New entry
Annunci, presentazioni, info sui progetti S4K e KS
New entry
by alpa » Fri Mar 02, 2012 9:30 pm
Ciao a tutti! sono un "tastierista" di ritorno, in quanto sono oltre i 50 anni e ho deciso di entrare in una band che, per ovvi motivi di età vorrebbe suonare la musica degli anni 70-80 e 90 a livello amatoriale ovviamente.
Si tratta di trovare una tastiera che suoni in modo decoroso, senza pretese di qualità professionali. Con un budget blindato a 500 euro ho guardato in giro ed ascoltando i vari pareri ho notato che per quella cifra, nuovo o usato che sia le valutazioni indicano delle vere e proprie "ciofeche". Possibile??? Roland E09 è un giocattolo, il Prelude suona da schifo, i vari Casio sono per definizione fetenti.
Un negoziante vuole rifilarmi uno yamaha PSR 8000 di 14 anni fa a 450 euro.
Certo, se il mio budget fosse di 3 o 4000 euro sarebbe più difficile prendere delle fregature. O no?
Mi rivolgo a questo forum per chiedere se qualcuno che può abbassarsi al mio livello e suggerirmi qualcosa di nuovo o usato per questa cifra.
Piano piano, seguendo i vari post, nel giro di 10 o 15 anni avrò sicuramente acquisito un po' di esperienza, ma, per ora sono proprio uno sprovveduto.
Dai, che ho voglia di suonare!!! CIAO!
Si tratta di trovare una tastiera che suoni in modo decoroso, senza pretese di qualità professionali. Con un budget blindato a 500 euro ho guardato in giro ed ascoltando i vari pareri ho notato che per quella cifra, nuovo o usato che sia le valutazioni indicano delle vere e proprie "ciofeche". Possibile??? Roland E09 è un giocattolo, il Prelude suona da schifo, i vari Casio sono per definizione fetenti.
Un negoziante vuole rifilarmi uno yamaha PSR 8000 di 14 anni fa a 450 euro.
Certo, se il mio budget fosse di 3 o 4000 euro sarebbe più difficile prendere delle fregature. O no?
Mi rivolgo a questo forum per chiedere se qualcuno che può abbassarsi al mio livello e suggerirmi qualcosa di nuovo o usato per questa cifra.
Piano piano, seguendo i vari post, nel giro di 10 o 15 anni avrò sicuramente acquisito un po' di esperienza, ma, per ora sono proprio uno sprovveduto.
Dai, che ho voglia di suonare!!! CIAO!
-
alpa - Posts: 57
- Joined: Sun Jan 22, 2012 2:40 pm
- Location: Varese
Re: New entry
by Ago » Fri Mar 02, 2012 10:34 pm
Ciao e benvenuto!
Complimentoni per l'avatar, una soluzione c'è:
ti converrebbe, se hai un computer portatile a disposizione:
- comprare una master-keyboard a 73 o a 88 tasti,
- scaricarti un programma di VST Host (per esempio uno gratuito, quello che uso io: http://www.hermannseib.com/english/vsthost.htm)
- e prendere dei VST.
Per questi ultimi ti straconsiglio di guardare qui: http://www.genuinesoundware.com/
Sono strumenti virtuali creati da un italiano che è il vero re in questo campo... ti basti sapere che VB3, il suo clone Hammond http://www.genuinesoundware.com/?a=showproduct&b=24, è uno dei due cloni obiettivamente migliori - l'altro è il KeyB Duo, ma solo hardware e solo con 3'000 € in più
Puoi iniziare scaricandoti delle demo di questi, o puoi cercare altri VST gratuiti o in versione demo/prova, giusto per impratichirti.
Poi se scegli di perseguire questa strada inizi a fare acquisti
I migliori nel campo dei sintetizzatori sono questi: http://www.arturia.com/evolution/en/products#Analog
Altrimenti puoi affidarti a potentissimi software (i cosiddetti "bundle", che lavorano da soli e fanno tutto da sè) come questi di Native Instruments http://www.native-instruments.com/#/en/products/?category=1803
oppure IK Multimedia http://www.ikmultimedia.com/:
Sampletank è una workstation "basilare", mentre pacchetti come Total Workstation o Total Studio comprendono, oltre a Sampletank, gigabyte di accuratissime librerie di strumenti, dai vecchi Moog ai Mellotron alle orchestre

