Vi allego "TESI" trovata online che parla anche di altro ma che potrebbe essere utile per capire meglio questi 2 concetti.
Aspetto chiarimenti magari "PRATICI" dagli ING. del suono di questo forum

by Support Synthonia » Sat Nov 01, 2008 11:27 am
by U-Gum » Sat Nov 01, 2008 11:38 am
by Support Synthonia » Sat Nov 01, 2008 11:59 am
by Niki » Sat Nov 01, 2008 12:08 pm
by U-Gum » Sat Nov 01, 2008 12:25 pm
by dladio » Sun Nov 02, 2008 12:02 pm
U-Gum wrote:Lo spectral Leackege Principalmente si tratta di un problema difficile da spiegare...pensate che quando si campiona un segnale periodico come può essere un segnale audio c'è un metodo di andare oltre il teorema del campionamento che ci dice la frequenza minima a cui dobbiamo campionare per non avere appunto aliasing.
Questa tecnica si chiama "campionamento in tempo equivalente" e sfrutta il fatto che il segnale periodo per periodo si ripete e posso prendere un campione dal primo periodo, uno dal secondo e così via e poi "interpolare" per ricostruire il segnale intero in un suo periodo. Ecco se però il rapporto tra la frequenza di campionamento e la frequenza del segnale che campioniamo non è un numero razionale si ha questo inconveniente del leackage, che porta se non ricordo male ad un ambiguità nel definire quale campione viene prima e quale viene dopo nella ricostruzione. ma devo essere sincero, a livello di resa sonora non sono a conoscenza dell'effetto che questo "errore" determina...
by ClaviKorg » Thu Nov 06, 2008 11:46 am
Claudio wrote:U-Gum wrote:Lo spectral Leackege Principalmente si tratta di un problema difficile da spiegare...pensate che quando si campiona un segnale periodico come può essere un segnale audio c'è un metodo di andare oltre il teorema del campionamento che ci dice la frequenza minima a cui dobbiamo campionare per non avere appunto aliasing.
Questa tecnica si chiama "campionamento in tempo equivalente" e sfrutta il fatto che il segnale periodo per periodo si ripete e posso prendere un campione dal primo periodo, uno dal secondo e così via e poi "interpolare" per ricostruire il segnale intero in un suo periodo. Ecco se però il rapporto tra la frequenza di campionamento e la frequenza del segnale che campioniamo non è un numero razionale si ha questo inconveniente del leackage, che porta se non ricordo male ad un ambiguità nel definire quale campione viene prima e quale viene dopo nella ricostruzione. ma devo essere sincero, a livello di resa sonora non sono a conoscenza dell'effetto che questo "errore" determina...
mi inquino a cotanta sapienza
by U-Gum » Thu Nov 06, 2008 12:10 pm
5% back per order!
buy Sounds / Lessons and get back
Synth Coins
Copyright © 2008 - 2025 Synthonia by Synthcloud | VAT: IT00864610720
Contact us: [email protected]