Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • indeciso Roland Juno Di, Korg x50

indeciso Roland Juno Di, Korg x50

L'azienda più versatile del momento

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby Francesco80 » Wed Mar 14, 2012 9:49 pm

Red Beast wrote:Il Di non ha un sequencer e come il Gi non ha modo di espandersi ne con Srx ne con campioni esterni. Il Juno G invece si, avendo uno slot per SRX, espandibilita' Ram fino a 512mb, una flash interna di 16mb (non lo si legge da nessuna parte) per i samples e un ingresso Pcmcia Card con memoria fino a 2gb (chi dice fino a 4gb). Ovvio, non ha un campionatore completo, ma ci si avvicina molto.


il juno G in pratica è piu' vecchio ma piu' completo come sequencer dello Gi?
cosa è lo SRX? praticamente si possono aggiungere delle patches di suoni?
Francesco80
 
Posts: 9
Joined: Wed Mar 07, 2012 9:27 pm

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby carlitos » Wed Mar 14, 2012 10:27 pm

Francesco80 wrote:
Red Beast wrote:Il Di non ha un sequencer e come il Gi non ha modo di espandersi ne con Srx ne con campioni esterni. Il Juno G invece si, avendo uno slot per SRX, espandibilita' Ram fino a 512mb, una flash interna di 16mb (non lo si legge da nessuna parte) per i samples e un ingresso Pcmcia Card con memoria fino a 2gb (chi dice fino a 4gb). Ovvio, non ha un campionatore completo, ma ci si avvicina molto.


il juno G in pratica è piu' vecchio ma piu' completo come sequencer dello Gi?
cosa è lo SRX? praticamente si possono aggiungere delle patches di suoni?


Le SRX sono schede di espansione di suoni per le macchine roland. Ce ne sono per diverse categorie: Piani, Piano Elettrici, Orchestrali, Strumenti Etnici, ecc...
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby cecchino » Wed Mar 14, 2012 10:57 pm

Red Beast wrote:Il Di non ha un sequencer e come il Gi non ha modo di espandersi ne con Srx ne con campioni esterni. Il Juno G invece si, avendo uno slot per SRX, espandibilita' Ram fino a 512mb, una flash interna di 16mb (non lo si legge da nessuna parte) per i samples

Mi pareva che sul manuale : book : ci fosse scritto 4 MB di memoria per il campionamento... ho visto male?
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby camel5782 » Thu Mar 15, 2012 1:11 am

Ragazzi ma davvero io mi chiedo come fate a paragonare una Korg X50 con una Juno (G, D etc.), ma forse sono io che devo andare dall'otorino ! premesso che io, gia' ex possessore di Juno Di e Juno G, oggi ho ripreso , capitandomi a buon prezzo , un Roland RS-70 che uso appoggiata come seconda tastiera per situazioni nelle quali non voglio portare un secondo o terzo synth pesante nei live, la Korg X50 e' uno strumento con suoni veri e possenti (possono piacere o meno la pasta dei timbri Korg ma e' un'altra storia) le Juno hanno il 80 % dei suoni di plastica sono giocattoloni e la G e' la peggiore perche' ha solo piu' suoni senza qualita' preferisco la Di , sono alcuni timbri sono accettabili (piani, synth, voci string perlopiu') i piani acustici dei Juno sono piu' simili al reale rispetto all'X50 , ma per suonare una performance di piano non usi un X50 o un Juno a meno che non hai altro. Voi direte perche' io ho l'Rs-70 (praticamente uno Juno Di con piu' suoni e piu' controlli a manopole analogiche) il motivo e' che il panello delle macchine tipo Juno come la mia a quelle comode performance con i 10 bottoncini per categoria sotto il nei quali ci metto vari suoni con i quali arricchisco le esecuzioni e velocissimamente passo fra un suono e l'altro con poca complicazioni e molto efficacemente e questa , sara' un'esigenza soggettiva,la trovo molto comoda insieme alla possibilita' di effettuare cambio di ottave e traspose o regolare il reverbero o un filtrino con le manopole pronte li al volo. In questo la Korg X50 e' piu' macchinosa perche' organizzata e gestita con filosofia diversa : tieni la combi pronta o il program quindi non piu' di due suoni a meno che non riesci a gestirti il mixer in modalita seq ma con quello schermetto piccolo e' un problema, ma la sua forza resta l'estrema ed impagabile portabilita' e leggerezza con suoni grossi ed importanti ed un tasto sicuramente migliore dei microtasti....... e poi .. vuoi mettere che una X50 gli puoi cambiare 'TUTTI' i suoni a tuo piacimento ed una sera suoni Latino e l'altra la riprogrammi per i Pink Floyd ?? nelle macchine yamaha e roland i suoni base non si sostituiscono ... cio detto a chi si vuol tenere solo una di queste due macchine io suggerirei o tutte e due, e fai un setup super leggero nel quale hai un po' tutto, o mantieni solo l'X50
Korg Triton Extrem 76 Moss - Kog M3M exp+Radias - Yamaha Motif XF-7 - Korg Trinity - Nord Lead 2x - Ensoniq SQ-R - Korg Poly 800 - Moog Little Phatty Stage II- Fender Rhodes Mark I - 88 tasti - Korg Microarranger - Rolando D50 - Ensoniq MR61
User avatar
camel5782
 
Posts: 16
Joined: Sat Oct 15, 2011 2:11 pm
Location: napoli

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby Francesco80 » Thu Mar 15, 2012 2:52 pm

carlitos wrote:
Francesco80 wrote:
Red Beast wrote:Il Di non ha un sequencer e come il Gi non ha modo di espandersi ne con Srx ne con campioni esterni. Il Juno G invece si, avendo uno slot per SRX, espandibilita' Ram fino a 512mb, una flash interna di 16mb (non lo si legge da nessuna parte) per i samples e un ingresso Pcmcia Card con memoria fino a 2gb (chi dice fino a 4gb). Ovvio, non ha un campionatore completo, ma ci si avvicina molto.


il juno G in pratica è piu' vecchio ma piu' completo come sequencer dello Gi?
cosa è lo SRX? praticamente si possono aggiungere delle patches di suoni?


Le SRX sono schede di espansione di suoni per le macchine roland. Ce ne sono per diverse categorie: Piani, Piano Elettrici, Orchestrali, Strumenti Etnici, ecc...


e queste SRX si scaricano?? si comprano? la roland le da gratuitamente? come funziona??
Francesco80
 
Posts: 9
Joined: Wed Mar 07, 2012 9:27 pm

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby vaivavalo » Thu Mar 15, 2012 2:56 pm

sono proprio delle schede fisiche, da acquistare!
Image
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: indeciso Roland Juno Di, Korg x50

Postby carlitos » Thu Mar 15, 2012 4:41 pm

La Roland se le fa pagare :) dai uno sguardo al mercato dell'usato però ;)
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Previous

Return to Roland

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests