Ciao,
Perdona la banalità, ma... dipende. Dal prezzo che paghi. Dalle condizioni. Dall'uso che devi farne. Le alternative non mancano!
Bhè diciamo che il triton rack si trova per 400/500 euro che non è male credo (tu che ne pensi?). Diciamo anche che suono in un gruppo che fa musica propria, io come tastierista, volevo impostare la musica che facciamo come molto particolare, con sonorita' particolari, arpeggiatori e suoni abbastanza editati. Di suo
il triton rack mi permetterebbe di avere a disposizione i due arpeggiatori, una sezione effetti molto ampia,
sonorita' korg, quindi molto particolari. Inoltre ci posso anche suonare i suoni classici effettandoli un po' per darci un suono "migliore". Ora come ora uso il pc e con i vst in particolare korg legacy analog, quindi wavestation, polysix,ms20. Sulla wave ci lavoro molto per fare ma i lead li ricavo dai polysix e ms20. Io credo che se finora ho suonato con wavestation non dovrei avere problemi a usare il triton, ma come la metttiamo coi suoni "analogici" ricavati da polysix e ms20?! Sono ricreabili con triton rack.
L'idea è quella di sostituire completamente il pc con un rack.
Vero, però attenzione: ha senso prendere oggi una macchina di 10 anni fa per poi intestardirsi a "pomparla" ?
Bhè io avevo pensato: campiono i suoni polysix,piuttosto che suoni di pianoforte, o cmq dei suoni che mi creo al pc, ci ricavo dei program e sono ok !!! Ho tutti i suoni che voglio. Ma chiaramente avere 10 floppy per i campioni e doverli caricare di volta in volta limita.
Che ne pensate!?
Grazie,
ciao,
Peppe