Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • effetto delay

effetto delay

L'azienda tutto fare

Re: effetto delay

Postby elena » Thu Feb 16, 2012 11:10 am

Paga wrote:
elena wrote:Ne approfitto per chiederti un'altra cosa: ho visto che tra i vari effetti c'è anche quello di FADE IN, sai per caso come si fa a metterlo? ho provato ad aumentare il valore di fade in ma non cambia niente...dove va modificato esattamente?


Ma nelle impostazioni del delay? Perché se è così il fade in regola l'intervento dell'effetto quindi non avrai le prime ripetizioni al volume impostato dal mixing dry/wet ma saranno più deboli, poi crescono di volume per poi riabbassarsi.....


No no, è un altro effetto diverso dal delay che trovi premendo il tasto "EDIT"....
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Re: effetto delay

Postby vaivavalo » Thu Feb 16, 2012 11:30 am

Allora, sicuramente ci vuole uno che ha la stessa tastiera, perché nno saprei proprio!
Prova comunque a controllare i valori standard di Depth, feedback (se c'è) e il rapporto Wet/Dry, per sentire l'effetto aumenta la depth al massimo, aumenta parecchio feedback e metti tutto su Wet!!!
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: effetto delay

Postby Paga » Thu Feb 16, 2012 3:13 pm

Se non c'entra col delay il FADE IN dovrebbe solo aumentare tempo di attacco del suono....
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: effetto delay

Postby elena » Thu Feb 16, 2012 4:34 pm

Paga wrote:Se non c'entra col delay il FADE IN dovrebbe solo aumentare tempo di attacco del suono....


Si si, infatti mi chiedevo come si fa...
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Re: effetto delay

Postby Rickeyboard » Fri Feb 17, 2012 9:33 am

elena wrote:
Paga wrote:Se non c'entra col delay il FADE IN dovrebbe solo aumentare tempo di attacco del suono....


Si si, infatti mi chiedevo come si fa...


Sinceramente non capisco l'utilità del fade in come effetto insert. Comunque, se vuoi ottenere quel risultato, basta che aumenti il tempo di attack. Per farlo, dovrebbe essere sufficiente girare il primo encoder della prima fila, quando la lucina sta su "Tone 2".
Non ho la più pallida idea di come possa funzionare l'effetto, ma soprattutto non ho la più pallida idea dell'utilità che possa avere, quando basta modificare l'attacco nell'inviluppo del volume per ottenere lo stesso identico risultato : book :
User avatar
Rickeyboard
Platinum Member
 
Posts: 824
Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
Location: Mesagne (BR)

Re: effetto delay

Postby Paga » Fri Feb 17, 2012 11:11 am

Rickeyboard wrote:Sinceramente non capisco l'utilità del fade in come effetto insert. Comunque, se vuoi ottenere quel risultato, basta che aumenti il tempo di attack. Per farlo, dovrebbe essere sufficiente girare il primo encoder della prima fila, quando la lucina sta su "Tone 2".
Non ho la più pallida idea di come possa funzionare l'effetto, ma soprattutto non ho la più pallida idea dell'utilità che possa avere, quando basta modificare l'attacco nell'inviluppo del volume per ottenere lo stesso identico risultato : book :


Probabilmente in una multi (si chiama così il setup in yamaha?), dovendo usare in più zone lo stesso suono ma con attacchi diversi, si evita di dover creare un program identico ma con l'inviluppo più lento........ questa è l'unica spiegazione che trovo plausibile......
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: effetto delay

Postby elena » Sun Feb 19, 2012 1:24 pm

Paga wrote:
Rickeyboard wrote:Sinceramente non capisco l'utilità del fade in come effetto insert. Comunque, se vuoi ottenere quel risultato, basta che aumenti il tempo di attack. Per farlo, dovrebbe essere sufficiente girare il primo encoder della prima fila, quando la lucina sta su "Tone 2".
Non ho la più pallida idea di come possa funzionare l'effetto, ma soprattutto non ho la più pallida idea dell'utilità che possa avere, quando basta modificare l'attacco nell'inviluppo del volume per ottenere lo stesso identico risultato : book :


Probabilmente in una multi (si chiama così il setup in yamaha?), dovendo usare in più zone lo stesso suono ma con attacchi diversi, si evita di dover creare un program identico ma con l'inviluppo più lento........ questa è l'unica spiegazione che trovo plausibile......


Ci sono dei pezzi che hanno il volume della tastiera che entra piano piano, mi chiedevo se c'era un modo di aumentare il volume senza usare la manopola del volume...
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Re: effetto delay

Postby vaivavalo » Sun Feb 19, 2012 3:53 pm

Per quello che chiedi tu, esiste l'inviluppo dell'Amp, specificatamente il parametro Attack!
Cos'è l'inviluppo, chiederai giustamente tu?
E' sostanzialmente un insieme di curve (in questo caso, di "rampe") costituito da 4 fasi che descrivono (e permettono anche di modificare) l'andamento del suono nel tempo, in base alla funzione applicata a tale fase
Le fasi sono 4, appunto, ma a te ora come ora interessa solo la prima fase, cioè l'Attack, ed è il tempo che intercorre fra il note on (cioè quando tu schiacci il tasto) e il valore massimo del volume. Quindi, maggiore è ilvalore dato all'attack, più tempo impiegherà il volume a crescere!
Per i pad infatti, generalmente si mette un attacco lungo, per dare più atmosfera, invece ad esempio un organo avrà attacco immediato, come anche un pianoforte, per simulare il colpo del martelletto sulla corda!
Per vederti gli altri "stadi" o "fasi" del suono, eccoti la pagina di Wikipedia
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: effetto delay

Postby elena » Sun Feb 19, 2012 11:31 pm

vaivavalo wrote:Per quello che chiedi tu, esiste l'inviluppo dell'Amp, specificatamente il parametro Attack!
Cos'è l'inviluppo, chiederai giustamente tu?
E' sostanzialmente un insieme di curve (in questo caso, di "rampe") costituito da 4 fasi che descrivono (e permettono anche di modificare) l'andamento del suono nel tempo, in base alla funzione applicata a tale fase
Le fasi sono 4, appunto, ma a te ora come ora interessa solo la prima fase, cioè l'Attack, ed è il tempo che intercorre fra il note on (cioè quando tu schiacci il tasto) e il valore massimo del volume. Quindi, maggiore è ilvalore dato all'attack, più tempo impiegherà il volume a crescere!
Per i pad infatti, generalmente si mette un attacco lungo, per dare più atmosfera, invece ad esempio un organo avrà attacco immediato, come anche un pianoforte, per simulare il colpo del martelletto sulla corda!
Per vederti gli altri "stadi" o "fasi" del suono, eccoti la pagina di Wikipedia


Grazie mille per il chiarimento!
elena
 
Posts: 56
Joined: Wed Oct 05, 2011 5:44 pm

Re: effetto delay

Postby vaivavalo » Mon Feb 20, 2012 9:11 am

Di nulla! Tra poco, con la riapertura della community, troverai tanti altri articoli che spiegheranno le basi della sintesi sottrattiva, con articoli dettagliati su Oscillatori, filtri e amplificatori di segnale, insomma, un po tutto!
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Previous

Return to Yamaha

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests