Nessun problema, spero di essere ingrado di risponderti.
Collegando una tastiera (synth workstation, stage piano etc) di ultima o penultima generazione tramite USB al computer di solito puoi fare (almeno) due cose:
sfruttare l'editor fornito dal produttore per modificare, creare e gestire i programmi interni (ovvero i "suoni" che, per l'appunto, suoni sulla tastiera) oppure, tramite un programma dedicato all'editing audio (i già citati DAW) puoi sfruttare la connessione USB per inviare le note da suonare alla tastiera, e quella le suona. :P
Per esempio, io mi scrivo tramite il programma una partitura di un arpeggio: Do - Mi - Sol - Si - Do - Si - Sol - Mi, poi come output della traccia assegno la tastiera in questione e, premendo il tasto play, la tastiera eseguirà l'arpeggio desiderato, al tempo impostato.
Ovviamente il suono lo sentirai dallo stesso output da cui sentivi i suoni della tastiera, ovvero non li sentirai da computer.
Se hai una cuffia collegata alla tastiera sentirai il suono da lì, se era collegata a della casse da lì etc. comunque è bene capire che il suono non viene prodotto dal pc ma dallo strumento. Il pc invia solo informazioni (le note).
Per cui, caso mai tu volessi registrare l'uscita della tastiera, dovresti collegare l'output della tastiera ad un entrata del tuo computer, per esempio quella del microfono o se la hai quella di una scheda audio.
Comunque mi rendo conto che all'inizio si possa avere confusione.
Il modo migliore per imparare, secondo me, è metterci le mani sopra, quindi ti consiglio di scaricarti qualche demo di programmi per l'editing audio/midi.
Reaper fornisce una versione demo di 30 giorni ed ha una licenza molto economica (circa un'ottantina di euro, mi pare), altrimenti la demo di ableton live ha molte funzioni disabilitate (fra cui il salvataggio) ma per fare esperienza per quello che vuoi fare tu può andare bene.
Quindi, una volta installato il software prendere il manuale e andarsi a spulciare la parte relativa al collegamento di strumenti esterni tramite MIDI.
Ah, sì, perchè non l'ho detto prima, ma tutti gli scambi di informazioni (attenzione, informazioni, non suoni) fra strumenti e pc o strumenti e altri strumenti sono gestiti dal protocollo MIDI (wikipedia su questo argomento è molto esaustiva).
Comunque, in soldoni, il protocollo MIDI consente di inviare informazioni quali note da suonare e altra robba per controllare parametri sensibili degli strumenti su diversi canali, indirizzabili eventualmente a strumenti diversi.
Comunque ribadisco, metterci le mani sopra è la cosa migliore, scaricati un software e spulcia il manuale,se poi ti servono altre delucidazioni, il forum è qui
Spero di aver dissolto (o perlomeno schiarito) i tuoi dubbi
