Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • HAMMOND, come funziona in pratica?

HAMMOND, come funziona in pratica?

Il Re, The King, B3, C3, A100, chiamatelo come volete, l'organo che ha fatto la storia!

Re: HAMMOND, come funziona in pratica?

Postby DKS Synth Lab » Sat Jan 10, 2009 8:23 pm

carlitos wrote:Ci stiamo accorgendo di quando fa cagare voler digitalizzare tutto ahah...un suono hammond originale è UNICO!!! da quando suono nel gruppo funk non riesci ad immaginare la voglia di avere un setup tutto analogico e vintage ahah

si ma tanto anche ad avere il setup che sogni poi non sei buono ad usarlo carlo : Nar : : Nar : : Nar : : Nar : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : in ogni caso non tutti i campioni di hammond sono fatti male... : Wink :
Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
User avatar
DKS Synth Lab
Senior Member
 
Posts: 2181
Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm

Re: HAMMOND, come funziona in pratica?

Postby dladio » Sun Jan 11, 2009 12:57 pm

Covy wrote:
carlitos wrote:Ci stiamo accorgendo di quando fa cagare voler digitalizzare tutto ahah...un suono hammond originale è UNICO!!! da quando suono nel gruppo funk non riesci ad immaginare la voglia di avere un setup tutto analogico e vintage ahah

si ma tanto anche ad avere il setup che sogni poi non sei buono ad usarlo carlo : Nar : : Nar : : Nar : : Nar : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : in ogni caso non tutti i campioni di hammond sono fatti male... : Wink :


certo che a volte sul forum abbiamo una incredibile puzza sotto il naso eh?

d'ora in poi sostituiro' la mia storica frase "...ti uccidero'" con : CoolGun :
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: HAMMOND, come funziona in pratica?

Postby carlitos » Sun Jan 11, 2009 4:10 pm

Covy wrote:
carlitos wrote:Ci stiamo accorgendo di quando fa cagare voler digitalizzare tutto ahah...un suono hammond originale è UNICO!!! da quando suono nel gruppo funk non riesci ad immaginare la voglia di avere un setup tutto analogico e vintage ahah

si ma tanto anche ad avere il setup che sogni poi non sei buono ad usarlo carlo : Nar : : Nar : : Nar : : Nar : : Lol : : Lol : : Lol : : Lol : in ogni caso non tutti i campioni di hammond sono fatti male... : Wink :


Lo so che non sono buono, per questo mi tengo una Juno-D con campioni pessimi : Fuck You :

Dladio wrote:certo che a volte sul forum abbiamo una incredibile puzza sotto il naso eh?

d'ora in poi sostituiro' la mia storica frase "...ti uccidero'" con : CoolGun :


spero non fosse riferito a me : Blink :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: HAMMOND, come funziona in pratica?

Postby Support Synthonia » Sun Jan 11, 2009 8:35 pm

Ragazzi non andiamo troppo fuori tema.

continuate a parlare di HAMMOND e di come funziona : Thumbup :

Vi aggiungo una cosa molto interessante, che forse molto di voi sanno ma che potrebbe essere una sorpresa per altri..


Ovviamente un HAMMOND non hai il pedale SUSTAIN, quindi non potete telere le note come su un pianoforte.

Questo è molto importante perchè spesso quando si vuol attivare il LESLIE si deve essere molto molto bravi e dosati...

Non a caso sulla NORD ELECTRO si ha la possibilità di avere il SUSTAIN a pedale in modalità PIANO, mentre in modalità HAMMOND diventa lo Switch per cambiare da velocità del Rotore da SLOW a FAST e viceversa. : Thumbup :

Non vorrei essermi sbagliato però, non ho mai avuto un hammond vero
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: HAMMOND, come funziona in pratica?

Postby carlitos » Sun Jan 11, 2009 8:43 pm

Sull'Hammond il sustain si ottiene tenendo la nota premuta, no? Come un synth, no?
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: HAMMOND, come funziona in pratica?

Postby Support Synthonia » Sun Jan 11, 2009 9:23 pm

carlitos wrote:Sull'Hammond il sustain si ottiene tenendo la nota premuta, no? Come un synth, no?

: Thumbup :
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: HAMMOND, come funziona in pratica?

Postby carlitos » Mon Jan 12, 2009 2:18 am

Bene, ora non ho ben capito cosa sia quel pedale a destra della pedaliera...a cosa serve? :o

http://www.fullspectrumaudio.com/hammond.JPG
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: HAMMOND, come funziona in pratica?

Postby Support Synthonia » Mon Jan 12, 2009 2:24 am

carlitos wrote:Bene, ora non ho ben capito cosa sia quel pedale a destra della pedaliera...a cosa serve? :o

http://www.fullspectrumaudio.com/hammond.JPG

No quello è il PEDALE VOLUME..

Come viene detto in questo video, gli Hammond furono "creati" per sostituire gli organi da chiesa.
Come sappiamo in chiesa è fondamentale poter alzare e abbassare il volume in tempo reale, tra un canto e l'altro ecc ecc..

Ora invece con quel pedale si fà molto di più, un esempio è il classico suono "HAMMOND SPORCO" tipico di uno "slider"...
Infatti il volume, in questo caso, ti permette di fare entrare il suono insieme allo slider appunto : Cowboy :
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: HAMMOND, come funziona in pratica?

Postby carlitos » Mon Jan 12, 2009 10:01 am

Ottimo! E' bello capirci sempre di più grazie a questo forum! : WohoW :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: HAMMOND, come funziona in pratica?

Postby dladio » Mon Jan 12, 2009 1:00 pm

Sion Aries wrote:Ragazzi non andiamo troppo fuori tema.

continuate a parlare di HAMMOND e di come funziona : Thumbup :

Vi aggiungo una cosa molto interessante, che forse molto di voi sanno ma che potrebbe essere una sorpresa per altri..


Ovviamente un HAMMOND non hai il pedale SUSTAIN, quindi non potete telere le note come su un pianoforte.

Questo è molto importante perchè spesso quando si vuol attivare il LESLIE si deve essere molto molto bravi e dosati...

Non a caso sulla NORD ELECTRO si ha la possibilità di avere il SUSTAIN a pedale in modalità PIANO, mentre in modalità HAMMOND diventa lo Switch per cambiare da velocità del Rotore da SLOW a FAST e viceversa. : Thumbup :

Non vorrei essermi sbagliato però, non ho mai avuto un hammond vero


nono, è tutto perfettamente corretto ;)
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

PreviousNext

Return to Hammond Organ

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests