Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Rack: struttura e alimentazione

Rack: struttura e alimentazione

Tutto quello che non ha tastiera.....

Rack: struttura e alimentazione

Postby Caligari » Tue May 22, 2012 3:24 pm

Bene, acquistato il mixer è venuto il momento, piano piano, di pensare a costruire un mini-rack per avere tutto comodo senza borse e cavi sparsi. Siccome è il mio primo rack ho bisogno di alcune dritte!

Premettendo che dovrò metterci dentro, per ora, solo

- Un mixer Behringer RX1602 (1 unità)
- Un Korg 05r/w (mezza unità)

Le domande sono:

1) Che struttura mi conviene prendere, anche e soprattutto economica?
2) Come attacco lo 05 da mezza unità?
3) C'è modo, per quest'ultimo, di avere una struttura aperta che mi consenta di estrarlo a mia discrezione (dato che alle prove il rack non mi serve) senza diventar matto coi cacciaviti?
4) Infine, come mi suggerite di alimentare mixer, korg e le altre tastiere da palco (kawai mp4 e roland jp-8000)? Ormai inizia ad esserci un po' di carne al fuoco e penso che la normale ciabatta non vada più tanto bene, solo che sono digiuno di stabilizzatori & co.

Grazie! : Thumbup :
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Riven » Tue May 22, 2012 6:07 pm

Esistono dei pannelli per rack estraibili, questo è un esempio.
http://www.thomann.de/it/adam_hall_abla ... chiene.htm
Puoi fissare lo o5 con del velcro così puoi staccarlo ogni volta che ti serve senza svitare e riavvitare.
Per alimentare la strumentazione esistono delle multipresa a rack tipo questa: http://www.computerparma.it/en/cavi-e-a ... ck-1u.html ma ce ne sono anche di più carine con le prese poste sul retro dell'unità, così non hai i cavi che ti penzolano sul davanti.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Leonardo » Tue May 22, 2012 10:08 pm

Io ho cablato e sistemato tutto con le fascette. Poi ho una ciabatta interna avvitata dentro, così esco con una sola alimentazione...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Caligari » Wed May 23, 2012 8:24 am

Riven wrote:Esistono dei pannelli per rack estraibili, questo è un esempio.
http://www.thomann.de/it/adam_hall_abla ... chiene.htm

È incredibile come su questo forum io chieda una cosa e riceva in cambio esattamente quello che cerco : Chessygrin :

Leonardo wrote:Io ho cablato e sistemato tutto con le fascette.

Ti va di approfondire e spiegare come?

Leonardo wrote:Poi ho una ciabatta interna avvitata dentro, così esco con una sola alimentazione...

Anche io pensavo a una cosa del genere, ma usi una ciabatta normale o una particolare per salvaguardare le apparecchiature?
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Leonardo » Wed May 23, 2012 11:42 am

Dentro il rack ne ho una normale che poi attacco ad un ups che trasporto apparte però. Uno di quelli della TRUST, che mi protegge dagli sbalzi.

Per la cablatura semplicemente raggruppi i cavi audio-MIDI e li leghi tra loro con nastro o fascette. stessa cosa per quelli corrente. Per l' audio midi naturalmente scegli dei cavi buoni in modo che non si rompano e della misura giusta così non hai cavo in più che non sai dove mettere.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Leonardo » Wed May 23, 2012 12:40 pm

Credo questo thread possa fare per te comunque:
come-organizzare-portarack-flight-case-t5496.html
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Caligari » Wed May 23, 2012 12:56 pm

Grazie mille, veramente utile. Purtroppo il thread mi era sfuggito. Cancellate pure questo!
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Leonardo » Wed May 23, 2012 1:31 pm

Ma no, non preoccuparti : Thumbup :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Paga » Sat May 26, 2012 3:16 pm

Consiglio: per evitare loop di massa tra le viti metti degli appositi gommini che isolino la struttura dai rack. Lasciane però una a contatto, in questo modo la struttura si comportetà come una gabbia di faraday e non raccoglierà rumori e interferenze : Thumbup :
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Rack: struttura e alimentazione

Postby Lexodus82 » Sat May 26, 2012 7:45 pm

domanda stupida
un rack solo a contatto oppure una vite a rack?
Kurzweil Pc3k8, Nord Lead 3, Korg Trinity
Lexodus82
 
Posts: 19
Joined: Thu Feb 09, 2012 5:04 pm

Next

Return to Rack / Modules

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest