Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Korg Krome

Korg Krome

Un sound che ha fatto storia.....

Re: Korg Krome

Postby inemokeys » Wed Apr 17, 2013 12:26 am

Leonardo wrote:Mi sembra molto molto strano. Anche perchè da quando che korg usa meccaniche fatar?

Le vecchie Triton Trinity montavano assieme a yamaha (e in base alla serie ) meccaniche di Qualita' ALTA Fatar.( e sono decisamente BELLE idem la vecchia M1,Wavestation) mentre per le fascie di prezzo medio economiche(come appunto queste Tr,LE,m50) Fatar di qualita' piu' bassa;La Krome è un gradino sopra queste suonando è diverso il "feeling".Ora la m50 e la triton le mi pare abbiano 2 serie diverse,ma rientrano entrambe nella stessa fascia di qualita'(della Fatar comunque).
User avatar
inemokeys
Junior Member
 
Posts: 448
Joined: Tue Apr 15, 2008 9:22 pm
Location: Iglesias(Cagliari,CI)

Re: Korg Krome

Postby FranzMagister » Thu May 16, 2013 3:50 pm

A proposito di meccanica della krome... io ho appena preso la 73 e, rispetto alla mia juno di di prima, mi trovo alla grande.
C'è solo una cosa che mi lascia perplesso: a furia di suonare abbastanza intensamente alcuni tasti si sono messi a "scricchiolare" notevolmente. Non che non suonino più o che siano diventati meno solidi, ma solo il rumore prodotto è più "plasticoso" rispetto a quando l'ho comprata. Chi ce l'ha si trova nella mia stessa situazione oppure è solo un problema mio?
User avatar
FranzMagister
 
Posts: 23
Joined: Thu May 16, 2013 3:17 pm

Re: Korg Krome 73...disperato...

Postby onemaxlight » Mon Apr 21, 2014 11:47 pm

Salve a tutti, sono nuovo del Forum
suono nel tempo libero per divertimento (in realtà io dico che "strimpello") ma non sono un professionista anche se per passione ho sempre avuto tra le mani qualche tastiera. Ho avuto Korg M1, Korg EXwavestation.. tastiere bellissime..
Le ultime acquistate sono la Korg X50 e una splendida MOX6 con cui non mi trovo male anche a programmare qualche sound e performance nonostante il display piccolo, senza usare l'editor del PC
Sotto come master ho da molto una Roland EXR-7 76tasti che volevo cambiare perchè mi sembrava davvero troppo giocattolosa e non ho mai utilizzato l'arranger.
Da un po di tempo seguivo le discussioni riguardo il krome e pochi giorni fa ho venduto EXR ed acquistato la Krome73, volevo usarla sia per suonare live con gli amici che per comporre qualcosa. Ai vari pareri "negativi" (purtroppo) non ho dato molto peso visto che molti si lamentano della meccanica e dei suoni dell'X50 che io trovo bellissimi (sia chiaro, straordinari per una entrylevel da 500€!)
Appena aperta, dopo il primo entusiasmo per gli "effetti speciali" : Yahooo : (display a colori, alluminio sul pannello, molto leggera), mi accorgo che non suona assolutamente come dovrebbe : Eeek : . Dei 3 gb di campioni che ha, 2,8 sono tutti sui campioni del piano acustico e del piano elettrico Mark V...bellini..se siete pianisti.
Il resto è a dir poco "allucinante". A meno che la mia non sia proprio o spappolata nell'elettronica, (ma ne ho provate altre 2 in negozi e sono uguali) rilevo nell'ordine:
- tempo di avviamento di 1 minuto (MOX e X50 impiegano 5/6 secondi pur avendo suoni migliori e stessa fascia entry level)
- meccanica (cigola) e risposta del tasto piu scarsa rispetto a MOX e X50 (almeno la mia ha le molle piu dure della krome)
- campioni e forme d'onda dimezzati rispetto al Korg X50!!! (rispetto ad una tastiera VECCHIA da 499€???)
- suoni preset assolutamente sbilanciati (regolato il volume al 40% giusto per suonare il pianoforte, provo alcuni bassi tipo MG funk bass ed ho spaccato una cassa monitor : WallBash : !) tutti i suoni e i drumset sembrano essere impostati per musica tekno underground con bassi rimbombanti ma i SUONI per suonare molto "cupi".
- differenza in brillantezza tra l'uscita posteriore OUT e l'uscita frontale cuffie (a leggero vantaggio di quest'ultima)
- mancano dei bei pad preset , mancano dei bell pad, come suoni, ma soprattutto mancano i campioni per farli, anche di molti piani elettrici ed organi e le forme d'onda che ci sono nell'X50.
- perfino i suoni GM suonano da pena comparati con l'X50 (e perchè poi i banchi gm sono ripetuti 6, 8 volte uguali?? per far vedere che ha 1000 timbriche?)

