by camel5782 » Thu Mar 15, 2012 1:11 am
Ragazzi ma davvero io mi chiedo come fate a paragonare una Korg X50 con una Juno (G, D etc.), ma forse sono io che devo andare dall'otorino ! premesso che io, gia' ex possessore di Juno Di e Juno G, oggi ho ripreso , capitandomi a buon prezzo , un Roland RS-70 che uso appoggiata come seconda tastiera per situazioni nelle quali non voglio portare un secondo o terzo synth pesante nei live, la Korg X50 e' uno strumento con suoni veri e possenti (possono piacere o meno la pasta dei timbri Korg ma e' un'altra storia) le Juno hanno il 80 % dei suoni di plastica sono giocattoloni e la G e' la peggiore perche' ha solo piu' suoni senza qualita' preferisco la Di , sono alcuni timbri sono accettabili (piani, synth, voci string perlopiu') i piani acustici dei Juno sono piu' simili al reale rispetto all'X50 , ma per suonare una performance di piano non usi un X50 o un Juno a meno che non hai altro. Voi direte perche' io ho l'Rs-70 (praticamente uno Juno Di con piu' suoni e piu' controlli a manopole analogiche) il motivo e' che il panello delle macchine tipo Juno come la mia a quelle comode performance con i 10 bottoncini per categoria sotto il nei quali ci metto vari suoni con i quali arricchisco le esecuzioni e velocissimamente passo fra un suono e l'altro con poca complicazioni e molto efficacemente e questa , sara' un'esigenza soggettiva,la trovo molto comoda insieme alla possibilita' di effettuare cambio di ottave e traspose o regolare il reverbero o un filtrino con le manopole pronte li al volo. In questo la Korg X50 e' piu' macchinosa perche' organizzata e gestita con filosofia diversa : tieni la combi pronta o il program quindi non piu' di due suoni a meno che non riesci a gestirti il mixer in modalita seq ma con quello schermetto piccolo e' un problema, ma la sua forza resta l'estrema ed impagabile portabilita' e leggerezza con suoni grossi ed importanti ed un tasto sicuramente migliore dei microtasti....... e poi .. vuoi mettere che una X50 gli puoi cambiare 'TUTTI' i suoni a tuo piacimento ed una sera suoni Latino e l'altra la riprogrammi per i Pink Floyd ?? nelle macchine yamaha e roland i suoni base non si sostituiscono ... cio detto a chi si vuol tenere solo una di queste due macchine io suggerirei o tutte e due, e fai un setup super leggero nel quale hai un po' tutto, o mantieni solo l'X50
Korg Triton Extrem 76 Moss - Kog M3M exp+Radias - Yamaha Motif XF-7 - Korg Trinity - Nord Lead 2x - Ensoniq SQ-R - Korg Poly 800 - Moog Little Phatty Stage II- Fender Rhodes Mark I - 88 tasti - Korg Microarranger - Rolando D50 - Ensoniq MR61