facile da sistemare meno ingombrante ma abbastanza grande per garantire una buona visuale...
poi magari anche qualche altro piccolo accorgimento... Roba di stronzate naturalmente... anche se è perfetta già così com'è : Chessygrin : : Chessygrin :

Il foro quadrato sotto il monitor era coperto da un tv/monitor vga da 9",poi mi sono accorto che la massima risoluzione era 800 X 600,quando aprivo un synth vedevo il 70% dello strumento virtuale,per cui smontai il 9" e al posto montai il 19".Ti dirò che alcuni sinth come Tone2 vanno fuori schermo e se vuoi visualizzare la tastiera del sinth devi passare ad un 22" full HD. Con l'imac 21,/5" non esistono questi problemi perchè va il full HD
E' rimasto il foro quadrato che tuttavia serve a ventilare i circuiti e ti da l'accesso immediato all'hard disk.Per il resto è un prototipo realizzato con attrezzi di fortuna,è stato molto utile la fresa per il legno,non ti dico il casino che ho creato nella stanza,la segatura e arrivata fino sul tetto della libreria!!!considera pure il fatto che è la prima volta che lavoro con il legno.Per il resto non ho avuto problemi,la mia professione è tecnico elettronico con la passione dell'informatica.Ho messo un link della prima tastiera vst che monta un monitor da 22" touch screen,puoi vederlo su you tube nel mio canale! Bye : Thumbup :


Sisi già avevo visto : Chessygrin :

Cmq se ti può interessare un disegnatore Cad per fare il progetto di una futura prossima creazione... : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :


Ok!! Anche se in famiglia c'è chi ci lavora con Autocad e qualcosina riesco a fare pure io : Thumbup :
Tempo fa ho fatto una delle mie solite modifiche da folli !!! Ho trasformato il mio organo liturgico Gem Plenum "quello che si intravede nel filmato della tastiera vst",all'origine gestiva solo le note via midi e 10 combinazione che corrispondono a program change da 1 a 10,i pedali volume ed espressione funzionanti solo come comandi interni.Sono riuscito a pilotare tutti i parametri di un organo virtuale come hauptwerk compreso i pedali del crescendo e volume,tutti i registri reagiscono ai comandi!! E' stato un lavoraccio però....suona che è un piacere!!! Se c'è qualcuno interessato all'argomento apro un nuovo post a riguardo!!
Workstation autocostruita,Motif XF7,Yamaha EX5,SY77,Wavestation ex,M1 ex,W30,DJ70,SY85,MU80,CS15,Poly800,IMac 16GB 1Tb hd,Keystation pro88,Profire610,Gem Plenum,
Edirol pcr800,Acuna 88,Edirol ua-4fx,Tascam us224,Bose 401,Bose 301
User avatar
xfuturemind
Junior Member
 
Posts: 152
Joined: Mon Mar 04, 2013 2:36 pm
Location: Palermo

Re: Tastiera vst autocostruita

Postby WARMACHINE » Mon Mar 25, 2013 12:28 am

Io non ho parole!!! La creatività non ha limiti!!!
KORG M3 - HAMICHORD MC-3 - NORD LEAD 3
User avatar
WARMACHINE
Junior Member
 
Posts: 308
Joined: Mon Feb 22, 2010 7:36 pm

Re: Tastiera vst autocostruita

Postby Ceskorg » Mon Mar 25, 2013 10:50 pm

Davvero un lavoraccio! Complimenti!!
Con il suono delle dita, si combatte una battaglia. (Area)

Setup: Korg M50, Roland SH - 01 Gaia, M-Audio Axiom 49 MKI - Focusrite Scarlett 2i4
User avatar
Ceskorg
Junior Member
 
Posts: 144
Joined: Sun May 01, 2011 2:38 pm

Re: Tastiera vst autocostruita

Postby alexandros » Mon Mar 25, 2013 11:14 pm

complimentoni per il lavoraccio!! : Groupwave : : Groupwave : : Groupwave : : Groupwave :
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate


http://www.youtube.com/alexandroshredder
User avatar
alexandros
Senior Member
 
Posts: 1968
Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)

Re: Tastiera vst autocostruita

Postby xfuturemind » Tue Mar 26, 2013 7:06 pm

Grazie per i complimenti !!! : Yahooo : Sabato sono libero,farò il filmato " Test tastiera vst autocostruita" !! Vediamo come funziona!! : Thumbup :
Workstation autocostruita,Motif XF7,Yamaha EX5,SY77,Wavestation ex,M1 ex,W30,DJ70,SY85,MU80,CS15,Poly800,IMac 16GB 1Tb hd,Keystation pro88,Profire610,Gem Plenum,
Edirol pcr800,Acuna 88,Edirol ua-4fx,Tascam us224,Bose 401,Bose 301
User avatar
xfuturemind
Junior Member
 
Posts: 152
Joined: Mon Mar 04, 2013 2:36 pm
Location: Palermo

Previous

Return to Synthesizer

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests