Goldigin wrote:due domande:
1) sui nuovi minimoog, mi hanno detto, ma non ho mai avuto modo di provare, che aguzzando l'orecchio si può sentire del rumore di fondo dovuto alla componentistica elettronica o solo dai convertitori utilizzati per generare la tensione corrispondente al tasto premuto, o è una cazzata?
2) ora mi leggo bene le cose sull'OSC, ma in fondo ora come ora preferisco il midi. E' semplice e facilmente implementabile, non ti serve hardware costoso. La sua vera pecca secondo me è la scarsissima velocità quando come oggi devi comunicare un sacco di dati contemporaneamente da master a expander, invece dell'essere limitati da bacchetti di 8 (7) bit... quando a disposizione hai celle di memoria da 1 byte non puoi fare molto altro :/
La cosa dei rumori mi sa di "cazzata" (non vorrei inveire contro chi ti dice queste cose, ti ripeto e basta


Per la 2) parli di un confronto tra Voyager normale e Old School? (non ho capito bene...
