Acquisto tastiera entry level
Il modo miglior per "accompagnare" la tastiera
Acquisto tastiera entry level
by jackdaniel » Sun Dec 04, 2011 10:01 pm
Buonasera a tutti!
Sono un utente nuovo e inesperto, perciò mi affido a voi per un consiglio: sono un bassista (o almeno questo è lo strumento che sto studiando) e da quest'anno frequento oltre alle normali lezioni di basso un corso complementare di pianoforte, da qui nasce l'esigenza di acquistare una tastiera su cui fare pratica.
Il corso è di pianoforte ma volevo cogliere l'occasione per comprare una tastiera con suoni di strumenti differenti, oltre al calssico pianoforte, per poterla poi usare anche all'interno del gruppo in cui suono, il tutto senza grosse pretese. Non pretendo una grande qualità sonora, è diciamo più un pretesto per "sperimentare" con nuovi suoni all'interno del gruppo, giocare un po' con nuovi strumenti da inserire in qualche canzone, ripeto niente di troppo serio, ma neanche un vero e proprio giocattolo.
Leggendo qua e là mi orienterei quindi su un arranger o workstation, anche se, scusate la totale ignoranza, non ne ho ancora capito di preciso la differenza, o meglio, quello che ho capito è che entrambi hanno all'interno una banca dati con i suoni dei diversi strumenti (piano, organo, archi, chitarra, basso, fisarmonica e chi più ne ha più ne metta), che è la cosa che mi interesserebbe maggiormente, mentre la workstation possiede in più un campionatore che servirebbe per acquisire nuovi suoni, anche qui l'ignoranza dilaga.
Il budget sarebbe intorno ai 250 euro e preferirei andare sul nuovo.
Altre caratteristiche che vorrei, sulle quali comunque mi rifaccio sempre alla vostra esperienza, sarebbero:
- un buon numero di tasti, 60/70, o addirittura 88
- tasti dinamici
- tasti pesati/semipesati (necessari o se ne può fare a meno?)
- possibilità per esempio di poter suonare un giro di accordi con la tastiera e registrarlo per poi riprodurlo e poterci suonare sopra sempre con la tastiera (non so se sia fattibile ma potrebbe essere comodo)
Scusate se le domande e le richieste sono tante e il budget ristretto, spero possiate sciogliere un po' dei dubbi che ho e chiarirmi un attimo le idee!
Sono un utente nuovo e inesperto, perciò mi affido a voi per un consiglio: sono un bassista (o almeno questo è lo strumento che sto studiando) e da quest'anno frequento oltre alle normali lezioni di basso un corso complementare di pianoforte, da qui nasce l'esigenza di acquistare una tastiera su cui fare pratica.
Il corso è di pianoforte ma volevo cogliere l'occasione per comprare una tastiera con suoni di strumenti differenti, oltre al calssico pianoforte, per poterla poi usare anche all'interno del gruppo in cui suono, il tutto senza grosse pretese. Non pretendo una grande qualità sonora, è diciamo più un pretesto per "sperimentare" con nuovi suoni all'interno del gruppo, giocare un po' con nuovi strumenti da inserire in qualche canzone, ripeto niente di troppo serio, ma neanche un vero e proprio giocattolo.
Leggendo qua e là mi orienterei quindi su un arranger o workstation, anche se, scusate la totale ignoranza, non ne ho ancora capito di preciso la differenza, o meglio, quello che ho capito è che entrambi hanno all'interno una banca dati con i suoni dei diversi strumenti (piano, organo, archi, chitarra, basso, fisarmonica e chi più ne ha più ne metta), che è la cosa che mi interesserebbe maggiormente, mentre la workstation possiede in più un campionatore che servirebbe per acquisire nuovi suoni, anche qui l'ignoranza dilaga.
Il budget sarebbe intorno ai 250 euro e preferirei andare sul nuovo.
Altre caratteristiche che vorrei, sulle quali comunque mi rifaccio sempre alla vostra esperienza, sarebbero:
- un buon numero di tasti, 60/70, o addirittura 88
- tasti dinamici
- tasti pesati/semipesati (necessari o se ne può fare a meno?)
- possibilità per esempio di poter suonare un giro di accordi con la tastiera e registrarlo per poi riprodurlo e poterci suonare sopra sempre con la tastiera (non so se sia fattibile ma potrebbe essere comodo)
Scusate se le domande e le richieste sono tante e il budget ristretto, spero possiate sciogliere un po' dei dubbi che ho e chiarirmi un attimo le idee!
- jackdaniel
- Posts: 6
- Joined: Sun Dec 04, 2011 6:58 pm
Re: Acquisto tastiera entry level
by Tyler » Sun Dec 04, 2011 10:14 pm
Dunque, come modelli non saprei cosa consigliarti sinceramente...un consiglio però me la sento di dartelo: se devi studiarci, ti serve qualcosa che abbia un buon tasto pesato (88 tasti), altrimenti è (quasi) inutile a quello scopo. E lì, purtroppo, il prezzo sale se vuoi qualche cha faccia quello E quello :(
Per quanto riguarda workstation e arranger...la prima è un po' una tuttofare dopo puoi editare i suoni in modo più o meno esteso, mentre un arranger è più una "one man band". Per quanto riguarda il campionatore, è generalmente presente solo su workstation di fascia più alta.
La cosa di registrare un giro di accordi e poi suonarci sopra è una delle funzioni del sequencer, ed è una cosa che ormai qualsiasi tastiera ha
Per quanto riguarda workstation e arranger...la prima è un po' una tuttofare dopo puoi editare i suoni in modo più o meno esteso, mentre un arranger è più una "one man band". Per quanto riguarda il campionatore, è generalmente presente solo su workstation di fascia più alta.
La cosa di registrare un giro di accordi e poi suonarci sopra è una delle funzioni del sequencer, ed è una cosa che ormai qualsiasi tastiera ha

-
Tyler - Junior Member
- Posts: 231
- Joined: Fri Dec 03, 2010 11:53 am
Re: Acquisto tastiera entry level
by Riven » Sun Dec 04, 2011 10:47 pm
Innanzitutto benvenuto. Come ti ha già suggerito Tyler, se devi utilizzarla per studiare pianoforte complementare è, a mio avviso, fondamentale un pianoforte. 88 tasti ci vogliono (con una tastiera da 61 tasti ben presto ti troveresti in difficoltà con gli studi) e ci vogliono pesati. Non conosco così bene il mondo degli arranger ma non ricordo che ne esistano a 88 tasti e, soprattutto, che rientrino nel budget che ti sei fissato.
Per quanto riguarda il pianoforte puoi orientarti sui modelli della Casio, Il CDP100 costa meno di 400 euro nuovo e ha una tastiera decentemente pesata.Oppure puoi pescare qualche P80 o 90 della yamaha sul mercato dell'usato.
Per registrare qualcosa e suonarci sopra, e risparmiare altri soldi, puoi utilizzare il computer e un sequencer software, ce ne sono anche di free.
Per suonare con il gruppo, se hai un PC portatile puoi utilizzare questo per fare musica, poi vedremo in che modo.
Mi sto arrovellando il cervello per ricordare se esiste qualcosa ad 88 tasti che rientri nei 250 euro e che abbia un po di timbri di vario genere ..... se esiste è comunque qualcosa di usato .... una MOX 88 usata quanto può costare ragazzi?
Per quanto riguarda il pianoforte puoi orientarti sui modelli della Casio, Il CDP100 costa meno di 400 euro nuovo e ha una tastiera decentemente pesata.Oppure puoi pescare qualche P80 o 90 della yamaha sul mercato dell'usato.
Per registrare qualcosa e suonarci sopra, e risparmiare altri soldi, puoi utilizzare il computer e un sequencer software, ce ne sono anche di free.
Per suonare con il gruppo, se hai un PC portatile puoi utilizzare questo per fare musica, poi vedremo in che modo.
Mi sto arrovellando il cervello per ricordare se esiste qualcosa ad 88 tasti che rientri nei 250 euro e che abbia un po di timbri di vario genere ..... se esiste è comunque qualcosa di usato .... una MOX 88 usata quanto può costare ragazzi?
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Acquisto tastiera entry level
by Tyler » Sun Dec 04, 2011 11:22 pm
Mi sa che i piani yamaha (io ho un p85, e devo dire che mi piace moltissimo) sono sopra i 300 però. Anche se, secondo me la differenza li vale tutti. Come ha detto anche Riven, il modo migliore per combinare le cose è prendere qualcosa che sia "più pianoforte" e poi usare il pc per complementare le funzioni.
Mox 88 siamo sui 1000 abbondanti...
Mox 88 siamo sui 1000 abbondanti...

-
Tyler - Junior Member
- Posts: 231
- Joined: Fri Dec 03, 2010 11:53 am
Re: Acquisto tastiera entry level
by Leonardo » Mon Dec 05, 2011 10:10 am
Purtroppo con 250 euro anche meno ci prendi solo una yamaha PSR che è un arrangerino che io consiglio a tutti i bimbi per iniziare... Naturalmente non ha i tasti pesati, ma almeno sono dinamici.
Se vuoi qualcosa di più serio devi salire un pò col budget.
Se vuoi qualcosa di più serio devi salire un pò col budget.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Acquisto tastiera entry level
by jackdaniel » Mon Dec 05, 2011 5:23 pm
Per prima cosa grazie a tutti per le risposte!
Purtroppo come avevo immaginato 250 euro sono un po' pochi.
Non necessito niente di troppo serio, anche perchè quello del pianoforte è appunto uno studio complementare più incentrato sulla conoscenza degli accordi e quindi della musica su una tastiera orizzontale a differenza di quella del basso.
Avete detto, giustamente, più volte che dovrei salire un po' di budget per avere le caratteristiche che cerco, all'incirca dove dovrei arrivare? Vedo quello che posso fare, l'acquisto è finanziato da mio padre (ho 19 anni) quindi non dipende molto da me!
In caso di impossibilità ad alzare il budget dovrei cercare un compromesso con le esigenze che ho: per quanto riguarda i tasti ho letto che esistono anche i semipesati, buttandomi eventualmente su quelli o addirittura sui non pesati perderei davvero tanto? (da quello che so degli altri che fanno questo corso non tutti hanno il pianoforte o una tastiera con tasti pesati quindi forse potrei "risparmiare" su quelli)
Qualche altro parere sulle yamaha PSR?
Per quanto riguarda la questione dell'utilizzo del portatile per ora non ne possiedo uno mio, in ogni caso potreste spiegarmi, molto brevemente, come funzionerebbe, cosa dovrei avere sul portatile e cosa sulla tastiera?
Grazie ancora a tutti!
Purtroppo come avevo immaginato 250 euro sono un po' pochi.
Non necessito niente di troppo serio, anche perchè quello del pianoforte è appunto uno studio complementare più incentrato sulla conoscenza degli accordi e quindi della musica su una tastiera orizzontale a differenza di quella del basso.
Avete detto, giustamente, più volte che dovrei salire un po' di budget per avere le caratteristiche che cerco, all'incirca dove dovrei arrivare? Vedo quello che posso fare, l'acquisto è finanziato da mio padre (ho 19 anni) quindi non dipende molto da me!
In caso di impossibilità ad alzare il budget dovrei cercare un compromesso con le esigenze che ho: per quanto riguarda i tasti ho letto che esistono anche i semipesati, buttandomi eventualmente su quelli o addirittura sui non pesati perderei davvero tanto? (da quello che so degli altri che fanno questo corso non tutti hanno il pianoforte o una tastiera con tasti pesati quindi forse potrei "risparmiare" su quelli)
Qualche altro parere sulle yamaha PSR?
Per quanto riguarda la questione dell'utilizzo del portatile per ora non ne possiedo uno mio, in ogni caso potreste spiegarmi, molto brevemente, come funzionerebbe, cosa dovrei avere sul portatile e cosa sulla tastiera?
Grazie ancora a tutti!
- jackdaniel
- Posts: 6
- Joined: Sun Dec 04, 2011 6:58 pm
Re: Acquisto tastiera entry level
by Riven » Mon Dec 05, 2011 5:48 pm
aspetta ... aspetta... forse ho capito io male ... stai studiando basso elettrico giusto? E parallelamente stai studiando un po di accordi con una tastiera/pianoforte, sempre giusto? Beh, se è così allora correggo in toto quello che ho detto. Basta una semplice tastiera 5 ottave e con 250 euro un arranger si può portare a casa. Se riesci ad arrivare ai 450 euro puoi acquistare qualcosa sul mercato dell'usato oppure nuovo c'è la Yamaha MM6, ad esempio.
Con un computer, portatile o fisso che sia, puoi fare diverse cose. Innanzitutto basta una tastiera muta (o "master") il cui prezzo è sicuramente alla tua portata e varia a seconda dei modelli e della complessità delle master stesse. La master è una tastiera che al suo interno non ha alcun suono ma ha una serie di controlli che ti permettono di "suonare" moduli esterni collegati a questa o di pilotare software presenti sul computer. I software musicali che trovi in circolazione sono del tipo più diverso. Si va da programmi che generano suoni (sintetizzatori software, campionatori, etc.) a programmi complessi che ti consentono di registrare e modificare qualsiasi cosa tu voglia suonare.
Mi fermo qui per non confonderti troppo le idee. Qualsiasi dubbio o chiarimento ... siamo qui ...
Con un computer, portatile o fisso che sia, puoi fare diverse cose. Innanzitutto basta una tastiera muta (o "master") il cui prezzo è sicuramente alla tua portata e varia a seconda dei modelli e della complessità delle master stesse. La master è una tastiera che al suo interno non ha alcun suono ma ha una serie di controlli che ti permettono di "suonare" moduli esterni collegati a questa o di pilotare software presenti sul computer. I software musicali che trovi in circolazione sono del tipo più diverso. Si va da programmi che generano suoni (sintetizzatori software, campionatori, etc.) a programmi complessi che ti consentono di registrare e modificare qualsiasi cosa tu voglia suonare.
Mi fermo qui per non confonderti troppo le idee. Qualsiasi dubbio o chiarimento ... siamo qui ...
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Acquisto tastiera entry level
by jackdaniel » Mon Dec 05, 2011 6:49 pm
Sì anche io forse mi sono spiegato male (forse anche il nome che hanno dato al corso porta un po' fuori strada) ma per ora ho fatto una sola lezione quindi non so di preciso cosa faremo; da come è stato presentato il corso è più incentrato sulla parte accordi, progressioni armoniche, faremo credo anche qualche canzone ma niente di troppo impegnativo.
Ok per la parte computer ora è più chiaro, in pratica userei il computer per "prendere" il suono che mi interessa ovviamente con il dovuto software
Comunque sì sono un bassista, sono un intruso in questo forum!
Ok per la parte computer ora è più chiaro, in pratica userei il computer per "prendere" il suono che mi interessa ovviamente con il dovuto software
Comunque sì sono un bassista, sono un intruso in questo forum!
- jackdaniel
- Posts: 6
- Joined: Sun Dec 04, 2011 6:58 pm
Re: Acquisto tastiera entry level
by Leonardo » Mon Dec 05, 2011 8:17 pm
tranquillo, non sei affatto un intruso! ci sono anche chitarristi e batteristi... (pochi ma ci sono)
Comunque secondo me per quello che ti serve basta una psr che con 250 te la porti a casa pure meno.
Comunque secondo me per quello che ti serve basta una psr che con 250 te la porti a casa pure meno.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Acquisto tastiera entry level
by jackdaniel » Mon Dec 05, 2011 8:43 pm
Ok grazie mille, ultime domande: guardando le caratteristiche delle psr che rientrano nel mio budget leggo Keyboard Type: Organ Style, significa che i tasti non sono nè pesati nè semipesati? Mentre Touch Response sarebbero i tasti dinamici?
Giusto per curiosità ci sono altre tastiere di altre case sempre di questa fascia che mi potreste consigliare, giusto per avere un'eventuale alternativa
Grazie ancora a tutti, scusate per la piccola incomprensione iniziale!
Giusto per curiosità ci sono altre tastiere di altre case sempre di questa fascia che mi potreste consigliare, giusto per avere un'eventuale alternativa
Grazie ancora a tutti, scusate per la piccola incomprensione iniziale!
- jackdaniel
- Posts: 6
- Joined: Sun Dec 04, 2011 6:58 pm
17 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]