Korg Wavestation A/D - User
Dalla nascita della prima M1, passando per le astronavi Kurzweil, fino ad arrivare alle più recenti macchine tutto fare
Korg Wavestation A/D - User
by Paolino Manetti » Wed Jun 16, 2010 3:32 pm
Ciao a tutti!
Chi di voi ha questo strumento?
Grazie!
Paolino Manetti
Chi di voi ha questo strumento?
Grazie!
Paolino Manetti
-
Paolino Manetti - Posts: 30
- Joined: Mon Dec 29, 2008 1:51 pm
- Location: Firenze
Re: Korg Wavestation A/D - User
by logo80 » Thu Jun 17, 2010 7:15 am
io, ma è l'unico synth comprato talmente al volo per via di un'offerta che non ho ancora avuto il tempo di smontarlo, leggere il manuale e fare tutte le belle cosette che bisognerebbe fare prima di poter dire "sì sono pure io un utente Wavestation A/D". Quindi sì ce l'ho ma per il momento è un soprammobile, appena avrò il tempo di studiarmelo un po' rimedierò alla fretta...
Re: Korg Wavestation A/D - User
by Paolino Manetti » Thu Jun 17, 2010 7:42 am
logo80 wrote:io, ma è l'unico synth comprato talmente al volo per via di un'offerta che non ho ancora avuto il tempo di smontarlo, leggere il manuale e fare tutte le belle cosette che bisognerebbe fare prima di poter dire "sì sono pure io un utente Wavestation A/D". Quindi sì ce l'ho ma per il momento è un soprammobile, appena avrò il tempo di studiarmelo un po' rimedierò alla fretta...
Perfetto siamo in due! ma un tutorial in italiano??
-
Paolino Manetti - Posts: 30
- Joined: Mon Dec 29, 2008 1:51 pm
- Location: Firenze
Re: Korg Wavestation A/D - User
by logo80 » Thu Jun 17, 2010 7:45 am
non saprei... a dire la verità non so manco in che lingua siano i miei manuali... è che lavoro con manuali inglesi tutto il giorno e non ci faccio troppo caso, salvo le istruzioni non siano in japponese ghghghgh!
Re: Korg Wavestation A/D - User
by JM! » Thu Jun 17, 2010 8:08 am
Paolino Manetti wrote:Perfetto siamo in due!
In tre, prego

Ho cominciato a metterci le mani sopra qualche mese fa: ho dovuto interrompere sul più bello, ma conto di riprendere l'esplorazione a stretto giro di vite. Già solo la sintesi per vettori, se si è in cerca della scintilla della vita per i propri pad, fa venire l'acquolina in bocca...
Un unico aspetto su cui mi pronuncio di istinto: vuoi per i campioni a bordo, vuoi per l'architettura che - vettori e wavesequence a parte - a ben guardare è limitata... la pasta che si ottiene è smaccatamente anni '90, e intendo solo anni '90. Se è quello che si cerca si stappa una bottiglia di quello buono, se invece si tenta di attualizzare il discorso... mmmm, potrebbero essere dolori

Teniamoci aggiornati sugli sviluppi, ciao!
Jacopo
Re: Korg Wavestation A/D - User
by Leonardo » Thu Jun 17, 2010 8:11 am
Ragazzi che differenza c' è tra A/D e Ex?
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Korg Wavestation A/D - User
by JM! » Thu Jun 17, 2010 8:17 am
Leon@rdo wrote:Ragazzi che differenza c' è tra A/D e Ex?
In prima battuta, dimensioni a parte? Gli ingressi: la A/D ne ha due, che possono funzionare da vettori all'interno di una patch. La EX, di contro, se non vado errato implementa diverse cosucce che sulla A/D erano ottenibili solo tramite card di espansione...
Ciao!
Jacopo
Re: Korg Wavestation A/D - User
by logo80 » Thu Jun 17, 2010 8:25 am
appena comincio a capirci qualcosa (sembra comunque abbastanza abbordabile come sistema operativo) il primo tentativo sarà quello di sputare l'audio della WS nel V-Synth XT e vedere cosa ne salta fuori; il tipo di suono è sì molto anni 90 ma anche molto vivo. Processarlo con qualcosa di più moderno potrebbe dare risultati interessanti secondo me.
Re: Korg Wavestation A/D - User
by Paolino Manetti » Thu Jun 17, 2010 8:36 am
Concordo sul discorso suono, ma non mi preoccupo di codesto, anche se faccio praticamente solo musica inedita; più che altro andrebbe messo su un tutorial per spiegare a tutti come funziona; tipo le wavesequenze, a parte girare il minijoystick, cosa sono?? Ho provato a spararci dentro dei suoni scaricati in giro e a volte il Sounddiver mi avvertiva della modifica di una o più wavesequenze, perchè?
-
Paolino Manetti - Posts: 30
- Joined: Mon Dec 29, 2008 1:51 pm
- Location: Firenze
Re: Korg Wavestation A/D - User
by JM! » Thu Jun 17, 2010 10:35 am
Paolino Manetti wrote:Concordo sul discorso suono, ma non mi preoccupo di codesto
Nemmeno io, è che mi sono trovato un paio di volte a dire: questo pad in sintesi vettoriale, con altri campioni e/o altri filtri, sarebbe persino migliore. Il modo di ovviare c'è: prendo l'uscita di un altro generatore - non so: qualcosa di golosamente analogico? - e sfrutto gli ingressi.
più che altro andrebbe messo su un tutorial per spiegare a tutti come funziona
Chissà che non ci sia modo di imbastire qualcosa, al Sacher

tipo le wavesequenze, a parte girare il minijoystick, cosa sono??
Una sequenza di forme d'onda... letteralmente. Il generatore, opportunamente triggerato (= pressione del tasto), quale sorgente del timbro legge una prima forma d'onda, poi una seconda, poi una terza, ecc. ecc. ecc. Quali forme d'onda vengano lette, e con quali tempi, dipende da come si è programma la wavesequence. Di fatto si possono ottenere risultati piuttosto vari: dalla sfumatura più o meno marcata all'effetto sonoro, passando per dei veri e propri disegni ritmici.
volte il Sounddiver mi avvertiva della modifica di una o più wavesequenze, perchè?
Perché l'operatività della macchina è un po' più complessa dello standard. Abbiamo wavesequences, patches e perfomances distribuite su 1+3 banchi. Ipotizziamo di creare una performance sul banco 4, attingendo a una patches del banco 3, ad un'altra del banco 1, a una wavesequences del banco 2: fila tutto liscio, finché non ti viene in mente di caricare per intero un nuovo banco trovato in rete...

Ciao!
Jacopo
26 posts
• Page 1 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]