Consiglio su acquisto pianodigitale
Tutto il mondo del midi e del Control Change
Re: Consiglio su acquisto pianodigitale
by albatros4 » Wed Sep 12, 2012 10:25 pm
non chiedo troppo....con il budget limitato non mi interessa il feeling sotto le mie dita...mi interessa che possa essere funzionale al coro, quindi che si senta che abbia qualche suono di piano, organi e strings e abbia una discreta meccanica.
- albatros4
- Junior Member
- Posts: 160
- Joined: Thu Jul 24, 2008 7:57 am
Re: Consiglio su acquisto pianodigitale
by cecchino » Wed Sep 12, 2012 10:25 pm
albatros4 wrote:Cmq non tutti i modelli Casio hanno 8+8..
Praticamente tutti quelli nel budget

Ho volutamente trascurato qualche modello Orla anche se i diffusori sono più pompati, ma pesano assai

Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: Consiglio su acquisto pianodigitale
by albatros4 » Wed Sep 12, 2012 10:29 pm
L'unica cosa di cui non mi fido è proprio la meccanica, perchè l'unica che non puoi controllare....I prezzi, i suoni, le caratteristiche tecniche, li trovi tutti in rete. La meccanica è più complessa da definire
- albatros4
- Junior Member
- Posts: 160
- Joined: Thu Jul 24, 2008 7:57 am
Re: Consiglio su acquisto pianodigitale
by albatros4 » Wed Sep 12, 2012 11:08 pm
Tra le varie possibilità ho trovato:
Hemingway Dp 201
Thomann Dp
Medeli Sp5500
Hemingway Dp 201
Thomann Dp
Medeli Sp5500
- albatros4
- Junior Member
- Posts: 160
- Joined: Thu Jul 24, 2008 7:57 am
Re: Consiglio su acquisto pianodigitale
by albatros4 » Wed Sep 12, 2012 11:17 pm
Aggiungo:
Orla stage piano
Farfisa Dp300
Orla stage piano
Farfisa Dp300
- albatros4
- Junior Member
- Posts: 160
- Joined: Thu Jul 24, 2008 7:57 am
Re: Consiglio su acquisto pianodigitale
by Riven » Thu Sep 13, 2012 7:16 am
Degli Orla ho sempre sentito parlare bene. I Thomann credo siano cineserie su cui è stato applicato il marchio del negozio. Difficile da provare qui da noi mi sa. Resto dell'avviso che un Casio potrebbe andare bene. E resto dell'opinione che è fondamentale per te andare in qualche negozio e mettere le mani sopra tutto quello che ti capita.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Consiglio su acquisto pianodigitale
by albatros4 » Thu Sep 13, 2012 12:52 pm
di Hemingway cosa mi dite?
- albatros4
- Junior Member
- Posts: 160
- Joined: Thu Jul 24, 2008 7:57 am
Re: Consiglio su acquisto pianodigitale
by Riven » Thu Sep 13, 2012 2:15 pm
E' uno dei miei scrittori preferiti. I 49 racconti sono uno dei capolavori della letteratura.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Consiglio su acquisto pianodigitale
by albatros4 » Wed Sep 19, 2012 9:10 pm
Trovato.
Kurzweil mps 10....con un 'offerta....
Kurzweil mps 10....con un 'offerta....
- albatros4
- Junior Member
- Posts: 160
- Joined: Thu Jul 24, 2008 7:57 am
Re: Consiglio su acquisto pianodigitale
by universo_parallelo » Thu Sep 20, 2012 10:43 am
Le marche cinesi che si spacciano per inglesi, tedesche o italiane, solo in base al nome, sempre cinesi restano.
Le potenze audio di uscita pubblicate sono teoriche, di picco, PMPO e non RMS (anche se dovessero scrivere diversamente).
Significa che se per un istante dovessero sviluppare ipoteticamente 30W, lo farebbero gracchiando e subito dopo tornerebbero alla potenza nominale,
magari anche un po' più affaticate.
Invece, i "pochi" Watt dichiarati da Yamaha, Korg, Roland, Kurzweil, ecc. (anche Casio), sono reali e disponibili sempre, ininterrottamente.
Ad essere pignoli dovrebbe esistere una formula che in base ai metri cubi dell'ambiente, alla sua forma ed al grado d'insonorizzazione delle sue pareti, indica quanti Watt servono per poter ascoltare bene una sorgente sonora. Watt che poi vanno aumentati proporzionalmente all'entità del disturbo generato da altre fonti sonore.
Ma non mi sono mai sognato nè di scrivermela, nè di studiarmela per ricordarla, nè tanto meno di utilizzarla
Hai trovato un Kurzweil MPS10 a 550€?
Hai risolto già da solo il tuo problema
Le potenze audio di uscita pubblicate sono teoriche, di picco, PMPO e non RMS (anche se dovessero scrivere diversamente).
Significa che se per un istante dovessero sviluppare ipoteticamente 30W, lo farebbero gracchiando e subito dopo tornerebbero alla potenza nominale,
magari anche un po' più affaticate.
Invece, i "pochi" Watt dichiarati da Yamaha, Korg, Roland, Kurzweil, ecc. (anche Casio), sono reali e disponibili sempre, ininterrottamente.
Ad essere pignoli dovrebbe esistere una formula che in base ai metri cubi dell'ambiente, alla sua forma ed al grado d'insonorizzazione delle sue pareti, indica quanti Watt servono per poter ascoltare bene una sorgente sonora. Watt che poi vanno aumentati proporzionalmente all'entità del disturbo generato da altre fonti sonore.
Ma non mi sono mai sognato nè di scrivermela, nè di studiarmela per ricordarla, nè tanto meno di utilizzarla

Hai trovato un Kurzweil MPS10 a 550€?
Hai risolto già da solo il tuo problema

-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
22 posts
• Page 2 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]