Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • una fissazione: little phatty...aiuto

una fissazione: little phatty...aiuto

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

una fissazione: little phatty...aiuto

Postby gilles » Wed Sep 02, 2009 6:53 pm

non mi son mai addentrato nel mondo degli analogici. non chiedetemi perchè eheheh
fattostà che...un bel giorno..in un negozio di strumenti musicali....vidi il little phatty....e mi dissi "massì dai proviamolo".
non lo avessi mai fatto.
son rimasto a bocca aperta. sia per la "precisione" dei controlli...non come i vari va in cui senti i vari "scalini" quando modifichi qualcosa...e sia per il calore disumano che un analog può dare. una cosa impressionante.
da lì basta...ho preso la fissa.
mi son guardato praticamente tutti i video possibili in youtube....letto recensioni...ecc.
e ora...mi rivolgo a voi ( soprattutto a gattobus:D)
pregi e diffetti di questa macchina....in ambiente live rende?....visto che non ha effetti...quale multieffetto conviene abbinarci?.....non ho capito il discorso degli ingressi dei vari pedali che ha.....
in poche parole...fatemi una panoramica dettagliatissima di sto gioiello:D
son innamorato
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby mooger » Wed Sep 02, 2009 7:37 pm

gilles wrote:non mi son mai addentrato nel mondo degli analogici. non chiedetemi perchè eheheh
fattostà che...un bel giorno..in un negozio di strumenti musicali....vidi il little phatty....e mi dissi "massì dai proviamolo".
non lo avessi mai fatto.
son rimasto a bocca aperta. sia per la "precisione" dei controlli...non come i vari va in cui senti i vari "scalini" quando modifichi qualcosa...e sia per il calore disumano che un analog può dare. una cosa impressionante.
da lì basta...ho preso la fissa.
mi son guardato praticamente tutti i video possibili in youtube....letto recensioni...ecc.
e ora...mi rivolgo a voi ( soprattutto a gattobus:D)
pregi e diffetti di questa macchina....in ambiente live rende?....visto che non ha effetti...quale multieffetto conviene abbinarci?.....non ho capito il discorso degli ingressi dei vari pedali che ha.....
in poche parole...fatemi una panoramica dettagliatissima di sto gioiello:D
son innamorato

Beh..difetti...e' monofonica,ma d'altronde come da tradizione moog,rispetto al minimoog ha 1 oscillatore in meno e il noise in meno,quindi cio' si traduce in parole povere a meno possibilita' per quanto riguarda la creazione di un certo suono..rispetto al suo fratellone voyager lo trovo piu' aggressivo,fosse complice anche del overdrive on board.Per il multieffetto,ma io adesso come adesso utilizzo quelli del mixer digitale.Ma puoi abbinarci per esempio un nomale lexicon oppure un alesis midiverb 4.Ma se vuoi variare la "tavolozza sonora"
puoi usare anche pedalini per chitarra,come phaser,delay, flanger ecc.
Altro discorso dei pedali moog,per esempio uno molto interessante che vorrei prendere e' il freq box,in pratica e' come se ti "aggiungesse" un altro oscillatore esterno.
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby Support Synthonia » Wed Sep 02, 2009 7:59 pm

Ho visto un annuncio nel mercatino di un Litte phatty a 750 euro o una cosa del genere.
CHi è il pazzo che lo vende e chi è quello che lo acquista?

Più che una fissazione direi che è un'esigenza :)
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby mooger » Thu Sep 03, 2009 8:30 am

Sion Aries wrote:Ho visto un annuncio nel mercatino di un Litte phatty a 750 euro o una cosa del genere.
CHi è il pazzo che lo vende e chi è quello che lo acquista?

Più che una fissazione direi che è un'esigenza :)

E' Boniz,c''e anche sul "nostro" mercatino! : Smile :
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby valeciara » Thu Sep 03, 2009 8:32 am

Sion Aries wrote:Ho visto un annuncio nel mercatino di un Litte phatty a 750 euro o una cosa del genere.
CHi è il pazzo che lo vende e chi è quello che lo acquista?

Più che una fissazione direi che è un'esigenza :)


infatti penso che metà delle persone presenti se avessero le liquidità disponibili lo prenderebbero al volo..
Puoi fare il suono più bello del mondo ma se non sai cosa dire verrà fuori sempre una cagata.. (cit. Dladio)--

Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
User avatar
valeciara
Senior Member
 
Posts: 1042
Joined: Fri Sep 26, 2008 9:11 am
Location: ascoli piceno

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby Keywiz83 » Thu Sep 03, 2009 9:52 am

Eccoci qua, bentornati a tutti : Yahooo :


Gilles, non so, se dovessi puntare a un moog punterei al Voyager, ma che prezzo... il LP sarebbe una chicca nel tuo setup che sicuramente aggiungerebbe qualità e sfizio... anche se a me non entusiasma tanto.. : Flexion :

Ti consiglio vivamente di abbinare lexicon (m200? non ricordo), effetti belli e precisi, riverberi e delay fra i migliori in circolazione.. lascia stare i pedalini pr chitarra, troppe robe poi da schiacciare.. anche se poi a te piace.... hahahhaha : Chessygrin :

Salumi e braci a tutti!
Kurzweil k2600x (Rom 1-2, BOV, p-ram) , Korg Triton Rack, Roland V-Synth (2.0), Korg Microkorg, M-Audio keystation 61es,mixer Behringer Eurorack pro rx1602
User avatar
Keywiz83
Platinum Member
 
Posts: 915
Joined: Sun Jan 27, 2008 8:20 pm
Location: Padova

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby gattobus » Thu Sep 03, 2009 11:58 pm

gilles wrote:pregi e diffetti di questa macchina....in ambiente live rende?....visto che non ha effetti...quale multieffetto conviene abbinarci?.....non ho capito il discorso degli ingressi dei vari pedali che ha.....
in poche parole...fatemi una panoramica dettagliatissima di sto gioiello:D
son innamorato


Rispondo punto per punto:

- Pregi e difetti:
Beh per quanto riguarda i pregi, abbiamo già detto e ridetto tutto quello che c'era da dire: è analogico, è potente, è vivo e vibra come una chitarra elettrica e suona da paura.
Ha anche dei difetti e non mi riferisco al fatto che abbia più o meno oscillatori o lfo dei moog più prestigiosi...
Mi riferisco a difetti pratici di utilizzo dovuti alla sua stessa natura di analogico.
Prima di tutto, deve scaldarsi 10 min prima di essere completamente stabile e accordato.
In inverno in sala prove a 5° a volte ho dovuto aspettare anche mezz'ora... invece d'estate bastano 2 min.
Capita spesso di doverlo accordare, ma basta farlo una volta, dopo che si è scaldato, e poi rimane a posto fino a che non lo spegni.
Ha pure una funzione di auto-tuning (attivabile o disattivabile dall'utente) che si avvale di un accordatore digitale interno molto preciso che impedisce alla macchina di scordarsi durante l'esecuzione...
Altro difetto riguarda la massa a terra...
Mi è capitato, su palchi dove la massa a terra non era presente, che il LP impazzisse letteralmente...
...manopole con i led che giravano da sole, parametri che cambiavano a caso... sembrava posseduto dal diavolo!!! La maggior parte delle volte il problema l'ho risolto semplicemente attaccandomi ad una ciabatta di corrente diversa, con una miglior messa a terra.
Un mito da sfatare invece riguarda gli sbalzi di corrente.
Il LP ha un alimentatore in switching 110V-230V quindi anche se la corrente cala paurosamente lui continua a funzionare come se niente fosse!!!

- Ingressi/uscite
Il LP ha un ingresso CV per controllare il volume, un ingresso CV per controllare il filtro e un ingresso audio.
Per quanto riguarda le uscite ha solo una uscita audio mono e le uscite CV pitch e CV gate
MIDI IN e OUT

Negli ingressi CV è possibile collegare qualsiasi pedale di espressione: se si collega il pedale all'ingresso volume si controlla il volume (ma va?) e se si collega il pedale nell'ingresso del filtro si controlla la frequenza (cutoff) del filtro low pass (ottimo per simulare uno wah wah).
L'ingresso audio è "gated" ovvero il segnale passa solo quando si premono i tasti ed è subordinato al controllo di inviluppo dell'ampiezza. Per questo motivo, l'audio in è pensato per utilizzare un segnale esterno come se fosse un terzo oscillatore (l'ideale sarebbe utilizzarlo con il moogerfooger freq box...)
Le uscite CV pitch e CV gate invece servono per controllare un eventuale altro synth analogico non dotato di connessioni midi.
Midi in e out, non penso ci sia bisogno che le spieghi...

- Effetti
Per me gli unici effetti utili, da aggiungere al LP sono Delay e Riverbero.
E' possibile utilizzare qualsiasi multieffetto o pedalino...
La maggior parte dei pedalini però hanno impedenze alte e si mangiano gran parte del segnale uccidendo il suono...
In studio io utilizzo un processore rack Korg AM8000R, ma ho provato anche con dei Lexicon MX200 o superiori e vanno alla grande.
In Live invece utilizzo dei pedali... ebbene si.
L'unico pedale che funziona alla grande col LP è il BOSS RV-3 (quello vecchio, non il nuovo RV-5!!!).
Io l'ho utilizzato con successo in Live e la resa è eccellente.
Ultimamente (dopo diverse prove) ho sostituito l'RV-3 con due nuovi pedali Digitech serie Hardwire, ovvero il DL-8 e l'RV-7.
Hanno entrambi ingressi ed uscite stereo, suonano da paura e sembrano nati più per tastiera che per chitarra!!!

- Rende in ambito Live?
Ahhahaahaahaa...
In ambito Live ed in sala prove questo "aggeggino" è in grado di assotterrare chiunque...
Non esiste strumento al mondo in grado di sovrastare la potenza sonora di un Moog su di un palco... non sto scherzando... Potrete togliervi la soddisfazione di far scomparire il vostro chitarrista o il bassista così, come se niente fosse...
La prima volta che l'ho portato in sala prove ho iniziato a suonare un riff di basso ed il bassista ha cominciato a guardarsi in giro spaesato dicendo: "...e ora io che faccio?".
Durante il classico solo di chitarra sono entrato io con il mio "Gattobus Lead" e lo stacco sonoro è stato devastante... (per la cronaca il chitarrista aveva una Mesa Dual Rectifier con cassa 4x12).
Insomma, il Moog è una macchina da Live in tutto e per tutto... il LP lo hanno chiamato STAGE apposta...

Spero di essere stato esauriente... se hai ancora dubbi, fatti sotto Gilles!!! : Thumbup :
User avatar
gattobus
Junior Member
 
Posts: 369
Joined: Sat Aug 09, 2008 10:23 pm
Location: Siena

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby gilles » Fri Sep 04, 2009 12:30 am

guarda..mi son visto tutti i tuoi video dove lo usi eheheh

una domanda che potrà sembrare stupida ...ma urge in ambito "studio": ha rumore???
nel senso....penso sempre a un analogico come qualcosa che..anche se poco percettibile...faccia o fruscio o rumore di fondo.
il little phatty come si comporta su questo fattore? ha ronzii strani di fondo?

altra domanda....quante memoria ha?
i suoni son richiamabili come? non ho visto tasti numerici o cose simili.

altre domande ne ho..ma è l'una e mezza di notte e ho sonno:P:P
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby gattobus » Fri Sep 04, 2009 10:43 am

gilles wrote:una domanda che potrà sembrare stupida ...ma urge in ambito "studio": ha rumore???

Assolutamente no!!! Nessun Moog fa rumori di fondo, fruscii o roba del genere, neanche quelli degli anni 70.
Paradossalmente gli strumenti che "frusciano" nel mio studio quando alzi troppo il volume sono tutti digitali...
...il più "rumoroso" di tutti è il Nord Modular G2!!!
Attenzione stiamo parlando di fruscii impercettibili, inudibili utilizzando volumi normali e visibili solamente in registrazione attraverso i meter, quindi del tutto normali!
Comunque il LP non ha di questi problemi... è silenziosissimo.

gilles wrote:altra domanda....quante memoria ha?
i suoni son richiamabili come? non ho visto tasti numerici o cose simili.

Il LP ha 100 memorie, tutte sovrascrivibili.
Per selezionare i suoni ha una manopola (encoder) che è anche cliccabile per scorrere le patch sequenzialmente per evitare di fare errori di selezione.
Ha anche una modalità "live" dove puoi impostare una "scaletta" di suoni in ordine predefinito scorribili con un semplice click della manopola.

Fatti sotto, altre domande?
User avatar
gattobus
Junior Member
 
Posts: 369
Joined: Sat Aug 09, 2008 10:23 pm
Location: Siena

Re: una fissazione: little phatty...aiuto

Postby carlitos » Fri Sep 04, 2009 11:08 am

gattobus wrote:
gilles wrote:altra domanda....quante memoria ha?
i suoni son richiamabili come? non ho visto tasti numerici o cose simili.

Il LP ha 100 memorie, tutte sovrascrivibili.
Per selezionare i suoni ha una manopola (encoder) che è anche cliccabile per scorrere le patch sequenzialmente per evitare di fare errori di selezione.
Ha anche una modalità "live" dove puoi impostare una "scaletta" di suoni in ordine predefinito scorribili con un semplice click della manopola.

Fatti sotto, altre domande?


Si può utilizzare uno switch a pedale per cambiare i suoni?
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Next

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest