Mi presento...la vecchiaia fa fare post noiosi
Annunci, presentazioni, info sui progetti S4K e KS
Mi presento...la vecchiaia fa fare post noiosi
by botys » Thu Apr 04, 2013 4:40 pm
Salve a tutti, seguo S4K saltuariamente ma da anni ormai e non finirò mai di complimentarmi con voi per l'audacia e la determinazione di questo progetto.
Non sono un amante dei social network in genere ma negli ultimi anni mi sono reso conto che per fortuna/purtroppo i social sono diventati in alcuni casi l'unico modo per rimanere in contatto con le persone, e perciò mi sono adeguato iscrivendomi in tarda età a questo sito :) e condividendo la mia esperienza in merito di keyboards.
Ho iniziato a suonare la mia prima tastiera a 11 anni quando mio padre per il mio compleanno mi regalò una YAMAHA PSR300, da quel momento in poi i miei pomeriggi post scuola li avrei passati non piu con il Commodore64 ma suonando ininterrottamente canzoni dance anni 90...Nel 1995 la mia prima band con la quale suonavamo cover "varie ed eventuali" in base a quello che le radio e i primi MTv, MatchMusic e TMC2 offrivano. Con i Queen iniziò la passione per il rock e nel 1996 i primi live: ricordo con piacere che il 21 Giugno venne promulgata la "festa della musica" e i Comuni di tutta Italia mettevano a disposizione nelle piazze un piccolo palco con una discreta strumentazione tecnica per far esibire le band locali. Nel 1997 venne pubblicato un mensile che si chiamava "Tastiere" non so quanti numeri uscirono, ma ricordo il numero in cui recensivano la Korg Trinity e fu amore a prima vista; il suo display enorme e celeste con touch screen sembrava un oggetto extraterrestre come anche il costo che si aggirava credo sui 5 o 6 milioni di lire, cifra per me allora impossibile. Nello stesso numero di quel periodico recensivano un'altra tastiera che mi ha fatto sognare all'epoca, parlo della EMU System E4K, ricordo che il prezzo si aggirava sui 15 milioni? ricordo male?. Con gli occhi pieni di lussuria, la stessa lussuria adolescenziale che provavo quando vedevo donne attraenti, mi dovetti accontentare nel 1997 di una GEM WK-3 in quanto iniziavo a suonare piu seriamente con le band, tastiera che ho completamente consumato fabbricando suoni che forse nemmeno la GEM avrebbe mai pensato possibili per quella macchina.
Nel 2001 entrai a far parte della band nella quale tutt'ora milito: i Godyva e dato che il progetto si prospettava piuttosto serio, sentii l'esigenza di uno strumento professionale ed essendo riuscito a raccimolare una bella cifretta tra paghetta e lavori saltuari, riuscii a comprare la KORG Triton Classic; mi si svuotò il portafogli dato che lo pagai 5 milioni e 500 mila lire, ma mi si aprì un mondo.
Fu allora che finalmente capii l'importanza di uno strumento per un musicista, che io reputo come il rapporto tra la pianta e il vaso che la ospita; uno strumento fatto bene e con ottime potenzialità permette al musicista di esprimersi al meglio coltivando nella mente del musicista le idee piu disparate.
Dopo 4 anni decisi di comprare un'altra Triton, la Triton Extreme (2200 euro se non erro) e fu la conferma del mio amore viscerale per Korg, tral'altro scoprendo come avessero migliorato sia i suoni ma soprattutto la keybed che, salvo controprove, fosse Yamaha (ricordo di aver aperto la mia Triton Extreme cercando di riparare la presa USB, e notai la scritta Yamaha sulla keybed).
Dopo queste ammiraglie con le quali ho registrato una demo e due dischi, e dopo aver fatto anni di ricerca, decisi nel 2009 di passare totalmente ai VSTi.
Le mie esigenze sull'hardware erano sempre meno e il mercato hardware si spostava sempre piu sull'ossessiva ricerca del campione piuttosto che sulla ricerca sonora vera e propria, quindi venivano confezionate belle tastiere che avevano bei suoni con campioni di suoni acustici ben fatti e campioni di tastiere vintage, solo che il prezzo era esorbitante. Così il passaggio a suoni VST basati su campioni appunto, è stato quasi ovvio e indolore soprattutto per il portafogli e apro e chiudo parentesi aulla questione di "illegalità", vorrei solo ricordare che se non fosse stato per il team H20, Steinberg non avrebbe mai avuto il successo che ha adesso, quindi pensate bene quando ritenete che la "diffusione" secondo me ma secondo altri "hackeraggio" di un software sia un danno per l'azienda produttrice.
Ho quindi acquistato in questi 4 ultimi anni un paio di masterkeyboard Yamaha KX49, CME UF61 e CME UF61 Classic, il Trinity R per uno sfizio personale, e una KORG M50 che per la keybed mi ha ricordato la mia prima tastiera, ma che ho comprato perchè con i viaggi all'estero con al band, il suo peso sommato a quello del flightcase in abs, faceva 20 Kg, giusto per non pagare il supplemento di stiva nei voli low cost! (un acquisto che ha il suo peso!)
Il mio ultimo disco dunque è stato interamente prodotto con VSTi e ne sono soddisfatto.
Concludo questa interminabile e forse noiosa presentazione :) dicendovi che non ho ancora perso la voglia di acquistare qualche bella tastiera e ogni tanto mi faccio prendere dall'impulso ma mi blocco subito dopo pensando di stare a spendere soldi inutilmente. Nella mia wishlist (no dreamlist!) c'è una Kurzweil PC3 perchè non ne ho mai suonata una e spero di riuscirmi un giorno ad incontrare con Daniele o Livio per provarne una, e una Korg M3 o un Krome purchè la keybed non mi ricordi neanche lontanamente quella della M5.
Un abbraccio a tutti.
Botys
Non sono un amante dei social network in genere ma negli ultimi anni mi sono reso conto che per fortuna/purtroppo i social sono diventati in alcuni casi l'unico modo per rimanere in contatto con le persone, e perciò mi sono adeguato iscrivendomi in tarda età a questo sito :) e condividendo la mia esperienza in merito di keyboards.
Ho iniziato a suonare la mia prima tastiera a 11 anni quando mio padre per il mio compleanno mi regalò una YAMAHA PSR300, da quel momento in poi i miei pomeriggi post scuola li avrei passati non piu con il Commodore64 ma suonando ininterrottamente canzoni dance anni 90...Nel 1995 la mia prima band con la quale suonavamo cover "varie ed eventuali" in base a quello che le radio e i primi MTv, MatchMusic e TMC2 offrivano. Con i Queen iniziò la passione per il rock e nel 1996 i primi live: ricordo con piacere che il 21 Giugno venne promulgata la "festa della musica" e i Comuni di tutta Italia mettevano a disposizione nelle piazze un piccolo palco con una discreta strumentazione tecnica per far esibire le band locali. Nel 1997 venne pubblicato un mensile che si chiamava "Tastiere" non so quanti numeri uscirono, ma ricordo il numero in cui recensivano la Korg Trinity e fu amore a prima vista; il suo display enorme e celeste con touch screen sembrava un oggetto extraterrestre come anche il costo che si aggirava credo sui 5 o 6 milioni di lire, cifra per me allora impossibile. Nello stesso numero di quel periodico recensivano un'altra tastiera che mi ha fatto sognare all'epoca, parlo della EMU System E4K, ricordo che il prezzo si aggirava sui 15 milioni? ricordo male?. Con gli occhi pieni di lussuria, la stessa lussuria adolescenziale che provavo quando vedevo donne attraenti, mi dovetti accontentare nel 1997 di una GEM WK-3 in quanto iniziavo a suonare piu seriamente con le band, tastiera che ho completamente consumato fabbricando suoni che forse nemmeno la GEM avrebbe mai pensato possibili per quella macchina.
Nel 2001 entrai a far parte della band nella quale tutt'ora milito: i Godyva e dato che il progetto si prospettava piuttosto serio, sentii l'esigenza di uno strumento professionale ed essendo riuscito a raccimolare una bella cifretta tra paghetta e lavori saltuari, riuscii a comprare la KORG Triton Classic; mi si svuotò il portafogli dato che lo pagai 5 milioni e 500 mila lire, ma mi si aprì un mondo.
Fu allora che finalmente capii l'importanza di uno strumento per un musicista, che io reputo come il rapporto tra la pianta e il vaso che la ospita; uno strumento fatto bene e con ottime potenzialità permette al musicista di esprimersi al meglio coltivando nella mente del musicista le idee piu disparate.
Dopo 4 anni decisi di comprare un'altra Triton, la Triton Extreme (2200 euro se non erro) e fu la conferma del mio amore viscerale per Korg, tral'altro scoprendo come avessero migliorato sia i suoni ma soprattutto la keybed che, salvo controprove, fosse Yamaha (ricordo di aver aperto la mia Triton Extreme cercando di riparare la presa USB, e notai la scritta Yamaha sulla keybed).
Dopo queste ammiraglie con le quali ho registrato una demo e due dischi, e dopo aver fatto anni di ricerca, decisi nel 2009 di passare totalmente ai VSTi.
Le mie esigenze sull'hardware erano sempre meno e il mercato hardware si spostava sempre piu sull'ossessiva ricerca del campione piuttosto che sulla ricerca sonora vera e propria, quindi venivano confezionate belle tastiere che avevano bei suoni con campioni di suoni acustici ben fatti e campioni di tastiere vintage, solo che il prezzo era esorbitante. Così il passaggio a suoni VST basati su campioni appunto, è stato quasi ovvio e indolore soprattutto per il portafogli e apro e chiudo parentesi aulla questione di "illegalità", vorrei solo ricordare che se non fosse stato per il team H20, Steinberg non avrebbe mai avuto il successo che ha adesso, quindi pensate bene quando ritenete che la "diffusione" secondo me ma secondo altri "hackeraggio" di un software sia un danno per l'azienda produttrice.
Ho quindi acquistato in questi 4 ultimi anni un paio di masterkeyboard Yamaha KX49, CME UF61 e CME UF61 Classic, il Trinity R per uno sfizio personale, e una KORG M50 che per la keybed mi ha ricordato la mia prima tastiera, ma che ho comprato perchè con i viaggi all'estero con al band, il suo peso sommato a quello del flightcase in abs, faceva 20 Kg, giusto per non pagare il supplemento di stiva nei voli low cost! (un acquisto che ha il suo peso!)
Il mio ultimo disco dunque è stato interamente prodotto con VSTi e ne sono soddisfatto.
Concludo questa interminabile e forse noiosa presentazione :) dicendovi che non ho ancora perso la voglia di acquistare qualche bella tastiera e ogni tanto mi faccio prendere dall'impulso ma mi blocco subito dopo pensando di stare a spendere soldi inutilmente. Nella mia wishlist (no dreamlist!) c'è una Kurzweil PC3 perchè non ne ho mai suonata una e spero di riuscirmi un giorno ad incontrare con Daniele o Livio per provarne una, e una Korg M3 o un Krome purchè la keybed non mi ricordi neanche lontanamente quella della M5.
Un abbraccio a tutti.
Botys
Re: Mi presento...la vecchiaia fa fare post noiosi
by darthgrillus96 » Thu Apr 04, 2013 5:38 pm
Ciaooo, e benvenuto, altro che noiosa, per noi ascoltare qualsiasi storia o esperienza che sia legata alla musica, è musica per le orecchie
Sarebbe interessantissimo sapere che vst utilizzi, che genere suoni in questo momento e come li gestisci questi vst, nel caso soprattutto se utilizzi una marea di suoni
P.s.: non vederla come un social network, qui chiedi consigli, condividi esperienze con persone che condividono la tua passione e che magari non possono parlarne faccia a faccia...
Ciaooo, Andrea

Sarebbe interessantissimo sapere che vst utilizzi, che genere suoni in questo momento e come li gestisci questi vst, nel caso soprattutto se utilizzi una marea di suoni

P.s.: non vederla come un social network, qui chiedi consigli, condividi esperienze con persone che condividono la tua passione e che magari non possono parlarne faccia a faccia...
Ciaooo, Andrea
setup: Moog Little Phatty Stage II - Korg M3 88 Expanded - V-stand Ultimate VS-80
-
darthgrillus96 - Junior Member
- Posts: 464
- Joined: Tue Apr 10, 2012 10:24 pm
- Location: Opera ( MI )
Re: Mi presento...la vecchiaia fa fare post noiosi
by Leonardo » Thu Apr 04, 2013 6:06 pm
Ciao! Benvenuto tra noi!
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Mi presento...la vecchiaia fa fare post noiosi
by Riven » Thu Apr 04, 2013 6:59 pm
Benvenuto!!! Anche io acquistavo "Tastiere" e poi "European Musicians", quest'ultima davvero una gran rivista.
Buona permanenza.
Buona permanenza.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Mi presento...la vecchiaia fa fare post noiosi
by botys » Thu Apr 04, 2013 7:48 pm
Grazie a voi per l'accoglienza! Non saprei definire il mio genere, c'è chi dice sia Gothic Metal, chi Romantic Metal, chi Symphonic io dico semplicemente "Dategli un ascolto!" http://www.godyva.it su youtube si trovano un bel pò di video.
Il mio setup live si è assottigliato nel corso del tempo, prima giravo con le due triton ed ero felice :) poi però sono iniziati problemi di praticità legati allo spazio in macchina per le date in Italia e il peso/spese di stiva per le date all'estero. In piu si aggiunse la volontà di offrire una proposta musicale che meno si discostasse dal sound del disco e così maturai la volontà di inizare a girare con delle tracce su sequencer; così live a discapito del divertimento personale, decisi di suonare solo i suoni predominanti delle mie produzioni ossia strings e cori e delle parti di pianoforte, aggiungendo alle basi anche delle tracce di doppie voci per rendere il sound piu completo e accattivante.
La richiesta e le aspettative del pubblico erano sempre piu tendenti a quel tipo di ascolto "completo" e così dopo le incertezze iniziali, mi convinsi che era la via giusta da intraprendere.
Quindi il mio setup live è vario, va da una workstation leggera come M50 a una masterkeyboard magari trovata sul posto aggiunta al trinity Rack, delego invece il Cubase per i grooves gli arpeggiatori e le orchestre rigorosamente di soli archi; non posso usare i VSTi che vorrei live perchè anche con un macbook non ce la farei e poi parliamoci chiaro, i macbook da quando hanno abbandonato i procesori proprietari e i motorola, non sono piu gli stessi; li ho visto bloccare e sono rimasto basito! Tant'è che, nonostante utilizzi un PC come semplice player e shceda audio MOTU Ultralite mk3, mi sono munito live di un registratore multitraccia Roland VSR-880 come backup, ed è una macchina affidabilissima e utilissima.
Il mio ultimo setup studio invece, quello del mio ultimo disco, prevede essenzialmente pochi VSTi:
1. Havocity, Evolve Mutations 1 e 2 per i grooves industrial
2. Spectrasonics Omnisphere per tutti i synth tranne per qualcuno FM con FM8
3. Spectrasonics Stylus RMX per tutti i grooves
4. Alicia Keys per i suoni di pianoforte
5. Audiobro L.A. Scoring Strings per le Orchestre di archi
Per il prossimo disco sono in "aggiornamento" ascoltando nuove proposte audio vst, vedremo cos'altro entrerà nel mio setup. Ovviamente si accettano consigli!
Il mio setup live si è assottigliato nel corso del tempo, prima giravo con le due triton ed ero felice :) poi però sono iniziati problemi di praticità legati allo spazio in macchina per le date in Italia e il peso/spese di stiva per le date all'estero. In piu si aggiunse la volontà di offrire una proposta musicale che meno si discostasse dal sound del disco e così maturai la volontà di inizare a girare con delle tracce su sequencer; così live a discapito del divertimento personale, decisi di suonare solo i suoni predominanti delle mie produzioni ossia strings e cori e delle parti di pianoforte, aggiungendo alle basi anche delle tracce di doppie voci per rendere il sound piu completo e accattivante.
La richiesta e le aspettative del pubblico erano sempre piu tendenti a quel tipo di ascolto "completo" e così dopo le incertezze iniziali, mi convinsi che era la via giusta da intraprendere.
Quindi il mio setup live è vario, va da una workstation leggera come M50 a una masterkeyboard magari trovata sul posto aggiunta al trinity Rack, delego invece il Cubase per i grooves gli arpeggiatori e le orchestre rigorosamente di soli archi; non posso usare i VSTi che vorrei live perchè anche con un macbook non ce la farei e poi parliamoci chiaro, i macbook da quando hanno abbandonato i procesori proprietari e i motorola, non sono piu gli stessi; li ho visto bloccare e sono rimasto basito! Tant'è che, nonostante utilizzi un PC come semplice player e shceda audio MOTU Ultralite mk3, mi sono munito live di un registratore multitraccia Roland VSR-880 come backup, ed è una macchina affidabilissima e utilissima.
Il mio ultimo setup studio invece, quello del mio ultimo disco, prevede essenzialmente pochi VSTi:
1. Havocity, Evolve Mutations 1 e 2 per i grooves industrial
2. Spectrasonics Omnisphere per tutti i synth tranne per qualcuno FM con FM8
3. Spectrasonics Stylus RMX per tutti i grooves
4. Alicia Keys per i suoni di pianoforte
5. Audiobro L.A. Scoring Strings per le Orchestre di archi
Per il prossimo disco sono in "aggiornamento" ascoltando nuove proposte audio vst, vedremo cos'altro entrerà nel mio setup. Ovviamente si accettano consigli!
Re: Mi presento...la vecchiaia fa fare post noiosi
by Iryon » Thu Apr 04, 2013 11:10 pm
Benvenuto!
Complimenti per il gruppo, ho ascoltato qualcosa sulla vostra pagina e mi piacete!
In qualche modo suoniamo un genere simile solo che col mio gruppo siamo all'album di debutto (di prossima uscita) 
Complimenti per il gruppo, ho ascoltato qualcosa sulla vostra pagina e mi piacete!


Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: Mi presento...la vecchiaia fa fare post noiosi
by cecchino » Fri Apr 05, 2013 6:01 am
Benvenuto! Bella presentazione, altro che noia...
Comunque, se sei vecchio tu io posso andare direttamente a prenotare un posto in una casa di riposo

Comunque, se sei vecchio tu io posso andare direttamente a prenotare un posto in una casa di riposo


Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: Mi presento...la vecchiaia fa fare post noiosi
by botys » Fri Apr 05, 2013 9:27 am
@Iryon grazie e in bocca al lupo per il progetto!
@cecchino Infatti mi chiedo che ci fai in mezzo a tutti questi giovani!!!!! :p :)
@cecchino Infatti mi chiedo che ci fai in mezzo a tutti questi giovani!!!!! :p :)
Re: Mi presento...la vecchiaia fa fare post noiosi
by carlitos » Fri Apr 05, 2013 10:03 am
Benvenuto! Vi ho sentiti dal vivo qualche anno fa al Nordwind, tipo alla presentazione di un disco o di un videoclip non ricordo, bella serata! :)
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Mi presento...la vecchiaia fa fare post noiosi
by WFKeys » Fri Apr 05, 2013 1:20 pm
Ciao!! Benvenuto!!



-
WFKeys - Junior Member
- Posts: 118
- Joined: Wed Jan 23, 2013 12:41 am
13 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 6 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]