Salve a tutti, sono nuovo del Forum
suono nel tempo libero per divertimento (in realtà io dico che "strimpello") ma non sono un professionista anche se per passione ho sempre avuto tra le mani qualche tastiera. Ho avuto Korg M1, Korg EXwavestation.. tastiere bellissime..
Le ultime acquistate sono la Korg X50 e una splendida MOX6 con cui non mi trovo male anche a programmare qualche sound e performance nonostante il display piccolo, senza usare l'editor del PC
Sotto come master ho da molto una Roland EXR-7 76tasti che volevo cambiare perchè mi sembrava davvero troppo giocattolosa e non ho mai utilizzato l'arranger.
Da un po di tempo seguivo le discussioni riguardo il krome e pochi giorni fa ho venduto EXR ed acquistato la Krome73, volevo usarla sia per suonare live con gli amici che per comporre qualcosa. Ai vari pareri "negativi" (purtroppo) non ho dato molto peso visto che molti si lamentano della meccanica e dei suoni dell'X50 che io trovo bellissimi (sia chiaro, straordinari per una entrylevel da 500€!)
Appena aperta, dopo il primo entusiasmo per gli "effetti speciali"

(display a colori, alluminio sul pannello, molto leggera), mi accorgo che non suona assolutamente come dovrebbe

. Dei 3 gb di campioni che ha, 2,8 sono tutti sui campioni del piano acustico e del piano elettrico Mark V...bellini..se siete pianisti.
Il resto è a dir poco "allucinante". A meno che la mia non sia proprio o spappolata nell'elettronica, (ma ne ho provate altre 2 in negozi e sono uguali) rilevo nell'ordine:
- tempo di avviamento di 1 minuto (MOX e X50 impiegano 5/6 secondi pur avendo suoni migliori e stessa fascia entry level)
- meccanica (cigola) e risposta del tasto piu scarsa rispetto a MOX e X50 (almeno la mia ha le molle piu dure della krome)
- campioni e forme d'onda dimezzati rispetto al Korg X50!!! (rispetto ad una tastiera VECCHIA da 499€???)
- suoni preset assolutamente sbilanciati (regolato il volume al 40% giusto per suonare il pianoforte, provo alcuni bassi tipo MG funk bass ed ho spaccato una cassa monitor

!) tutti i suoni e i drumset sembrano essere impostati per musica tekno underground con bassi rimbombanti ma i SUONI per suonare molto "cupi".
- differenza in brillantezza tra l'uscita posteriore OUT e l'uscita frontale cuffie (a leggero vantaggio di quest'ultima)
- mancano dei bei pad preset , mancano dei bell pad, come suoni, ma soprattutto mancano i campioni per farli, anche di molti piani elettrici ed organi e le forme d'onda che ci sono nell'X50.
- perfino i suoni GM suonano da pena comparati con l'X50 (e perchè poi i banchi gm sono ripetuti 6, 8 volte uguali?? per far vedere che ha 1000 timbriche?)
Mi sono armato di pazienza non potendo credere che fosse possibile. quindi per verificare, ho scelto un suono dell'X50 (marimba) che sul Krome faceva pietà (comparato in cuffia a pari livelli e volume) e ho passato la domenica di pasqua a copiare page per page

tutta la struttura del suono effetti compresi.
Dopo 20 minuti la MARIMBA usciva "quasi" identica e brillante. Quindi a parte alcuni paramentri (in più sul Krome!) la struttura del suono è identica. Solo che NON SUONA BENE. QUINDI?? non hanno usato l'esperienza (e nemmeno la banca dati) di programmazione delle X50 e M50 e hanno fatto rifare i suoni ad un ragazzino da zero??
Magari sono un sempliciotto io... ma sull'X50, sull'MOX6, se mi serve un suono, al 80% trovo un bel preset che se non è proprio quello che mi serve, ci manca poco (e lo modifico, aggiusto, aumento qualche part)
Qui non ci sono suoni decenti di fabbrica! e tiri fuori qualcosa di decente solo con ore ed ore di lavoro. Non mi pare molto normale.
In ultimo.... il MIDI? ho collegato Krome OUT come master e (MOX6 e X50) IN, comandando il Sync da Krome.
Oltre a
rallentare gli arpeggi nelle due SLAVE mentre le suoni tramite la Krome, perde anche le note!!
Ho fatto la prova invece pilotando MOX con l'X50 e X50 con MOX e funzionano BENISSIMO!
Ma come è possibile? qualcun'altro ha rilevato queste problematiche??
... Help...
-