prima workstation
Un sound che ha fatto storia.....
Re: prima workstation
by VALSY » Wed Nov 28, 2012 12:07 pm
Ritornando alla prima ipotesi e cioè UNICO STRUMENTO, una workstation generalista a 5 ottave con ottimi suoni acustici (specie piano), molti suoni pronti (poca capacità/tempo per programmare), multisplit di almeno 3 parti sulla tastiera (in caso di live..) e MAX 400 euro?
Alcuni nomi che stanno nel budget: Yamaha Motif Classic, Mo6, Ex7; Korg Triton e Tr, Roland Fantom Xa, Juno G e Xp 60/80...
Alcuni nomi che stanno nel budget: Yamaha Motif Classic, Mo6, Ex7; Korg Triton e Tr, Roland Fantom Xa, Juno G e Xp 60/80...
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: prima workstation
by Riven » Wed Nov 28, 2012 12:41 pm
se proprio devo scegliere tra quelle che hai elencato direi la Yamaha MO6.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: prima workstation
by Riven » Wed Nov 28, 2012 1:17 pm
Se cerchi ottimi suoni acustici, soprattutto il piano, se non hai voglia ne tempo di metterti a fare editing è, a mio avviso, più indicato il MO.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: prima workstation
by cecchino » Wed Nov 28, 2012 1:35 pm
Riven wrote:Se cerchi ottimi suoni acustici, soprattutto il piano, se non hai voglia ne tempo di metterti a fare editing è, a mio avviso, più indicato il MO.
Giusto, Motif Classic è un'ottima tastiera ma leggermente più datata come campioni rispetto alla MO che ha i suoni della serie ES, la Triton è una gran macchina ma storicamente indietro proprio sui suoni di piano...
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: prima workstation
by Leonardo » Wed Nov 28, 2012 1:55 pm
Ottimi piano vuol dire NO Triton
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: prima workstation
by VALSY » Wed Nov 28, 2012 2:53 pm
Ok per la Mo6; non ho invece mai provato Roland, ne Fantom, ne Juno g (ho avuto 20 anni fa una Jw50) ma vedo che non li considerate e mi fido.
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: prima workstation
by VALSY » Wed Nov 28, 2012 3:14 pm
Dimenticavo di dire che avrei anche l'occasione di una CS6X a circa 300 euro; mi viene "spacciata" per simil-motif ma come va sugli acustici?
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: prima workstation
by Riven » Wed Nov 28, 2012 3:30 pm
Se non ricordo male la Cs6X non ha nulla di acustico
e comunque è una tastiera di fine anni 90 ...

-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: prima workstation
by VALSY » Fri Jan 11, 2013 10:10 am
Ho scambiato la Xiosynth alla pari con una Kurzweil k1000; ottimi suoni (quelli del k250), 25 kg di peso e 25 anni di età. Dovrei comunque farle una revisione in quanto ogni tanto qualche tasto non suona e una nota suona sempre con la stessa dinamica. Oggi però mi hanno prospettato la permuta della stessa con uno degli strumenti che mi avevate consigliato: la workstation Yamaha qs 300 e ci sto pensando. l'accoppiata qs 300 + Korg n364 avrebbe la sua logica, ma il suoni acustici (piano in primis) della Yamaha sono tipo ex7??
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]