Complimentoni per l'avatar, una soluzione c'è:
ti converrebbe, se hai un computer portatile a disposizione:
- comprare una master-keyboard a 73 o a 88 tasti,
- scaricarti un programma di VST Host (per esempio uno gratuito, quello che uso io: http://www.hermannseib.com/english/vsthost.htm)
- e prendere dei VST.
Per questi ultimi ti straconsiglio di guardare qui: http://www.genuinesoundware.com/
Sono strumenti virtuali creati da un italiano che è il vero re in questo campo... ti basti sapere che VB3, il suo clone Hammond http://www.genuinesoundware.com/?a=showproduct&b=24, è uno dei due cloni obiettivamente migliori - l'altro è il KeyB Duo, ma solo hardware e solo con 3'000 € in più

Puoi iniziare scaricandoti delle demo di questi, o puoi cercare altri VST gratuiti o in versione demo/prova, giusto per impratichirti.
Poi se scegli di perseguire questa strada inizi a fare acquisti

I migliori nel campo dei sintetizzatori sono questi: http://www.arturia.com/evolution/en/products#Analog
Altrimenti puoi affidarti a potentissimi software (i cosiddetti "bundle", che lavorano da soli e fanno tutto da sè) come questi di Native Instruments http://www.native-instruments.com/#/en/products/?category=1803
oppure IK Multimedia http://www.ikmultimedia.com/:
Sampletank è una workstation "basilare", mentre pacchetti come Total Workstation o Total Studio comprendono, oltre a Sampletank, gigabyte di accuratissime librerie di strumenti, dai vecchi Moog ai Mellotron alle orchestre

"I don't know how Bach didn't go crazy and say "F*** this piano sound - it's always the same!"
-
Ago - Junior Member
- Posts: 444
- Joined: Sat Nov 26, 2011 6:42 pm
- Location: Imperia
Re: New entry
by Paga » Fri Mar 02, 2012 10:48 pm
Benvenuto!
Roland Juno Di, il prezzo è quello e lo strumento suona decisamente bene
Roland Juno Di, il prezzo è quello e lo strumento suona decisamente bene

My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: New entry
by Riven » Sat Mar 03, 2012 12:03 pm
Ma benvenuto,e che bell'avatar ... effettivamente.
Per il budget che hai a disposizione ci sono diverse soluzioni.
Una è quella che ti suggeriva Ago. Se hai un po di dimestichezza con computer o tablet e il mondo dei VST (o app) puoi acquistare una master e divertirti con la quantità di software che si trova in circolaizone.
L'altra è quella di prendere una tastiera tuttofare, come il Juno che suggeriva Paga, o qualche "vecchia workstation" sul mercato dell'usato, come ad esempio korg trinity, yamaha motif. Con il prezzo ci siamo ed hai a disposizione suoni di qualsiasi genere.
Ma sicuramente arriveranno altri suggerimenti.
Ciao e buona permanenza.
Per il budget che hai a disposizione ci sono diverse soluzioni.
Una è quella che ti suggeriva Ago. Se hai un po di dimestichezza con computer o tablet e il mondo dei VST (o app) puoi acquistare una master e divertirti con la quantità di software che si trova in circolaizone.
L'altra è quella di prendere una tastiera tuttofare, come il Juno che suggeriva Paga, o qualche "vecchia workstation" sul mercato dell'usato, come ad esempio korg trinity, yamaha motif. Con il prezzo ci siamo ed hai a disposizione suoni di qualsiasi genere.
Ma sicuramente arriveranno altri suggerimenti.
Ciao e buona permanenza.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: New entry
by carlitos » Sat Mar 03, 2012 12:39 pm
Benvenuto!
Mi accodo anche io nel consigliarti la Roland Juno Di, poche pretese, poco prezzo e ben suonante! ;)
Mi accodo anche io nel consigliarti la Roland Juno Di, poche pretese, poco prezzo e ben suonante! ;)
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: New entry
by vincenzoerre » Sat Mar 03, 2012 1:36 pm
Se sai trattare io ti consiglio una bella Korg M50, è una tastiera ROCK, attacchi e suoni...però come ho scritto prima devi trattare sul prezzo ma non penso sia molto difficile trovarla, al massimo ci metti una 50 euro..!

-
vincenzoerre - Junior Member
- Posts: 411
- Joined: Fri Mar 20, 2009 1:41 pm
- Location: Bari
Re: New entry
by carlitos » Sat Mar 03, 2012 4:17 pm
vincenzoerre wrote:Se sai trattare io ti consiglio una bella Korg M50, è una tastiera ROCK, attacchi e suoni...però come ho scritto prima devi trattare sul prezzo ma non penso sia molto difficile trovarla, al massimo ci metti una 50 euro..!
Una m50 funzionante a 550€ è un affarone!

-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: New entry
by alpa » Sun Mar 04, 2012 2:57 pm
Rispondo ad Ago: veramente affascinante il modo informatico di gestire la musica! ma, purtroppo non posseggo un portatile, ma salvo e metto da parte le tue indicazioni, per quando avrò tempo e capacità di smanettare in quel campo.
Rispondo a Pago, carlitos, Riven e vincenzoerre: le vostre risposte estremamente mirate e sintetiche sono quelle che mi servivano. Evidentemente la scelta del Juno di deve essere una buona scelta e così sarei orientato, malgrado i tasti leggermente più piccoli, ma ovviamente con budget ridotti bisogna accettare qualche compromesso; aspetto ancora comunque per scrupolo qualche altro sugggerimento.
Per ora grazie.
Rispondo a Pago, carlitos, Riven e vincenzoerre: le vostre risposte estremamente mirate e sintetiche sono quelle che mi servivano. Evidentemente la scelta del Juno di deve essere una buona scelta e così sarei orientato, malgrado i tasti leggermente più piccoli, ma ovviamente con budget ridotti bisogna accettare qualche compromesso; aspetto ancora comunque per scrupolo qualche altro sugggerimento.
Per ora grazie.
-
alpa - Posts: 57
- Joined: Sun Jan 22, 2012 2:40 pm
- Location: Varese
Re: New entry
by Paga » Sun Mar 04, 2012 4:04 pm
Se vuoi andare su qualcosa di migliore per ciò che riguarda la meccanica potresti pensare ad un triton classic o un triton LE usati, ma i piani non sono il massimo e dovresti trattare un po' sul prezzo.. Purtroppo con un budget di 500 euro si deve accettare qualche compromesso...
Concordo che i VST sono una scelta un po' azzardata: è d'obbligo un sistema iperstabile, una buona programmazione ed è necessario che siano originali poiché dal vivo se ti capita un controllo devi essere in regola. Inoltre vanno equalizzati molto bene pena il fatto di scomparire nel mix.
Concordo che i VST sono una scelta un po' azzardata: è d'obbligo un sistema iperstabile, una buona programmazione ed è necessario che siano originali poiché dal vivo se ti capita un controllo devi essere in regola. Inoltre vanno equalizzati molto bene pena il fatto di scomparire nel mix.
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: New entry
by littledavid » Sun Mar 04, 2012 8:07 pm
http://www.mercatinomusicale.com/mm/s__rp1-ct2-p1500-p2550-pg1.html
Interessanti anche le Yamaha Motif 6
Interessanti anche le Yamaha Motif 6
We're half way there
Livin' on a prayer
Take my hand and we'll make it...I swear
Livin' on a prayer
Yamaha Mox6
Livin' on a prayer
Take my hand and we'll make it...I swear
Livin' on a prayer
Yamaha Mox6
-
littledavid - Junior Member
- Posts: 413
- Joined: Mon Jan 30, 2012 9:16 pm
- Location: Cremona
42 posts
• Page 1 of 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 7 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]