Mi sono armato di pazienza non potendo credere che fosse possibile. quindi per verificare, ho scelto un suono dell'X50 (marimba) che sul Krome faceva pietà (comparato in cuffia a pari livelli e volume) e ho passato la domenica di pasqua a copiare page per page : book : tutta la struttura del suono effetti compresi.
Dopo 20 minuti la MARIMBA usciva "quasi" identica e brillante. Quindi a parte alcuni paramentri (in più sul Krome!) la struttura del suono è identica. Solo che NON SUONA BENE. QUINDI?? non hanno usato l'esperienza (e nemmeno la banca dati) di programmazione delle X50 e M50 e hanno fatto rifare i suoni ad un ragazzino da zero??
Magari sono un sempliciotto io... ma sull'X50, sull'MOX6, se mi serve un suono, al 80% trovo un bel preset che se non è proprio quello che mi serve, ci manca poco (e lo modifico, aggiusto, aumento qualche part)
Qui non ci sono suoni decenti di fabbrica! e tiri fuori qualcosa di decente solo con ore ed ore di lavoro. Non mi pare molto normale.

In ultimo.... il MIDI? ho collegato Krome OUT come master e (MOX6 e X50) IN, comandando il Sync da Krome.
Oltre a rallentare gli arpeggi nelle due SLAVE mentre le suoni tramite la Krome, perde anche le note!!
Ho fatto la prova invece pilotando MOX con l'X50 e X50 con MOX e funzionano BENISSIMO!

Ma come è possibile? qualcun'altro ha rilevato queste problematiche??
... Help...
-
yamaha MOX6 - roland JUNO STAGE - korg KROME 73 - behringer QX1202usb
User avatar
onemaxlight
 
Posts: 6
Joined: Mon Apr 21, 2014 10:07 pm

Re: Korg Krome

Postby Vampire_suzy » Wed Apr 23, 2014 10:39 pm

Ciao Onemaxlight! Passa nella sezione bacheca e presentati, cosi ti conosciamo meglio : Chessygrin : intanto, benvenuto!
Per quanto riguarda le tue perplessità per la Krome, alcune osservazioni le ho condivise.
I preset effettivamente non sono come quelli delle altre korg (anche se avevo rilevato lo stesso problema sulla m50), sono più spenti e alcune volte più finti. Lunghi tempi di avviamento (ma questo succede anche in altre tastiere), diciamo che mi sento di condividere l'80% dei difetti che hai notato, anzi aggiungo anche il fatto che manca di "volume". Nonostante questo, io mi ci trovo benissimo....è una tastiera che va capita, ha molti difetti come entry level (ho anche una TR e parlando la qualità è un altro mondo!) ma se ci smanetti parecchio ti tira fuori di tutto, te ne renderai conto soprattutto se la usi in studio. Non è una tastiera che puoi usare cosi come "confezionata", ci devi lavorare molto e anche l'intuitività nella programmazione (data da tanti piccoli accorgimenti, display touch soprattutto) te la rende moooooolto più semplice. Per la meccanica, a mio avviso c'è di peggio, la peggiore che ho provato è quella della m50, quella di krome mi sembra migliore (commento del tutto personale). In sostanza, mi spiace che ti ci trovi male, perchè secondo me è molto valida, non è la migliore sul mercato (ovvio!), ma di soddisfazioni me ne ha date tante. : Chessygrin :
Keysuzy youtube
Fb Contact

La musique est le seul de talents qui jouit de soi même; tous les autres veulent des témoins.

Korg Triton TR 88, Korg Krome 73
User avatar
Vampire_suzy
 
Posts: 296
Joined: Fri Oct 15, 2010 2:25 pm

Re: Korg Krome

Postby onemaxlight » Thu May 01, 2014 11:38 pm

Grazie Suzy, mi sono presentato in bacheca, aggiunto qualche dato etc..
Per quanto riguarda il Krome, purtroppo 2 giorni fa ho venduto l'X50 e avendo ricevuto i soldi dal compratore non me la sono sentita non rispettare la vendita e tenermelo.. pazienza.. magari piu aventi me lo ricompro.

Concordo con l'idea che che bisogna smanettare per estrarre il meglio... ma i suoni "base base"??
come è possibile che l'X50 (tanto criticato da un sacco di gente) suona 10 volte meglio?

