*MArk* wrote:si si ma io esponevo un mio punto di vista...kiaramente un VA è 100 volte + intuitivo...di sicuro...il mio discorso è un altro...se si apprezza la pasta sonora di un synth la sua programmazione nn dev'essere un limite...senno è na sconfitta....bisogna entrarci a forza in sintonia se il gusto sonoro kiaramente piace...cmq per la d50 c'è uno splendido editor da pc...oppure un programmer hardweare ottimo ma costoso...quindi il modo di ovviare c'è sempre per rendere + intuitive le cose

*MArk*
Ecco un'altro motivo perchè il D50 mi ha esasperato (ma probabilmente il mio era il D50 più sfigato del pianeta).. per motivi incomprensibili il mio D50 non riusciva a comunicare col computer sia per quanto riguarda l'editor che per quanto riguardava il BULK DUMP!! Ho parlato con l'assistenza Roland di Lecce la quale giustamente mi ha detto di mandarglielo (facendosi ben pagare come sempre)! Dicono di avermi risaldato i collegamenti midi che erano rovinati ! Ho riprovato a fare le operazioni di collegamento all'editor e il BULK DUMP
.... E ANCORA NON FUNZIONAVANO!!!!!

Ragazzi, ALEX_DD mi è testimone, abbiamo fatto queste prove a casa sua un pomeriggio di settembre, lui a quei tempi era gia bravo con il mondo midi!! Ma neanche la sua abilità è servita a nulla di fronte a questa NERA MACCHINA INFERNALE DOLCE E AMARA!!!!!! Ebbene, non ce la facevo più, stavo per saltarle sopra e distruggerla con le mie mani, ma per fortuna mi sono trattenuto e l'ho venduta!
Vedo che ci sono confusioni sulla quotazione del D50, cerco di chiarire un po le idee!
3 ANNI FA la sua quotazione per un esemplare in stato immacolato era 300 euro (prezzo sull'usato a cui la vendono i negozi)
Io l'ho messa in vendita a 240 euro e avevo trovato l'acquirente, poi ho dovuto fargli uno sconto ulteriore (220€) perchè quella malefica MACCHINA INFERNALE (bellissima tastiera storica

) che fino al giorno prima funzionava perfettamente (dato che prima di venderla l'avevo fatta revisionare dal centro di assistenza,la riparazione di cui sopra) durante la prova con l'acquirente ha ben deciso di ROMPERSI UN TASTO!!!!!!
Quindi la mia esperienza col D50 si riassume in:
pagata 600 mila lire del vecchio conio, 5 anni di possesso , 2 soli suoni (in 5 anni) che sono riuscito a creare da me buttando parametri in modo casuale (e ottenendo risultati discutibili), e quindi io per 5 anni ho potuto usare solo i 64 suoni della memoria interna, 4 riparazioni in 5 anni (con la spesa complessiva di oltre 200 euro) e alla fine pure la fregatura del collegamento midi che non andava! Forse qualcuno potrà immaginare a questo punto il motivo percui io ce l'ho tanto contro questa tastiera!
Le quotazioni ancora adesso dovrebbero essere le stesse, quindi la media è di 200 euro.
Guardate con sospetto chi la vende a 4 soldi, questa tastiera è più delicata di un synth degli anni 60!!!
Anche la questione del MIDI: pare che la D50 ha davvero dei problemi di compatibilità con alcune interfacce.
Basta, ho praticamente detto tutto, a questo punto non parlo più perchè il mio giudizio è sicuramente viziato dalla mia esperienza negativissima.