Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Korg M3: unire 2 combi

Korg M3: unire 2 combi

Un sound che ha fatto storia.....

Re: Korg M3: unire 2 combi

Postby carlitos » Mon Mar 21, 2011 5:11 pm

alexdrastico wrote:Si raga, avete ragione, programmare.
Purtroppo però non posso metterci 2 ore per unire 2 suoni. Gli effetti in più li tolgo, ma sta di fatto che a volte non bastano comunque.
Sto cercando un rack da aggiungere al mio setup. : Thumbup :
Chi mi vende un triton rack? : WohoW :


Volendo cambiare pasta che ne diresti di un Fantom XR o di un Motif Es rack? Forse costano un pochino di più del Triton rack però avresti più versatilità timbrica : Wink :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Korg M3: unire 2 combi

Postby alexdrastico » Mon Mar 21, 2011 5:44 pm

In effetti sto valutando più alternative.
Avevo pensato al triton rack, al faontomxr, o anche al pc2r : Thumbup :
La vita è un pentagramma...fatto di righi e spazi! Incontrerai diesis che ti porteranno avanti e bemolle che ti porteranno indietro. Il musicista ora sei tu...fai della musica la tua vita...e della tua vita una musica.
User avatar
alexdrastico
Junior Member
 
Posts: 467
Joined: Tue Feb 10, 2009 8:59 am
Location: Padova

Re: Korg M3: unire 2 combi

Postby vaivavalo » Mon Mar 21, 2011 7:45 pm

Be guarda, secondo me, prendendoti il triton solo per lavorare meno a casa, è stupido! non è un'offesa, ma ti perdi tutto il divertimento del tastierista, che sta proprio nel programmare!!!
Poi se il discorso è quello di cambiare pasta sonora ok, per il genere che fai, sicuramente o kurz o yamaha, per acustici/orchestrali ottimi, anche se comunque , con l'upgrade m3 ha sviluppato ottimi suoni, di cui di certo non ci si può lamentare, calcolando il fracasso che si viene a formare nell'ambito live, sfido a riconoscere, se ben sistemati, acustici di una o l'altra macchina! : Thumbup :
Se poi hai bisogno di aiuto per programmare, noi siamo qua apposta"!!!
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Korg M3: unire 2 combi

Postby Leonardo » Mon Mar 21, 2011 9:21 pm

Non capisco cosa c' è di difficile a mettere in una combi un piano e degli strings. Allora prendi una combi vuota. Prendi il program di piano e lo metti, prendi gli strings li inserisci. Decidi i volumi, decidi gli effetti. Magari fai 2 catene differenti una per il piano e una per i violini...Semplice ed efficace...

Se hai altre combi che magari non sai come programmare prova a dircelo che ti diamo una mano... anche più specificatamente di come ti ho scritto ora... : Thumbup :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Korg M3: unire 2 combi

Postby Paga » Tue Mar 22, 2011 7:25 am

Scusa ma volendo usare anche un piano da tre o quattro strati, violini da tre strati e altro, con sedici locazioni te ne cavi la voglia..... volgio dire un piano quando gli metti come effetti il damping e al massimo un po' di compressione o un eq basta e avanza... idem per gli strings....... a meno che non ti serva una catena effetti da 5 IFX tutti incatenati uno dietro l'altro... ma comunque mi sembra tanto..
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
Paga
Platinum Member
 
Posts: 878
Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
Location: RA

Re: Korg M3: unire 2 combi

Postby alee » Tue Mar 22, 2011 11:18 am

A mio modestissimo parere, la gestione delle combi di Korg è molto semplice ed intuitiva. L'unico ostacolo è capire, all'inizio, qual è il ragionamento che è stato fatto dai costruttori. E' possibile con -veramente- pochi passaggi creare combi semplici, con due o più suoni splittati, o complesse, con gestione midi estrema (anche se credo che kurz su questo non abbia rivali) o gestione complicata dei program (tipo a velocity zone, con gli switch ecc...). Per una combi semplice basta copiare i program, copiare gli effetti, assegnare ai program gli effetti, decidere le zone della tastiera che suoneranno quei program. Stop. Il tutto con un touchscreen bello ampio con cui hai tutto sotto controllo. Prova a fare lo stesso con un motif es...
Per gli effetti, va beh, ci si deve accontentare...al limite puoi provare a riprogrammare i program (o se non hai tempo/voglia scegliere altri preset) tenendo conto del limite di effetti. Poi non so come sia M3, ma una combi davvero molto carica, soprattutto di pianoforti con il sustain che va ad allungare un sacco le note, rischia di andare ad esaurirti la polifonia, no? Secondo me l'unico limite della combi, per cui vale il discorso "più macchine collegate" che facevi tu, è quello .
Clavia Nord Stage Ex88 + Korg Triton Extreme 61 + Access Virus TI Desktop + Mackie Onyx-i 1220 + Yamaha HS 50M + HP Pavillion
User avatar
alee
Junior Member
 
Posts: 149
Joined: Thu Jul 22, 2010 12:02 pm
Location: Monza

Re: Korg M3: unire 2 combi

Postby alexdrastico » Tue Mar 22, 2011 11:42 am

Raga, non è la poca voglia di programmare (lo faccio già).
E' che combinare 2 combi (scusate il gioco di parole) risulta ostico.
Per questo, per semplificarmi un po' la vita, pensavo ad un rack.
A fare una combi "semplice" ci metto poco. Infatti gran parte dei suoni sono così. il discorso si complica quando voglio una combi di piano particolare (con vari pad ed efetti), assieme ad una combi di string ensemble.
E' vero, ci si può riuscire...ma è un suicidio. : WallBash :
La vita è un pentagramma...fatto di righi e spazi! Incontrerai diesis che ti porteranno avanti e bemolle che ti porteranno indietro. Il musicista ora sei tu...fai della musica la tua vita...e della tua vita una musica.
User avatar
alexdrastico
Junior Member
 
Posts: 467
Joined: Tue Feb 10, 2009 8:59 am
Location: Padova

Re: Korg M3: unire 2 combi

Postby vaivavalo » Tue Mar 22, 2011 4:20 pm

guarda, è più facile a farsi che a dirsi!!! Non ostai combinando 2 combi, ma prendendo i dati di una combi, i dati di un'altra combi, e poi ragionare pochissimo su quali effetti usare, e quali no!!!
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Korg M3: unire 2 combi

Postby carlitos » Tue Mar 22, 2011 4:28 pm

Vabbè ragazzi magari lui si trova meglio a lavorare così... Rick Wakeman sarebbe morto in questo forum : Lol :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Korg M3: unire 2 combi

Postby vaivavalo » Tue Mar 22, 2011 4:42 pm

carlitos wrote:Vabbè ragazzi magari lui si trova meglio a lavorare così... Rick Wakeman sarebbe morto in questo forum : Lol :

non per cattiveria, ma non penso che il nostro buon Fabio abbia i soldi di Wakeman!
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Previous

Return to Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 16 guests