quale pc?
Forum assistenza per utenti Windows / Linux
Re: quale pc?
by Roby » Sun Apr 14, 2013 10:50 pm
Scusa wave,
con tutto rispetto che male c'è nel parlare di sistemi operativi? Non siamo mica in censura! Se un SO merita di essere lodato per le sue qualità ebbene lo sia! Altresì se un altro sistema operativo deve essere criticato per le sue dubbie e basse prestazioni ebbene lo sia!
Credo che noi tutti qui, dal più esperto al meno esperto, da chi ha aperto la discussione, a chi semplicemente la segue, ha il diritto di poter scambiare opinioni per poter dare "una dritta" ai propri amici del forum....
Cavolo io dico che personalmente XP mi ha fatto passare davvero anni di inferno, non ho mai formattato così tante volte. Mi sono trovato veramente bene sia come presazioni che come utilizzo con Linux! Non c'è paragone, in confronto a Linux WIndows è all'età della pietra. Purtroppo ho dovuto tornare al vecchio ed esasperante Win perchè gran parte dei software (non solo per Audio Recording) che uso esistono solo per Win.
Comuque, a parte l'oscura e deplorevole parentesi di Vista, con Win7 e Win8 mi pare che la Microsoft abbia fatto passi da gigante.
Questa è la mia opinione, non c'è nulla di male nel dirla! non siamo mica nel 1921....
con tutto rispetto che male c'è nel parlare di sistemi operativi? Non siamo mica in censura! Se un SO merita di essere lodato per le sue qualità ebbene lo sia! Altresì se un altro sistema operativo deve essere criticato per le sue dubbie e basse prestazioni ebbene lo sia!
Credo che noi tutti qui, dal più esperto al meno esperto, da chi ha aperto la discussione, a chi semplicemente la segue, ha il diritto di poter scambiare opinioni per poter dare "una dritta" ai propri amici del forum....
Cavolo io dico che personalmente XP mi ha fatto passare davvero anni di inferno, non ho mai formattato così tante volte. Mi sono trovato veramente bene sia come presazioni che come utilizzo con Linux! Non c'è paragone, in confronto a Linux WIndows è all'età della pietra. Purtroppo ho dovuto tornare al vecchio ed esasperante Win perchè gran parte dei software (non solo per Audio Recording) che uso esistono solo per Win.
Comuque, a parte l'oscura e deplorevole parentesi di Vista, con Win7 e Win8 mi pare che la Microsoft abbia fatto passi da gigante.
Questa è la mia opinione, non c'è nulla di male nel dirla! non siamo mica nel 1921....
Re: quale pc?
by Roby » Sun Apr 14, 2013 10:54 pm
wave wrote:Non vorrei sembrare esagerato, ma un budget di 600 euro per avere un PC ad uso musica/hd recording/applicazioni impegnative, non basta.
Comunque wave ha ragione 600 euro sono un po' pochini per una DAW... per conto mio risparmia, aspetta di arrivare almeno almeno almeno a 1000 euro. (esclusi accessori come monitor, casse, tastiera, SO, si intende.... quindi 1000euro solo dello "scatolotto")
Re: quale pc?
by Iryon » Sun Apr 14, 2013 11:11 pm
Windows 7 è il migliore tra gli SO Microsoft, stabile, flessibile e retrocompatibile. Windows 8...beh hanno provato a fare la rivoluzione ma bisogna ancora lavorarci sull'implementazione di un'interfaccia unica per PC e Tablet
Se non ci fossero problemi di compatibilità e driver, Ubuntu sarebbe la soluzione definitiva per non incorrere nella "illegalità".
Non nego che i prodotti Apple vadano bene però io sono più da PC, al massimo da Hackintosh (con questo credo di essermi spiegato
) piuttosto che dover spendere un 30% in più solo per il marchio.
Tutto dipende dal livello di ciò che intende fare Dusk, lui ha solo detto "per musica" (e per stampa/scanner) stando molto sul generale quindi non sappiamo se abbia le intenzioni, conoscenze e necessità di attrezzarsi come uno studio di registrazione. Se le pretese non sono alte con 600€ esce un DAW assemblato discreto (escluso di scheda audio, che anch'essa è un componente hardware interno o esterno fondamentale). Quindi io sarei a prescindere più favorevole all'opzione di PC assemblato, anche avendo il budget di un IMac.

Non nego che i prodotti Apple vadano bene però io sono più da PC, al massimo da Hackintosh (con questo credo di essermi spiegato

Tutto dipende dal livello di ciò che intende fare Dusk, lui ha solo detto "per musica" (e per stampa/scanner) stando molto sul generale quindi non sappiamo se abbia le intenzioni, conoscenze e necessità di attrezzarsi come uno studio di registrazione. Se le pretese non sono alte con 600€ esce un DAW assemblato discreto (escluso di scheda audio, che anch'essa è un componente hardware interno o esterno fondamentale). Quindi io sarei a prescindere più favorevole all'opzione di PC assemblato, anche avendo il budget di un IMac.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: quale pc?
by cecchino » Mon Apr 15, 2013 5:44 am
Il motivo per il quale Wave si è "fermato" è che abbiamo già parlato della sua soluzione al problema (se fai una ricerca troverai la discussione) che poi è stata citata anche da Iryon qui sopra. Soluzione assolutamente affascinante dal punto di vista tecnico ma che comporta nel migliore dei casi una violazione di licenza (per quanto troppo restrittiva, ma quella è) di un noto sistema operativo.
Come mod apprezzo la prudenza di Wave e lo ringrazio.
Come mod apprezzo la prudenza di Wave e lo ringrazio.
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: quale pc?
by wave » Mon Apr 15, 2013 6:41 am
cecchino wrote:Il motivo per il quale Wave si è "fermato" è che abbiamo già parlato della sua soluzione al problema (se fai una ricerca troverai la discussione) che poi è stata citata anche da Iryon qui sopra. Soluzione assolutamente affascinante dal punto di vista tecnico ma che comporta nel migliore dei casi una violazione di licenza (per quanto troppo restrittiva, ma quella è) di un noto sistema operativo.
Come mod apprezzo la prudenza di Wave e lo ringrazio.
La prudenza non è mai troppa... poi avendo un adorabile moderatore che ha come nickname "cecchino".... bhe, cerco di misurare le parole

CP4 Montage 7 Motif XF7 Motif ES rack 2+PLG150-AN AN1x FS1R TG77 MU90R JX-10 MKS-70 Fantom XR+6SRX JD-990 JV-2080+8SR-JV80 MGS-64 JD-Xi D-05 Radias-R microKORG microKORG XL+ 2 Wavestation A/D M1REX 03R/W Proteus 2000 Morpheus Z8 Mininova Blofeld desktop
-
wave - Junior Member
- Posts: 417
- Joined: Sun Oct 23, 2011 8:47 pm
- Location: Mestre
Re: quale pc?
by steve » Mon Apr 15, 2013 7:23 am
allora... vi spiego la situazione... attualmente il mio arsenale consiste in questo
- in una stanza un vecchissimo pc windows xp senza collegamento internet che uso per la musica... archivio in mp3 di artisti vari piu o meno noti e un programma simile ad audacity col quale registro via audio miei pezzi dalla tyros2... piu qualche altra cavolata tipo office (ho ancora il 97...!!!!) e adobe reader per leggere i pdf... ovviamente non essendoci il collegamento ad internet non posso aggiornare niente... ma per quello che devo fare (puro divertimento) mi basta e m'avanza...
- in un altra stanza un mac book (da dove vi sto scrivendo) col quale mi collego ad internet leggo notizie vedo youtube (ad es demo strumenti musicali) scarico manuali pdf e di tanto in tanto stampo o scannerizzo con la stampante hp collegata via wirefire (o come cavolo si scrive...) documenti... a volte importanti (ricevute pagamenti o altro...)
c'è però il problema che molto probabilmente il macbook dovrò restituirlo e quindi l'esigenza della sostituzione...
da qui il dilemma... sostituire il mac con un pc (anche portatile...) da quattro soldi per collegarmi ad internet e stampare / scannerizzare lasciandomi il vecchio pc per la musica... oppure prendere con un colpo 10 piccioni con un i-mac tutto fare (anche la musica)?
- in una stanza un vecchissimo pc windows xp senza collegamento internet che uso per la musica... archivio in mp3 di artisti vari piu o meno noti e un programma simile ad audacity col quale registro via audio miei pezzi dalla tyros2... piu qualche altra cavolata tipo office (ho ancora il 97...!!!!) e adobe reader per leggere i pdf... ovviamente non essendoci il collegamento ad internet non posso aggiornare niente... ma per quello che devo fare (puro divertimento) mi basta e m'avanza...
- in un altra stanza un mac book (da dove vi sto scrivendo) col quale mi collego ad internet leggo notizie vedo youtube (ad es demo strumenti musicali) scarico manuali pdf e di tanto in tanto stampo o scannerizzo con la stampante hp collegata via wirefire (o come cavolo si scrive...) documenti... a volte importanti (ricevute pagamenti o altro...)
c'è però il problema che molto probabilmente il macbook dovrò restituirlo e quindi l'esigenza della sostituzione...
da qui il dilemma... sostituire il mac con un pc (anche portatile...) da quattro soldi per collegarmi ad internet e stampare / scannerizzare lasciandomi il vecchio pc per la musica... oppure prendere con un colpo 10 piccioni con un i-mac tutto fare (anche la musica)?
_________________________________________
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
Meglio andare incontro a un'alba anziché inseguire un tramonto...
Set up:
- arranger yamaha Tyros 2
-
steve - Junior Member
- Posts: 113
- Joined: Thu Nov 24, 2011 11:17 pm
Re: quale pc?
by Iryon » Mon Apr 15, 2013 8:38 am
Ma allora se non hai provato nemmeno ad utilizzare il mac book con software musicali significa che non ne sentivi la necessità e le tue esigenze non sono elevate in quanto anche il vecchissimo pc con windows xp le soddisfa. No?
A questo punto credo che fare una spesona per un IMac sia superflua mentre potrebbe essere ottimo farti assemblare un pc per 600€ su cui installare Windows 7.
A questo punto credo che fare una spesona per un IMac sia superflua mentre potrebbe essere ottimo farti assemblare un pc per 600€ su cui installare Windows 7.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: quale pc?
by Roby » Mon Apr 15, 2013 10:30 am
cecchino wrote:...abbiamo già parlato della sua soluzione al problema (se fai una ricerca troverai la discussione)...
potresti almeno dirmi cosa cercare di preciso???? o linkare la discussione?
o è un segreto?

Home studio: configurazione PC Desktop
by SimoKey » Sun Dec 08, 2013 10:14 pm
Ciao a tutti! Non so... ma io credo che con poco più di € 600 (circa 650 nel mio caso, ordinazione in questi giorni) e acquistando nei giusti e-store si possa configurare un SIGNOR pc Desktop!!
Tempo fa e sempre in questo forum chiesi consigli circa una configurazione ottimale... bene, ho iniziato a documentarmi, informarmi sui vari forum anche specializzati in componentistica informatica e... insomma, devo dire che ho "realizzato" con cura, parsimonia e attenzione ai vari componenti (insieme ad una buona dose di passione ehehe, ovvio!!) un pc Desktop che nel mio personale ambito musicale posso ritenere non sia secondo ad altri pre-assemblati "di fama", o anche ad assemblati da chi si fa (stra)pagare per farlo...
Dunque...
CPU: ho scelto Intel 4a generazione, architettura Haswell, socket LGA1150, trovo sia più longevo ed affidabile rispetto al competitor AMD; nella fattispecie Intel i7 4770 ("liscio", non in versione "k" perchè non mi interessa overclokkare)
MOBO: ho optato per l'Asus H87M-e, più performante rispetto alla cugina con chipset B85 (quasi un entry level), tecnologia mATX (micro ATX) per ragioni di spazio, non volevo andare su un case mid-tower o addirittura full, più adatti per i gamers e tamarrissimi :) :) :) nel mio caso non aveva senso - per le stesse ragioni della CPU - andare su chipset Z87, indicato per l'overclock.
ALIMENTATORE: ho scelto l'XFX Pro 550w, componentistica Seasonic a costi inferiori; quanto al wattaggio, mi bastano ed avanzano anche in caso di futuro upgrade della macchina
CASE: Cooler Master Silencio 352, un Mini Tower dalle prestazioni di un mid, grazie ai pannelli fonoassorbenti e ad una struttura che permette comunque una dissipazione ottimale dell'interno; design moderno e piacevole alla vista
HD: rigorosamente Western Digital, ho optato per il modella Caviar Blue da 1 Tb, più performante del fratello minore della serie Green, e meno costoso del fratello maggiore della serie Black, che pare sia anche più fastidioso di quello da me scelto; un gamer probabilmente avrebbe scelto quest'ultimo e speso ulteriore denaro per una maggiore dissipazione, ma sono migliorie che nel mio modo di usare il pc Desktop non si avvertono
RAM: c'è vasta scelta; io ho optato per le G Skill Ares, DDR 1600 mhz CL9, 2x8Gb, low profile sempre per un discorso di spazio interno al case (contrariamente alla logica, la classe di latenza CL più è inferiore di numero e più è performante per es rispetto a CL10 o CL11, ma sono anche qui elementi poco percettibili; quando trovi un'e-store che allo stesso prezzo o quasi ti può vendere il meglio, beh, fai che approfittarne...)
Personalmente ho dovuto anche acquistare una scheda PCI Express Firewire per la mia scheda audio (se dovesse capitarvi, fate attenzione al chipset supportato dalla scheda audio, Texas Instruments o V.I.A., nel mio caso il primo) e poi va beh, con una ventina di euro un DVD-RW (ho scelto Asus, ma anche qui c'è vasta scelta)
Spesa totale? Come sopra accennato.... poco più di 650 euro ;)
per ora il monitor ce l'ho, un domani medito comunque di gestirne un secondo ma ora non è prioritario.
Verrebbe da dire "e un buon SSD?" voglio ancora aspettare un attimo, se deciderò di acquistarlo comunque me la caverò con poco più di 80 euro scegliendo per es. un Samsung 840 Evo da 120 Gb, più che sufficienti per far girare S.O. e DAW (non ci metterei le librerie VST perchè passano comunque dalla RAM, le migliorie credo sarebbero poche... ed in ogni caso ho in mente di utilizzare (studiando ancora un po' di "pazzia informatica", forse alcuni di voi ne hanno già sentito parlare) un "RAM Disk", ovvero una sorta di RAM che il sistema riconosce come un HD attraverso il quale farei passare ciascun progetto della mia DAW: i benefici sono esponenziali in termini di lettura e scrittura rispetto anche ai più potenti SSD!! Parliamo di Gb/sec anzichè Mb/sec!!! Certo di vuole una discreta disponibilità di ram, ma considerando che nella mobo scelta sono previste 4 slot per i moduli DDR3 se anche 16 Gb un domani non dovessero essere sufficienti posso sempre fare un upgrade economicamente sostenibile...
Su piattaforma OSX c'è da ammettere che è tutto più facile, tutto già assemblato, drivers al loro posto e via dicendo... ma essendo da sempre un utente Win ho sempre creduto che con oculatezza e attenzione, molta attenzione, si riuscisse a realizzare una macchina altrettanto affidabile ed efficiente se non anche superiore sotto certi punti di vista...
Beh insomma, questa è la mia esperienza, ho creduto interessante riassumerla qui, anche per chi abbia ancora dubbi sul fatto di "cavarsela" con un modesto budget...
ps per chi volesse approfondire il discorso beh, io sono qui, disponibile a confronti, consigli, chiacchiere, anche se aldilà (ma non troppo eheheh, mannaggia a noi tastierari :D) del mondo delle KEYBOARDS
Rock on ;)
Tempo fa e sempre in questo forum chiesi consigli circa una configurazione ottimale... bene, ho iniziato a documentarmi, informarmi sui vari forum anche specializzati in componentistica informatica e... insomma, devo dire che ho "realizzato" con cura, parsimonia e attenzione ai vari componenti (insieme ad una buona dose di passione ehehe, ovvio!!) un pc Desktop che nel mio personale ambito musicale posso ritenere non sia secondo ad altri pre-assemblati "di fama", o anche ad assemblati da chi si fa (stra)pagare per farlo...
Dunque...
CPU: ho scelto Intel 4a generazione, architettura Haswell, socket LGA1150, trovo sia più longevo ed affidabile rispetto al competitor AMD; nella fattispecie Intel i7 4770 ("liscio", non in versione "k" perchè non mi interessa overclokkare)
MOBO: ho optato per l'Asus H87M-e, più performante rispetto alla cugina con chipset B85 (quasi un entry level), tecnologia mATX (micro ATX) per ragioni di spazio, non volevo andare su un case mid-tower o addirittura full, più adatti per i gamers e tamarrissimi :) :) :) nel mio caso non aveva senso - per le stesse ragioni della CPU - andare su chipset Z87, indicato per l'overclock.
ALIMENTATORE: ho scelto l'XFX Pro 550w, componentistica Seasonic a costi inferiori; quanto al wattaggio, mi bastano ed avanzano anche in caso di futuro upgrade della macchina
CASE: Cooler Master Silencio 352, un Mini Tower dalle prestazioni di un mid, grazie ai pannelli fonoassorbenti e ad una struttura che permette comunque una dissipazione ottimale dell'interno; design moderno e piacevole alla vista
HD: rigorosamente Western Digital, ho optato per il modella Caviar Blue da 1 Tb, più performante del fratello minore della serie Green, e meno costoso del fratello maggiore della serie Black, che pare sia anche più fastidioso di quello da me scelto; un gamer probabilmente avrebbe scelto quest'ultimo e speso ulteriore denaro per una maggiore dissipazione, ma sono migliorie che nel mio modo di usare il pc Desktop non si avvertono
RAM: c'è vasta scelta; io ho optato per le G Skill Ares, DDR 1600 mhz CL9, 2x8Gb, low profile sempre per un discorso di spazio interno al case (contrariamente alla logica, la classe di latenza CL più è inferiore di numero e più è performante per es rispetto a CL10 o CL11, ma sono anche qui elementi poco percettibili; quando trovi un'e-store che allo stesso prezzo o quasi ti può vendere il meglio, beh, fai che approfittarne...)
Personalmente ho dovuto anche acquistare una scheda PCI Express Firewire per la mia scheda audio (se dovesse capitarvi, fate attenzione al chipset supportato dalla scheda audio, Texas Instruments o V.I.A., nel mio caso il primo) e poi va beh, con una ventina di euro un DVD-RW (ho scelto Asus, ma anche qui c'è vasta scelta)
Spesa totale? Come sopra accennato.... poco più di 650 euro ;)
per ora il monitor ce l'ho, un domani medito comunque di gestirne un secondo ma ora non è prioritario.
Verrebbe da dire "e un buon SSD?" voglio ancora aspettare un attimo, se deciderò di acquistarlo comunque me la caverò con poco più di 80 euro scegliendo per es. un Samsung 840 Evo da 120 Gb, più che sufficienti per far girare S.O. e DAW (non ci metterei le librerie VST perchè passano comunque dalla RAM, le migliorie credo sarebbero poche... ed in ogni caso ho in mente di utilizzare (studiando ancora un po' di "pazzia informatica", forse alcuni di voi ne hanno già sentito parlare) un "RAM Disk", ovvero una sorta di RAM che il sistema riconosce come un HD attraverso il quale farei passare ciascun progetto della mia DAW: i benefici sono esponenziali in termini di lettura e scrittura rispetto anche ai più potenti SSD!! Parliamo di Gb/sec anzichè Mb/sec!!! Certo di vuole una discreta disponibilità di ram, ma considerando che nella mobo scelta sono previste 4 slot per i moduli DDR3 se anche 16 Gb un domani non dovessero essere sufficienti posso sempre fare un upgrade economicamente sostenibile...
Su piattaforma OSX c'è da ammettere che è tutto più facile, tutto già assemblato, drivers al loro posto e via dicendo... ma essendo da sempre un utente Win ho sempre creduto che con oculatezza e attenzione, molta attenzione, si riuscisse a realizzare una macchina altrettanto affidabile ed efficiente se non anche superiore sotto certi punti di vista...
Beh insomma, questa è la mia esperienza, ho creduto interessante riassumerla qui, anche per chi abbia ancora dubbi sul fatto di "cavarsela" con un modesto budget...
ps per chi volesse approfondire il discorso beh, io sono qui, disponibile a confronti, consigli, chiacchiere, anche se aldilà (ma non troppo eheheh, mannaggia a noi tastierari :D) del mondo delle KEYBOARDS
Rock on ;)
Non conta quante note suoni in un brano, ma come lo fai e dove le metti...
-
SimoKey - Posts: 60
- Joined: Tue Feb 09, 2010 3:27 pm
Re: quale pc?
by g_five » Mon Dec 09, 2013 1:29 am
Direi che hai fatto un buon affare, se il tuo obiettivo era contenere la spesa!
Qualche puntualizzazione!
Tutto passa dalla RAM, non solo i vst... Non ho capito la tua affermazione a riguardo! Infatti, se avessi un computer fisso io userei un ssd per sistema operativo, daw e plugins, mentre un hard disk per i dati. Ance perché gli ssd hanno un numero limitato di cicli di scrittura (non di lettura), quindi meno ci scrivi meglio è.
Non so invece a cosa ti riferisci quando parli di RAM disk, se puoi linkarmi qualcosa te ne sarei grato!
Mac funziona meglio. Personalmente, non credo si possa fare una macchina win equivalente, non tanto per l'hardware ma per il sistema che è fatto decisamente meglio. Cioè, è win che è fatto proprio male
Qualche puntualizzazione!
Tutto passa dalla RAM, non solo i vst... Non ho capito la tua affermazione a riguardo! Infatti, se avessi un computer fisso io userei un ssd per sistema operativo, daw e plugins, mentre un hard disk per i dati. Ance perché gli ssd hanno un numero limitato di cicli di scrittura (non di lettura), quindi meno ci scrivi meglio è.
Non so invece a cosa ti riferisci quando parli di RAM disk, se puoi linkarmi qualcosa te ne sarei grato!
Mac funziona meglio. Personalmente, non credo si possa fare una macchina win equivalente, non tanto per l'hardware ma per il sistema che è fatto decisamente meglio. Cioè, è win che è fatto proprio male
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
41 posts
• Page 2 of 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 0 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]