Domanda su microkorg
Un sound che ha fatto storia.....
Domanda su microkorg
by amonxxx » Sat Jul 03, 2010 2:39 pm
Ciao a tutti!! mi è venuto un dubbio che sicuramente voi potrete chiarire! Le forme d'onda "Analogiche" che ha quindi saw, square, triangle e sin sono generate da oscillatori oppure sono dei campioni come le forma d'onda digitali?
grazie!
grazie!
Korg: MICROKORG, TRITON EXTREME
Gem: REALPIANO PRP 700
Mixer: Beringer 4 canali mono e 4 stereo
Scheda Audio: Lexicon Lambda (ancora per poco...presto [color=#FF0080]NOVATION NIO)[/color]
PC: Sony vaio vgnfz31m corredato da CUBASE SX3, e svariati VST
Gem: REALPIANO PRP 700
Mixer: Beringer 4 canali mono e 4 stereo
Scheda Audio: Lexicon Lambda (ancora per poco...presto [color=#FF0080]NOVATION NIO)[/color]
PC: Sony vaio vgnfz31m corredato da CUBASE SX3, e svariati VST
-
amonxxx - Posts: 89
- Joined: Sun Nov 01, 2009 4:05 pm
Re: Domanda su microkorg
by carlitos » Sun Jul 04, 2010 2:20 am
Penso sia a "modelli fisici", ossia, invece che essere campionata la forma d'onda, viene riprodotto, digitalmente, un oscillatore analogico.... Correggetemi se sbaglio :)
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Domanda su microkorg
by Support Synthonia » Sun Jul 04, 2010 10:03 am
Ci sono degli oscillatori di base su cui poi viene creato in modo del tutto "SIMULATO" tutto il sistema di sintesi..
alla fine gli oscillatori altro non sono che dei valori numeri ( di volume )che variano nel tempo, basta poco per salvarli in una memoria.
alla fine gli oscillatori altro non sono che dei valori numeri ( di volume )che variano nel tempo, basta poco per salvarli in una memoria.
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Domanda su microkorg
by Boniz » Mon Jul 05, 2010 12:07 pm
Sion Aries wrote:Ci sono degli oscillatori di base su cui poi viene creato in modo del tutto "SIMULATO" tutto il sistema di sintesi..
alla fine gli oscillatori altro non sono che dei valori numeri ( di volume )che variano nel tempo, basta poco per salvarli in una memoria.
magari mi sbaglio di grosso ma non credo proprio sia cosi...
se un synth ha oscillatori vuol dire che è analogico... (al massimo se ha i dco è un semi-analogico)
un VA ha le forme d'onda campionate e riprodotte digitalmente...
proprio per questo lo riteniamo inferiore ad un analogico, che produce la forma d'onda imperfetta e quindi piu calda....
quindi no, il microkorg non ha oscillatori, come nessun VA..
è tutto fatto a livello di processore, calcoli e software...
-
Boniz - Platinum Member
- Posts: 557
- Joined: Sat Jan 24, 2009 3:23 pm
Re: Domanda su microkorg
by Red Beast » Mon Jul 05, 2010 1:44 pm
Boniz wrote:Sion Aries wrote:Ci sono degli oscillatori di base su cui poi viene creato in modo del tutto "SIMULATO" tutto il sistema di sintesi..
alla fine gli oscillatori altro non sono che dei valori numeri ( di volume )che variano nel tempo, basta poco per salvarli in una memoria.
magari mi sbaglio di grosso ma non credo proprio sia cosi...
se un synth ha oscillatori vuol dire che è analogico... (al massimo se ha i dco è un semi-analogico)
un VA ha le forme d'onda campionate e riprodotte digitalmente...
proprio per questo lo riteniamo inferiore ad un analogico, che produce la forma d'onda imperfetta e quindi piu calda....
quindi no, il microkorg non ha oscillatori, come nessun VA..
è tutto fatto a livello di processore, calcoli e software...
appunto, avete detto la stessa cosa, solo in maniera diversa!
Un VA simula il comportamento di un oscillatore analogico, e piu' riesce a ricreare "l'instabilita'" (nel senso che ad esempio un onda sinusoidale non e' perfetta in un VCO) e meglio e'.
Una grossa componente che spesso non viene tenuto di conto sono i filtri. Se questi sono analogici o sono anche questi ben emulati allora avremo uno strumento che suona caldo e pastoso proprio come i vecchi synth.
Se proviamo a fare un riascolto prima di un analogico puro, poi di un ibrido (digitale o a controllo digitale negli oscillatori, e analogico nei filtri) ed in uno completamente digitale, possiamo seguirne il percorso evolutivo (o involutivo, dipende dai punti di vista).
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Re: Domanda su microkorg
by JM! » Fri Jul 09, 2010 1:44 pm
Boniz wrote:se un synth ha oscillatori vuol dire che è analogico... (al massimo se ha i dco è un semi-analogico)
Posso suggerire qualche rettifica? Un sintetizzatore dotato di DCO (> VCF > VCA) è analogico a tutti gli effetti; semplicimente i suoi oscillatori sono controllati non in tensione (VCO), ma appunto digitalmente. Questo, al più, può provocare una maggiore stabilità nell'intonazione degli oscillatori stessi, il che portato alle estreme conseguenze può significare meno calore. Sia chiaro, però, che quando eccessivo il calore dei VCO diventa seccante e ingestibile...
un VA ha le forme d'onda campionate e riprodotte digitalmente...
Premessa: nessuna saccenza da parte mia. Un VA genera una forma d'onda mediante algoritmo, al fine implicito di avvicinarsi il più possibile al comportamento di un VCO. La raffinatezza dell'emulazione è direttamente proporzionale alla bontà dell'algoritmo, che a sua volta dipende anche - ma non solo - dalle capacità di calcolo a disposizione. A leggere un campione residente in memoria ci pensano altre macchine (ROMpler, workstation, ecc.): il fine - e alle volte il risultato - è lo stesso; il procedimento invece è sensibilmente diverso.
Ciao!
Jacopo
Re: Domanda su microkorg
by Boniz » Fri Jul 09, 2010 7:50 pm
JM! wrote:Boniz wrote:se un synth ha oscillatori vuol dire che è analogico... (al massimo se ha i dco è un semi-analogico)
Posso suggerire qualche rettifica? Un sintetizzatore dotato di DCO (> VCF > VCA) è analogico a tutti gli effetti; semplicimente i suoi oscillatori sono controllati non in tensione (VCO), ma appunto digitalmente. Questo, al più, può provocare una maggiore stabilità nell'intonazione degli oscillatori stessi, il che portato alle estreme conseguenze può significare meno calore. Sia chiaro, però, che quando eccessivo il calore dei VCO diventa seccante e ingestibile...un VA ha le forme d'onda campionate e riprodotte digitalmente...
Premessa: nessuna saccenza da parte mia. Un VA genera una forma d'onda mediante algoritmo, al fine implicito di avvicinarsi il più possibile al comportamento di un VCO. La raffinatezza dell'emulazione è direttamente proporzionale alla bontà dell'algoritmo, che a sua volta dipende anche - ma non solo - dalle capacità di calcolo a disposizione. A leggere un campione residente in memoria ci pensano altre macchine (ROMpler, workstation, ecc.): il fine - e alle volte il risultato - è lo stesso; il procedimento invece è sensibilmente diverso.
Ciao!
Jacopo
sulla prima non ho approfondito perchè senno andavo sulle lunghe... :)
sul secondo sei sicuro che per tutte le macchine sia cosi? io la sapevo diversa..
-
Boniz - Platinum Member
- Posts: 557
- Joined: Sat Jan 24, 2009 3:23 pm
Re: Domanda su microkorg
by JM! » Fri Jul 16, 2010 12:34 pm
Boniz abbi pazienza per il ritardo... giorni intensi!
Quando vuoi approfondiamo, nessun problema
Sono ragionevolmente sicuro, sì. Chiaro: nulla vieta che un VA o un RA abbiano ANCHE dei campioni a bordo (evito di addentrarmi nei meccanismi di lettura...), così come nulla vieta che un ROMpler offra ANCHE una generazione per algoritmi. Un primo esempio - così su due piedi - può essere l'Evolver di DSI; un secondo esempio il PC3 di Kurzweil. Questo per dire che il mercato è molto meno polarizzato di quanto si possa credere: a fronte di macchine "pure" (due estremi esemplari: Voyager e Motif XS) quante macchine ad esempio hanno una generazione digitale (via wavetable o via algoritmi) ma stadio di filtraggio analogico? E nota bene: non sto chiamando in causa tecnologie particolari come la virtual acoustic di Yamaha...
Ciao!
Jacopo
sulla prima non ho approfondito perchè senno andavo sulle lunghe... :)
Quando vuoi approfondiamo, nessun problema

sul secondo sei sicuro che per tutte le macchine sia cosi? io la sapevo diversa..
Sono ragionevolmente sicuro, sì. Chiaro: nulla vieta che un VA o un RA abbiano ANCHE dei campioni a bordo (evito di addentrarmi nei meccanismi di lettura...), così come nulla vieta che un ROMpler offra ANCHE una generazione per algoritmi. Un primo esempio - così su due piedi - può essere l'Evolver di DSI; un secondo esempio il PC3 di Kurzweil. Questo per dire che il mercato è molto meno polarizzato di quanto si possa credere: a fronte di macchine "pure" (due estremi esemplari: Voyager e Motif XS) quante macchine ad esempio hanno una generazione digitale (via wavetable o via algoritmi) ma stadio di filtraggio analogico? E nota bene: non sto chiamando in causa tecnologie particolari come la virtual acoustic di Yamaha...

Ciao!
Jacopo
8 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 7 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]