Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Tecnica per gli strumenti a tastiera

Tecnica per gli strumenti a tastiera

Tecnica allo stato puro, esercizi, metodi,....

Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby albatros4 » Fri Feb 05, 2010 1:31 pm

Apro questo trhead per discutere per chi volesse, di problematiche tecniche, intese come affrontare i problemi esecutivi su strumenti a tastiera quali pianoforti, synth, organi ecc....
é interessante quanto si parli in questo forum di programmazione escludendo però la le problematiche esecutive...in realtà le due cose sono perfettamente in simbiosi.
albatros4
Junior Member
 
Posts: 160
Joined: Thu Jul 24, 2008 7:57 am

Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby gilles » Fri Feb 05, 2010 1:49 pm

albatros4 wrote:Apro questo trhead per discutere per chi volesse, di problematiche tecniche, intese come affrontare i problemi esecutivi su strumenti a tastiera quali pianoforti, synth, organi ecc....
é interessante quanto si parli in questo forum di programmazione escludendo però la le problematiche esecutive...in realtà le due cose sono perfettamente in simbiosi.


eh bel topic...vediamo che ne esce...anche se...non sempre son in simbiosi...ormai i tastieristi attuali son molto improntati anche per un uso "virtuale" del mondo tastieristico...lasciando perdere il " premere tasti bianchi e neri" manualmente..ma più virtualmente....e le cose che si creano son altrettanto belle.

cmq....curiosssso me
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby Support Synthonia » Fri Feb 05, 2010 2:21 pm

Penso che le "mani" siano davvero molto importanti perchè sono il mezzo con il quale ci interfacciamo col mondo.

Detto questo per tecnica io intendo semplicmente il saper dare "volume e spessore", quindi vita, a quelle che possono essere delle idee e delle invenzioni che provengono dal lato più sensibile e più mentale.

In altre parole, se riusciamo a suonare quello che abbiamo in mente allora vuol dire che siamo TECNICAMENTE DOTATI...

tutto qui!

un mezzo sono le mani, un mezzo è la tastiera, un mezzo può essere il MOUSE..



Altro discorso è voler espreimere concetti prettamente PIANISTICI o TASTIERISTICI di tipo virtuoso.
Non si può prescindere dallo studio della tecnica manuale, ma non è detto che questo sia fondamentale per ritenersi dei musicisti o tantopiù degli artisti ;)
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby gilles » Fri Feb 05, 2010 2:51 pm

Sion Aries wrote:Penso che le "mani" siano davvero molto importanti perchè sono il mezzo con il quale ci interfacciamo col mondo.

Detto questo per tecnica io intendo semplicmente il saper dare "volume e spessore", quindi vita, a quelle che possono essere delle idee e delle invenzioni che provengono dal lato più sensibile e più mentale.

In altre parole, se riusciamo a suonare quello che abbiamo in mente allora vuol dire che siamo TECNICAMENTE DOTATI...

tutto qui!

un mezzo sono le mani, un mezzo è la tastiera, un mezzo può essere il MOUSE..



Altro discorso è voler espreimere concetti prettamente PIANISTICI o TASTIERISTICI di tipo virtuoso.
Non si può prescindere dallo studio della tecnica manuale, ma non è detto che questo sia fondamentale per ritenersi dei musicisti o tantopiù degli artisti ;)


esattamente ciò che penso io.
le mani son il punto fondamentale della vita di un uomo. ciò che ci fa percepire il mondo.
la tua definizione di tecnica però....è da aggiustare allora..perchè posso esprimere le mie idee...i miei stati d'animo e qualsiasi cosa anche con un vst attaccato a cubase.
il suonare ciò che abbiamo in mente non sempre però è fattibile...se penso a cose fantascentifiche tipo a 3 mani...mi sarà impossibile:D

per l'appunto molti musicisti ( e anche con la M maiuscola) prolungano la loro mano...al mouse.
sappiamo tutti che hans zimmer per le colonne sonore ormai utilizza il 90% vst ( vedi l'ultimo avatar)...non per questo non lo definirei musicista:P
il reparto virtuosistico..per chi interessa...allora lì si...è prettamente tecnico. scale ditteggiature...accordi...ecc.
e come te son daccordo nel dire che al giorno d'oggi non è fondamentale per dirsi un musicista...sapere tutta la tecnica possibile e immaginabile.
ovvio...più tecnica e padronanza dello strumento uno ha...più cose riesce a fare e a "dire"....ma equivale anche a un pc.

esmpio...il solito...buon...kevin...che ha lasciato il filone del virtuosismo per darsi a dei puri e semplici accordi...e suoni
[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/JBjX7XxDcWI&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/JBjX7XxDcWI&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]

0.38.....e poi....sentite in cd cosa diventa quel piano:D
tecnica non equivale a " so suonare quello che voglio dire".
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby Taoprog » Fri Feb 05, 2010 3:17 pm

Questo topic mi sarà molto utile quando comincerò con la tastiera : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :
La ruota è una grande invenzione, ma la musica lo è molto di più.

Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
User avatar
Taoprog
Platinum Member
 
Posts: 965
Joined: Fri Nov 20, 2009 9:19 pm
Location: Cagliari

Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby Red Beast » Fri Feb 05, 2010 5:50 pm

Gilles, tanto per non stare a quotare la tua affermazione, posso dire che concordo appieno con quello che dici, ma se parliamo soprattutto del lavoro in studio. Secondo me Daniele ha invece azzeccato il punto nelle situazioni piu' "live", in poche parole attaccato lo strumento titi fuori quello che hai dentro. Mentre l'uso di certi "artifici" (passami il termine!) richiede un lavoro ben piu' ragionato. E' vero che ci sono macchine e software che in due click ti sfornano un groove gia' pronto, ad esempio, ma quando vuoi costruire qualcosa di piu' c'e' un lavoro meno immediato che mettersi ad esempio al pianoforte e suonare finche' gli occhi ti si chiudono e la mente corre via con le note. Io almeno la vedo cosi'. Posso aggiungere pero', soprattutto per esperienza personale, che molte volte lo studio o l'approfondimento ti portano a scoprire mondi che non si conoscono ed esserne influenzati anche dall'aspetto creativo.
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
User avatar
Red Beast
Platinum Member
 
Posts: 605
Joined: Sun Dec 20, 2009 1:27 pm
Location: Firenze, Italia, World.

Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby Albatros » Fri Feb 05, 2010 11:02 pm

d'accordo con tutti.....quindi direi di affrontare le problematiche relative al come si suona...cioè come effettivamente si suona una tastiera, quali movimenti giusti, che tipo di studio affrontare, postura ecc.....
io partirei da una buona conoscenza dell'anatomia umana che lo si voglia o no è parte della tecnica.
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby Taoprog » Fri Feb 05, 2010 11:27 pm

Albatros wrote:io partirei da una buona conoscenza dell'anatomia umana che lo si voglia o no è parte della tecnica.


: Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :
La ruota è una grande invenzione, ma la musica lo è molto di più.

Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
User avatar
Taoprog
Platinum Member
 
Posts: 965
Joined: Fri Nov 20, 2009 9:19 pm
Location: Cagliari

Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby gilles » Sat Feb 06, 2010 8:57 am

Albatros wrote:d'accordo con tutti.....quindi direi di affrontare le problematiche relative al come si suona...cioè come effettivamente si suona una tastiera, quali movimenti giusti, che tipo di studio affrontare, postura ecc.....
io partirei da una buona conoscenza dell'anatomia umana che lo si voglia o no è parte della tecnica.


ottimo
ho giusto una domanda da fare.
allora....
in conservatorio ti insegnano una tipologia di postura con cui metterti a suonare...diciamo...composta.
per "aiutare" di più i movimenti delle varie articolazioni ecc.
ma i tastieristi????
allora....io di vedere un tastierista seduto ( se non in qualche occasione)...non lo vedo.
un tastierista deve esser in piedi. la postura corretta in teoria sarebbe avere la tastiera all'altezza giusta che il braccio formi un 90 gradi con l'avambraccio giusto?
ma...quei tamarri che suonano con la tastiera inclinata?
dovrebbe in teoria aiutare perchè si tiene il braccio più dritto...ma è vero?
cioè..non ho mai capito se il fatto di avere la tastiera inclinata aiuti o no.
è una postura inusuale....ma...oltr all'aspetto scenico.....c'è un aspetto pratico?
nel senso...un 2 ore di concerto le si reggono così?
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Tecnica per gli strumenti a tastiera

Postby Leonardo » Sat Feb 06, 2010 9:23 am

gilles wrote:
Albatros wrote:d'accordo con tutti.....quindi direi di affrontare le problematiche relative al come si suona...cioè come effettivamente si suona una tastiera, quali movimenti giusti, che tipo di studio affrontare, postura ecc.....
io partirei da una buona conoscenza dell'anatomia umana che lo si voglia o no è parte della tecnica.


ottimo
ho giusto una domanda da fare.
allora....
in conservatorio ti insegnano una tipologia di postura con cui metterti a suonare...diciamo...composta.
per "aiutare" di più i movimenti delle varie articolazioni ecc.
ma i tastieristi????
allora....io di vedere un tastierista seduto ( se non in qualche occasione)...non lo vedo.
un tastierista deve esser in piedi. la postura corretta in teoria sarebbe avere la tastiera all'altezza giusta che il braccio formi un 90 gradi con l'avambraccio giusto?
ma...quei tamarri che suonano con la tastiera inclinata?
dovrebbe in teoria aiutare perchè si tiene il braccio più dritto...ma è vero?
cioè..non ho mai capito se il fatto di avere la tastiera inclinata aiuti o no.
è una postura inusuale....ma...oltr all'aspetto scenico.....c'è un aspetto pratico?
nel senso...un 2 ore di concerto le si reggono così?

secondo me si, anche perchè fai in modo che il polso non debba essere piegato quindi allo stesso modo in cui inclini le tastiere ai piani superiori verso il basso, quele ai piani inferiori possono essere tranquillamente inclinate verso l' alto. L' importante è regolarle in modo che il polso sia nella corretta postura...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Next

Return to KeyboardSolo / Tecnica / Esercizi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 7 guests