quale scheda audio comprare?
Tutto sulla registrazione "casalinga"
quale scheda audio comprare?
by mc2000ex » Mon Oct 06, 2008 9:41 am
Ragazzi devo comprare una scheda audio esterna, ormai non posso più andare avanti con la sound blaster live integrata nel mio pc. Andando in giro per la rete ho notato queste tre:
m-audio fast track usb
terratec phase 24 fw
presonus inspire 1934
Cosa mi consigliate?
calcolate che non posso andare oltre come budget e allo stesso tempo mi serve una qualità discreta.........
MI affido alla vostra esperienza
aspetto risposte
mc2000ex
m-audio fast track usb
terratec phase 24 fw
presonus inspire 1934
Cosa mi consigliate?
calcolate che non posso andare oltre come budget e allo stesso tempo mi serve una qualità discreta.........
MI affido alla vostra esperienza
aspetto risposte
mc2000ex
Gli artisti sono, soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.
Re: quale scheda audio comprare?
by Support Synthonia » Mon Oct 06, 2008 11:31 am
Sono grossomodo tutte molto affidabili, io ti direi di andare sulla Terratec anche se, per esperienza diretta su alcune postazioni Home recording che ho fatto, le ultime M-audio sono molto valide.
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: quale scheda audio comprare?
by Albertinuz » Tue Oct 07, 2008 6:14 pm
Soprattutto se hai mac ti consiglio m-audio come dice Daniele perchè sono marche che lavorano assieme e ormai l'insieme è ben collaudato...navigando ho trovato questa nuova MOTU che come prezzo di listino passa i 600 ma a leggerne le caratteristiche sembrerebbe molto molto buona...che dite?
"è l'interfaccia firewire più piccola, potente e avanzata mai costruita da MOTU. 10 Ingressi e 14 Uscite in mezza unità rack, tutti gli ingressi sono patchati nella nuova Cuemix a 16 BUS, no latency 32 bit virgola mobile, con processore effetti on board, anche stand-alone. Gli effetti possono essere applicati ad ogni ingresso, indipendentemente dal computer, come un mixer stand-alone, e monitorati indipendentemente dalla registrazione, così il segnale può essere registrato sia wet che dry. Tra gli effetti standalone della Ultralitemk3 ci sono riverberi, EQ parametrici e compressore-limiter. Il Classic Reverb TM della UltraLitemk3 presenta 5 tipi diversi di ambiente, 3 eq shelves e lunghezza di riverbero fino a 60 sec. La gestione delle dinamiche è data da un compressore standard con attacco-rilasciothreshold e ratio, oppure un limiter ricavato dal leggendario LA-2A, compressore ottico, per un sound vintage di grande impatto. La gestione degli EQ offre 4 filtri (gain-Q), più LP e HP da 6 a 36 dB. Ad ogni Input e ad ogni Output è possibile assegnare un EQ e un compressore/limiter, per un totale di 58 canali con potenza di DSP sufficiente per un EQ parametrico e un compressore a 48kHz. La potenza di DSP è ad allocazione dinamica, dunque è possibile risparmiare potenza da una parte, per gestire con più efficacia il segnale altrove, il tutto monitorato da un DSP meter. Ogni canale di ingresso e uscita presenta una mandata al Classic Reverb. Gli ingressi Mic/Guitar montano pre e alimentazione phantom +48V, con pad –20dB su connettore combo jack/XLR indipendenti, e lavorano con il nuovissimo V-Limit TM, un limiter hardware che previene il clip digitale in ingresso. A questi ingressi è inoltre applicabile la funzione di SoftClipTm, tutti gli ingressi della Ultralitemk3 montano trim analogici controllati digitalmente, che permettono un guadagno di 1 dB per step, e consentono una gestione precisa e ottimale di ogni segnale in ingresso.
CUEMIX FX software
Ogni operazione è gestibile dal pannello e dal display LCD, oppure attraverso l'applicazione CueMIx FX (compatibile MaxOSX, XP e VISTA), nuovissima nella grafica e nelle funzioni, con tre schermate distinte, una per gli input, una per gli 8 stero bus e gli output, e una per la gestione del singolo canale (EQ, dyn, rev). Vi è poi una quarta sezione per la gestione del talkback-listenback. CueMIX FX funziona in parallelo con ogni software Host, ed è automatizzabile via MackieControlUniversalPRO. Di fatto la UltraLite mk3 è il più piccolo mixer digitale stand-alone in circolazione!
SYNC
Come nella miglior tradizione MOTU la Ultralitemk3 è un HUB di sync potentissima, via DDS (Direct Digital Synthesis TM), un sistema DSP-based di syncrono con jitter bassissimo, oppure via SMPTE. La Ultralitemk3 genera timecode su qualunque out analogico. La MOTU Ultralitemk3 è alimentabile sia attraverso l'alimentatore in dotazione, sia, essendo BUS powered, direttamente dal cavo firewire. Incluso Audiodesk per MAC, funziona altresì con ogni softwre ASIO/WDM/Core AUDIO, per OSX e Windows Vista e XP. "
motu_ultralitemk3_zoom.jpg
"è l'interfaccia firewire più piccola, potente e avanzata mai costruita da MOTU. 10 Ingressi e 14 Uscite in mezza unità rack, tutti gli ingressi sono patchati nella nuova Cuemix a 16 BUS, no latency 32 bit virgola mobile, con processore effetti on board, anche stand-alone. Gli effetti possono essere applicati ad ogni ingresso, indipendentemente dal computer, come un mixer stand-alone, e monitorati indipendentemente dalla registrazione, così il segnale può essere registrato sia wet che dry. Tra gli effetti standalone della Ultralitemk3 ci sono riverberi, EQ parametrici e compressore-limiter. Il Classic Reverb TM della UltraLitemk3 presenta 5 tipi diversi di ambiente, 3 eq shelves e lunghezza di riverbero fino a 60 sec. La gestione delle dinamiche è data da un compressore standard con attacco-rilasciothreshold e ratio, oppure un limiter ricavato dal leggendario LA-2A, compressore ottico, per un sound vintage di grande impatto. La gestione degli EQ offre 4 filtri (gain-Q), più LP e HP da 6 a 36 dB. Ad ogni Input e ad ogni Output è possibile assegnare un EQ e un compressore/limiter, per un totale di 58 canali con potenza di DSP sufficiente per un EQ parametrico e un compressore a 48kHz. La potenza di DSP è ad allocazione dinamica, dunque è possibile risparmiare potenza da una parte, per gestire con più efficacia il segnale altrove, il tutto monitorato da un DSP meter. Ogni canale di ingresso e uscita presenta una mandata al Classic Reverb. Gli ingressi Mic/Guitar montano pre e alimentazione phantom +48V, con pad –20dB su connettore combo jack/XLR indipendenti, e lavorano con il nuovissimo V-Limit TM, un limiter hardware che previene il clip digitale in ingresso. A questi ingressi è inoltre applicabile la funzione di SoftClipTm, tutti gli ingressi della Ultralitemk3 montano trim analogici controllati digitalmente, che permettono un guadagno di 1 dB per step, e consentono una gestione precisa e ottimale di ogni segnale in ingresso.
CUEMIX FX software
Ogni operazione è gestibile dal pannello e dal display LCD, oppure attraverso l'applicazione CueMIx FX (compatibile MaxOSX, XP e VISTA), nuovissima nella grafica e nelle funzioni, con tre schermate distinte, una per gli input, una per gli 8 stero bus e gli output, e una per la gestione del singolo canale (EQ, dyn, rev). Vi è poi una quarta sezione per la gestione del talkback-listenback. CueMIX FX funziona in parallelo con ogni software Host, ed è automatizzabile via MackieControlUniversalPRO. Di fatto la UltraLite mk3 è il più piccolo mixer digitale stand-alone in circolazione!
SYNC
Come nella miglior tradizione MOTU la Ultralitemk3 è un HUB di sync potentissima, via DDS (Direct Digital Synthesis TM), un sistema DSP-based di syncrono con jitter bassissimo, oppure via SMPTE. La Ultralitemk3 genera timecode su qualunque out analogico. La MOTU Ultralitemk3 è alimentabile sia attraverso l'alimentatore in dotazione, sia, essendo BUS powered, direttamente dal cavo firewire. Incluso Audiodesk per MAC, funziona altresì con ogni softwre ASIO/WDM/Core AUDIO, per OSX e Windows Vista e XP. "
Kurzweil PC3X - Novation X Station 49 - Pianoforte KAWAY a muro - AKG K301XTRA - MacBook con Studio Logic 9, MainStage 9
-
Albertinuz - Junior Member
- Posts: 189
- Joined: Tue Jan 29, 2008 3:59 pm
- Location: Marcon (VE)
Re: quale scheda audio comprare?
by Support Synthonia » Tue Oct 07, 2008 7:30 pm
Si direi che Motu è di granlunga superiore al target che si era prefissato Mc2000x, però è sicuramente un bel passo in avanti, in tutto, qualità e compatibilità
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: quale scheda audio comprare?
by Matteo » Tue Oct 07, 2008 11:11 pm
Io con le schede audio della M-Audio mi ci sono trovato sempre molto bene.
Però se potessi darti un consiglio ulteriore, attenderei ad acquistare una scheda audio, e mi farei una motu (ultralite ad esempio, se non la traveler), poichè i convertitori della maudio sono dei giocattolini rispetto la motu.
Hanno una potenza mostruosa.
In piu si trovano molte buone occasioni. Calcola che io ho la motu traveler e l'ho pagata 500€ ex-demo (costa intorno a 750€). Se vuoi risparmiare su mercatino musicale trovi delle motu ultralite anche a 400€ spedizione inclusa.
Vedi un po te.
Però se potessi darti un consiglio ulteriore, attenderei ad acquistare una scheda audio, e mi farei una motu (ultralite ad esempio, se non la traveler), poichè i convertitori della maudio sono dei giocattolini rispetto la motu.
Hanno una potenza mostruosa.
In piu si trovano molte buone occasioni. Calcola che io ho la motu traveler e l'ho pagata 500€ ex-demo (costa intorno a 750€). Se vuoi risparmiare su mercatino musicale trovi delle motu ultralite anche a 400€ spedizione inclusa.
Vedi un po te.
-
Matteo - Posts: 98
- Joined: Tue Jan 01, 2008 9:53 pm
- Location: Ripa Teatina (CH)
Re: quale scheda audio comprare?
by gilles » Wed Oct 08, 2008 6:26 am
ma se prendo una motu..me la piglio bella.
è come dire....mi prendo la bmw...ma la versione base senza condzionatore/alzacristalli elettrici/autoradio ecc.
se me la piglio..me la piglio figa:D
è come dire....mi prendo la bmw...ma la versione base senza condzionatore/alzacristalli elettrici/autoradio ecc.
se me la piglio..me la piglio figa:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: quale scheda audio comprare?
by Matteo » Wed Oct 08, 2008 11:42 am
Eh lo so ma non tutti possono fare un salto di qualità di 200€! 

-
Matteo - Posts: 98
- Joined: Tue Jan 01, 2008 9:53 pm
- Location: Ripa Teatina (CH)
Re: quale scheda audio comprare?
by dladio » Wed Oct 08, 2008 2:02 pm
ma infatti mc2000ex non aveva parlato per nulla di motu.. 

Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: quale scheda audio comprare?
by mc2000ex » Wed Oct 08, 2008 2:30 pm
Ragazzi ritorniamo sulla terra 
Mi serve una scheda audio per fare delle registrazioni ma non posso andare oltre i 200euro
Capisco che motu è il top, però non posso.............. in futuro speriamo
Grazie
mc2000ex

Mi serve una scheda audio per fare delle registrazioni ma non posso andare oltre i 200euro

Capisco che motu è il top, però non posso.............. in futuro speriamo
Grazie
mc2000ex
Gli artisti sono, soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.
Re: quale scheda audio comprare?
by gilles » Wed Oct 08, 2008 4:08 pm
m audio:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
35 posts
• Page 1 of 4 • 1, 2, 3, 4
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]