Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Il prima e il dopo del Clip

Il prima e il dopo del Clip

Tutto sulla registrazione "casalinga"

Il prima e il dopo del Clip

Postby dladio » Mon Mar 31, 2008 10:11 am

Anche se ho riposto la stessa domanda anche in "programmazione", questo luogo mi sembra più appropriato per la discussione:
Se è vero che i volumi di ingresso degli strumenti in registrazione vanno settati tutti appena sotto la soglia del clip, allora viene da sè che anche solo due strumenti registrati in questo modo e che suonano contemporaneamente, manderanno in clip il master..
Come si interviene? Si abbassa il volume master? Si abbassa il volume dei singoli strumenti (ma viene meno il principio)? Si fa qualcosa di cui non ho la più pallida idea? :D
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Il prima e il dopo del Clip

Postby ClaviKorg » Mon Mar 31, 2008 2:28 pm

Dovrebbe anche essere una questione di frequenze..... non so se mi sbaglio ma mi pare che se fai un suono con frequenze prettamente basse, poi ne fai un'altro con frequenze prettamente alte.... entrambi li setti separatamente per suonare di poco sotto il clip.... e infine li fai suonare contemporaneamente:
Secondo me i due effetti si miscelano e il volume master non dovrebbe aumentare quasi per niente... se invece usi due suoni che usano più o meno le stesse frequenze allora si dovrebbe valere quello che dici tu. Ma di solito nel mix di un brano si cerca di evitare che accada questo perchè il risultato di suoni che hanno circa la stessa banda di frequenze è che entrambi diventano confusi all'ascolto se suonati contemporaneamente.

Il bello è che io tra 15 giorni ho un esame su ste cose e ancora non ho cominciato.... inizio a studiare proprio adesso :D poi vi dico con più precisione!
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: Il prima e il dopo del Clip

Postby Support Synthonia » Tue Apr 01, 2008 1:29 am

La somma di 2 suoni nn è altro che la somma algebrica delle loro onde.
In sostanza la somma del valore della loro ampiezza nel medesimo istante, cioè nello stesso punto di campionamento.
Quindi nn è detto che la loro somma sia superiore a 0, potrebbe essere che nello stesso istante una ha un valore negativo e l'altra uno positivo e quindi vanno in compensazione.

Detto questo, il ragionamento di Clavi nn è proprio del tutto sbagliato, un suono "grave" ha un'onda molto ampia con una frequenza molto ampia, mentre uno "acuto" ha di solito un volume contenuto e una frequenza molto corta.
In sostanza la loro somma sarà semplicemente un'onda molto ampia ma con carattere di vibrazione continua.
Una cosa tipo "onda fatta di onde"

2 suoni molto gravi, con un'ampiezza d'onda che sfiora la soglia di clip sono destinati a clippare se sommati.
Di solito in fase di missaggio, si tende ad abbassare "decisamente" tutti gli strumenti di 4 5 Db in modo che, sommati, tutto il suono nn superi i -2 -1,5 db.
Poi in fase di mastering una bella botta con compressori ed Eq di 1 2 db e si arriva al valore soglia di 0 Db.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Il prima e il dopo del Clip

Postby dladio » Tue Apr 01, 2008 2:54 pm

perfetto ottima spiegazione, mi avete chiarito un po' di dubbi.. ora ne rimane solo uno: su cubase dove si legge il valore in db di ogni traccia?
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Il prima e il dopo del Clip

Postby Support Synthonia » Tue Apr 01, 2008 8:51 pm

Claudio wrote:perfetto ottima spiegazione, mi avete chiarito un po' di dubbi.. ora ne rimane solo uno: su cubase dove si legge il valore in db di ogni traccia?

Lo leggi nel mixer, ogni canale ha il suo volume, quel valore numerico che vedi in alto è il picco massimo raggiunto da quel canale.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Il prima e il dopo del Clip

Postby dladio » Wed Apr 02, 2008 9:30 am

aaaah ho capito! eheh che stupido.. pensavo che lo misurasse in tempo reale, invece in realtà quindi lo settiamo noi dal mixer.. bene.. ma allora se di default è settato a 0db vuol dire che posso prendere al massimo 0db? mmh.. no non sto capendo... volevo capire come si misurasse l'intensità del volume in entrata, non penso che se lascio il volume di cubase a 0db vuol dire che avro' al max 0db di picco!

ps. forse non ho capito bene di quale parametro stiamo parlando, allego un'immagine (anche se è di una traccia midi il posizionamento del volume di una traccia audio è lo stesso)..
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Il prima e il dopo del Clip

Postby Support Synthonia » Wed Apr 02, 2008 10:09 am

Il volume di ingresso è una cosa, quello di riproduzione e un'altro.
Se tu hai sul mixer il valore 0, vuol dire che amplificherai il valore di 0 DB.
Il valore di ingresso lo vedi in alto, devi cliccare sul numero che trovi per poter far ripartire il contatore e darti il valore di ingresso nell'instante in cui vuoi.
Il basso trovi anche un cerchietto che ti indica la soglia di CLIP.
Questi indicatori si trovano in tutti i Seq, dal Cubase al Logic.

Ovviamente devi entrare in linea nella scheda audio o mixer che sia, se hai dei pre in ingresso, con tanto di Gain, nn puoi fare questo ragionamento perchè il valore di ingresso è falsato dal pre.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Il prima e il dopo del Clip

Postby dladio » Wed Apr 02, 2008 10:23 am

ok chiarissimo.. ho trovato il parametro che mi indicavi.. quindi in sostanza entro in "line in", clicco sul tastino "C" e zappo una bella nota dal mio strumento.. se mi legge piu o meno -1 o -2 db è grasso che cola xke alla fine nel mix otterrò piu o meno 0db se uso l'intero spettro delle frequenze senza accavallarne di simili (o se devo farlo le panno o le abbasso di volume in uscita).. SE MI SENTISSE UN TECNICO CON GLI ATTRIBUTI MI SQUOIEREBBE AHAHAHAHA

e comunque ringrazio tutti per i chiarimenti.. spero che queste informazioni possano servire a tanti utenti oltre che a me..
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Il prima e il dopo del Clip

Postby Support Synthonia » Wed Apr 02, 2008 11:48 am

Il discorso di dei -1 -2 Db o -5 lo si faceva per quanto rigurada la creazione dei tuoi suoni e la maniera per effettarli.

Per registrare, invece, cerca di stare sempre tra i -1 - 0 db, in fase di missaggio nn dovrai fare altro che abbassare i volumi dei vari canali in maniera tale che come master tu resti sempre sotto i -2 db, con il mastering poi andrai a pompare e comprimere il suono sino ad arrivare a 0 db.

Se vuoi capire come è fatto un Wave di un master, apri una qualsiasi traccia di un pezzo che ti piace particolarmente.
Il tuo obbiettivo, da "fonico", è proprio quello di riuscire ad avere una forma d'onda simile a quella.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Il prima e il dopo del Clip

Postby dladio » Wed Apr 02, 2008 11:55 am

ah gia'! hai perfettamente ragione.. ok ci provero' grazie mille...
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Next

Return to Home - Studio Recording / Missaggio / Mastering

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests