Sondaggio - Il miglior modo per ascoltare musica
Gare e Sondaggi / Concorsi ufficiali Keyboard Solo Italia
Re: Sondaggio - Il miglior modo per ascoltare musica
by Abierto » Thu Jan 03, 2013 12:00 am
io per comodità direi lettore mp3... perchè non posso mica portarmi il vinile dietro! Ovvio che qualitativamente parlando allora la mia risposta cambierebbe.. ma se dovessi ascoltare solo musica così non la ascolterei mai!
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
Re: Sondaggio - Il miglior modo per ascoltare musica
by Paga » Thu Jan 03, 2013 12:42 am
Dopo aver trovato Stormbringer e Made in Europe in vinile ed in ottimo stato, non posso che ribadire il mio amore per questo supporto. Piuttosto che cupo però lo definirei "non-stridulo". Ho confrontato vari vinili con i rispettivi CD (the wall, selling england by the pound, love over gold, ecc...) e ho colto più particolari nel vinile. Nonostante il suono del cd sia più secco e definito, tanti dettagli come, voci, parti di chitarra, si sentono decisamente meglio sul vinile, a riprova del fatto che la conversione D/A in ogni caso comporta una perdita di informazione. Diciamo che il vinile e il cd sono un po' come un RA e un VA, fanno tutti e due l'onda quadra, ma quella del RA è più onda e meno quadra 

My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: Sondaggio - Il miglior modo per ascoltare musica
by p_joule » Thu Jan 03, 2013 12:50 am
cd tutta la vita
Setup:
Korg M50 73 - Korg Karma 61 - Yamaha PSR240 61 - M-Audio Keystation 49 - Sony Vaio - Albeton Live 9.1.2 - Cubase 5 - Reason 5.0 - Plugin vari NI - Focusrite Scarlett 2i4 - Korg NanoKey2
Korg M50 73 - Korg Karma 61 - Yamaha PSR240 61 - M-Audio Keystation 49 - Sony Vaio - Albeton Live 9.1.2 - Cubase 5 - Reason 5.0 - Plugin vari NI - Focusrite Scarlett 2i4 - Korg NanoKey2
-
p_joule - Platinum Member
- Posts: 618
- Joined: Mon Jun 18, 2012 2:38 pm
- Location: San Vendemiano (TV)
Re: Sondaggio - Il miglior modo per ascoltare musica
by g_five » Thu Jan 03, 2013 1:10 am
Paga wrote:Dopo aver trovato Stormbringer e Made in Europe in vinile ed in ottimo stato, non posso che ribadire il mio amore per questo supporto. Piuttosto che cupo però lo definirei "non-stridulo". Ho confrontato vari vinili con i rispettivi CD (the wall, selling england by the pound, love over gold, ecc...) e ho colto più particolari nel vinile. Nonostante il suono del cd sia più secco e definito, tanti dettagli come, voci, parti di chitarra, si sentono decisamente meglio sul vinile, a riprova del fatto che la conversione D/A in ogni caso comporta una perdita di informazione. Diciamo che il vinile e il cd sono un po' come un RA e un VA, fanno tutti e due l'onda quadra, ma quella del RA è più onda e meno quadra
infatti, la conversione da analogico a digitale per definizione comporta perdita di informazione! Anche se siamo arrivati a livelli di conversione tanto alti che ormai i vantaggi del digitale superano gli svantaggi (anche e soprattutto dal vivo). Sulla questione dettagli non so, forse dipende anche dalle edizioni dei cd. Il mio insegnante di basso ha i cofanetti dei pink floyd con le versioni restaurate dei dischi e anche nel cd si sentono bene tutti i dettagli! Più che altro direi che il vinile ha un suo suono, tendenzialmente più morbido e caldo del cd che anche se probabilmente meno lineare sulle varie frequenze rende l'ascolto più piacevole!
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: Sondaggio - Il miglior modo per ascoltare musica
by Ago » Sat Jan 05, 2013 3:15 pm
Un attimo, ragazzi, un attimo.
La conversione A/D e D/A nella produzione dei dischi che ascoltiamo viene effettuata a frequenze ben lontane dall'essere percepibili dalle nostre imperfette orecchie (solo per dire: lo studio della mia città, lungi dall'essere uno dei più importanti d'italia, usa SSL Alpha-Link e Prism ADA-X8R, figuriamoci che convertitori usano gli altri maggiori)
Dal punto di vista teorico avete più che ragione: la conversione comporta una perdita di dati, ma sfido chiunque a percepirla con le orecchie, invece che con la mente.
Non stiamo parlando di commodore64 e di game-music a 8-bit: oggi la conversione professionale è del tutto trasparente, sia per quanto riguarda i convertitori che per quanto riguarda Pro Tools o la DAW utilizzata.
Respingo la freccia all'indietro (ma sempre con affetto e rispetto
): ritengo terribilmente più "fragile" ed esposto a perdite il segnale generato dal movimento di una puntina magnetica su un'incisione di un corpo in vinile, seppur spazzolato da un pennellino, che viene mosso in modo meccanico.
Concludo col ricordare che spesso un suono, per essere "caldo e analogico", basta che sia passato in un'amplificazione come si deve: perciò (per come la vedo io) il gran suono analogico del giradischi altro non è che il risultato di un buon lavoro dell'amplificatore. Basta attaccare delle cuffie direttamente al giradischi per accorgersene.
La conversione A/D e D/A nella produzione dei dischi che ascoltiamo viene effettuata a frequenze ben lontane dall'essere percepibili dalle nostre imperfette orecchie (solo per dire: lo studio della mia città, lungi dall'essere uno dei più importanti d'italia, usa SSL Alpha-Link e Prism ADA-X8R, figuriamoci che convertitori usano gli altri maggiori)
Dal punto di vista teorico avete più che ragione: la conversione comporta una perdita di dati, ma sfido chiunque a percepirla con le orecchie, invece che con la mente.
Non stiamo parlando di commodore64 e di game-music a 8-bit: oggi la conversione professionale è del tutto trasparente, sia per quanto riguarda i convertitori che per quanto riguarda Pro Tools o la DAW utilizzata.
Respingo la freccia all'indietro (ma sempre con affetto e rispetto


Concludo col ricordare che spesso un suono, per essere "caldo e analogico", basta che sia passato in un'amplificazione come si deve: perciò (per come la vedo io) il gran suono analogico del giradischi altro non è che il risultato di un buon lavoro dell'amplificatore. Basta attaccare delle cuffie direttamente al giradischi per accorgersene.

"I don't know how Bach didn't go crazy and say "F*** this piano sound - it's always the same!"
-
Ago - Junior Member
- Posts: 444
- Joined: Sat Nov 26, 2011 6:42 pm
- Location: Imperia
Re: Sondaggio - Il miglior modo per ascoltare musica
by Pi3tronik » Tue Jan 08, 2013 4:02 pm
Beh da dj non posso che proseguire la mia crociata in favore del Long Playing, ma anche dei 45 e 78 giri....non sono mica un discriminatore...
con un impianto adeguato...e se stampato da etichette serie...dà dettagli del suono che la codifica digitale è incapace di offrire. D'altro canto non ha senso ascoltare produzioni completamente nate e strutturate in digitale su un vinile...perchè il suono non è che nell'incisione acquista caratteristiche di cui nasce privo.
con un impianto adeguato...e se stampato da etichette serie...dà dettagli del suono che la codifica digitale è incapace di offrire. D'altro canto non ha senso ascoltare produzioni completamente nate e strutturate in digitale su un vinile...perchè il suono non è che nell'incisione acquista caratteristiche di cui nasce privo.
Kurzweil PC3K8 - Roland VS-100 - Cakewalk Sonar - Sennheiser e835s
Edirol PCR800 - Novation Xiosynth - Yamaha RM1-X - Ableton Live
2x Stanton T120C - Ecler EVO 5 - MIXVIBES Producer
2x dB Technologies Opera 212 - LEM SPX - 2x KRK Rokit Powered 6
Edirol PCR800 - Novation Xiosynth - Yamaha RM1-X - Ableton Live
2x Stanton T120C - Ecler EVO 5 - MIXVIBES Producer
2x dB Technologies Opera 212 - LEM SPX - 2x KRK Rokit Powered 6
-
Pi3tronik - Posts: 94
- Joined: Thu Jan 03, 2013 2:50 pm
Re: Sondaggio - Il miglior modo per ascoltare musica
by g_five » Wed Jan 09, 2013 6:15 pm
mmh... come ha già detto ago siamo arrivati a una profondità di codifica digitale che non è percepibile a orecchio... se mi dici che il vinile ha un suo suono ok ma se mi dici che ha più dettagli che il digitale non credo, almeno nell'ascolto finale
a dimostrazione di questo ormai sono rimasti in pochi quelli fedeli ancora all'analogico, sia in live che in studio
a dimostrazione di questo ormai sono rimasti in pochi quelli fedeli ancora all'analogico, sia in live che in studio
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: Sondaggio - Il miglior modo per ascoltare musica
by Pi3tronik » Wed Jan 09, 2013 6:49 pm
In linea di principio, e anche sul piano matematico, è vero...ma nell'esecuzione poi la differenza la noti. Spesso, per l'indubbia comodità. mi sono trovato a voler rippare a 24 bit alcuni dei vinili storici della mia borsa...ma all'atto dell'esecuzione la differenza...non so perchè, ma si avverte ....o almeno io la avverto...magari sarò un fissato o solo un nostalgico ...ma tant'è!
Kurzweil PC3K8 - Roland VS-100 - Cakewalk Sonar - Sennheiser e835s
Edirol PCR800 - Novation Xiosynth - Yamaha RM1-X - Ableton Live
2x Stanton T120C - Ecler EVO 5 - MIXVIBES Producer
2x dB Technologies Opera 212 - LEM SPX - 2x KRK Rokit Powered 6
Edirol PCR800 - Novation Xiosynth - Yamaha RM1-X - Ableton Live
2x Stanton T120C - Ecler EVO 5 - MIXVIBES Producer
2x dB Technologies Opera 212 - LEM SPX - 2x KRK Rokit Powered 6
-
Pi3tronik - Posts: 94
- Joined: Thu Jan 03, 2013 2:50 pm
Re: Sondaggio - Il miglior modo per ascoltare musica
by logo80 » Thu Jan 10, 2013 8:37 am
ho votato internet anche se in verità è solo la fonte... perchè mancavano parecchie categorie importanti tra cui il SACD, quindi direi che posso allegare una fonte che potrà interessare a qualcuno http://www.2l.no/ :-) buon ascolto!
29 posts
• Page 3 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 7 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]