Ho provato ad esportare i suoni dell'X50 in formato triton(png mi pare??) ed importarli nel Krome (avevouna libreria triton per krome e sono riuscito a caricarla)
Ma nonostante il file sia con l'estensione corretta, non me lo vede nemmeno del display nonostante sia presente nella chiavetta USB. : WallBash :
Non c'è modo di importare questi suoni? tra l'altro credevo che una volta salvati i suoni dell'X50 , potevo almeno vederli a video sull'EDITOR,(per fare un certosino lavoro a mano copiando i paramentri come fatto in precedenza per la prova)
ma l'EDITOR PC funziona solo se collegato alla tastiera!!! (cavolo non lo sapevo...) : Cry :
yamaha MOX6 - roland JUNO STAGE - korg KROME 73 - behringer QX1202usb
User avatar
onemaxlight
 
Posts: 6
Joined: Mon Apr 21, 2014 10:07 pm

Re: Korg Krome

Postby cecchino » Fri May 02, 2014 7:16 am

Purtroppo la caratteristica degli editor di funzionare solo se la tastiera è collegata è abbastanza comune. Solo per rimanere "in casa tua" noterai che anche quello della Juno stage fa così.
La x50 credo venga criticata principalmente per la meccanica, e da questo punto di vista dalle prove fatte in negozio direi che anche se non è spettacolare quella della Krome sia un passetto avanti.
Per l'import-export dei suoni lascio la palla agli esperti Korg ma ricordo (sempre rimanendo in ambiti che conosci) problemi simili con le varie Juno.
Buon lavoro di programmazione : Wink :
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
User avatar
cecchino
 
Posts: 1785
Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
Location: Roma

Re: Korg Krome

Postby onemaxlight » Wed May 07, 2014 12:40 am

Grazie Cecchino,
si in effetti ho provato ed è cosi. sono quelle cose che fai in automatico (colleghi la tastiera ed accendi l'editor) per cui non ti viene in mente che se non attacchi la tastiera non funziona.

Un paio di opinioni personali: la tastiera del Krome non è assolutamente meglio dell'X50 (almeno della mia)
Le molle di risposta molto piu solide e leggermente piu presenti.
X50 non fa rumori ed è ovattata e l'ho usata tantissimo per 3 anni! La tastiera del Krome quando la suoni scricchiola da nuova ( ne ho provate 2 oltre la mai e sono uguali) , non mi è MAI capitata una tastiera su cui ho angoscia di "schiacciare" forte sui tasti (e vi assicuro che non sono un pianista, con una pesata non riesco a suonare) o solo di scorrere il display.

Con il Juno stage, ultimo acquisto, mi sto trovando meglio.
La meccanica un altro mondo, una spanna sopra, qualche difettuccio ce l'ha, forse anche il fatto che è usata...
Ci sono alcuni strani fruscii di fondo al termine dell'inviluppo del suono soprattutto sul canale DX, ma solo con il volume master fino a poco piu di metà. Passata la metà spariscono. (che strano)
Inoltre, non capisco, non posso salvare le impostazioni di batteria (drumset e tempo) collegate ad una performance..???
Che strana cosa.. e che l'hanno messa a fare la batteria..? anche una tastiera da 300€ lo può fare..
Cmq è un altra storia..rischio l'OT : Chessygrin :

Adesso vedo di prendermi qualche sera con Krome e Juno per tirare fuori qualche suono, magari li condivido nel forum e vediamo.

grazie, M.
yamaha MOX6 - roland JUNO STAGE - korg KROME 73 - behringer QX1202usb
User avatar
onemaxlight
 
Posts: 6
Joined: Mon Apr 21, 2014 10:07 pm

Re: Korg Krome

Postby Yaderik » Tue May 20, 2014 1:15 pm

Ipotizzando di trovare una Krome usata, potrebbe valere la pena se fossi interessato al pianoforte acustico?
Insomma, questo piano da 3 giga vale veramente la pena? E' cosí figo come dicono?
Puoi ascoltare il mio nuovo EP qui: http://yariciani.bandcamp.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/YariCianiMusic
Pagina Soundcloud: https://soundcloud.com/yariciani
Kurzweil K2600, Oberheim OB12, Korg M3, Moog Prodigy, Slim Phatty
Yaderik
Junior Member
 
Posts: 147
Joined: Tue Dec 20, 2011 11:52 am

Re: Korg Krome

Postby fabio » Tue May 20, 2014 2:57 pm

E' bello, ma se il piano è uno dei suoni più importanti per te, puoi pensare anche al MOX/MOXF, poi è un discorso di gusti....
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.

Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
User avatar
fabio
Platinum Member
 
Posts: 961
Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm

Re: Korg Krome

Postby Yaderik » Tue May 20, 2014 3:25 pm

e lo so, fin dalla S90 i pianoforti yamaha sono stati i miei preferiti.
Diciamo che starei cercando una buona master pesata che abbia anche un bel suono di pianoforte. Che non costi molto...e non pesi come la k2600 :)
Puoi ascoltare il mio nuovo EP qui: http://yariciani.bandcamp.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/YariCianiMusic
Pagina Soundcloud: https://soundcloud.com/yariciani
Kurzweil K2600, Oberheim OB12, Korg M3, Moog Prodigy, Slim Phatty
Yaderik
Junior Member
 
Posts: 147
Joined: Tue Dec 20, 2011 11:52 am

PreviousNext

Return to Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests