effetto delay
L'azienda tutto fare
effetto delay
by elena » Fri Feb 10, 2012 5:42 pm
Ciao
Sapete come si fa ad aumentare l'effetto delay di un suono?
Esempio: seleziono un suono da una delle categorie di strumenti e vorrei aumentare il suo delay, come dovrei fare?
Sapete come si fa ad aumentare l'effetto delay di un suono?
Esempio: seleziono un suono da una delle categorie di strumenti e vorrei aumentare il suo delay, come dovrei fare?
- elena
- Posts: 56
- Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm
Re: effetto delay
by Riven » Fri Feb 10, 2012 5:48 pm
Devi entrare nella sezione dedicata agli affetti di quel determinato timbro. Se ha già il delay tra gli effetti ti basta agire sui parametri (tempo, durata, etc.) per ottenere ciò che hai in mente, altrimenti aggiungi agli effetti già presenti il delay e poi agisci come sopra.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: effetto delay
by elena » Fri Feb 10, 2012 5:59 pm
Riven wrote:Devi entrare nella sezione dedicata agli affetti di quel determinato timbro. Se ha già il delay tra gli effetti ti basta agire sui parametri (tempo, durata, etc.) per ottenere ciò che hai in mente, altrimenti aggiungi agli effetti già presenti il delay e poi agisci come sopra.
Ho una mox
Ho provato ad aumentare il delay al massimo nella sezione EDIT di quel suono, ma non cambia niente
Sempre nella sezione EDIT c'era l'effetto di FADE IN, ho provato ad aumentarlo ma non cambia niente....
Forse non è li' che devo modificare?
- elena
- Posts: 56
- Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm
Re: effetto delay
by vaivavalo » Fri Feb 10, 2012 6:05 pm
Allora, tu devi far si che aumenti il delay, ma in che senso?
Nelle tastiere si possono modificare (nel tuo caso sicuramente) 3 parametri del delay, in 2 sezioni differenti
Sezione effetti
1- puoi cambiare il tempo che percorre fra una ripetizione ed un altra (espresso in MS)
2-puoi cambiare il tempo di durata del delay, cioè fino a che non finisce
Sezione OSC
3- puoi cambiare il tempo di avvio di un singolo Oscillatore, quindi di un suono
Quale devi modificare? :D
Nelle tastiere si possono modificare (nel tuo caso sicuramente) 3 parametri del delay, in 2 sezioni differenti
Sezione effetti
1- puoi cambiare il tempo che percorre fra una ripetizione ed un altra (espresso in MS)
2-puoi cambiare il tempo di durata del delay, cioè fino a che non finisce
Sezione OSC
3- puoi cambiare il tempo di avvio di un singolo Oscillatore, quindi di un suono
Quale devi modificare? :D
Re: effetto delay
by elena » Fri Feb 10, 2012 6:29 pm
vaivavalo wrote:Allora, tu devi far si che aumenti il delay, ma in che senso?
Nelle tastiere si possono modificare (nel tuo caso sicuramente) 3 parametri del delay, in 2 sezioni differenti
Sezione effetti
1- puoi cambiare il tempo che percorre fra una ripetizione ed un altra (espresso in MS)
2-puoi cambiare il tempo di durata del delay, cioè fino a che non finisce
Sezione OSC
3- puoi cambiare il tempo di avvio di un singolo Oscillatore, quindi di un suono
Quale devi modificare? :D
Non saprei spiegarti bene, vorrei che quel suono si ripetesse dopo che ho premuto la nota...
Dovrei fare dei tentativi...
Sai esattamente dove devo andare per cambiare questi parametri che mi hai detto?
- elena
- Posts: 56
- Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm
Re: effetto delay
by Rickeyboard » Fri Feb 10, 2012 7:35 pm
Premi il tasto EDIT (quello che sta alla destra del display in basso se non erro) e spostati dove dive "Effects". A questo punto, alla fine di tutta la catena di effetti (io ti direi al posto del riverbero, o al massimo al posto del chorus) inserisci come effetto un delay. A questo punto vai nella schermata dei parametri dell'effetto. Ora hai sostanzialmente 3 principali parametri su cui agire:
- Tempo: espresso in ms (millisecondi), è il tempo che passa tra una ripetizione ed un'altra. Ad esempio, se vuoi che ci passi un secondo, devi inserire 6000ms;
- Feedback: il numero di ripetizioni. Più questo parametro sarà alto, più ripetizioni ci saranno dopo la pressione del tasto;
- Mixing dry/wet: è, in sostanza, il bilanciamento di volume tra la nota suonata e le sue ripetizioni. Un mixing dry=wet ti darà la prima ripetizione allo stesso volume della nota suonata, e le altre via via più basse in funzione del feedback che imposti. Un mixing 100% dry non ti farà avvertire ripetizioni, mentre un mixing 100% wet non ti farà sentire la nota mentre la suoni ma solo dalla prima ripetizione in poi.
