Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Primo analog synth

Primo analog synth

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Re: Primo analog synth

Postby Ytsejohn » Fri Jul 26, 2013 3:46 pm

Caligari wrote:
Vediamo, pro:

- Tre oscillatori + pink noise
- Suono molto potente (molto molto molto : Chessygrin : )
- Ampia modulation matrix
- Prezzo molto contenuto

contro:
- Si trova solo usato e ormai ha una certa età
- Encoders un po' scattosi

: Thumbup :


Ho visto che c'è in commercio il Pulse 2, quindi nel caso mi informo su quello. Grazie per la dritta!


carlitos wrote:Divertente, sfizioso, ma un giocattolo al confronto di questi synth analogici, sempre se è il timbro caldo e analogico che cerchi... Ah, il mininova ovviamente è digitale ;)



Mi ero perso il fatto che fosse digitale : WallBash : Chiedo venia!

Comunque ascoltando le demo e leggendo forum internazionali, mi sto GASando per la Bass Station II.
Korg Trinity Pro V3
Moog Slim Phatty


Suoni: https://soundcloud.com/ytsejohn
User avatar
Ytsejohn
Junior Member
 
Posts: 151
Joined: Sun Mar 31, 2013 4:19 pm
Location: Pavia

Re: Primo analog synth

Postby Abierto » Fri Jul 26, 2013 11:17 pm

Riven wrote:e il Dave Smith Mopho?
C'è un tizio di Treviso su mercatino che lo vende usato 500 euro, versione tastiera.
Se poi ti piace il rack, la tua ragazza può prenderlo nuovo risparmiando anche sul budget.
Altrimenti andrei sul little phatty usato, viene poco più dei 500 euro e magari la differenza la metti te.
In bocca al lupo per la laurea.

mi aggrego! io ho la versione a modulo, e devo dire che sono contento della mia spesa! i controlli realtime della versione a tastiera aiutano in maniera esagerata tra l'altro...!
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: Primo analog synth

Postby Flavus » Thu Aug 22, 2013 12:59 pm

avendo voglia di un giocattolino analogico con tante manopoline da spippolare e a costi ridotti mi sono imbattuto nel minibrute e nella bassstation2 e vorrei cercare di valutare insieme a voi le caratteristiche delle due tastierine cercando di fare una specie di confronto che spero possa essere utile anche per altri utenti interessati agli oggettini in questione:

CORREGGETEMI EVENTUALI INESATTEZZE grazie :)

- timbrica: non c'è confronto nel senso che credo sia una questione puramente di gusti;

- range di ottave: in tutto il minibrute opera su 6 ottave, mentre la bass station parla di "-5/+4 oct shift" il che lascia immaginare che il nome è ingannevole visto che non si limita al range di ottave basse...

- numero oscillatori: il MB ne ha solo uno, ma non ho ben capito se alzando contemporaneamente gli sliders dedicati posso "mixare" più forme d'onda (anche perchè non trovo un selettore di forme d'onda); la BSII ha due oscillatori il che permette suppongo di accordarli in maniera diversa oltre che di usare funzioni tipo il sync o ringmodulator)

- forme d'onda disponibili: il minibrute ha sega (modulabile fino all'ultrasaw che consiste nella somma di 3 denti di sega), quadra/pulse, triangolare (con effetto metallizer che ribalta i triangoli) e rumore (x il sub ha pulse e sinusoidale); ha la possibilità di processare un segnale audio esterno.
la bassstation ha sega, quadra/pulse, triangolare e sinusoide (il sub sinusoide, pulse stretta e quadra). mi pare di capire che ha la possibilità di aggiungere rumore in fase di mixaggio degli oscillatori, in cui si può anche mixare un segnale esterno.

- filtro: il minibrute ha filtro Steiner-Parker selezionabile su LP e HP (pendenza 12 dB) e BP e notch (pendenza 6 dB)
la bassstation offre 2 tipi di filtro (classic e acid) con comportamento LP BP e HP e pendenza a scelta tra 12 e 24 dB. nella sezione filtro ha un overdrive

- inviluppi: il minibrute permette di scegliere la velocità delle curve ADSR tra fast e slow; ha due sezioni di sliders separate per gli inviluppi di filtro e amp;
la bassstation ha un'unica sezione di sliders ADSR e un selettore per indirizzare l'inviluppo a amp - mod (dice pitch, pw o frequenza filtro) o entrambi contemporaneamente). ha un selettore triggering che regola il comportamento dell'inviluppo quando lavora col legato e il portamento.

- amp: la bassstation ha la possibilità di inserire un limiter per non schiattare le casse

- arpeggiatore: minibrute ha modalità on/off/hold, possibilità di range da una a 4 ottave e mode up down up/down e random. step da 1/4 1/8 1/16 (anche terzinate) in più ha la funzione SWING. tempo regolabile da 30 a 260 bpm e tasto tap
la bassstation ha tempo regolabile da 40 a 240 bpm (mi sembra non abbia la possibilità di TAP ?!?), 32 pattern di arpeggio predefiniti, range da 1 a 4 ottave, modalità up down up/dw1 up/dw2, random, played (ovvero suonano in ordine in base a come premi i tasti). ha la possibilità di registrare in sequencer 32 note e riprodurle. anche quì possibilità di swing

- ulteriore effettistica: il minibrute ha il brutefactor (saturazione e arricchimento di armoniche); la bassstation offre un distorto e la possibilità di modulare il filtro tramite l'osc2

- patch: magari non è una cosa indispensabile potersele salvare, ma la bassstation può farlo e il minibrute no

- display: il minibrute non lo ha, mentre la bassstation offre un piccolo display a tre cifre che aiuta a settare esattamente i parametri

- portamento: il minibrute può regolare il glide time da 0 a 4s (per passaggio di 2 ottave)
la bassstation ha una manopola che regola il tempo del glide (non trovo il valore massimo)

- mod wheel: il minibrute può impostarlo su cutoff, vibrato o LFO tramite selettore a portata di mano
bassstation: regola frequenza filtro, pitch (lfo1), frequenza filtro (lfo2)

- LFO: il minibrute può modulare pwm/metalizer pitch, filtro o amp; ha un lfo dedicato al vibrato con scelta tra trill-up trill-down e sinusoide.
la bassstation può gestire tramite lfo il pitch e il cutoff (possibile che non può gestire l'amp per il tremolo? o ho capito male io?)

- aftertouch: il minibrute può dedicarlo a cutoff o vibrato (anche quì c'è un selettore a portata di mano)
bassstation regola frequenza filtro, lfo1 (pitch) o lfo2 (speed)

- bend range: il minibrute ha una manopola che va da 1 st a 1 oct (la corsa è continua, non discreta, il che mi pare renda difficile l'"accordatura esatta")
bassstation: regolazione da -24 a +24 st (discreta, con possibilità di "azzeccare" esattamente l'accordatura)

alcune domande:
- a cosa servono gli i/o gate e cv sul minibrute?
- la bass station: alla fine non ho capito bene se sia possibile usare l'ADSR per regolare l'apertura del filtro

in definitiva anche se a pelle mi attira di più il minibrute, ragionandoci su pare che la bassstation è superiore da molti punti di vista. voi che ne pensate?

è troppo presto per trovare usato su questi due giocattolini?
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: Primo analog synth

Postby fabio » Thu Aug 22, 2013 3:49 pm

con quel prezzo trovi il nuovo ms-20 korg interamente analogico...secondo me c'è da divertirsi...
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.

Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
User avatar
fabio
Platinum Member
 
Posts: 961
Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm

Re: Primo analog synth

Postby Flavus » Thu Aug 22, 2013 4:33 pm

in che senso interamente analogico? il minibrute e la bassstation non sono INTERAMENTE analogici? mi pareva di capire di sì...

come prezzi diciamo che nuovo si trova la novation a 470€ arturia a 500€ e korg a 600€ (quindi cmq bisogna sborsare un centone in più). usato si trova il minibrute circa a 400€, ma per risparmiare 100€ non so se fidarmi dell'usato (specie se non si può provare prima la merce)
per i tasti mini e l'ingombro per ora non mi orienterei sul ms20
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: Primo analog synth

Postby Ytsejohn » Thu Aug 22, 2013 4:38 pm

Flavus wrote:in che senso interamente analogico? il minibrute e la bassstation non sono INTERAMENTE analogici? mi pareva di capire di sì...

come prezzi diciamo che nuovo si trova la novation a 470€ arturia a 500€ e korg a 600€ (quindi cmq bisogna sborsare un centone in più). usato si trova il minibrute circa a 400€, ma per risparmiare 100€ non so se fidarmi dell'usato (specie se non si può provare prima la merce)
per i tasti mini e l'ingombro per ora non mi orienterei sul ms20



Oltretutto l'MS-20 mini mi sembra un gradino sotto come qualità costruttiva: le knobs sembrano attaccate con lo sputo...
Korg Trinity Pro V3
Moog Slim Phatty


Suoni: https://soundcloud.com/ytsejohn
User avatar
Ytsejohn
Junior Member
 
Posts: 151
Joined: Sun Mar 31, 2013 4:19 pm
Location: Pavia

Re: Primo analog synth

Postby Flavus » Thu Aug 22, 2013 4:42 pm

ytse ma tu alla fine su cosa ti sei buttato?
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: Primo analog synth

Postby Ytsejohn » Thu Aug 22, 2013 4:55 pm

Flavus wrote:ytse ma tu alla fine su cosa ti sei buttato?



Io per ora sono propenso alla Bass Station, vedendo anche le varie demo su internet e considerando che l'oscillatore in più rispetto al Brute torna comodo.
Però prima mi riservo di toccare con mano entrambi i synth! Su queste cose non mi va di andare a scatola chiusa...
Korg Trinity Pro V3
Moog Slim Phatty


Suoni: https://soundcloud.com/ytsejohn
User avatar
Ytsejohn
Junior Member
 
Posts: 151
Joined: Sun Mar 31, 2013 4:19 pm
Location: Pavia

Re: Primo analog synth

Postby Flavus » Thu Aug 22, 2013 4:59 pm

Ytsejohn wrote:Però prima mi riservo di toccare con mano entrambi i synth! Su queste cose non mi va di andare a scatola chiusa...

fosse facile... ho comprato tutte le mie tastiere a scatola chiusa perchè il negozio più fornito dista da me almeno 250 km
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: Primo analog synth

Postby Ytsejohn » Thu Aug 22, 2013 5:34 pm

Bè, a giudicare dalla tua foto profilo, hai puntato comunque su prodotti di sicuro valore : Thumbup :

Invece della Bass Station 2, essendo nuova, non sappiamo ancora molto, per cui è più rischioso che prendere, ad esempio, il NE3!
Korg Trinity Pro V3
Moog Slim Phatty


Suoni: https://soundcloud.com/ytsejohn
User avatar
Ytsejohn
Junior Member
 
Posts: 151
Joined: Sun Mar 31, 2013 4:19 pm
Location: Pavia

PreviousNext

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest