Edo20XL wrote:Il problema della tastiera muta è che ho solo un fisso (con hardware abbastanza recente) e avrei problemi di mobilità. Comunque nel caso in cui dovessi comprare una tastiera muta, non servirebbero ulteriori soldi per una scheda audio? (al momento ho quella integrata della scheda madre).
Beh tu hai detto che vuoi imparare a suonare le tastiere, che non vuoi incasinarti la vita spippolando qui e là per creare suoni, quindi ho pensato che volessi tenerla a casa e il pc fisso per questo va più che bene. Inoltre le ultime master si possono collegare al pc direttamente con la porta usb e non avresti bisogno di scheda audio (alcune master hanno anche la scheda audio incorporata ma penso che il tuo budget sia basso).
Edo20XL wrote:Cercando sul web avevo visto alcuni modelli (sicuramente datati come dicevi) che non sforano di troppo il budget: Korg M1, 01W, N364.
Che ne pensi di queste? Sarebbe comunque meglio mettere da parte soldi per qualcosa di migliore?
Ti ha già risposto Caligari e sono d'accordo con lui: queste macchine sono decisamente datate. Comunque aiutati anche cercando video su youtube, trovi delle demo fatte su queste tastiere e spesso puoi sentire il tipo di suoni e vedere cosa sono capaci di fare.
Edo20XL wrote:Mi potresti comunque consigliare delle tastiere mute?
Dai un'occhiata
QUI selezionando in cima alla lista le categorie in base al numero dei tasti, troverai diversi modelli. Marche come M-Audio, Novation, CME, Behringer, Alesis ecc ecc
Edo20XL wrote:E, ultima cosa, mi spiegheresti i metodi di sintesi con i quali si generano suoni?
Grazie mille!!
Ogni casa produttrice, ha dei processi di creazione del suono (sintesi) differenti e non sono cose che posso stare a spiegarti qui senza una workstation precisa di riferimento (non è nemmeno detto che poi io la possa conoscere). E' una cosa che richiede sì una buona dose di teoria, ma anche molto MOLTA pratica.
Edo20XL wrote:Un'altra cosa ancora...volendo comprare un portatile esclusivamente per collegarci l'ipotetica workstation, synth o tastiera muta che sia, spendendo il meno possibile, proprio il minimo indispensabile, cosa mi consigliereste?
Un portatile con almeno un dual core da 2.4Ghz o più e 4gb di ram. Inutile dirti che i più affidabili sono i Mac ma la spesa è elevata, però anche i portatili con Windows 7 vanno bene. Il fatto è che secondo me non ti conviene puntare all'acquisto di un buon portatile, faresti prima a spendere quei soldi per una workstation, con 400€ si può già trovare qualcosa di decente e non troppo datato. Gli arranger li ignorerei perchè se hai intenzioni serie e intendi suonare in qualche gruppo è meglio una workstation