Quindi per "aumentare il delay" puoi, in sostanza, aumentare la quantità di ripetizioni (feedback), aumentare il volume delle ripetizioni (mixing) o aumentare il tempo tra una ripetizione e l'altra (tempo).
- Tempo: espresso in ms (millisecondi), è il tempo che passa tra una ripetizione ed un'altra. Ad esempio, se vuoi che ci passi un secondo, devi inserire 6000ms;
- Feedback: il numero di ripetizioni. Più questo parametro sarà alto, più ripetizioni ci saranno dopo la pressione del tasto;
- Mixing dry/wet: è, in sostanza, il bilanciamento di volume tra la nota suonata e le sue ripetizioni. Un mixing dry=wet ti darà la prima ripetizione allo stesso volume della nota suonata, e le altre via via più basse in funzione del feedback che imposti. Un mixing 100% dry non ti farà avvertire ripetizioni, mentre un mixing 100% wet non ti farà sentire la nota mentre la suoni ma solo dalla prima ripetizione in poi.
Quindi per "aumentare il delay" puoi, in sostanza, aumentare la quantità di ripetizioni (feedback), aumentare il volume delle ripetizioni (mixing) o aumentare il tempo tra una ripetizione e l'altra (tempo).
-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
Re: effetto delay
by elena » Sat Feb 11, 2012 3:48 pm
Rickeyboard wrote:Premi il tasto EDIT (quello che sta alla destra del display in basso se non erro) e spostati dove dive "Effects". A questo punto, alla fine di tutta la catena di effetti (io ti direi al posto del riverbero, o al massimo al posto del chorus) inserisci come effetto un delay. A questo punto vai nella schermata dei parametri dell'effetto. Ora hai sostanzialmente 3 principali parametri su cui agire:
- Tempo: espresso in ms (millisecondi), è il tempo che passa tra una ripetizione ed un'altra. Ad esempio, se vuoi che ci passi un secondo, devi inserire 6000ms;
- Feedback: il numero di ripetizioni. Più questo parametro sarà alto, più ripetizioni ci saranno dopo la pressione del tasto;
- Mixing dry/wet: è, in sostanza, il bilanciamento di volume tra la nota suonata e le sue ripetizioni. Un mixing dry=wet ti darà la prima ripetizione allo stesso volume della nota suonata, e le altre via via più basse in funzione del feedback che imposti. Un mixing 100% dry non ti farà avvertire ripetizioni, mentre un mixing 100% wet non ti farà sentire la nota mentre la suoni ma solo dalla prima ripetizione in poi.
Quindi per "aumentare il delay" puoi, in sostanza, aumentare la quantità di ripetizioni (feedback), aumentare il volume delle ripetizioni (mixing) o aumentare il tempo tra una ripetizione e l'altra (tempo).
grazie mille per l'aiuto!!!
- elena
- Posts: 56
- Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm
-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
Re: effetto delay
by elena » Wed Feb 15, 2012 7:50 pm
Rickeyboard wrote:Dovere
Ne approfitto per chiederti un'altra cosa: ho visto che tra i vari effetti c'è anche quello di FADE IN, sai per caso come si fa a metterlo? ho provato ad aumentare il valore di fade in ma non cambia niente...dove va modificato esattamente?
- elena
- Posts: 56
- Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm
Re: effetto delay
by Paga » Wed Feb 15, 2012 9:08 pm
elena wrote:Ne approfitto per chiederti un'altra cosa: ho visto che tra i vari effetti c'è anche quello di FADE IN, sai per caso come si fa a metterlo? ho provato ad aumentare il valore di fade in ma non cambia niente...dove va modificato esattamente?
Ma nelle impostazioni del delay? Perché se è così il fade in regola l'intervento dell'effetto quindi non avrai le prime ripetizioni al volume impostato dal mixing dry/wet ma saranno più deboli, poi crescono di volume per poi riabbassarsi.....
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
20 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]