Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • lasciare fantom?

lasciare fantom?

L'azienda più versatile del momento

Re: lasciare fantom?

Postby Riven » Fri Jul 02, 2010 12:02 pm

Guarda, sempre secondo il mio modestissimo parere, il NE non è una macchina buona in generale. E' una macchina particolare. Io non la vedo affatto indicata per i generi che stai suonando. Molto meglio una WS e un VA.
Al massimo, potresti prendere in considerazione un Nord Stage (magari compact). La sezione synth è davvero bella e avresti anche delle funzioni di master.
Il Nord Electro ti consente di caricare determinate librerie di campioni (fatti un giro sul sito Clavia per avere un'idea) che non credo possano tornare utili alla dance, all'hip hop etc.
Come ti hanno già suggerito, cerca di provarlo. E mentre lo suoni, smanettaci su e pensa: ecco, questo suono potrei utilizzarlo in questo pezzo, questo in quell'altro pezzo ....
Il NE non costa poco, corri il rischio di prendere una macchina meravigliosa che però utilizzeresti giusto per un paio di timbri.
Il mio suggerimento e: "pensaci bene, non farti prendere dalla smania di cambiare".
Ciao
Gianni
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: lasciare fantom?

Postby Red Beast » Fri Jul 02, 2010 3:07 pm

Flavus wrote:altra domanda: ma il juno G (su cui credo non ci sia un thread specifico sul forum) è in realtà più vicino alla fantom o al juno Di? cioè rispetto al Di ha il motore fantom ed è espandibile. sono solo queste le differenze col Di?


Allora, il Juno G e' un Fantom X6 con queste caratteristiche:

-Schermo non a colori ne ad alta risoluzione, ma ambra e con una dimensione ridotta
-Tastiera sempre 61 tasti ma senza aftertouch e soprattutto con un keybed (l'insieme dei tasti) di qualche millimetro piu' corta. Tipica delle tastiere entry level.
-Ha solo 1 slot per espansione Srx
-Non e' possibile caricare multisamples (sulla carta, in realta' si, basta usare invece di una voice quella di un drumkit)
-Ha 64mb di waves immagazzinate contro il fantom contieme praticamente i soliti 64mb (non sono proprio uguali, sul Juno hanno implementato in piu' dei campioni di synth vintage) piu' altrettanti 64mb di pianoforte (io non credo sia una divisione cosi' netta, ma ci siamo capiti).
-Non ha i pad laterali ma solo 8 tasti sotto lo schermo che oltre per richiamare rapidamente i suoni di una determinata categoria, possono triggerare dei campioni (se si e' fatto l'aggiornamento alla vers.2.0)
-Puo' gestire 4 tracce stereo contro le 8 del FantomX ma senza alcuna scheda di espansione.
-Il colore, uno e' argento/metallo, l'altro nero con serigrafie che riprendono il colore dei vecchi Juno.

Per il resto come ho detto e' esattamente un Fantom in tutti gli aspetti.
Personalmente non ho lavorato molto sul FantomX, l'ho solo provato, ma persone che conoscono benissimo queste macchine (tra cui il nostro Antony) mi hanno confermato che il Juno in certi versi e' programmato meglio e le wave meglio gestite. Credo sia quindi solo una questione di software (non a caso i timbri, attraverso l'editor, possono essere piu' o meno scambiati tra le macchine...diciamo che non sempre suonano uguali).

Il Juno Di viene presentato con il motore del Fantom G, ma personalmente mi sento di condividere a pieno questa affermazione...la differenza tra i due processori, tra X e G, sono piu' che altro legati alla velocita' della gestione delle patch e all'integrazione dell'audio. Penso, come riportato nel Roland Clan, che si tratti di un processore piu' nuovo rispetto al Juno G, alcune wave diverse e forse qualche convertitore audio, il che non vuol dire avere la stessa potenza del Fantom G!
Questa e' la miglioria anche se non proprio piccolina per una tastiera cosi' economica, ma:

-perdi completamente l'audio. Non e' previsto ne il campionatore ne la gestione di tracce audio (se non come playback di wav o mp3 da pennina usb, ma niente registrazione).
-Niente espandibilita', cioe' niente srx e niente ram con suoni da caricarci.
-Niente sequencer (ha degli accompagnamenti ritmici come il Juno/fantom)
-Materiale, se pur decentissimo, esclusivamente in plastica (contro la parte in alluminio delle sorelle maggiori).

In piu' hai un Vocoder, che robotizza piu' che altro.

Qui ne abbiamo un po' discusso, ma ho voluto riepilogare un po'.
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
User avatar
Red Beast
Platinum Member
 
Posts: 605
Joined: Sun Dec 20, 2009 1:27 pm
Location: Firenze, Italia, World.

Re: lasciare fantom?

Postby Flavus » Fri Jul 02, 2010 5:37 pm

Riven wrote:Guarda, sempre secondo il mio modestissimo parere, il NE non è una macchina buona in generale. E' una macchina particolare. Io non la vedo affatto indicata per i generi che stai suonando. Molto meglio una WS e un VA...

Il mio suggerimento e: "pensaci bene, non farti prendere dalla smania di cambiare"

certamente se avessi già deciso probabilmente ce l'avrei già sottomano. ci penserò sicuramente bene prima di fare un acquisto così importante

Riven wrote:Al massimo, potresti prendere in considerazione un Nord Stage (magari compact). La sezione synth è davvero bella e avresti anche delle funzioni di master.

Come ti hanno già suggerito, cerca di provarlo. E mentre lo suoni, smanettaci su e pensa: ecco, questo suono potrei utilizzarlo in questo pezzo, questo in quell'altro pezzo...

ma un nord stage nuovo costa sui 2.600€ (rispetto ai 1.500 del NE + i 600 del gaia) e onestamente credo (ho provato il NS per un quarto d'ora scarso, mentre del gaia ho visto solo i video demo) che sul synth non ci sia paragone a favore della roland (bestemmiatemi se sbaglio), per lo meno come intuitività di interfaccia, visto che a livello di timbro la questione è piuttosto soggettiva

del discorso multitimbricità sul NS direi che non è una priorità

cmq buona parte della mia decisione dipende dal fatto di riuscire a piazzare la fantom a un prezzo decente, che secondo voi quanto potrebbe essere per una 61 tasti in buone condizioni (se non ottime, a parte un paio di graffi sull'alluminio)? io credo non valga meno di 1.200€ (se non anche qualcosina in più. tutto stà a vedere se c'è mercato per questa tastiera)
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: lasciare fantom?

Postby carlitos » Fri Jul 02, 2010 5:47 pm

In giro si trova dalle 800 alle 1.100
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: lasciare fantom?

Postby Red Beast » Fri Jul 02, 2010 5:49 pm

Flavus wrote:secondo voi quanto potrebbe essere per una 61 tasti in buone condizioni (se non ottime, a parte un paio di graffi sull'alluminio)? io credo non valga meno di 1.200€ (se non anche qualcosina in più. tutto stà a vedere se c'è mercato per questa tastiera)



Beh, un po' meno a dire il vero...sul mercatino si trova piu' sui 950-1000 euro, compresa la scheda audio tracks.
E parlo comunque di strumenti tenuti bene...
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
User avatar
Red Beast
Platinum Member
 
Posts: 605
Joined: Sun Dec 20, 2009 1:27 pm
Location: Firenze, Italia, World.

Re: lasciare fantom?

Postby Duck Soup » Sat Jul 03, 2010 1:35 am

Mi accodo a chi ti consiglia la Juno G: se pensi di non utilizzare quello che il tuo Fantom ti dà in più e se sei deciso nel comprare una Nord secondo me è un ottimo acquisto! Si trova a prezzi piuttosto bassi e da quel poco che ho sentito del Gaia ci puoi fare praticamente le stesse cose (magari senza la comodità di avere controlli fisici per ogni parametro).
User avatar
Duck Soup
 
Posts: 10
Joined: Thu Jul 01, 2010 10:59 am
Location: Foligno

Re: lasciare fantom?

Postby Leonardo » Sat Jul 03, 2010 7:05 am

Duck Soup wrote:Mi accodo a chi ti consiglia la Juno G: se pensi di non utilizzare quello che il tuo Fantom ti dà in più e se sei deciso nel comprare una Nord secondo me è un ottimo acquisto! Si trova a prezzi piuttosto bassi e da quel poco che ho sentito del Gaia ci puoi fare praticamente le stesse cose (magari senza la comodità di avere controlli fisici per ogni parametro).

Si ma anche moooooooooolte cose di gaia!!
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: lasciare fantom?

Postby GreggTedde » Mon Jul 05, 2010 9:04 am

Anche io, da possessore di NE3, ti consiglio di tenerti il fantom..l'Electro va usato più per il rock anni '70, include strumenti molto vintage (soprattutto se parliamo di Hohner D6 e mellotron!!)
<<Can we have everything louder than everything else?>>
User avatar
GreggTedde
Junior Member
 
Posts: 191
Joined: Tue Dec 29, 2009 12:35 pm
Location: Cagliari

Re: lasciare fantom?

Postby Flavus » Tue Jul 20, 2010 7:56 pm

Leon@rdo wrote:
Duck Soup wrote:Si trova a prezzi piuttosto bassi e da quel poco che ho sentito del Gaia ci puoi fare praticamente le stesse cose (magari senza la comodità di avere controlli fisici per ogni parametro).

Si ma anche moooooooooolte cose di gaia!!

io da totale neofita di sintesi e programmazione avrei adocchiato il gaia anche perchè il suo pannello sembra veramente molto intuitivo (da questo punto di vista forse tra i migliori in circolazione), e immagino che probabilmente per me questo può essere un aiuto importante per approcciarmi a un VA. di sicuro questo non posso farlo con juno o altre macchine simili

GreggLord wrote:Anche io, da possessore di NE3, ti consiglio di tenerti il fantom..l'Electro va usato più per il rock anni '70, include strumenti molto vintage (soprattutto se parliamo di Hohner D6 e mellotron!!)

è chiaro che l'electro non è pensato per fare musica anni '80, ma d'altra parte non voglio mica fare un acquisto vincolato solo a ciò che suono ora, senza contare che magari con l'estate (che per me non è ancora cominciata) vorrei mettere su un bel gruppetto rock

cmq è chiaro che solo con ne+gaia sono scoperto, e per questo mi sto sempre più convincendo di prendere una workstation molto essenziale tipo la x50


ps. ufficialmente gli unici negozi di strumenti della zona (promusic a biglieglie e napolitano a bari, per la cronaca) non hanno il gaia e per quanto ho capito non hanno intenzione di procurarselo, quindi non so come provarlo (vorrei tra le altre cose anche capire un po' com'è messo a preset, visto che non riesco a trovare il manuale d'uso con la lista dei preset) mentre ho dato un'occhiata veloce al NE (che non necessita di più di 30 secondi per fartene innamorare), specie ai sample, che per essere un'"aggiunta a margine" di questa macchina, non mi sembrano affatto malaccio e tranquillamente usabili in caso di emergenza


cmq nel frattempo che accocchio i soldi ci sto pensando molto, il che non fa che aumentare la mia confusione (ad esempio mi era un'attimo balenata l'idea di tentare un jp8000 usato piuttosto che il gaia, ma forse non è il caso... o no?)
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Previous

Return to Roland

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 6 guests