

by TheGreyMaster » Sat Dec 20, 2008 1:25 am
by dladio » Sat Dec 20, 2008 12:35 pm
by Lord Xeddy » Sat Dec 20, 2008 2:33 pm
Dladio wrote:Secondo me (parere personalissimo), il tempo dovrebbe essere SEMPRE uno strumento compositivo alla pari degli altri.. a seconda delle situazioni va deformato come serve, senza pensare che "io faccio pop, metal, jazz o quant'altro"..
Uscire dagli stilemi è il primo passo verso la costruzione di una propria identita' musicale, bisogna trovare un perchè nel ciò che si fa, che non sia razionale per forza, ma che rappresenti una ragione prima che muove la nostra nostra testa.. e il nostro tempo
by U-Gum » Sat Dec 20, 2008 3:36 pm
Dladio wrote:Secondo me (parere personalissimo), il tempo dovrebbe essere SEMPRE uno strumento compositivo alla pari degli altri.. a seconda delle situazioni va deformato come serve, senza pensare che "io faccio pop, metal, jazz o quant'altro"..
Uscire dagli stilemi è il primo passo verso la costruzione di una propria identita' musicale, bisogna trovare un perchè nel ciò che si fa, che non sia razionale per forza, ma che rappresenti una ragione prima che muove la nostra nostra testa.. e il nostro tempo
by carlitos » Sun Dec 21, 2008 10:29 am
by U-Gum » Sun Dec 21, 2008 11:42 am
by carlitos » Sun Dec 21, 2008 5:07 pm
U-Gum wrote:Ma io non penso tu abbia bisogno di un libro o qualcosa.
I tempi dispari sono tempi come gli altri. L'unica cosa che devi considerare da un punto di vista "accademico" è la posizione degli accenti deboli e degli accenti forti, che però non è sempre fissa cone i tempi pari. Ad esempio prendi il 4/4. Gli accenti nel 4/4 sono un accento Forte nel primo quarto e uno debole nel terzo. Nel 5/4 c'è un accento forte nel 1 quarto e uno debole sul secondo o sul terzo quarto. Idem per il 7/4 che ha l'accento forte sul 1 e sul 5 o sul 3 e l'accento debole relativamente sul 3 e sul 5. Se ci fai caso puoi vedere che sono tutte composizione i gruppi di 4 o di 3.
Il 7/4 lo puoi vedere come un 4/4 più un 3/4, così un 5 come 3+2 e un 11 come 4+3+2 etc...etc...
Io ho trovato fondamentale queste scomposizioni per contare i dispari, perchè per formazione siamo abituati sempre a contare 4 e 3.
by U-Gum » Sun Dec 21, 2008 7:57 pm
by Support Synthonia » Mon Dec 22, 2008 12:33 am
by GioX » Fri Dec 26, 2008 1:02 pm
5% back per order!
buy Sounds / Lessons and get back
Synth Coins
Copyright © 2008 - 2025 Synthonia by Synthcloud | VAT: IT00864610720
Contact us: [email protected]