ALAN PARSON
I nostri "Miti"
ALAN PARSON
by gilles » Tue Feb 17, 2009 6:24 pm
gravissima mancanza questa. nemmeno un topic su questo genio.
tastierista e fonico all'abbey road a londra.
collaborò per Abbey Road dei Beatles. In seguito, Parsons continuò a collaborare con Paul McCartney e negli anni settanta lavorò per i Pink Floyd in Atom Heart Mother e The Dark Side of the Moon.
Successivamente con Eric Woolfson fondò il gruppo progressive rock The Alan Parsons Project nel 1975, band che si sciolse nel 1990 con l'album Freudiana
A metà anni '80 produsse la colonna sonora composta da Andrew Powell "Ladyhawke" e l'album "Keats" suonato da sessionmen del "Project".
molti dei suoni che utilizziamo ora e che pensiamo classici provengono da lui.
anche molti effetti...e tante altre cose.
basti pensare che fu il primo con i pink floyd a inserire in canzoni cose che a noi ora sembrano classiche ad esempio le voci o suoni fuori campo.
iniziò con l'intro di money per poi passare alle voci e a rumori fuori campo come in the wall.
( pensate a quanto uso ne fa kevin moore di queste cose).
molti suoni tipo pad e synth son nati da lui.
sentitevi I ROBOT degli alan parson project. ritroverete tantissime cose che si usano ora o usate in passato. bene quel album li è degli anni 70.
in una song c'è la stessa chitarra usata in another birck in the wall :D
l'uso del delay stereo o del flanger.
tantissime cose.
è stato il primo a pensare alla quadrifonia in live, poi utilizzata in vari tour dai pink floyd ( l'antenata del dolby surround utilizzato in live però)
dobbiamo ringraziare lui per il mondo musicale tastieristico, effettistico e e "fonico" che abbiamo ora.
tastierista e fonico all'abbey road a londra.
collaborò per Abbey Road dei Beatles. In seguito, Parsons continuò a collaborare con Paul McCartney e negli anni settanta lavorò per i Pink Floyd in Atom Heart Mother e The Dark Side of the Moon.
Successivamente con Eric Woolfson fondò il gruppo progressive rock The Alan Parsons Project nel 1975, band che si sciolse nel 1990 con l'album Freudiana
A metà anni '80 produsse la colonna sonora composta da Andrew Powell "Ladyhawke" e l'album "Keats" suonato da sessionmen del "Project".
molti dei suoni che utilizziamo ora e che pensiamo classici provengono da lui.
anche molti effetti...e tante altre cose.
basti pensare che fu il primo con i pink floyd a inserire in canzoni cose che a noi ora sembrano classiche ad esempio le voci o suoni fuori campo.
iniziò con l'intro di money per poi passare alle voci e a rumori fuori campo come in the wall.
( pensate a quanto uso ne fa kevin moore di queste cose).
molti suoni tipo pad e synth son nati da lui.
sentitevi I ROBOT degli alan parson project. ritroverete tantissime cose che si usano ora o usate in passato. bene quel album li è degli anni 70.
in una song c'è la stessa chitarra usata in another birck in the wall :D
l'uso del delay stereo o del flanger.
tantissime cose.
è stato il primo a pensare alla quadrifonia in live, poi utilizzata in vari tour dai pink floyd ( l'antenata del dolby surround utilizzato in live però)
dobbiamo ringraziare lui per il mondo musicale tastieristico, effettistico e e "fonico" che abbiamo ora.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: ALAN PARSONS
by david » Tue Feb 17, 2009 6:37 pm
dire che è un tastierista e un fonico qualunque è un insulto... basti pensare al lavoro assurdo con i Project e con i Pink Floyd, due dei miei gruppi preferiti e che amo per la tastiera in primis e poi per la piacevolezza con cui si fanno ascoltare... che dire, è un visionario che può tramutare in suono o in rumore ogni pensiero e viaggio mentale, almeno dal punto di vista del "tecnico del suono". poi come tastierista mi pento di non conoscerlo molto, ma credo che tutti i "muri sonori" degli album dei Project siano suonati da qualcun altro... mi documenterò 

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: ALAN PARSON
by TSK » Tue Feb 17, 2009 6:49 pm
"You are the eye in the skyyy"...Stupenda...
Si, è un genio
Si, è un genio
Setup: Alesis Fusion 6HD, Access Virus Rack, Korg TR61
-
TSK - Junior Member
- Posts: 377
- Joined: Sat Nov 15, 2008 1:01 pm
- Location: Piacenza
Re: ALAN PARSONS
by gilles » Tue Feb 17, 2009 6:54 pm
david wrote:dire che è un tastierista e un fonico qualunque è un insulto... basti pensare al lavoro assurdo con i Project e con i Pink Floyd, due dei miei gruppi preferiti e che amo per la tastiera in primis e poi per la piacevolezza con cui si fanno ascoltare... che dire, è un visionario che può tramutare in suono o in rumore ogni pensiero e viaggio mentale, almeno dal punto di vista del "tecnico del suono". poi come tastierista mi pento di non conoscerlo molto, ma credo che tutti i "muri sonori" degli album dei Project siano suonati da qualcun altro... mi documenterò
non ho scritto qualunque..era per presentare chi è eheheh
diciamo che nei project tutti suonavano le tastiere...quindi auguri sapere chi suonava cosa. di certo la maggior parte di effetti e suoni erano suoi:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: ALAN PARSON
by david » Tue Feb 17, 2009 6:59 pm
grazie Gilles... una provocazione: per voi Alan Parsons è PROGRESSIVE? Scannatevi. 

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: ALAN PARSON
by TSK » Tue Feb 17, 2009 7:04 pm
david wrote:grazie Gilles... una provocazione: per voi Alan Parsons è PROGRESSIVE? Scannatevi.
Per me è assolutamente progressive...con un pizzico di psychedelic (forse.......)
Setup: Alesis Fusion 6HD, Access Virus Rack, Korg TR61
-
TSK - Junior Member
- Posts: 377
- Joined: Sat Nov 15, 2008 1:01 pm
- Location: Piacenza
Re: ALAN PARSON
by gilles » Tue Feb 17, 2009 7:11 pm
diamo una definizione di prog.
se intendiamo progressive tutto ciò che mescola cose...che introduce cose nuove tipo orchestre, rumori, suoni, strumenti non propri del genere...praticamente tutto ciò che fa un "progresso" rispetto a cosa c'era prima...io direi che loro sono il progressive.
se intendiamo il finto progressive che credono i ragazzini e che pensano che i massimi del genere siano i dream theater..allora son tutt'altro
se intendiamo progressive tutto ciò che mescola cose...che introduce cose nuove tipo orchestre, rumori, suoni, strumenti non propri del genere...praticamente tutto ciò che fa un "progresso" rispetto a cosa c'era prima...io direi che loro sono il progressive.
se intendiamo il finto progressive che credono i ragazzini e che pensano che i massimi del genere siano i dream theater..allora son tutt'altro
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: ALAN PARSON
by david » Tue Feb 17, 2009 7:15 pm
gilles wrote:diamo una definizione di prog.
se intendiamo progressive tutto ciò che mescola cose...che introduce cose nuove tipo orchestre, rumori, suoni, strumenti non propri del genere...praticamente tutto ciò che fa un "progresso" rispetto a cosa c'era prima...io direi che loro sono il progressive.
se intendiamo il finto progressive che credono i ragazzini e che pensano che i massimi del genere siano i dream theater..allora son tutt'altro
amen.

Setup: Kurzweil PC3K7 - Roland V-Synth v2.0 - Proel Die Hard DH KS10BK
http://www.facebook.com/iniquabari
http://www.facebook.com/iniquabari
-
david - Senior Member
- Posts: 1435
- Joined: Sat Oct 04, 2008 1:04 pm
- Location: Bæri
Re: ALAN PARSON
by Keywiz83 » Thu Feb 19, 2009 6:42 pm
E' vero ci siamo dimenticati di parlarne..
bbhe che dire, avete detto tutto.. è un genio del suono.. e del mixing/mastering..
I suoi CD hanno de quelle cose da brividi.. Turn of a Friendly Card, canzoni come Golden bug, Ummagumma, the Raven.. fantastico..
Sicuramente è stato l'avanguardia del tastierismo anni 80...
E' una colonna portante per tutti noi..
bbhe che dire, avete detto tutto.. è un genio del suono.. e del mixing/mastering..
I suoi CD hanno de quelle cose da brividi.. Turn of a Friendly Card, canzoni come Golden bug, Ummagumma, the Raven.. fantastico..
Sicuramente è stato l'avanguardia del tastierismo anni 80...
E' una colonna portante per tutti noi..

Kurzweil k2600x (Rom 1-2, BOV, p-ram) , Korg Triton Rack, Roland V-Synth (2.0), Korg Microkorg, M-Audio keystation 61es,mixer Behringer Eurorack pro rx1602
-
Keywiz83 - Platinum Member
- Posts: 915
- Joined: Sun Jan 27, 2008 8:20 pm
- Location: Padova
Re: ALAN PARSON
by U-Gum » Thu Feb 19, 2009 6:52 pm
gilles wrote:diamo una definizione di prog.
se intendiamo progressive tutto ciò che mescola cose...che introduce cose nuove tipo orchestre, rumori, suoni, strumenti non propri del genere...praticamente tutto ciò che fa un "progresso" rispetto a cosa c'era prima...io direi che loro sono il progressive.
se intendiamo il finto progressive che credono i ragazzini e che pensano che i massimi del genere siano i dream theater..allora son tutt'altro
Si esatto, parlando in questo modo Alan Parson non è progressive, è la definizione di Progressive!
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
Jordan Rudess
11 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]