Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • In cerca di dritte..

In cerca di dritte..

Per consigliarvi al meglio sulla compravendita di tastiere/synth

Re: In cerca di dritte..

Postby Paga » Fri Mar 08, 2013 7:05 pm

Io punterei ad una korg triton, anche LE, prima di tutto perché a mio parere rispetto alle entry level attuali ha ancora dei vantaggi (aftertouch, costruzione solida, ecc...) e sopratutto perché la korg è abbastanza user friendly e ti permette bene di capire come funziona il normale percorso del suono all'interno di una tastiera... Non andrei sul discorso master + pc, per vari motivi (affidibilità live del pc scarsa, e poi c'è tutto il midi da programmare, i vst da comprare....). Così intanto ti fai le ossa su una macchina che comunque ti può dare delle soddisfazioni, e una volta che avrai messo a fuoco la sintesi (che in korg è essenzialmente sottrattiva, come nella maggior parte delle WS e Synth puri), potrai magari decidere di fare un upgrade verso macchine che permettono una maggior flessibilità del percorso sonoro. Le triton usate vanno dai 500 agli 800. Ci sono anche macchine entry level su questa fascia di prezzo ma la qualità dei tasti è generalmente orrenda e le scocche sono di plastica...
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: In cerca di dritte..

Postby Edo20XL » Fri Mar 08, 2013 7:55 pm

Ti ringrazio! Cercando sul web il korg triton LE son venuti fuori anche il korg triton (classico) e il korg triton tr61. A tuo avviso qual è il migliore tra le tre? Poi in questa fascia di prezzo che ne pensi del korg m50?
"'Cos the only thing misplaced was direction / And I found direction / There is no childhood's end"
User avatar
Edo20XL
Junior Member
 
Posts: 166
Joined: Tue Mar 05, 2013 9:47 pm
Location: Montopoli di Sabina, RI

Re: In cerca di dritte..

Postby Paga » Fri Mar 08, 2013 11:08 pm

Triton Classic e triton studio sono senza dubbio molto migliori di triton le e TR (che sono praticamente uguali). Se ti capita un'occasione è meglio una delle prime. Rispetto a M50 hanno suoni un po' più datati e campioni acustici un po' inferiori, e meno slot effetti e solo 8 program in combi. Tuttavia quando uscì era il top di gamma Korg, mentre M50 è un'entry level. Come pasta sonora triton secondo me è meglio, i convertitori hanno una qualità migliore e costruttivamente sono delle rocce....
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: In cerca di dritte..

Postby Kenny » Sat Mar 09, 2013 1:27 am

L'unica cosa che non è stata ancora detta in questa discussione riguarda il peso: più vai sul complicato e generalmente più pesano. Una workstation pesa molto di più di una tastiera "muta".
Tra le workstation la più leggera non ho ancora capito quale sia, ma comunque non sono il massimo della comodità nel caricarle/scaricarle. : Eeek :

Ad ogni modo anche io sarei portato a consigliarti una bella workstation, con la quale puoi fare pratica. Hai a disposizione suoni belli pronti, li puoi modificare ed inoltre puoi "simulare" la generazione dei suoni con virtual analog, simulando le fasi della sintesi analogica (creazione della forma d'onda, applicazione filtri, inviluppi, ecc.)
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Re: In cerca di dritte..

Postby Iryon » Sat Mar 09, 2013 11:40 am

Edo20XL wrote:Ti spiego perché chiedevo del portatile. E' da un po' di tempo che pensavo di vendere il fisso però essendo l'unico pc che ho mi dovrei prendere un portatile. Il fisso lo venderei a 650-700€ e con i soldi vorrei prendermi una workstation e un portatile che utilizzerei solamente per la workstation come dicevo. Volevo capire quindi quanto andrei a spendere per il portatile. Indicativamente secondo te quanto spenderei?

Se il fisso lo venderesti a quella cifra significa che è buono (presumo abbia un quadcore, 4gb di ram e una scheda video buona), un portatile valido non ti costerebbe meno quindi forse è meglio lasciar stare questa ipotesi (anche perchè i pc fissi sono molto più facili da aggiornare e riparare rispetto ai portatili : Wink :).

Paga wrote:Triton Classic e triton studio sono senza dubbio molto migliori di triton le e TR (che sono praticamente uguali). Se ti capita un'occasione è meglio una delle prime. Rispetto a M50 hanno suoni un po' più datati e campioni acustici un po' inferiori, e meno slot effetti e solo 8 program in combi. Tuttavia quando uscì era il top di gamma Korg, mentre M50 è un'entry level. Come pasta sonora triton secondo me è meglio, i convertitori hanno una qualità migliore e costruttivamente sono delle rocce....


La X50 è la entry level e dovrebbe essere la più leggera con i suoi 4.3KG dichiarati sulla carta, ma questo perchè è plasticosa (come le Roland Juno DI e GI che pesano poco di più). La M50 invece è una fascia media e se si trova a buon prezzo usata è ottima, come pure le altre che hai consigliato. L'unico neo della Triton LE è che ricordo avesse un joystick abbastanza delicato...
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB

Lightless Moor <--- la mia band
User avatar
Iryon
Platinum Member
 
Posts: 736
Joined: Sun Jan 03, 2010 2:11 am
Location: Cagliari

Re: In cerca di dritte..

Postby Paga » Sat Mar 09, 2013 12:00 pm

Però se iniziamo a valutare le tastiere dal peso perdiamo di vista qualsiasi parametro oggettivo di valutazione. Un triton Le pesa 7/8 kg, un triton Classic una 15ina, non è che stiamo parlando di macchine intrasportabili... Su M50 ho sempre molti dubbi. Un ragazzo che non ha mai suonato una WS cosa se ne fa di 16 program per combi e 7slot effetti? È meglio che invece prenda confidenza con un buon tasto, che sviluppi prima l'approccio "meccanico" giusto... E poi su sarete mica tutti rachitici....?
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: In cerca di dritte..

Postby Iryon » Sat Mar 09, 2013 12:12 pm

Paga wrote:Su M50 ho sempre molti dubbi. Un ragazzo che non ha mai suonato una WS cosa se ne fa di 16 program per combi e 7slot effetti? È meglio che invece prenda confidenza con un buon tasto, che sviluppi prima l'approccio "meccanico" giusto...


Beh su M50 senz'altro servirebbe il parere degli altri che la possiedono (e che non si sono ancora inseriti nella discussione). Ma come già detto, io iniziai con la mia Motif ES6 che sebbene abbia meno catene effetti ha il suo roglio nel programmare, eppure mi ci sono messo e ho imparato quindi forse prendo troppo in esame me nell'elargire consigli : Chessygrin : Poi proprio per il fatto che sta iniziando, l'acquisto di un usato datato potrebbe essere un rischio se non sa dove andare a controllare.

Paga wrote: E poi su sarete mica tutti rachitici....?

No, almeno per quel che mi riguarda decisamente no : Weight lift : : Lol :
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB

Lightless Moor <--- la mia band
User avatar
Iryon
Platinum Member
 
Posts: 736
Joined: Sun Jan 03, 2010 2:11 am
Location: Cagliari

Re: In cerca di dritte..

Postby kyuma » Sat Mar 09, 2013 1:51 pm

Beh su M50 senz'altro servirebbe il parere degli altri che la possiedono (e che non si sono ancora inseriti nella discussione)
presente : Chessygrin :
Allora, visto che anche per me M50 è stata la prima workstation (non la prima tastiera però, avevo già un arranger e uno stage piano su cui ho imparato la "meccanica") posso dire che mi sono trovato - e mi trovo tutt'ora - molto bene. Certo, ha l'indiscutibile problema che i tasti sono piuttosto bruttini da suonare, ma d'altro canto è anche vero che se uno non ha mai suonato la tastiera - o magari ha suonato delle psr da 200 euro - non è che senta tutta sta differenza... Dalla sua la M50 ha sicuramente il pregio di essere molto trasportabile (parlo della versione a 61 tasti che possiedo, sulla 73 e 88 non so dire) e ha dei suoni a mio avviso veramente belli e ampiamente modificalbili. Inoltre è una macchina più nuova e ancora in commercio, quindi è anche più facile avere assistenza nel malaugurato caso che succeda qualcosa di male...
Detto questo il consiglio è sempre il solito: prima di acquistare vai a fare una bella prova in negozio e strippati dal vivo con più macchine che puoi, così vedi cosa effettivamente incontra le tue esigenze e cosa no : Wink :
Keys: Korg M50, Kurzweil SP2X
Image
Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X
User avatar
kyuma
Junior Member
 
Posts: 295
Joined: Tue Feb 07, 2012 8:55 am
Location: Casciago (Va)

Re: In cerca di dritte..

Postby Kenny » Sat Mar 09, 2013 3:23 pm

Iryon wrote:La X50 è la entry level e dovrebbe essere la più leggera con i suoi 4.3KG dichiarati sulla carta, ma questo perchè è plasticosa (come le Roland Juno DI e GI che pesano poco di più).


Tra l'altro (correggetemi se sbaglio) la X50 non dovrebbe dare spazio a molte modifiche ai suoni, giusto? Non si tratta di una workstation.
Da come me l'aveva spiegato un tizio di un negozio, dovrebbe essere qualche gradino più in alto rispetto alla PS-60 (sempre Korg), ma hanno la stessa pasta sonora e la stessa "plasticaccia".


Ehm... A parte tutto, io critico da tutte le parti la mia PS-60, però è una tastiera "plug & play" completa che, grazie ai componenti di scarsa qualità, si riesce a sollevare con una mano sola. : Chessygrin :
User avatar
Kenny
Platinum Member
 
Posts: 616
Joined: Wed Dec 14, 2011 3:40 pm
Location: Ravenna

Re: In cerca di dritte..

Postby Edo20XL » Sat Mar 09, 2013 4:54 pm

Ragazzi non posso che stare a ringraziare in continuazione, davvero gentilissimi!!
Ricapitolando un po' tutto con le idee molto più chiare e cercando di essere specifico in modo tale da rendere più facile per voi suggerirmi:

COSA: workstation.

ESIGENZE: Possibilità di sovrapporre i suoni (layer giusto?) e splittare la tastiera (anche se mi pare di aver capito che ce l'hanno tutte); rotellina del pitch (pure questo mi sa tutte); aftertouch (l'ho visto sul tubo e secondo me è troppo fico! : Mr green : ); suoni acustici belli (insomma ci capiamo quando dico belli, so che non si può avere molto, voglio dire che per me sono abbastanza importanti); ci suono in casa quindi del peso non m'importa.
Vorrei in primis imparare a suonare la tastiera e addentrarmi nel mondo che c'è dietro (sintesi suoni, etc.). L'idea musicale sarebbe Marillion (i primi, fino al '87, con Fish per intenderci).
Ricordo che è la mia prima tastiera in assoluto.

BUDGET: 500 € setacciando l'usato.

Mi pare di aver riassunto un po' tutto; la palla a voi, che mi suggerite?

Ultimissima cosa: dovendo imparare a suonare mi potreste consigliare un buon metodo tenendo magari in considerazione il genere a cui punto?

Graziaaaaaaaaaaassss! : Thumbup :
"'Cos the only thing misplaced was direction / And I found direction / There is no childhood's end"
User avatar
Edo20XL
Junior Member
 
Posts: 166
Joined: Tue Mar 05, 2013 9:47 pm
Location: Montopoli di Sabina, RI

PreviousNext

Return to Consigli per gli acquisti

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest